GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Selvagem - 24/05/2014 17:56
-
Da cima dei Paradisi verso alta val Fossernica e cima Cece
(https://lh4.googleusercontent.com/-EGH2XudxvkI/U35vUfUoJWI/AAAAAAAAFY4/XNZdyYcuSFw/s800/DSC01507.JPG)
Giovedì 23 maggio io ed Angela lasciamo la macchina sopra la frazione di Rafaei di Caoria, Vanoi, 900 mt di quota. Qualche centinaio di metri asfaltati ed iniziamo il sentiero del Lavedin, uno dei numerosi che collegano il fondovalle ai masi situati tra gli 800 e i 1600 metri, testimoni di una antica e scomparsa vita contadina e pastorale. Vi si passava gran parte dell'anno, dedicandosi all'allevamento degli animali e all'alpeggio, ai lavori manuali, alla raccolta dei funghi e del legname, alla cura dell'orto. Una vita semplice ma allo stesso tempo dura ed anche avara. Chissà se la montagna affascinava anche allora...
(https://lh4.googleusercontent.com/-We6oBATKuMg/U350GagkwyI/AAAAAAAAFa4/lPnRnlk0J90/s800/IMG_0046.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-txu-OnjjnZ4/U350Gc_EfxI/AAAAAAAAFa0/0CIDSn81_9k/s800/IMG_0047.JPG)
Alcune baite sono abitabili, altre ridotte in macerie
(https://lh5.googleusercontent.com/-h3dnV8PYf5U/U3505YEhvXI/AAAAAAAAFbY/gW-btvFmeBo/s800/IMG_0053.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-G77MZ9uujZM/U350k78VPJI/AAAAAAAAFbI/sjEgd3bwQq8/s800/IMG_0052.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-80uCrs0bLz0/U351PVNsSTI/AAAAAAAAFbo/BgJHPyz4K5A/s800/IMG_0051.JPG)
Un continuo entrare e uscire dal bosco, il caldo comincia a farsi sentire, eccomi immortalato mentre arranco
(https://lh5.googleusercontent.com/-jontT46GXQ8/U35oWPyCBnI/AAAAAAAAFWQ/ZIFII3A045s/s800/DSC01484.JPG)
Al Campigolo di Fossernica di fuori il sentiero si esaurisce, cima Cece è una rinnovata emozione
(https://lh3.googleusercontent.com/-EEi19wNt-EU/U35pXFqQolI/AAAAAAAAFWs/D0orkfjIecI/s800/DSC01489.JPG)
Verso Colbricon e Pale di San Martino
(https://lh4.googleusercontent.com/-XMGZ_PpKnfU/U351mRuMmWI/AAAAAAAAFcM/HbSUaehMO-I/s800/IMG_0061.JPG)
Raggiungiamo la strada forestale che collega le due malghe Fossernica, di dentro e di fuori, denominata anche Viaz delle Feltrine. Ricorda il cammino che facevano le donne di quella zona per donare ore liete ai militari impegnati sul fronte del Lagorai..
L'inverno è stato pesante, la strada è colma di neve e interrotta più volte.
(https://lh6.googleusercontent.com/-E-A951iv1sc/U35qaWXidSI/AAAAAAAAFXE/kKnIInRfiDk/s800/DSC01491.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-ACznYR3c1-k/U35qa0o6yNI/AAAAAAAAFXM/cr_yB_N_McU/s800/DSC01492.JPG)
Qualche centinaio di metri con diversi scavalcamenti, poi sulla dx per una strada militare che porterà dritta in cima. Gli alberi si diradano e la neve aumenta, qua siamo sui 1900 metri
(https://lh5.googleusercontent.com/-sebiC1FxWSI/U35205KT5fI/AAAAAAAAFdU/utJN8ebtGUU/s800/IMG_0066.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-RWAyRJp-Po0/U35rNr8TJ_I/AAAAAAAAFXU/ClYc3o82UyU/s800/DSC01494.JPG)
Uscendo dal bosco la neve sparisce..... quasi
(https://lh6.googleusercontent.com/-H6vg5TOOjg0/U353PAh_gVI/AAAAAAAAFd0/xni0NhJBchE/s800/IMG_0068.JPG)
Il Cauriol con la nuova cicatrice dell'ultima valanga
(https://lh6.googleusercontent.com/-77ilN21xjFI/U35rVYneKxI/AAAAAAAAFXk/xmvKwSlfo_Q/s800/DSC01495.JPG)
Cima d'Asta controlla i miei ultimi passi
(https://lh3.googleusercontent.com/-Ojyi9oZ69ik/U35tRSE_tSI/AAAAAAAAFYM/vtDNMOJksu0/s800/DSC01500.JPG)
Busa Alta, Canzenagol e forcella Coldosè, dove i valligiani riferiscono di un bivacco sommerso quasi completamente
(https://lh6.googleusercontent.com/-SuStTYloQUg/U35uc_LorVI/AAAAAAAAFYs/BGLFwMja5ZM/s800/DSC01505.JPG)
In alta val Fossernica la neve fa impressione
(https://lh4.googleusercontent.com/-lDWqOWqX_k4/U35vVGX9DwI/AAAAAAAAFZA/PhyS3eSAYIY/s800/DSC01506.JPG)
Forcella di Valmaggiore e omonima cima
(https://lh5.googleusercontent.com/-R2VbXwSal24/U35vWdQdblI/AAAAAAAAFZI/q7Licx3cbog/s800/DSC01508.JPG)
La discesa è un'iniziale e divertente slittata
(https://lh4.googleusercontent.com/-kGAzckfCjCc/U35wPbAwsqI/AAAAAAAAFZQ/MU9Q2_tq_WM/s800/DSC01511.JPG)
Ritroviamo il Viaz con il Bait dei Manderi, bivacco sempre aperto con panorama da urlo e interno vergognoso...anche la mia reflex si è rifiutata
(https://lh5.googleusercontent.com/-BE8pKUmcG-4/U354pvc8koI/AAAAAAAAFfo/p8YXJ4jCPT4/s800/IMG_0087.JPG)
Nelle pozze sulla carreggiata anche uova di rana temporaria
(https://lh6.googleusercontent.com/-RoUxyLaoBvc/U355Cr1lU0I/AAAAAAAAFgI/0r1luzMwfco/s800/IMG_0091.JPG)
Abbandoniamo nuovamente la forestale per raggiungere il maso del Lustro, in località Forzelet, dove ci aspetta un amico
(https://lh6.googleusercontent.com/-jrtKuCef1G8/U355AaI-cyI/AAAAAAAAFgQ/zWbujWSdRy4/s800/IMG_0092.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-BqHZlZ2ropQ/U355Cmgln3I/AAAAAAAAFgM/WEPqqAv3H7w/s800/IMG_0093.JPG)
Tra degustazioni varie, anche la visita di un capriolo curioso
(https://lh4.googleusercontent.com/-yRtHx8rquT4/U355RgJPruI/AAAAAAAAFgo/IY40kKXsFaQ/s800/IMG_0098.JPG)
Nel prato spiccano genziane e anemoni
(https://lh4.googleusercontent.com/-sbdm-ZwV9nI/U355cWekFPI/AAAAAAAAFgw/GrYj7Ri6ucM/s800/IMG_0102.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-KU0FS5YuFF4/U35omEnIFeI/AAAAAAAAFWY/rnd3DpX5X5g/s800/DSC01485.JPG)
Si riparte, una picchiata su Caoria per vetusta traccia nel bosco, costeggiando masi silenziosi e qualche capitello votivo
(https://lh4.googleusercontent.com/-TBh5Adad3cQ/U355oBtt-7I/AAAAAAAAFhE/P4ijlOo-Ots/s800/IMG_0103.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-nvUdx9hcETU/U355mIdwH8I/AAAAAAAAFg4/rIlsPc2A0BM/s800/IMG_0104.JPG)
...e si ritorna alla vita di tutti i giorni
Disl. 1300 mt, 15 km circa
(https://lh3.googleusercontent.com/-XtN4ak30iNo/U383WvXB29I/AAAAAAAAFik/rULep1gRjgA/s800/cima%2520dei%2520paradisi.jpg)
-
Bravo, hai reso l' atmosfera :)
-
Bravi bel giro! Forte la foto del capriolo alla finestra! ;D Madona quanta nef ancora :(
(era ancora portante?)
-
Forte la foto del capriolo alla finestra! ;D
mah ! mi sembra abbia l'occhio troppo spalancato....
...o l'è un trofeo... :'(
...o stavano gustando qualcosa di molto succulento ! ::)
-
Bravi, bel giro :), belle foto e relazione completa.
È una zona che non conosco: devo colmare questa vergognosa lacuna (intanto prendo nota).
Ma voi girate già in pantaloncini corti? 8)
-
Bravo, bel giro!!!
Neve a parte, si potrà fare in MTB? :) ;D ;D ;D
-
Bravo, hai reso l' atmosfera :)
Anche con il contributo delle tue foto! ;)
Madona quanta nef ancora :(
(era ancora portante?)
Non ricordo così tanta neve in questo periodo; pensa a certi canaloni a nord, forse arriverà a vedere l'autunno, visto che è proprio ancora portante.
mah ! mi sembra abbia l'occhio troppo spalancato....
...o l'è un trofeo... :'(
...o stavano gustando qualcosa di molto succulento ! ::)
Il fu capreolus ha partecipato spiritosamente al momento conviviale (anche la mia cucciola ha detto che ha l'occhio di triglia :) ), certo poi che preferirei vederlo non trattato da un tassidermista :'(
Ma voi girate già in pantaloncini corti? 8)
Per quel che mi concerne da aprile-maggio ad ottobre-novembre solo in braghe corte :)
Neve a parte, si potrà fare in MTB? :) ;D ;D ;D
Penso di si, però fino alle malghe forse è meglio le varie forestali esistenti, i sentieri hanno pendenze sopra il 20%