Autore Topic: [LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510  (Letto 4662 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« il: 29/12/2016 15:40 »

Cimon di Busa Grana m 2510, a dx Cima Stellune

Un’escursione piuttosto dura al Cimon di Busa Grana 2510 nel Lagorai centrale. Cima fatta anni fa partendo dalla tenda piantata nei pressi di Malga Tuschere, passando per Forcella Valsorda e Forcella Val Moena, da dove si intendeva prendere la cresta, che però era impraticabile davanti al roccioso e insuperabile Cimon del Terzo, che dovemmo aggirare penosamente ravanando sui ripidi costoni a sud.


Salendo verso Malga Coston, con vista verso Fregasoga e Cimon del Tres

Stavolta voglio provare da Ponte delle Stue m 1240. In verità l’escursione era nata piuttosto “liquida”, con diverse ipotesi da valutare sul campo strada facendo. L’idea iniziale era dunque di arrivare almeno fino a Cima Inferno 2333, che non ha sentieri ufficiali.


Vista sul Monte Croce e la dorsale del Fregasoga fino al Cimon del Tres

Da Ponte delle Stue con una eterna forestale mi porto fino a Malga Coston 1905. Di qui sono convinto che esista una traccia che salga a Cima Inferno. Trovo invece una traccia che sale leggermente e si dirige verso SE che mi incuriosisce parecchio, non essendo segnata su nessuna carta. La traccia è bella ma, man mano che mi sposto, capisco che non sale alla dorsale, come speravo, ma fa un lungo traversone in quota alzandosi ben poco di quota.


La traccia svanisce in questo bel campìgol (radura)

A quel punto lascio perdere Cima Inferno (anche se ho trovato un bivio con una indicazione per “il Coston”), e proseguo. Alla fine del traversone la traccia, come temevo, svanisce in un piccolo ma incantevole campìgol (radura). E ora? Ora devo guadagnare la dorsale: cosa non semplice perché non solo non c’è alcuna traccia ma si tratta di un versante boscoso ripido con diversi salti di roccia. Devo dar fondo a tutto il mio intuito ed esperienza per non infognarmi in passaggi pericolosi o troppo ripidi.


Ravanando su per i costoni ripidi per prendere la dorsale

L’erba “séola” (secca) è scivolosa come il sapone e devo stare molto attento. Con una dura ravanata comunque riesco a sbucare sulla dorsale senza troppi danni, perdendo però parecchio tempo. Come previsto Cima Inferno è lontana alle mie spalle, ma ancora più orrendamente lontano mi appare il Cimon di Busa Grana, in fondo ad un serie di duri saliscendi per cime secondarie che mi ricordavo solo vagamente.


Eccomi sulla dorsale, alle spalle Cima Inferno

Cimon di Val Moena a dx, sullo sfondo il Corno Nero

Il Cimon di Busa Gran appare orrendamento lontanto, è in fondo a questa serie di cime

Vista verso Forcella Montalon, a sx Cima delle Buse, a dx Pala del Becco

La cresta è a tratti affilata e ghiacciata, è anche un po’ tardi: sono quasi sul punto di rinunciare. Decido comunque di andare avanti un po’. La dorsale in molti punti è ampia e abbastanza facile ma, contrariamente a quel che mi ricordavo, si assottiglia parecchio in diversi tratti e ci sono poco piacevoli passaggi esposti su costoni ripidi di erba secca e scivolosa. Per fortuna ho i ramponcini che mi danno un po’ di presa altrimenti sarebbe molto rischioso. Non occorrono cadute di centinaia di metri per farsi molto male, basta anche scivolare per un canalone erboso e sbattere un po’ sulle rocce per rischiare il boccino.


Superata la prima elevazione, il percorso in cresta appare lungo e non facile

Vista su Cima Stellune e Cima delle Buse

Vista verso Cimon di Val Moena

Superate le elevazioni, il percorso in cresta verso il Cimon di Busa Grana sembra ancora lunghissimo

Ci sono canaloni ripidissimi: se si parte, si fila giù come missili. Una volta i maglioni di lana e le braghe di fustagno facevano attrito, coi capi tecnici di oggi è come scivolare sul sapone. Con molta prudenza e molta calma guadagno la prima elevazione, poi la seconda, la terza, la quarta, andando su e giù e passando in costa diversi tratti insidiosi. Più volte sono sul punto di rinunciare (ma chi me lo fa fare?) ma ormai la cima è sempre più vicina: controllo l’orologio, ho ancora abbastanza ore di luce. Con un ultimo strappo un po’ esposto su un traversone ripido, sono finalmente in vetta al Cimon di Busa Grana m 2510! Mi ha fatto sudare parecchio stavolta.


In vetta al Cimon di Busa Grana! Al centro Cima Stellune

Zoomata su Cima Stellune, a sx sullo sfondo Cima d'Asta

La gamba è ancora buona ma il ritorno è lunghissimo e devo studiarmi qualcosa di alternativo rispetto alla discesa nella conca del Forame per prendere la forestale che rientra a Val Stue, a cui avevo pensato.


Rivedo Cima delle Buse, è incredibile pensare che tempo fa ho fatto la traversata (estiva) del crinale

Vista su Cima Stellune e il lago omonimo, in basso a sx, completamente ghiacciato

Dopo uno rapido spuntino e le solite foto riparto, faccio a ritroso le cime per il percorso dell’andata fino al canalone sulla verticale con Malga Cazzorga 1815. Ho ancora un’ora di luce per scendere in qualche maniera verso la Val dele Stue e trovare la traccia che corre 600 metri più in basso. Ce la posso fare! Una volta sulla traccia posso arrivare alla Malga e a quel punto posso rientrare comodamente per la forestale anche al buio grazie alla pila frontale.


Torno indietro per la stessa via dell'andata, i costoni verso la Val delle Stue sono ripidissimi

Il crinale da percorrere a ritroso, in fondo a dx Cima Inferno

Vista verso Cimon di Val Moena

Mi calo dunque con molta attenzione per il canalone ripido, cercando di indovinare i passaggi meno rognosi tra pietraie, colatoi, canalini, costoni, salti di roccia. I ramponcini sono una manna sull’erba secca, che non è solo scivolosa ma anche assai pungigliosa, tant’è che ho messo i guanti apposta se dovessi cadere.


Montalon e Cima Ziolera scendendo verso Val Stue

Vista su cima Buse ravanando in discesa verso Malga Cazzorga

Salvo! Sono a Malga Cazzorga, qua metto la pila frontale e inizio l'eterna discesa

Mi infilo in un canalino malagevole con un piccolo rio, ma almeno ho la visuale aperta. Quando si sta facendo ormai scuro trovo finalmente la traccia: evviva! A quel punto scendo fino alla Malga (molti i “torrenti” di ghiaccio sul sentiero) e con la pila frontale affronto l’eterna discesa per la strada forestale che mi porta fino alla macchina, orami col buio pesto.


Ultime luci sulla piramide del Ziolera all'orizzonte

Escursione bellissima, difficile, rognosa, ravanando fuori sentiero tra Cima Inferno e Cimon di Busa Grana. Grandiosi i panorami verso la zona di Cima Stellune. Un’altra escursione esplorativa da incorniciare, in questo anno per me davvero eccezionale.
Sviluppo km 23, dislivello circa 1550.


Il percorso col Gps
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #1 il: 29/12/2016 22:08 »
Ottimo lavoro Agh! Davvero avvincente la cresta verso la fine con quel tratto di roccette molto gustoso :) Ho provato a dare un occhio alla salita dalla Val Forame dove si sviluppa la scialpinistica per l'anticima Busa Bela.. Non sembra agevole, mi chiedo come possano definirla una gita abbastanza sicura (sulle guide Kompass)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline bandurko

  • Full Member
  • ***
  • Post: 241
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #2 il: 29/12/2016 23:24 »
Ennesima splendida relazione in una zona che amo molto. Sono stato la scorsa estate in quel settore del Lagorai partendo con le bici da Molina, risalendo fino oltre Malga Coston e ritornando scendendo da Val Inferno e Val Moena. Il sentiero di cresta che porta fino a Cima Inferno esiste, e l'ho in parte percorso (a piedi). Lo abbiamo incrociato 1,5 km dopo malga Coston, dove la forestale, spianando, piega verso est, poco prima dell'inizio della discesa verso la malga dell'Inferno. E' segnalato da un cartello di legno, senza i colori Sat con la scritta Cima Inferno. Allego foto del sentiero con sullo sfondo Cima Inferno.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #3 il: 29/12/2016 23:35 »
Il sentiero di cresta che porta fino a Cima Inferno esiste, e l'ho in parte percorso (a piedi). Lo abbiamo incrociato 1,5 km dopo malga Coston, dove la forestale, spianando, piega verso est, poco prima dell'inizio della discesa verso la malga dell'Inferno. E' segnalato da un cartello di legno, senza i colori Sat con la scritta Cima Inferno.

hai per caso la traccia gps? Sai se esiste una traccia che sale direttamente da Malga Coston per la dorsale di NO?
Io ho trovato un traversone che andava in costa verso SE, ben oltre Cima Inferno, però a un certo punto c'era un cartello con la scritta "Coston" che deviava in su...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #4 il: 29/12/2016 23:40 »
Ho provato a dare un occhio alla salita dalla Val Forame dove si sviluppa la scialpinistica per l'anticima Busa Bela.. Non sembra agevole, mi chiedo come possano definirla una gita abbastanza sicura (sulle guide Kompass)

definire "sicura" a priori una salita è follia. O meglio, è sicura fino al Baito del Pignaro, poco prima della Malga, sei sempre dentro il bosco su una forestale (che è una bella menata dal fondovalle). Ma dal Baito del Pignaro in su è ripido e in una grande conca, impossibile dire sicura la salita senza conoscere le condizioni. 
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline bandurko

  • Full Member
  • ***
  • Post: 241
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #5 il: 30/12/2016 00:08 »
hai per caso la traccia gps? Sai se esiste una traccia che sale direttamente da Malga Coston per la dorsale di NO?
Io ho trovato un traversone che andava in costa verso SE, ben oltre Cima Inferno, però a un certo punto c'era un cartello con la scritta "Coston" che deviava in su...
Purtroppo la traccia GPS l'ho registrata con un'applicazione che non me la lascia scaricare ne condividere.
Ci è stato indicato dove trovare il sentiero di cresta da persone che occupavano la malga per trascorrere il ferragosto, quindi sicuramente del posto e conoscitori del luogo. Non ci hanno però indicato nessun altra via che conducesse alla Cima Inferno.






Inviato dal mio PULP 4G utilizzando Tapatalk


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #6 il: 30/12/2016 00:12 »
E che razza di applicazione sarebbe?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline bandurko

  • Full Member
  • ***
  • Post: 241
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #7 il: 30/12/2016 00:19 »
E che razza di applicazione sarebbe?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Runtastic, versione free per mountain bike

Inviato dal mio PULP 4G utilizzando Tapatalk


Offline yVega

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 59
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Padova
Re:[LAGORAI] Cimon di Busa Grana m 2510
« Risposta #8 il: 31/12/2016 13:02 »
Stupendo...
Complimenti..
Spunti da considerare per iniziare l'anno nuovo..

Inviato dal mio MI 4S utilizzando Tapatalk