GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Mau - 27/02/2011 18:07

Titolo: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: Mau - 27/02/2011 18:07
Ieri, anche senza nessuna "conquista" di cime, ho fatto una bellissima escursione ad anello con meta al Rif. Caldenave. Partenza dal Rif. Carlettini, per sentiero dei Nomadi in salita assai ripida fino al Baito Nassere (sconsigliabile fare questo tratto in discesa). Di qui per sentiero dei Zirmi fino al Ponte Caldenave e poi all'omonimo Rifugio. Dal Rifugio, in discesa per sentiero n. 332 fino alla Località Tedon. Nel primissimo tratto che porta al Baito Nassere la neve era crostosa e teneva poco, vista anche la pendenza; al Baito,  ho intravisto un gruppo numeroso di scialpinisti che salivano al Croz di Conseria o a Cima Nassere. Dal Baito neve pesante, con zoccolo sotto le ciaspe. Dal Ponte Caldenave la neve era migliore. Al Rif. ho incontrato alcuni scialpinisti e alcuni ciaspolatori.
Chiusura in allegria  ;) ;), in piacevolissima compagnia, al Rifugio Carlettini
Tempo   M E R A V I G L I O S O!!!!! :D :D :D :D :D
Allego alcune foto
Ciao
Maurizio
Titolo: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave: altre foto
Inserito da: Mau - 27/02/2011 18:11
Allego altre foto
Maurizio
Titolo: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Ancora foto
Inserito da: Mau - 27/02/2011 18:15
Ultime foto ...
Per chi ne vuole ancora https://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/26022011CALDENAVE#
Maurizio
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: SPIDI - 27/02/2011 20:22
Bel giro mau e ottime anche le foto,Sono salibili le cime che fanno corona al rifugio o sono troppo pericolose?    Magari prossimamente ci faccio un pensierino  ::)        ;)
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: sambo76 - 27/02/2011 21:23
belle foto ma dai un titolo ad ognuna,almeno quelle che riconosci!
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: Mau - 27/02/2011 21:39
belle foto ma dai un titolo ad ognuna,almeno quelle che riconosci!

Non ho capito cosa intendi dire. Intendi forse che dovrei indicare il nome delle montagne che compaiono nelle mie foto? In qualcuna l'ho fatto ...
Ciao
Maurizio
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: sambo76 - 27/02/2011 21:41
dai un titolo  a ogni foto!io non ne vedo neanke uno! :-[
Titolo: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave - Nomi Montagne
Inserito da: Mau - 27/02/2011 22:58
dai un titolo  a ogni foto!io non ne vedo neanke uno! :-[

OK ... ci provo, anche se confermo che in alcune foto (vedi dicitura inserita nella foto stessa in basso a dx. avevo inserito già alcuni nomi ...)
Foto 7926: a sx. Montalon; a dx. Cima delle Stellune;
Foto 7929: a sx, appena visibile la cima, Croz de Conseria; a dx. Cima Nassere;
Foto 7931 - Partendo da sx.: Cima Orsera; al centro Cresta di Ravetta che culmina con Cima Caldenave; F.lla Ravetta; Tombolin di Caldenave; infine all'estrema dx. Cima Primaluna;
Foto 7936:  Cresta di Ravetta che culmina con Cima Caldenave;
Foto 7940:  Cresta di Ravetta che culmina con Cima Caldenave;
Foto 7947:  Cresta di Ravetta che culmina con Cima Caldenave;
Questo mi risulta, salvo possibili errori, dopo aver consultato i "sacri testi" cartacei (Navarini) e informatici (Alpen Panoramen)
Ciao Ciao :)
Maurizio

Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: Mau - 27/02/2011 23:18
Bel giro mau e ottime anche le foto,Sono salibili le cime che fanno corona al rifugio o sono troppo pericolose?    Magari prossimamente ci faccio un pensierino  ::)        ;)
Grazie dei complimenti che fanno sempre piacere :) Li estenderò a mia moglie, compagna inseparabile delle mie faticacce nei fine settimana e "prima fotografa" (molte delle foto sono sue; qualcuna anche mia!!)"Le cime che fanno corona al rifugio" - credo che tu intenda quelle che si vedono subito dietro al Rif. - sono chiamate Cresta di Ravetta e culminano nella Cima di Caldenave, quella che appare ed è la più alta. Essendo un volonteroso - ma tanto appassionato - escursionista-ciaspolatore senza doti alpinistiche, posso dirti che credo che le cime siano scalabili, d'estate, dal lato del Rifugio, solo da alpinisti provetti e, penso, praticamente inviolabili, d'inverno, anche causa possibili valanghe; dall'altro versante, invece, penso che possano essere salite abbastanza facilmente d'estate, non so d'inverno. La scorsa estate sono salito a F.lla Ravetta - quella che si vede bene in alcune foto - partendo dal Rif. Caldenave. L'intera Cresta Ravetta è affrontabile dalla Val di Rava, che è stupenda!!!, partendo da Loc. Spiado e anche dal versante Cenon-F.lla del Dogo- Bivacco Vanin-Cima Ravetta(non è Cresta Ravetta, ma una cima facile lì vicina, ci sono salito anch'io), almeno in estate ... d'inverno poi ... è un'altra cosa!
Ciao
Maurizio

Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: AGH - 28/02/2011 08:00
dai un titolo  a ogni foto!io non ne vedo neanke uno! :-[

esiste una funzione abbastanza comoda del forum per rinominare le foto: in fondo alle foto che appaiono nel messaggio c'è un piccolo link "Rename Attachments", cliccando sul quale si apre una finestrella dove è possibile rinominare le foto :)
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: max_red - 28/02/2011 16:44
E' sempre molto bella la piana di Caldenave... peccato che vada velocemente in ombra, o no?
Bello il giretto!!  :D
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: jochanan - 28/02/2011 17:22
bello bello. Una domanda chemi frulla in testa da tempo: i 2 pianori (quello prima del rif. e quello dopo) praticamente quasi allo stesso livello. Sono ex laghi naturali? Nel qual caso scavando si dovrebbe trovare torba, però non mi pare di averla vista affiorare.
O sono ex laghi fatti dai castori?
Magari qualche esperto mi saprebbe rispondere...
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: AGH - 28/02/2011 17:34
bello bello. Una domanda chemi frulla in testa da tempo: i 2 pianori (quello prima del rif. e quello dopo) praticamente quasi allo stesso livello. Sono ex laghi naturali? Nel qual caso scavando si dovrebbe trovare torba, però non mi pare di averla vista affiorare.
O sono ex laghi fatti dai castori?
Magari qualche esperto mi saprebbe rispondere...

non mi ritengo un esperto ma escluderei decisamente l'ipotesi castori :)))
Sono ovviamente laghi intorbati...
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: jochanan - 28/02/2011 17:47
peccato. l'idea dei castori mi pareva suggestiva. Mi chiedo: perchè tanti sforzi per introdurre l'orso e non invece i castori, assai meno pericolosi? o le lontre? Perchè i poveri pestano i piedi ai pescatori e ai proprietari dei boschi?
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: AGH - 28/02/2011 18:21
peccato. l'idea dei castori mi pareva suggestiva. Mi chiedo: perchè tanti sforzi per introdurre l'orso e non invece i castori, assai meno pericolosi? o le lontre? Perchè i poveri pestano i piedi ai pescatori e ai proprietari dei boschi?

ma non mi risulta che i castori siano autoctoni dell'Italia, che è un paese troppo caldo. Esistevano numerosi in europa settentrionale, poi in gran parte sterminati...  :(

Quando soggiornavo in canada (Yukon) ne ho osservati parecchi dalla canoa, fanno delle dighe pazzesche e sono animali molto simpatici e non troppo paurosi: mi ricordo che stavano beati a pancia in su nell'acqua mentre passavo a pochi metri :).

Le lontre invece c'erano numerose in europa e in italia ma non fanno dighe...
Titolo: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Come rinominare le foto
Inserito da: Mau - 28/02/2011 19:07
esiste una funzione abbastanza comoda del forum per rinominare le foto: in fondo alle foto che appaiono nel messaggio c'è un piccolo link "Rename Attachments", cliccando sul quale si apre una finestrella dove è possibile rinominare le foto :)
Accidenti ... adesso ho capito!!!  ;) ;)La prossima volta, quando posterò alcune mie foto, proverò il "Rename Attachments".
Grazie AGH
Ciao
Maurizio
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: Mau - 28/02/2011 19:21
E' sempre molto bella la piana di Caldenave... peccato che vada velocemente in ombra, o no?
Bello il giretto!!  :D
Sì il giro è veramente bello!!!! :D :D :D. Speriamo che il posto resti così come è adesso!! Senza voler fare il naturalista puro e "talebano", mi ha fatto riflettere un'affermazione di Franco de Battaglia nella sua monografia, ormai datata ma bellissima, dal titolo "Lagorai"-Edizioni Zanichelli, laddove scrive: "... Nel Comune di Scurelle solo un chilometro di strada non ancora costruita separa la pressione turistica di Val Campelle e Carlettini dall'intatta e stupenda isola erbosa di Caldenave ... ". Caspita ... è proprio vero ... partendo da Ponte Conseria, la  strada forestale - oggi sentiero dei Zirmi dopo il Baito Nassere - prosegue fino oltre il Baito Nassere, poi c'è solo un breve tratto di sentierino che porta al Ponte Caldenave ... se dovessero proseguire la strada ... addio Caldenave!!! >:( >:( >:(
In merito al sole che va via presto hai proprio ragione ... sabato  scorso -giornata stupenda - intorno alle ore 14,30 - il Rifugio Caldenave era già in ombra, come pure la prima "torbiera" verso valle, mentre era ancora al sole la seconda torbiera dietro al Rif. - Non sono un esperto, ma credo siano torbiere.
Ciao
Maurizio

Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: AGH - 28/02/2011 19:53
Sì il giro è veramente bello!!!! :D :D :D. Speriamo che il posto resti così come è adesso!! Senza voler fare il naturalista puro e "talebano", mi ha fatto riflettere un'affermazione di Franco de Battaglia nella sua monografia, ormai datata ma bellissima, dal titolo "Lagorai"-Edizioni Zanichelli, laddove scrive: "... Nel Comune di Scurelle solo un chilometro di strada non ancora costruita separa la pressione turistica di Val Campelle e Carlettini dall'intatta e stupenda isola erbosa di Caldenave ... ". Caspita ... è proprio vero ... partendo da Ponte Conseria, la  strada forestale - oggi sentiero dei Zirmi dopo il Baito Nassere - prosegue fino oltre il Baito Nassere, poi c'è solo un breve tratto di sentierino che porta al Ponte Caldenave ... se dovessero proseguire la strada ... addio Caldenave!!! >:( >:( >:(

temo che prima o poi la strada la faranno :(
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: Mau - 28/02/2011 20:05
temo che prima o poi la strada la faranno :(
Aggiungo ancora che sempre il de Battaglia, nel suo libro sul Lagorai, spara a zero sulle strade forestali che, secondo lui, sono molto spesso solo un pretesto x per la costruzione di strade vere e proprie; fa 2 esempi di scempio: la forestale Malga Cenon-Chiesetta di S.Bortolo e la forestale del Passo 5 Croci!!!  Condivido. Oggi non sono ancora diventate strade vere ma ...  ;D ;D ;D. Danno all'ambiente ne hanno già fatto tanto.!!! Quella del 5 Croci è un vero pericolo e già oggi si trovano spesso automobili  ::) ::)
Ciao
Maurizio
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave
Inserito da: AGH - 28/02/2011 20:31
Aggiungo ancora che sempre il de Battaglia, nel suo libro sul Lagorai, spara a zero sulle strade forestali che, secondo lui, sono molto spesso solo un pretesto x per la costruzione di strade vere e proprie; fa 2 esempi di scempio: la forestale Malga Cenon-Chiesetta di S.Bortolo e la forestale del Passo 5 Croci!!!  Condivido. Oggi non sono ancora diventate strade vere ma ...  ;D ;D ;D. Danno all'ambiente ne hanno già fatto tanto.!!! Quella del 5 Croci è un vero pericolo e già oggi si trovano spesso automobili  ::) ::)

penso che abbiamo la più alta percentuale di strade forestali del mondo... Che poi certe forestali, fatte ben oltre il limite boschivo, davvero ci si chiede a che servano... se non a far mangiare qualcuno. Poi visto come le fanno ora? Sembrano autostrade, manca poco che facciano gli svincoli
Titolo: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: Mau - 28/02/2011 21:48
penso che abbiamo la più alta percentuale di strade forestali del mondo... Che poi certe forestali, fatte ben oltre il limite boschivo, davvero ci si chiede a che servano... se non a far mangiare qualcuno. Poi visto come le fanno ora? Sembrano autostrade, manca poco che facciano gli svincoli
Credo che la situazione delle forestali in Lagorai, già segnalata come allarmante nel 1989 - data del libro di de Battaglia - si sia ancora più aggravata oggi. Se qualche decennio fa poche persone avevano jeep e fuori strada x affronantare le forestali a causa dei costi molto alti, negli ultimi anni sono usciti sul mercato numerosi fuori strada, suv, quad e simili,  - anche a prezzi alla portata di molti - e ciò permette a tantissime persone di scorazzare nei boschi. La forestale Cenon-Chiesetta di San Bortolo è pericolosamente vicina a quella che sale da Samone ... se si uniscono ... addio anche a Primalunetta! anche se in qualche caso ci sono i divieti ... So che x andare al 5 Croci da Conseria basta pagare!
Ciao
Maurizio
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: max_red - 28/02/2011 23:11
... So che x andare al 5 Croci da Conseria basta pagare!

Maddai, in autunno avevo notato varie auto al passo e speravo che a qualcuno una multa arrivasse...  >:(
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: AGH - 01/03/2011 07:16
Maddai, in autunno avevo notato varie auto al passo e speravo che a qualcuno una multa arrivasse...  >:(

di solito sono i "signori cacciatori" visto che hanno il permesso di scorazzare sulle forestali vietate ai comuni mortali, ma ormai a Passo Cinque Croci c'è un via vai vergognoso... A malga Valcion l'anno scorso c'era una bolgia di auto e gazebo e musica a ciodo per un festa per celebrare non ricordo cosa. Addirittura qualche anno fa hanno autorizzato il passaggio a Passo Cinque Croci di una carovana di camper!!!!  :( Il sindaco dell'epoca si giustificò dicendo che non pensava di aver fatto nulla di male, e l'avevo fatto per promuovere le bellezze del posto...  >:( No dico, ma si può?  :( Sulla strada che sale al passo è rimasta per un ann una roulotte (!). La situazione in zona peggiorerà sicuramente perché con la scusa dell'ippovia, e delle malghe orami trasformate in "maneggi" e "foresterie", ci sarà un via vai di gipponi di ricconi con rimorchio equino.... 

Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: Man - 01/03/2011 08:39
di solito sono i "signori cacciatori" visto che hanno il permesso di scorazzare sulle forestali vietate ai comuni mortali, ma ormai a Passo Cinque Croci c'è un via vai vergognoso... A malga Valcion l'anno scorso c'era una bolgia di auto e gazebo e musica a ciodo per un festa per celebrare non ricordo cosa. Addirittura qualche anno fa hanno autorizzato il passaggio a Passo Cinque Croci di una carovana di camper!!!!  :( Il sindaco dell'epoca si giustificò dicendo che non pensava di aver fatto nulla di male, e l'avevo fatto per promuovere le bellezze del posto...  >:( No dico, ma si può?  :( Sulla strada che sale al passo è rimasta per un ann una roulotte (!). La situazione in zona peggiorerà sicuramente perché con la scusa dell'ippovia, e delle malghe orami trasformate in "maneggi" e "foresterie", ci sarà un via vai di gipponi di ricconi con rimorchio equino.... 



Il problema e' che mentre si trovano (a volte) le risorse e l'energia per protestare contro le devastazioni ambientali piu' clamorose e in grande scala (vedi TAV qui in Val di Susa), c'e' questa costante erosione della natura e dei valori della montagna su scala piu' piccola e locale, una forestale allargata qui,  una malga trasformata la', che procede praticamente senza freni, perche' la dimensione del problema non e' tale da sostenere una massa di opposizione sufficiente.
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: SPIDI - 01/03/2011 19:21
di solito sono i "signori cacciatori" visto che hanno il permesso di scherzare sulle forestali vietate ai comuni mortali


Ai proprio ragione le strade forestali costruite secondo le ASUC per dar maggior valore al legname servono soprattutto ai cacciatori per fare i loro sporchi comodi,  chi credi sia a distruggere sistematicamente la segnaletica ...meno gente frequenta la montagna piu liberta di fare tabula rasa.
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: AGH - 02/03/2011 08:48
Ai proprio ragione le strade forestali costruite secondo le ASUC per dar maggior valore al legname servono soprattutto ai cacciatori per fare i loro sporchi comodi,  chi credi sia a distruggere sistematicamente la segnaletica ...meno gente frequenta la montagna piu liberta di fare tabula rasa.

a volte vedi certe strade forestali e ti chiedi a che servano... Di sicuro l'impresa che le costruiscono ci mangiano su niente male. Si ha quindi l'impressione che certe forestali servano principalmente alle imprese che fanno strade. Penso che nessuno possa affermare che in Trentino mancano strade forestale, ce ne sono ormai dappertutto. L'uso di verricelli e pescanti è rarissimo, perlomeno da quel che vedo in giro. Le strade forestali di una volta avevano una carreggiata modesta, quelle di adesso sono quasi autostrade.

Comunque leggevo che, devastazione del bosco a parte, una strada forestale determina quasi un "sconvolgimento" idrico sul terreno sottostante, che non riceve più l'acqua come la riceveva prima. La strada convoglia rapidamente l'acqua a monte e tramite le canalette la scarica a valle in modo puntiforme... In pratica il tratto a valle della strada riceve meno acqua di prima, con tutte le conseguenze del caso. Se  riesco a trovare altre info su questo tema le posto...
Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: Mau - 02/03/2011 12:09
a volte vedi certe strade forestali e ti chiedi a che servano... Di sicuro l'impresa che le costruiscono ci mangiano su niente male. Si ha quindi l'impressione che certe forestali servano principalmente alle imprese che fanno strade. Penso che nessuno possa affermare che in Trentino mancano strade forestale, ce ne sono ormai dappertutto ....
Comunque leggevo che, devastazione del bosco a parte, una strada forestale determina quasi un "sconvolgimento" idrico sul terreno sottostante, che non riceve più l'acqua come la riceveva prima. La strada convoglia rapidamente l'acqua a monte e tramite le canalette la scarica a valle in modo puntiforme... In pratica il tratto a valle della strada riceve meno acqua di prima, con tutte le conseguenze del caso.
de Battaglia definisce le strade forestali del Lagorai "teste di ponte per successivi interventi di grande viabilità ..." Qualche esempio, fatto da lui, oltre a quelli che ho già nominato: quella che va da Refavaie verso Malga Laghetti e verso il Passo Sadole; le due che portano dalla Località Spiado verso Malga Fierollo di sotto; io aggiungo la forestale che collega, da Refavaie, le Malghe Fossernica di dentro e di fuori, quella di Malga Cere-Valpiana, quella di Tolvà, quella da Musiera a Lavoschietto e altre ancora ... Come ho già accennato prima, ho visto personalmente, nellagosto 2009, 2 auto parcheggiate al 5 Croci. Una - papa, mamma e ragazzini al seguito, salita da Ponte Conseria, vedendoci arrivare rigorosamente a piedi, mi ha candidamente detto "Come mai non siete venuti fin qui in auto ... ??? ??? ??? Con tutta la diplomazia posibile ho detto loro che credevo ci fosse il divieto! Sì, mi hanno risposto, ma ci ha dato il permesso-auto il Comune di ... ;D e, pagando, abbiamo pensato bene di venire su qui ...da queste parti >:( >:( Ma non potevano andare in qualche Centro Commerciale, dico io ...
A questo scempio si aggiunga la cementificazione degli ex torrenti  - ora canali - di Val Campelle e di Val Tolvà ... Ma dico io: almeno il Lagorai lo vogliamo salvare .. mica siamo in Val di Fassa!!
Ciao Maurizio

Titolo: Re: Escursione con le ciaspole a Malga Caldenave-Strade forestali
Inserito da: AGH - 02/03/2011 16:25
A questo scempio si aggiunga la cementificazione degli ex torrenti  - ora canali - di Val Campelle e di Val Tolvà ... Ma dico io: almeno il Lagorai lo vogliamo salvare .. mica siamo in Val di Fassa!!
Ciao Maurizio

il disastro del rio campelle è qualcosa che grida vendetta al cielo, specie si se si guarda alla sfolgorante bellezza del rio dove non hanno messo mano...  >:( Tra l'altro hanno scoperto che quel tipo di canalizzazione non serve, anzi peggiora le cose perché l'acqua non è più frenata dalla sinuosa morfologia del torrente ma e scende a valle a tutta velocità. Se buona parte dei torrenti di montagna fossero cosi si avrebbero piene disastrose a fondovalle. Le rive di cemento dei torrenti canalizzati inoltre sottraggono preziosi habitat a vari specie che non trovano più riparo. L'assenza di "scale da monta" impedisce ai pesci di risalire la corrente laddove le briglie impongono all'acqua salti di vari metri. Insomma un disastro :(