GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: salvatore tn - 23/01/2008 22:53
-
dal rifugio serot 1566 m.s.l.m al passo la portela 2152 m.s.l.m catena lagori valsugana lagorai meridionale io ho una relazione del percorso però avrei bisogno di notizie da chi l'ha gia fatta
vorrei andarci domenica per rifarmi della ultima gita sulle piste (ex forte sommo alto)
grazie
by salvatore
-
Io ci sono andato in autunno, praticamente senza neve.
Fino alla Portela il percorso è elementare, a memoria nemmeno troppo pendente per la questione valanghe.
Dal passo puoi andare sul Gronlait, mezz'ora di salita molto ripida.
Se poi vuoi fare un anello al passo ti tieni alto e scollini a destra (guardando dal fondovalle), stai in quota per due/trecento metri e poi ti butti giù ai sette laghi, da dove rientri al Serot.
Con femmina al traino e senza neve cinque/sei ore, compresa salita al Gronlait. ;D
-
Grazie.
per questa volta voglio arrivare solo fino al passo la portella, terrò presente il tuo suggerimento
-
Guardati 'sta mappa.
http://www.gmap-pedometer.com/?r=1573646 (http://www.gmap-pedometer.com/?r=1573646)
-
ok penso che domenica andrò a fare questo giro. devo solo vedere se la mia amici/che sono interessati/e
-
AGH ti saprà senz'altro dire com'è con la neve.
Io - ribadisco - lo ho fatto a secco.
Giusto per non averti sulla coscienza. ;D
-
Se poi vuoi fare un anello al passo ti tieni alto e scollini a destra (guardando dal fondovalle), stai in quota per due/trecento metri e poi ti butti giù ai sette laghi, da dove rientri al Serot.
Occhio, in inverno è poco raccomandabile dalla Portela tenersi in quota e scendere giu' verso i 7laghi. E' una zona un po' pericolosa. Al limite arrivato alla Portela potresti risalire verso l'Hoabonti e scendere lungo la val d'Ilba tornando poi al Serot. L'unico punto "critico" potrebbe essere quello sopra la Portela.
Buon giro!
n
-
AGH ti saprà senz'altro dire com'è con la neve.
Io - ribadisco - lo ho fatto a secco.
Giusto per non averti sulla coscienza. ;D
allora aspetto AGH legga la mia richiesta e mi sappia dire comè la neve
-
Se poi vuoi fare un anello al passo ti tieni alto e scollini a destra (guardando dal fondovalle), stai in quota per due/trecento metri e poi ti butti giù ai sette laghi, da dove rientri al Serot.
Occhio, in inverno è poco raccomandabile dalla Portela tenersi in quota e scendere giu' verso i 7laghi. E' una zona un po' pericolosa. Al limite arrivato alla Portela potresti risalire verso l'Hoabonti e scendere lungo la val d'Ilba tornando poi al Serot. L'unico punto "critico" potrebbe essere quello sopra la Portela.
Buon giro!
n
non avendo mai fatto questa zona tutti i consigli mi sono utili sicuramente, valuterò poi sul posto la condizione della neve per valutare quale via prendere
intanto raccolgo info e vi ringrazio di quelle che gia mi avete dato
-
AGH ti saprà senz'altro dire com'è con la neve.
Io - ribadisco - lo ho fatto a secco.
Giusto per non averti sulla coscienza. ;D
mmmmm..... ::) grazie Passo
-
Ciao! Io ho fatto Serot - Lago Carezze - 7 laghi - passo ? - sentiero "alpinistico" con qualche fune - passo la portela - Val Portelle - lago delle Prese - Rist. Pozze. Però in ottobre e neve ovviamente non ce n'era... certo il paesaggio merita alla grande!
-
la salita al passo portela è abbastanza elementare. Sul rischio valanghe ovviamente non mi pronuncio, io ci sono andato quando la neve era un crostone gelato, dopo ha nevicato parecchio e il manto cambia ogni giorno. Leggi i bollettini aggiornati. Dal passo Portella hai varie possibilità: salire al Gronlait in circa 3/4 d'ora per il ripido costone, stando parecchio verso la cresta (occio alle cornici).
Risalire sul versante opposto l'erta ripida che sale all'Hoabonti, quindi traversarsare (qualche passaggio breve esposto, non so con la neve) sulla dorsale fino al Monte Cola (meglio evitare se non neve sicura la discesa in val d'Ilba, primo tratto ripido), dalla cima del Cola si può calare per la dorsale abbastanza facile, solo un passaggio delicato ma brevissimo.
Se hai dubbi riscrivi :)
-
la salita al passo portela è abbastanza elementare. Sul rischio valanghe ovviamente non mi pronuncio,
il pericolo valanghe è in diminuzione so che non devo abbassare la guardia per questo.
quindi dici che il percorso merita se come variante alla relazione che ho io ci metto la cima del Gronlait?
-
Ciao! Io ho fatto Serot - Lago Carezze - 7 laghi - passo ? - sentiero "alpinistico" con qualche fune - passo la portela - Val Portelle - lago delle Prese - Rist. Pozze. Però in ottobre e neve ovviamente non ce n'era... certo il paesaggio merita alla grande!
:) grazie
-
(http://il pericolo valanghe è in diminuzione so che non devo abbassare la guardia per questo.
quindi dici che il percorso merita se come variante alla relazione che ho io ci metto la cima del Gronlait?)
vai tranquillo, la cima gronlait è fantastica!!!
-
(http://il pericolo valanghe è in diminuzione so che non devo abbassare la guardia per questo.
quindi dici che il percorso merita se come variante alla relazione che ho io ci metto la cima del Gronlait?)
vai tranquillo, la cima gronlait è fantastica!!!
non si vede l'immagine
-
veramente non c'era nessuna immagine :) comunque ti metto questa :)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/gronlait/images/frav_legenda.jpg)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/gronlait/images/gronlait7.jpg)
qui una foto panoramica dalla cima (1,5 mb)
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/gronlait/images/pan_legenda_big.jpg
qui la stessa panoramica ma con foto in movimento (file autoeseguibile di 3,7 mb, non richiede installazione)
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/gronlait/gronlait.exe
-
il pericolo valanghe è in diminuzione so che non devo abbassare la guardia per questo.
quindi dici che il percorso merita se come variante alla relazione che ho io ci metto la cima del Gronlait?
sono andato mercoledi mattina
dalle pozze fino alla portella, passando per le prese,
mi sono fermato subito sotto il passo, il rischio valanghe secondo i bollettini era 3 -->2 per cui ho evitato la salita al Gronlait o al Fravort visto che quei versanti sono meno esposti al sole .
La neve nelle zone a sud era bella compatta, in questi giorni poi c'è stato un bel sole (pure vento però), tanto che per sabato e domenica i bollettini indicano rischio 1 per cui credo che evitando accumuli e cornici si possa salire "abbastanza" tranquillamente.
Ho incontrato due persone all'arrivo al parcheggio, uno aveva fatto l'Hoabonti e ha detto che la neve nelle zone a nord era una crosta molto dura con no strato sottile polveroso portato dal vento della notte prima... ninzò perchè io con quelle condizioni non rischio.
Pensavo di andare domani mattina, stesso giro, se mi ricordo posto qualche info appena rientro.
Magari stavolta parto da serot per guadagnare una mezz'ora (la mattina dormo sempre troppo... pigro..)
;-)
-
bravo, relazionaci al ritorno e buona gita :)
-
chiedo scusa ma credevo che tu avessi messo un immagine :-[ cmq grazie per le immagini che hai messo :D