0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
... salendo a cima Cagnon e poi tornando giù dalla Valtrigona. Bellissimi posti solitari. Certo che quanto a neve siamo proprio messi male...Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Parli di questa c. Cagnon (quella a dx)?
Ma che girazzo hai fatto per passare dalle Casarote, salire a c Cagnoni e scendere per la Valtrigona?
circa 6 anni fa, niente di che, solo 15 km ad anello partendo da Valtrigona e la ricordo bene perché era la prima volta che sperimentavo il logger gps )
La toponomastica in quei luoghi è discordante e confusa. Tanto per dire, un mio amico, con il quale ero salito ai crozzi d'Ezze assieme a Kobang, Charlie e &, asserisce che il baito non è delle "Caserote", ma delle "Casarine" , c'è la tabella (quando salimmo la prima volta non c'era). Ascolta questa: la tabella è mobile, ruota di 360° e ha due facce. Su una c'è scritto "Caserote", sull'altra "Casarine"!!! . Lui ha letto una sola facciata .
"in effetti, il territorio dove Lei si è immerso con l’escursione è di proprietà del comune di Telve di Sopra. La radura che lei nomina veniva un tempo utilizzata dai malghesi che monticavano il bestiame alla malga sottostante (Casabolenga ), per pascolare le manze. Il toponimo che viene usato per identificare il luogo è quello di “Caserote” . Prima della ristrutturazione, avvenuta nel corso di questo anno 2015, era rimasto il perimetro in sasso del vecchio baito. Per volontà dell’amministrazione e del servizio foreste della Provincia di Trento, si è provveduto alla ricostruzione cercando di mantenere il più possibile la struttura di un tempo. Di qui il sistema di costruzione in legno blokbau, il tetto a scandole, i serramenti in legno ecc.I lavori sono terminati nel corso del mese di ottobre, ora la struttura è “custodita” dai cacciatori che frequentano la zona e tengono sotto controllo il territorio. Sarà nostra cura provvedere a posizionare qualche indicazione riguardo al nome ecc., considerato che l’inaugurazione verrà fatta il prossimo anno. Ci auguriamo di poter lasciare la porta aperta in modo che i passanti possano trovare un punto d’appoggio. Il cattivo comportamento di pochi potrebbe portare alla sua chiusura (cosa che non vorremmo essere costretti a fare). Siamo orgogliosi di aver fatto questo intervento, in un angolo poco conosciuto del nostro bellissimo Lagorai."
PS: sulle foto aeree si nota l'interessantissimo sentiero, adocchiato in altre occasioni, che da forcella Valtrigona dovrebbe condurre al Baito Caserote, che mi sono ripromesso più volte di provare... appena va via la neve...