GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 01/03/2013 11:04
-
Ho sentito parlare spesso di questa val Boi come bella scialpinistica, diramazione di Val Calamento. Sono salito in estate in una escursione esplorativa fino a Cima Cagnon, e la salita è stata piuttosto laboriosa per assenza di tracce o sentieri. Ma in inverno da che parte si sale esattamente? Il terreno mi è sembrato molto ostico con possibilità molto concrete di infognamenti vari (mugare, ontani, vallette strettissime, salti etc)
(http://i.minus.com/jbek5kbDAhoRaC.jpg) (http://minus.com/lbek5kbDAhoRaC)
-
La val dei Boi è una delle vallette che scendono a nord dalla cresta dei Crozi d'Ezze verso l'alta val Calamento. È il primo vallone dopo quello delle Scalette, dal quale si sale al passo Palù.
Per accedervi bisogna attraversare il Maso subito al di là di casa Bolenga su un ponticello e risalire nel bosco verso sud fino ad una bella radura pianeggiante. Da qui si vede a dx (ovest) il vallone che scende da una piccola bocchetta (Valtriga). Lo si risale tutto fino alla bocchetta.
Ma è più consigliabile salire fin sotto passo Palù dall'alta val Calamento, abbandonare il percorso verso il passo e proseguire verso sud puntando alla bocchetta di Cagnon, dalla quale parte verso ovest la cresta che culmina con c. D'Ezze. Dalla conca sotto la bocchetta si raggiunge verso est un'insellatura sulla breve cresta che dai crozi d'Ezze va a c. Cagnon, dalla quale si vede tutto il magnifico vallone quasi sempre in gelida ombra. Si prosegue per traverso dolce fino alla bocchetta di Valtriga, da dove inizia la discesa. A sud della bocchetta un pendio molto ripido piomba in alta val d'Ezze (quando la Valtrigona era percorribile il giro classico ad anello era Valtrigona-Ezze-bocch. valtriga-Boi-Calamento).
Discesa magnifica fino al ponte sul Maso con l'unico inconveniente di dover un po' spingere nella radura pianeggiante. Non lunghissima. Da fare in condizioni di grande sicurezza.
Io l'ho fatta diverse volte, mai avuto problemi di infognamento. Non ci sono salti, i pendii sono aperti, la neve è bella anche in stagione inoltrata. Da consigliare.
Appena sono a casa metto la mappa e delle foto.
-
Ecco grazie, la mappa sarebbe di grande aiuto :)
-
Spero di aver fatto tutto correttamente.
Mappa e foto
(https://lh5.googleusercontent.com/-jyMeu1W3L9Q/UTDrB_StqDI/AAAAAAAABCc/Lv_S-oplGZQ/w762-h770-p-o-k/Val%2Bdei%2BB%25C3%25B2i.jpg)
val dei Bòi media
(https://lh3.googleusercontent.com/-SjRLdko5-Ww/UTDlRkvcCmI/AAAAAAAABAI/ddovpixSWw8/w459-h343-o-k/alta%2Bval%2Bdei%2BB%25C3%25B2i.jpg)
Val dei Bòi sotto la bocchetta di Valtriga
(https://lh4.googleusercontent.com/-F1gtcWLoO88/UTDlXyRw5iI/AAAAAAAABA4/emlGdCUvxZs/w560-h420-o-k/bocchetta%2Bdi%2BValtriga%2Bcon%2Bcaratteristico%2Btorrione.jpg)
cima Cagnon con l'insellatura
(https://lh5.googleusercontent.com/-S44MMoC4drk/UTDllKeEkwI/AAAAAAAABBY/c0vNJ8TNkYg/w560-h420-o-k/val%2Bdei%2BB%25C3%25B2i%2Bdalla%2Bbocchetta%2Bdi%2BValtriga.jpg)
bocchetta di Valtriga con il caratteristico torrione
(https://lh3.googleusercontent.com/-Ot_2H1vzhr8/UTDlZ5WbRGI/AAAAAAAABA0/_rIq1PLbYdk/w469-h351-o-k/bocchetta%2Bdi%2BValtriga.jpg)
Il ripido pendio che scende in val d'Ezze
(https://lh5.googleusercontent.com/-OZJtz_7TBkQ/UTDlgkreWII/AAAAAAAABBM/RHDgWuhi_Hk/w470-h351-o-k/il%2Bripido%2Bpendio%2Bche%2Bscende%2Bin%2Bval%2Bd%2527Ezze.JPG)
bocchetta di Cagnon da val d'Ezze
(https://lh4.googleusercontent.com/-AWs7t0Hvv-A/UTDlVR0aJ7I/AAAAAAAABAg/jrjwUxGNo3w/w560-h420-o-k/bocchetta%2Bdi%2BCagnon%2Bdalla%2Bconca%2Bd%2527Ezze.jpg)
bocchetta di Cagnon da nord (Calamento)
(https://lh4.googleusercontent.com/-2gvcCsnEmrE/UTDlSV4KRuI/AAAAAAAABAY/PNfy6gy8d6c/w560-h420-o-k/bocchetta%2Bdi%2BCagnon%2Bda%2Bnord%2B%2528Calamento%2529.jpg)
dalla bocchetta di Valtriga le cime che chiudono la val Calamento (Palù, Conca, Baitol, Croce...)
(https://lh5.googleusercontent.com/-X80JkbInl4M/UTDlNUuoSYI/AAAAAAAABAA/IkYHgU10kmk/s1068/Insellatura+a+sud+di+c.+Cagnon.jpg)
media val dei Bòi con il boscoso doss dei Bòi
(https://lh5.googleusercontent.com/-12P2k7eFlFU/UTDlg0nQOVI/AAAAAAAABBQ/cZPKDNvAxkY/s1024/media+val+dei+B%C3%B2i+con+col+dei+B%C3%B2i+al+centro.jpg)
la parte iniziale del vallone
(https://lh6.googleusercontent.com/-bjCTzoN4cV4/UTDlmBZYKoI/AAAAAAAABBg/pUhBCbWWp5E/s1068/vallon+dei+B%C3%B2i+in+ombra.JPG)
-
Spero di aver fatto tutto correttamente.
capito tutto, grazie! io credevo che la salita fosse per il col del boi ( sulla falsariga della traccia estiva, a trovarla :D), e la discesa per il vallone a est del col medesimo. Invece è il vallone parallelo a ovest. Dalle foto c'è poca neve (eri con gli sci?), non pare tanto sciabile :)
Va ben che me la sono fatta in salita in estate, ma tra col del boi e cima cagnon c'è un vallone che una crozzara micidiale...
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?action=dlattach;topic=3889.0;attach=30438;image)
-
La tua traccia rossa è il percorso di discesa, ma non così orizzontale. Si sbuca fuori dove ci sono le rocce a sx e si va giù diritti. Più sotto c'è un tratto ripido con vegetazione bassa. E' stupendo con tanta neve perché vai giù danzando sulla massima pendenza. Con meno neve si va a dx seguendo la sinuosità del vallone. Io non ho mai trovato sassi. Quelli che vedi nelle foto sotto la forcella sono le "sventate". Poi è ovvio che ci sono anni con innevamento più o meno pesante. In estate è sicuramente peggio.
E' possibile anche, dopo aver fatto la prima parte della discesa, cioè il vallone vero e proprio, girare a est e a sud e per canalino risalire ad una breve dorsale che separa i Bòi da un altro vallone più a est (è quella che finisce al doss dei Bòi). Da qui si può raggiungere un'altra forcella della cresta principale, da dove, a piedi e verso ovest, si rimonta fino all'ultima quota accessibile. Anche la discesa per questo vallone è bella, ma più sotto il bosco è più complicato.
-
Perfetta descrizione,potrebbe essere la meta del prox we,se lorenzo vorrà gentilmente concederci ancora la sua compagnia!!!
-
Perfetta descrizione,potrebbe essere la meta del prox we,se lorenzo vorrà gentilmente concederci ancora la sua compagnia!!!
ma tra una settimana come sarà la neve? temo molto un «pastone» sprofondante...
-
Bisognerebbe esserci per saggiarne la consistenza ma trattandosi di un versante nord....potrebbe anche conservarsi bella polverosa... ::)
-
Bisognerebbe esserci per saggiarne la consistenza ma trattandosi di un versante nord....potrebbe anche conservarsi bella polverosa... ::)
potrebbe, ma ho seri dubbi con queste temperature :D