Autore Topic: Cogne 2171  (Letto 8430 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Cogne 2171
« il: 07/01/2012 17:27 »
Alle 7.40 parto dal bait del Manz, poco sopra Sicina, ultimo paese della Valfloriana.
Il programma è salire alle malghe Vernera e poi alla croce del Cogne, con ritorno lungo la stessa strada. Ma allo spiaz delle bore, poco dopo la partenza, l’innevamento  insospettabilmente buono, circa 40 cm di neve farinosa, mi provoca un fulmineo ravanaggio programmatico e decido di proseguire per la malga del Sass. La nuova idea è quella di un classico giro ad anello: malga Sass – passo Vasoni (o Mirafiori) – Cogne – Vernera  - bait del Manz. Sulla strada deve essere passato un trattore con catene e si può tranquillamente procedere a piedi nelle “rodane”. Ma ci sono anche tracce di sci, che saranno molto utili in seguito. La forestale oltrepassa la valle del rivo Longo e si porta nella attigua valle della Madonna, che attraversa più volte. Ad un bivio le tracce del mezzo proseguono in direzione della malga del Coston e per procedere verso la malga del Sass devo calzare le ciaspole seguendo però le tracce degli sci. Giungo così alla malga, immersa nell’ombra. Poco vento e temperatura accettabile. Sul Cogne splende il sole e la croce brilla. Percorrendo la larga traccia scialpinistica, molto comoda, attraverso verso sud il bosco candido di neve e risalgo fino al passo dei Vasoni. L’ascesa alla croce del Cogne è faticosa perché la neve è tutta un accumulo di una certa consistenza, dove le ciaspole affondano ad ogni passo. Il vento ha lavorato parecchio lungo le creste. Anche le pale delle montagne vicine (Cimon del Tres, Pala delle Buse, Fregasoga, Croce e pure Rujioch) sono state spazzolate per bene e la neve è solo una leggera spolverata. Giungo alla croce e non c’è tanto da fermarsi, lo zefiro punge. A passo di marcia percorro la lunga dorsale, arrivo ai Cimatti (localmente il Cogne è chiamato proprio così), scendo alle malghe Vernera e ravanando nel bosco per tagliare i tornanti raggiugo la forestale che dalla baita monte Pat (Montesover) torna al bait del manz, dove giungo attorno alle 13. Credo che senza pretendere una mega sciata, questo giro si possa fare tranquillamente con gli sci. Soltanto sotto la croce del Cogne, negli ultimi metri, affiorano dei sassi.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #1 il: 07/01/2012 17:28 »
Foto

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #2 il: 07/01/2012 17:30 »
Altre tre

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #3 il: 07/01/2012 18:12 »
bene, complimenti: vedo che hai ripreso alla grande !
Il vento era ancora sostenuto o eri su un versante sud ?
Come si chiama la tua cagnolona ? Non ce la presenti ? (magari l'hai già fatto e  mi sono dimenticato io...)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #4 il: 07/01/2012 18:13 »
Alle 7.40 parto dal bait del Manz, poco sopra Sicina, ultimo paese della Valfloriana.
Il programma è salire alle malghe Vernera e poi alla croce del Cogne, con ritorno lungo la stessa strada. Ma allo spiaz delle bore, poco dopo la partenza, l’innevamento  insospettabilmente buono, circa 40 cm di neve farinosa, mi provoca un fulmineo ravanaggio programmatico e decido di proseguire per la malga del Sass.

bravo, un bel giro, ma il tracciato non lo metti? La salita del cogne da sicina mi manca :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #5 il: 07/01/2012 18:52 »
La cagna, non molto grande per la verità, si chiama Dada ed è una fedele (magari solo per MIA volontà) compagna delle mie escursioni. Oggi l'ho portata con me perché credevo di trovare poca neve. Invece credo che in alcuni tratti abbia fatto molta fatica nella neve. In inverno non la porto con me, fa troppa fatica, poreta. Ora è qui accanto addormentata per la stanchezza.
Il percorso era quasi tutto sul versante Nord. Vento debole, qualche refolo, nella valle, più sostenuto ma sopportabile in cima e sulla cresta. Ma non il ventone che mi aspettavo.
X AGH
Oggi problemi "tecnici" con il GPS. Prima avevo la modalità "GPS off" (senza ricezione satellitare) inserita e quindi mi manca la prima parte del tracciato. Poi si sono esaurite le batterie e le ho cambiate sotto la croce del Cogne, per cui da poco dopo la malga Sass alla cima, nisba. La traccia devo ricostruirla e poi la metterò. Troppa tecnologia per me (GPS, pile impianto cocleare, telecomando, altri aggeggi), qualcosa mi sfugge sempre.
Ad ogni modo, il tratto da Sicina alla malga Sass è tutto su strada forestale, non c'è possibilità d'errore. Dalla malga si seguono i segnavia sulle piante puntando al passo Vasoni e poi si va alla cima. Niente di particolare.
« Ultima modifica: 07/01/2012 18:58 da pianmasan »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #6 il: 07/01/2012 19:44 »
Ad ogni modo, il tratto da Sicina alla malga Sass è tutto su strada forestale, non c'è possibilità d'errore. Dalla malga si seguono i segnavia sulle piante puntando al passo Vasoni e poi si va alla cima. Niente di particolare.

si questo tratto lo conosco bene, ma avessi fatto quello che taglia su e arriva a cimatti e poi alla cima, o mi sbaglio? 
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #7 il: 07/01/2012 19:54 »
si questo tratto lo conosco bene, ma * avessi fatto quello che taglia su e arriva a cimatti e poi alla cima, o mi sbaglio? 

Qui * manca un "credevo"?

No, ho seguito la forestale fino al Sass e poi la traccia degli sci (che a sua volta seguiva il segnavia) fino al passo.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #8 il: 07/01/2012 21:51 »
La salita al fregasoga come ti é sembrata?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #9 il: 08/01/2012 07:24 »
Fattibile senza attrezzi, ma come sul Cogne si potrebbero incontrare chiazze di accumuli di neve ventata e pressata dove si sprofonda. Comunque non ghiaccio. La neve è molto più abbondante nel bosco. Il tratto dalla malga Sass a sotto il passo Vasoni è ben innevato, sui 50 cm. Da notare peró che non c'é fondo, il bastoncino andava giù tutto e faceva "toc" sul terreno gelato.

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #10 il: 08/01/2012 07:52 »
Bravo Pian bel giro ! Anche da Brusago la salita al Cogne non è male, probabilmente è un po più lunga ma non è mai eccessivamente ripida  :)  La conosci ? 
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #11 il: 08/01/2012 09:16 »
Non la conosco. L'avevo presa in considerazione per l'uscita di ieri, ma dovendo fare i conti con le mie gambe poco allenate e con la presenza della cagna, ho preferito percorrere un itinerario conosciuto. Sono salito apposta da Sicina che è la quota di partenza più alta.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #12 il: 08/01/2012 10:21 »
Non la conosco.

ma come non la conosci? Dal Cogne ce l'hai li' davanti :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #13 il: 08/01/2012 12:50 »
Questa è la traccia Gps indicativa del traversata Pale delle Buse Fregasoga, raggiunge il passo Vasoni o Mirafiori da li in 15 20 m sei sul Cogne  ;)
« Ultima modifica: 08/01/2012 12:57 da SPIDI »
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #14 il: 08/01/2012 13:45 »
Questa è la traccia Gps indicativa del traversata Pale delle Buse Fregasoga, raggiunge il passo Vasoni o Mirafiori da li in 15 20 m sei sul Cogne  ;)

bel girazzo... ma invernale o estivo?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/