GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: sambo76 - 10/04/2011 19:13
-
Come programmato,partenza oggi alle 7:57 dal parcheggio appena piu' su del campeggio VALMALENE con una temperatura accettabile di circa 5,5° !!!!!!!
Per ripida forestale arriviamo alle 8:42 davanti a MALGA TOLVA' a quota 1561 m..Scambio 2 parole con una coppia sui 45 anni che ha trascorso la notte alla malga e ripartiamo sempre per forestale senza neve fino al cartello recante la scritta VAL TOLVA' 1721 M. alle 9:13.
Da qui,una stupenda piana tagliata da molti torrentelli(stile CALDENAVE,ma in miniatura),inizia afarsi vedere la neve,marcia tra l'altro!!
Appena dopo il bivio che porta al LAGO DEGLI ASINI vedo in lontananza un CAMOSCIO che fugge impaurito,ma con un buon zoom 16X riesco a "CONGELARLO" mentre scappa e faccio pure un video mentre SAMBO frigna nel vederlo scappare !! ;D
Alle 9:44 arriviamo in una specie di piana costellata di numerose valanghe tutte ravvicinate tanto da somigliare ad uno SNOWPARK (GIURO)
Da qui' scorgo la FROC. DI VAL REGANA ma abbiamo ancora circa 150 m. di dislivello.
Alle 10:16 siamo un po piu' spostati rispetto la forcella ma cmq alla stessa quota inquanto vedendo i segni biancorossi li abbiamo un po seguiti ma era troppo dura continuare,la neve era pessima epoi non vedevo uno spiraglio nel senso che eravamo nella direzione giusta ma credo proprio che con la neve il SENT. NEGRELLI sia impossibile da percorrere.
Alcune foto e decido di tornare alla "base" soddisfatto cmq della gita visto la splendida giornata di sole e la temperatura ormai piu' che primaverile!Scendendo ho incontrato 7 persone divise in 2 gruppi che salivano pure loro fino alla forcella!!
Alle 11:43 ci fermiamo in quella baitina tanto carina a poche decine di metri da malga tolva' per fare uno spuntino e alcune foto.C'e' un po di venticello ma tuttosommato si sta bene in felpa leggera.
Alle 12:28 siamo alla macchina che segna 18° al sole !!!!!!! ;)
-
photosssss
-
;)
-
;)
-
;)
-
;)
-
;)
-
FINE ;D
-
Alle 12:28 siamo alla macchina che segna 18° al sole !!!!!!! ;)
Bellissima la tua escursione e le tue foto. Complimenti! :D
Se non hai visto il mio intervento di ieri su "Il meteo ... " te lo riporto qui sotto:
"Se ho capito bene vuoi fare il percorso da Val Malene a F.lla Val Regana e poi al Brentari ... sinceramente, la vedo "fosca" per le condizioni della neve dai 1800-1900 in su ... neve marcia. Non conosco il tratto dalla Forcella al Brentari, so che è tosto anche nelle normali condizioni estive ... attenzione.
Il tratto Val Malene-Forcella Val Regana lo conosco bene, sia estivo che con neve ... SUPERATTENZIONE AL PERICOLO VALANGHE soprattutto nel tratto dopo il bivio x il Laghetto degli Asini, dove finisce il piano ... e ricomincia la salita; in particolare da quota 1750 a quota 1900, la dove il sentiero si sposta più verso sx. a ridosso dellla montagna (Bualon de la Forzela) ... lì il rischio valanghe è molto alto (anche d'estate si vede che il tratto è franoso!)"
Ti ci ritrovi?
:D
Ciao
Maurizio
-
Guardando la tua foto dove c'è il masso con la scritta "Rifugio C.D'Asta 387" con la freccia rossa, mi sono accorto di averne una uguale in versione estiva. Eccola
Lì eri proprio all'inizio del Sentiero Negrelli- 387 - quindi spostato di poche decine di metri lineari a sx., salendo, rispetto alla Forcella Val Regana ... nella tua foto "Rifugio C.D'Asta 387 con la freccia rossa" quegli ammassi di color marrone incastrati nelle fessure dei sassi sono erba secca o qualcosa d'altro?
E la foto del camoscio?
Ciao
Maurizio
-
certo che mi ci ritrovo!!!
Infatti qualche decina di metri sotto la forcella ho avvistato i segni biancorossi e ho deviato verso sx seguendoli ma la neve era marcia ed e' stata dura salire fino alla stessa quota della forc.
a sto punto,non vedendo uno spiraglio "di luce" guardo verso dx e vedo un cartello qualche decina di metri piu' sotto e scendo aleggere!Recava due indicazioni
- FORC. REGANA 15 MIN
- RIF CIMA D'ASTA COB NUOVO SENT. BEN SEGNALATO
A qst punto ho realizzato con certezza che per arrivare alla forc. del passetto bisognava proprio afrontare e scavalcare quell'ammasso di montagne alte minimo 300-400 metri piu' della mia posizione!Per 100 motivi tra cui il solito dolore al piede DX , ho deciso di non correre rischi e di tornare indietro!
-Il CAMOSCIO diciamo era lontano da me ma ben visibile.Stasera posto il video su youtube e poi lo linko qua!ORA SCAPPO AL LAVORO,CIAO A TUTTI !!!!!!!!
-
Hai fatto un bel tentativo e un'ottima scelta a rinunciare, anche se non capisco come mai, avendo una giornata così a disposizione, torni sempre in auto avendone usata solo metà... Noi ieri siamo entrati in auto alle 18.45 e di luce e sole ce n'erano ancora tanti da godere...
-
Hai fatto un bel tentativo e un'ottima scelta a rinunciare, anche se non capisco come mai, avendo una giornata così a disposizione, torni sempre in auto avendone usata solo metà... Noi ieri siamo entrati in auto alle 18.45 e di luce e sole ce n'erano ancora tanti da godere...
anche a me pare un delitto tornare nel primo pomeriggio quando c'è ancora tanto sole e tanta luce, anche se capisco che chi si deve sobbarcare parecchie ore di auto magari voglia essere a casa a una certa ora...
Io ieri sono tornato alla macchina alle 18.30 ;D (ovviamente ero l'ultimo, il parcheggio come al solito deserto tranne la mia macchina ;D)
-
http://www.youtube.com/watch?v=d9XRwHRc-sw (http://www.youtube.com/watch?v=d9XRwHRc-sw)
ECCO IL CAMOSCIO.........
-
anche se capisco che chi si deve sobbarcare parecchie ore di auto magari voglia essere a casa a una certa ora...
ah beh infatti io abito vicino ::)
-
sfido chiunque a passare per il semaforo di carpane' nelle ore di punta!da 2 ore scarse per tornare a casa,diventano quasi 4 !!!!
-
sfido chiunque a passare per il semaforo di carpane' nelle ore di punta!da 2 ore scarse per tornare a casa,diventano quasi 4 !!!!
Scusa Sambo ... ma un esperto come te di montagna e di Lagorai - e quindi di relativi viaggi x arrivare - non può non conoscere la "scorciatoia x evitare il "mitico" semaforo di Carpanè!!!! Mai e poi mai passare di lì nei giorni caldi di agosto e mai in assoluto la domenica sera, a meno di non passare dopo le 23,00.
Se non la conosci, la scorciatoia è questa (ovviamente la descrivo come direzione di ritorno da Trento verso Bassano): si passa sulla 4 corsie, dopo il bivio x Asiago-Enego-; anche dopo il bivio per S.Martino di C..., si passa anche dopo il piccolo bivio a dx. che porta alla trattoria Tombione (dove c'è il Forte) e la birreria Cornale ben visibili dalla 4 corsie e, dopo circa 3-4 Km. si lascia la 4 corsie e si prende a dx. il bivio con scritto S.Marino. Si resta sempre sulla stradina a dx. del Brenta, passando una serie di frazioni-paesini (fra cui Valstagna e Oliero) e si rientra sulla 4 corsie non al primo ponte utile(che è poi quello del semaforo di Carpanè) ma al secondo, deviando a sx. nei pressi di Campolongo. La strada è strettina - ma asfaltata - bisogna andare piano, ma in coda non ci stai mai!!. Io che sono a Trento ogni 15 gg. e di regola torno la domenica sera, faccio sempre questa deviazione, anche quando, dal traffico che si vede prima di Primolano, sembra che non ci possa essere coda ... ma cìè sempre!
Ciao Maurizio
-
Eh infatti chi và spesso in certe zone deve saper tutte le opzioni!
Ormai evito la gardesana quando apre gardaland, faccio la destra adige quando ci son code in autostrada, non mi faccio più fregare :) magari impiego lo stesso tempo, ma almeno non sono ferma in coda...
-
sempre in "pista" ... e sempre bei giri... complimenti :)
-
Scusa Sambo ... ma un esperto come te di montagna e di Lagorai - e quindi di relativi viaggi x arrivare - non può non conoscere la "scorciatoia x evitare il "mitico" semaforo di Carpanè!!!! Mai e poi mai passare di lì nei giorni caldi di agosto e mai in assoluto la domenica sera, a meno di non passare dopo le 23,00.
Se non la conosci, la scorciatoia è questa (ovviamente la descrivo come direzione di ritorno da Trento verso Bassano): si passa sulla 4 corsie, dopo il bivio x Asiago-Enego-; anche dopo il bivio per S.Martino di C..., si passa anche dopo il piccolo bivio a dx. che porta alla trattoria Tombione (dove c'è il Forte) e la birreria Cornale ben visibili dalla 4 corsie e, dopo circa 3-4 Km. si lascia la 4 corsie e si prende a dx. il bivio con scritto S.Marino. Si resta sempre sulla stradina a dx. del Brenta, passando una serie di frazioni-paesini (fra cui Valstagna e Oliero) e si rientra sulla 4 corsie non al primo ponte utile(che è poi quello del semaforo di Carpanè) ma al secondo, deviando a sx. nei pressi di Campolongo. La strada è strettina - ma asfaltata - bisogna andare piano, ma in coda non ci stai mai!!. Io che sono a Trento ogni 15 gg. e di regola torno la domenica sera, faccio sempre questa deviazione, anche quando, dal traffico che si vede prima di Primolano, sembra che non ci possa essere coda ... ma cìè sempre!
Ciao Maurizio
quella scorciatoia la facevo 20 anni fa quando guidava mio zio e andavamo a Torcegno dove aveva la casa ,ma non ho mai avuto voglia di chiedergli informazioni a riguardo. ;)
-
http://www.youtube.com/watch?v=bSQ0g9_WeaY (http://www.youtube.com/watch?v=bSQ0g9_WeaY)