GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Man - 19/11/2013 10:12
-
Domenica siamo partiti dal Ponte del Salton in Val Calamento (1067m.) e abbiamo risalito la Val di Fregio per il 315, che si fa da forestale a mulattiera a sentiero, passando in ambienti raccolti, solitari e pittoreschi, fino ad aprirsi nella splendida conca d'Ezze con l'omonima malga (m. 1950). Nelle parti appena fuori dal bosco, ancora avvolte nella nebbiolina e con i ruderi di malghe, sembrava di essere in Scozia! (prime due foto).
Nonostante la malga sia spic e span e di facile accesso, e' un ambiente che mi e' molto caro perche', almeno nei periodi in cui l'ho frequentato (tardo autunno o inizio primavera), e' assolutamente pacifico e solitario, quasi selvaggio. Infatti fino a qui abbiamo incontrato zero persone. Vediamo solo due in lontananza che stanno salendo alla soprastante Forcella Valtrigona (m. 2114).
Seguiamo la loro traccia nei 15-20 cm di neve (comodo!) e li raggiungiamo. Sono due ragazzi di Bassano. Devo dire che questi incontri 'in quota' ripristinano sempre la mia fiducia nel genere umano. Vedere questi due giovani amici dallo sguardo pulito che decidono di passare la domenica insieme in questo modo, lontano dallo stupidaio la' sotto, rinfresca lo spirito.
La vista dalla Forcella sul Lagorai e' strepitosa, da una parte le cime della Val dei Mocheni, dall'altra Ziolera & co. Io esploro 'for future reference' per una settantina di metri dislivello uno dei Crozzi d'Ezze sopra la forcella, mentre Woman mi aspetta. Anche se non si puo' dire che sia in alcun modo difficile, personalmente per me, dato l'innevamento, il percorso e' 'rognoso', con tratti anche ripidi di erba e di roccia scivolosi e coperti da neve molle. A un certo punto mi dico 'ma imbranato come sei, ce la fai poi a scendere?'...quindi scendo, rendendomi conto di aver peccato di eccesso di prudenza (con cautela non c'e' problema alcuno). Pazienza, preferisco errare in questo senso :)
(Il giro intero dei crozzi non e' banale, si veda la relazione di Pian qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5627.msg76430#msg76430 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5627.msg76430#msg76430) ).
L'idea originaria per il ritorno era di salire in cresta fino al Pastronezze e scendere per le sue pendici. Ci eravamo una volta persi salendo al Pastronezze e pensavo che sarebbe stato divertente perdersi anche in discesa...Ma la cresta e' totalmente innevata, con percorso a noi ignoto, Woman mi fulmina con lo sguardo e comunque sono d'accordo anch'io che non e' cosa. Scendiamo quindi per il versante opposto a quello di salita (nord-est), nella stupenda Oasi di Valtrigona, dove battiamo un record non riuscendo a vedere neanche un camoscio! :(
Ppanino alla malga/bivacco Agnellezza e giu' di nuovo dentro le nuvole fino alla Malga Valtrighetta. Da qui dobbiamo raggiungere la macchina lasciata al Salton, e sono 4-5 chilometri per strada un po' noiosi, ma alla fine neanche cosi' male dato il poco traffico (il passo Manghen e' chiuso) e la nebbia (che a noi a valle non dispiace).
Una bella giornata, una passeggiata tranquilla e senza difficolta' ma secondo me mooolto remunerativa. Alcune foto qui:
https://picasaweb.google.com/117699058384196049125/ValDEzzeForcellaValtrigonaAndOasiWWF# (https://picasaweb.google.com/117699058384196049125/ValDEzzeForcellaValtrigonaAndOasiWWF#)
Dislivello: m. 1050 (+ esplorazione sul crozzo)
Sviluppo: logger come sempre dimenticato in Scozia, finora non un grande acquisto :)
-
Belle foto e bel giro! :)
E' davvero un posto tranquillo e solitario, durante il nostro giro alla malga d'Ezze (passando per malga Sette Selle) il 16 agosto scorso avevamo incontrato solo tre persone! ;)
-
bel giro e belle foto :) (il Lagorai è sempre il Lagorai ;D. Da Malga Ezze c'è una traccia molto aleatoria in costa che in leggera salita arriva fino sotto cima Pastronezze. Se non c'è troppa neve e magari coi ramponcelli, è una via molto comoda e sicura piuttosto che impelagarsi per le creste. Poi la discesa dal Pastronezze poi non ci sono problemi
Ho fatto anni fa il giro inverso, partendo dal fondovalle, salendo al Pastronezze, poi giù a Malga Ezze, indi risalito per forcella Ezze e percorso tutta la cresta con cima Mendana e Monte Ciste. Sceso per val d'Ezze e rientrato quindi salendo per passo Pertica :). Uno dei miei primi "anelloni" traversando creste e valli, un giro davvero favoloso
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3971.msg51493#msg51493 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3971.msg51493#msg51493)
-
Il mio primo giro fatto in montagna in Lagorai fu proprio questo giro, solo un pò leggermente modificato.
partimmo da Frotten per arrivare al Sette Selle, forcella d'Ezze e poi giù per l'Oasi, posso dire che grazie a queste foto ho visto l'oasi, quel giorno c'era solo nebbia....
Bel giro
-
Grazie a tutti! Se solo riuscissi a trovare la continuita' per sviluppare un po' di allenamento (per avere nelle gambe quei 500m e 10 Km in piu' senza sfiancarmi) piacerebbe molto anche a me fare qualche giro piu' lungo, connettere cime etc....vedremo cosa porta il nuovo anno! Per fortuna il Lagorai regala emozioni a tutti i livelli di competenza escursionistica :)
-
piacerebbe molto anche a me fare qualche giro piu' lungo, connettere cime etc....vedremo cosa porta il nuovo anno! Per fortuna il Lagorai regala emozioni a tutti i livelli di competenza escursionistica :)
questo senza dubbio. Nel mio caso però è bello scoprire le gioie dell'allenamento così in tarda età :)
Certo ci vuole un minimo di costanza, però oggi faccio cose che mi sognavo 30 anni fa, è semplicemente fantastico :))))
-
Bel giro! Purtroppo questa zona dei Lagorai non la conosco ma spero di rimediare al più presto ;D
-
Grazie a tutti! Se solo riuscissi a trovare la continuita' per sviluppare un po' di allenamento (per avere nelle gambe quei 500m e 10 Km in piu' senza sfiancarmi) piacerebbe molto anche a me fare qualche giro piu' lungo, connettere cime etc....vedremo cosa porta il nuovo anno! Per fortuna il Lagorai regala emozioni a tutti i livelli di competenza escursionistica :)
Se non vai come un treno si potrebbe fare qualcosa insieme!! :)
-
Un bel giro e belle foto! :) è una zona che conosco poco, anche se sono stata da quelle parti... verso malga Serra e Lavoschietto. E' proprio vastissimo il Lagorai!
-
Ah, Man, mi hai fatto venire la nostalgia di quei meravigliosi luoghi. Aspetta aspetta che nevichi... (non in Valtrigona, però) ;)
Non ho ben capito se dalla forcella Valtrigona sei salito a NO (inzio crozi d'Ezze) o a SE (inizio cresta Pastronezze, verso Corno di Valtrigona).
-
Una bella giornata, una passeggiata tranquilla e senza difficolta' ma secondo me mooolto remunerativa.
Ti sembra poco? Belle foto e complimenti a te e a woman per l'escursione :)
-
Rieccomi in Scozia...
questo senza dubbio. Nel mio caso però è bello scoprire le gioie dell'allenamento così in tarda età :)
Certo ci vuole un minimo di costanza, però oggi faccio cose che mi sognavo 30 anni fa, è semplicemente fantastico :))))
si ho notato che ti stai divertendo come un matto :) beh cechero' di seguire, metaforicamente, le tue tracce :)
Bel giro! Purtroppo questa zona dei Lagorai non la conosco ma spero di rimediare al più presto ;D
beh ho visto che la gamba e la capacita' non ti manca certo! :)
[/quote]Se non vai come un treno si potrebbe fare qualcosa insieme!! :)
noi andiamo come treni...a vapore, tu sei elettrificato! avendo letto le tue imprese, so che due come noi per te sarebbero piu' che altro un impaccio :) ma se per un giorno prometti di andare tranquillo...
Un bel giro e belle foto! :) è una zona che conosco poco, anche se sono stata da quelle parti... verso malga Serra e Lavoschietto. E' proprio vastissimo il Lagorai!
Grazie Edel, si' guarda, io non e' che abbia fatto tantissime escursioni, ma qualcuna ne ho fatta, e' da anni che vado in Lagorai e per me rimane sempre in gran parte da scoprire!
Ah, Man, mi hai fatto venire la nostalgia di quei meravigliosi luoghi. Aspetta aspetta che nevichi... (non in Valtrigona, però) ;)
Non ho ben capito se dalla forcella Valtrigona sei salito a NO (inzio crozi d'Ezze) o a SE (inizio cresta Pastronezze, verso Corno di Valtrigona).
bravo mi raccomando non sconfinare :) dalla forcella sono salito a NO, verso i crozi. la foto 19 e' stata presa durante la salita, punta verso la cresta del Pastronezze. (alla forcella, piccola piccola si vede Woman...).
Ti sembra poco? Belle foto e complimenti a te e a woman per l'escursione :)
Grazie Gabi!
-
Prometto di starvi dietro, guarda che sono fermo da Giugno per un infortunio, non ti preoccupare, a me basta uscire e avere l'input di farlo, ultimamente sono poco motivato argh.... quindi come se dis en bon trentin "g'ho da tirarme fòra"! :)
-
Bel giro Man ;) , non ho mai visitato l'Oasi di Valtrigona, volevo andarci con gli sci per salire la Cima Agnelezza ma visto il cartello che hai fotografato mi sa che rinuncio :( (tra l'altro ci sono libri con la relazione della scialpinistica in Valtrigona ::) ). Belle anche le foto!! :)
-
Bel giro Man ;) , non ho mai visitato l'Oasi di Valtrigona, volevo andarci con gli sci per salire la Cima Agnelezza ma visto il cartello che hai fotografato mi sa che rinuncio :( (tra l'altro ci sono libri con la relazione della scialpinistica in Valtrigona ::) ). Belle anche le foto!! :)
Valtrigona in sci è vietata
-
Valtrigona in sci è vietata
Già, probabilmente la guida che ho io è talmente vecchia che non esisteva ancora l'Oasi
-
Bel giro Man ;) , non ho mai visitato l'Oasi di Valtrigona, volevo andarci con gli sci per salire la Cima Agnelezza ma visto il cartello che hai fotografato mi sa che rinuncio :( (tra l'altro ci sono libri con la relazione della scialpinistica in Valtrigona ::) ). Belle anche le foto!! :)
Grazie Trabuccone. Fra l'altro l'anno scorso qualcuno mi aveva detto che non si poteva entrare nell' oasi neanche a piedi in un certo periodo dell'anno, ma non so se sia vero.
Comunque quelle creste mi sembrano molto adatte per le tue caratteristiche galoppate! :)
-
Valtrigona in sci è vietata
Anni fa, con "cartello già apposto" in fondovalle, facemmo un'escursione con gli sci non in Valltrigona, ma in una valletta laterale. Il percorso ci portò inevitabilmente a scollinare per breve tratto in Valtrigona. Sorse una discussione tra di noi sulla liceità di tale digressione.
Sono totalmente d'accordo sul fatto di evitare lo s-a nella riserva. Infatti non ci sono più andato, sebbene a malincuore.
Ho tuttavia dei dubbi sulla validità "giuridica" del divieto. Secondo voi, un trasgressore potrebbe essere sanzionato?
Il cartello non riporta riferimenti normativi, legislativi o regolamentari. E' citato il WVF, mi pare. Inoltre, prendendo alla lettera quanto dice il cartello, scialpinismo no, ma ciaspole sì...
-
Ho tuttavia dei dubbi sulla validità "giuridica" del divieto. Secondo voi, un trasgressore potrebbe essere sanzionato?
Il cartello non riporta riferimenti normativi, legislativi o regolamentari. E' citato il WVF, mi pare. Inoltre, prendendo alla lettera quanto dice il cartello, scialpinismo no, ma ciaspole sì...
probabilmente, mancando riferimenti normativi, non ha validità. Tuttavia, ci sono talmente tanti altri posti in zona dove andare, non mi pare un gran sacrificio rinunciare a Valtrigona. Riguardo la questione ciaspole/sci, mi pare comprensibile: con le ciaspe di solito si segue la falsariga del sentiero o comunque si batte la medesima traccia. Lo sci invece è ovviamente molto più "invasivo", specie in discesa
-
probabilmente, mancando riferimenti normativi, non ha validità. Tuttavia, ci sono talmente tanti altri posti in zona dove andare, non mi pare un gran sacrificio rinunciare a Valtrigona. Riguardo la questione ciaspole/sci, mi pare comprensibile: con le ciaspe di solito si segue la falsariga del sentiero o comunque si batte la medesima traccia. Lo sci invece è ovviamente molto più "invasivo", specie in discesa
probabilmente, mancando riferimenti normativi, non ha validità. Tuttavia, ci sono talmente tanti altri posti in zona dove andare, non mi pare un gran sacrificio rinunciare a Valtrigona. Riguardo la questione ciaspole/sci, mi pare comprensibile: con le ciaspe di solito si segue la falsariga del sentiero o comunque si batte la medesima traccia. Lo sci invece è ovviamente molto più "invasivo", specie in discesa
Riporto che all'ultimo bar in Val Calamento prima del Salton, la scorsa primavera mi ha servito una persona che si e' descritta come 'guardaboschi'. Mi sconsiglio' di salire per la val d'Ezze per via del rischio valanghe, e mi disse anche che 'non si potrebbe' andare in Valtrigona per via di un divieto (io avevo le ciaspole).
Insomma, tutto questo (incluso l'uso del condizionale) sembra suggerire un po' di vaghezza normativa - il che non e' poi cosi' male:e' bello poter regolare le situazioni soltanto sulla base dell'esortazione e del buon senso...mi sembra di capir che per il momento in Valtrigona funziona, che non ci siano orde ne' di scialpinisti ne' di ciaspolatori. :)
-
per conoscenza, allego la lettera del WWF pubblicata sulla mia Guida di sci alpinismo dei Lagorai - Cima d'Asta. Spero si possa così capire meglio di cosa parliamo. Tutta la Valtrigona è di prorpietà privata e di conseguenza se il proprietario emana delle direttive credo si debbano rispettare. Si può solo passare sul sentiero estivo (in estate) e di conseguenza viene anche a cadere il dubbio delle ciaspole. Questo è l'unico esempio che abbiamo nel nostro territorio e credo non sia così negativo. Altro argomento è quando viene palesata l'ipotesi di vietare lo sci alpinismo per il pericolo di valanghe! La montagna deve essere LIBERA, saranno i frequentatori che si adopereranno per far si che l'escursione sia il più sicura possibile. Oggi ci sono tutti i mezzi per imparare questo, tenendo presente che non si può assolutamente azzerare il rischio. Rischio che è insito nel frequentare la montagna in tutti i suoi aspetti.
-
per conoscenza, allego la lettera del WWF pubblicata sulla mia Guida di sci alpinismo dei Lagorai - Cima d'Asta. Spero si possa così capire meglio di cosa parliamo. Tutta la Valtrigona è di prorpietà privata e di conseguenza se il proprietario emana delle direttive credo si debbano rispettare.
grazie per il documento, e siamo d'accordo. Anche se non capisco la necessità di vendere una zona, piuttosto che affidarla in concessione, eche si presume fosse del Demanio, ad un'associazione privata sia pure naturalistica come il WWF.
-
Non per essere pignolo ("petiz"... ;D) ma nel cartello non vi è alcuna informazione che dica essere l'area di "proprietà privata" né tanto meno chi ne sia il proprietario. Questo sta scritto sulla lettera, che per me rimane un pezzo di carta, che riporta delle motivazioni del tutto condivisibili e da rispettare con buon senso.
Non ho poi capito se Luci, con la frase "viene anche a cadere il dubbio delle ciaspole" faccia un distinguo discriminante tra scialpinisti e ciaspolatori.
Mi vien da pensare che se i ciaspolatori sì, perché vanno piano, non fanno rumore e stanno sul sentiero (mah...), allora la Valtrigona me la faccio solo in salita - e io vado molto più piano di tanti ciaspolatori - e poi mi fiondo giù in val d'Ezze ;) ;D :P
-
rispondo a Painmasan. Il mio intervento era rivolto a far chiarezza sulla tematica. Inoltre ho scritto dopo il post di Agh che parlava delle ciaspole e si palesava il bubbio, se si, se no. Ovviamente, come ho scritto, c'è solo la possibilità di entrare nell'Oasi solo in estate e sul sentiero: di conseguenza viene a cadere il dubbio che si possa salire in inverno con le ciaspole. Con le ciaspole o con gli sci fa poca differenza per quanto riguarda quella zona specifica. Si sale facendo una traccia e si scende magari facendo dei salti su linee dirette, per cui il disturbo avviene in tutti i due i modi. Spero di aver chiarito il mio pensiero.
-
Tutto chiaro, grazie.