GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: southernman - 23/10/2016 21:17
-
Autunno? Inverno? Vista la temperatura percepita mettiamola qui
Sabato 22 ottobre, viste le previsioni meteo non spregevoli, decido di fare forse l'ultima escursione dell'anno (mi sa che le nevicate sono alle porte e dopo l'incidente di quest'inverno con le escursioni invernali ho perso un po' il feeling). Come obiettivo, la conca dei Lasteati da raggiungere dal bivio lungo il sentiero per il lago Cengello, da me mancato l'autunno scorso. Colazione al SAT Lagorai alle 8:15, il primo sole che illumina i larici mi fa ben sperare. Alle 8:40 comincio a camminare dal ponte Conseria (già 6 auto), fa un bel freschetto, ci vogliono guanti e cappello di lana; ho l'equipaggiamento invernale. L'attacco della salita per Malga Conseria però ci pensa a scaldarmi e comincio a levarmi qualche strato. Il tempo in compenso è decisamente virato al grigio. Arrivato al ponticello qualche squarcio di sole illumina i larici, e infonde un po' di ottimismo. Raggiungo Malga Conseria ed il bivio per il lago Cengello, ed inizio a percorrerlo guardandomi bene intorno. E lo trovo, stavolta segnalato da magnifici ometti (grazie Claudia!)
La prima foto è del bivio, si vedono alcuni omini (ne ho fatti tre) . Altre foto glispettacolari laghetti
. In compenso un cacciatore cerca di convincermi che il sentiero non è quello (evidentemente lo stavo disturbando) e se ne va stizzito quando proseguo per la mia strada Mentre comincio a salire mi rendo conto che il cielo è irrimediabilmente grigio, e che anzi qualche fiocco comincia a cadere. Oltretutto fa veramente molto freddo per la stagione, Cengello e Cima Lasteati sono abbondantemente spruzzati lato nord. Sono nella conca, immagino come deve essere l'estate e mi guardo intorno cercando il lago inferiore. Ma ohibò vedo solo pozze e lenti rivoli, vuoi vedere che si sono tutti intorbati? Comunque il grigio spezzato dai larici ha fascino, sicuramente Neil Young è stato ispirato anche da queste situazioni meteorologiche. Decido di lalire a vista fino al laghetto superiore, e mentre salgo mi giro e vedo finalmente più in basso il lago inferiore! Evidentemente lo avevo aggirato. Al lago superiore sosta pranzo, incontro con una coppia diretta a Cima Lasteati, e apparizione di squarci di sole che mi invogliano a sostare a lungo per riprendere i cambi di luce che mutano continuamente il magnifico paesaggio. Appare anche la base del massiccio di Cima d'Asta illuminata dal sole. Il freddo, bisogna dire, resta notevole. Mi incammino lungo il sentiero che collega Forcella Magna al Passo Cinque Croci, supero un passaggio critico, dove metà del sentiero è franato, e raggiungo il passo A quel punto gli squarci di sole sono più frequenti e, pur non riuscendo a vedere la mia dorsale preferita (Ziolera – Montalon – Pala del Becco – Cime Buse – Stellune) e neanche i Lagorai che insistono su Fiemme, Cima d'Asta si è mostrata fino alla cima. Scendo a Malga Conseria, dove mi scaldo con un caffè scambiando due chiacchere con Fabiana, e ritorno per l'eterna forestale, volendo preservare i ginocchi; a conti fatti non so se ne valga la pena, è veramente eterna, forse con una discesa calma dal sentiero si preservano lo stesso. Persone incontrate quattro (più il cacciatore, ma non lo conto come escursionista). Malga Conseria piena. Giro facile e piacevole, 650 metri di dislivello, col sole sarebbe stato più bello ma “potrebbe andar peggio potrebbe piovere”!
Aggiungo una nota fortunata: al bivio Cinque Croci - Cengello ho perso un guanto, e al ritorno l'ho ritrovato infilato sul cartello. Grazie!
Alcune immagini
Il ponte sul rio Conseria
Il fascino del grigio
La conca con cima Socede
Il lago inferiore
Il lago superiore
-
altre
Sprazzi di sereno
Cima Lasteati
Compare Cima d'Asta
Ancora
Colori
-
Ultime!
Passo Cinque Croci
Ultima di Cima d'Asta
Passo e Colle di San Giovanni
Cengello
Qui l'album completo
http://marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Laghi-Lasteati_161022 (http://marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Laghi-Lasteati_161022)
Ciao!
-
Belle foto bravo! Il tempo non sembrava neanche così malaccio.... La zona di Lasteati è sempre magnifica anche col tempo un po' così...:)
-
Aggiungo una comunicazione di servizio e una richiesta
il tratto franato per metà si trova tra il passo dei Lasteati ed il passo Cinque Croci, nei pressi dell'intersezione con il Sentiero della Memoria (mi pare tra il sentiero ed il passo me non vorrei sbagliarmi. La prima foto è quela del tratto in questione presa all'alto.
Ho scattato la seconda foto (ho convertito in BN per poter distinguere qualcosa nel grigiore generale) poco dop la partenza, in direzione di Val Caldenave, mi indichereste le cime?
grazie!
-
da dx, Cima Cenon, Croz di Primalunetta, a sx dovrebbe essere forse Cima Primaluna, o la montagna che c'è davanti (dovrei poter vedere le altre cime per essere sicuro)
-
Raggiungo Malga Conseria ed il bivio per il lago Cengello, ed inizio a percorrerlo guardandomi bene intorno. E lo trovo, stavolta segnalato da magnifici ometti (grazie Claudia!). In compenso un cacciatore cerca di convincermi che il sentiero non è quello (evidentemente lo stavo disturbando) e se ne va stizzito quando proseguo per la mia strada
Prego! Sempre bello fare qualcosa che non viene distrutto e che può essere utile ad altri. L'idea degli ometti nasce perché anni fa anche noi cercammo il bivio senza trovarlo finché non lo percorremmo in discesa: qui, essendoci dentro, non potevamo sbagliare e quindi... Vai di ometti in pietra! Era proprio di cacciatori che avevo paura perché rendendo accessibile una "loro" zona temevo abbattessero i segnali...
Cmq è davvero una bellissima zona è in autunno da il meglio di sé!
-
da dx, Cima Cenon, Croz di Primalunetta, a sx dovrebbe essere forse Cima Primaluna, o la montagna che c'è davanti (dovrei poter vedere le altre cime per essere sicuro)
A sx, dopo l'ampia sella, che credo sia la forc. Caldenave, non può che essere il Tombolin di Caldenave.
-
Sempre belli e in ogni stagione gli itinerari in Val Campelle, la zona del Lagorai che più frequento. Belle le tue foto South, come sempre!
Prossima volta per andare ai laghi di Lasteati, anziché salire al passo 5 Croci, seguirò questa variante e cercherò anch'io gli ometti in pietra :)
-
Bella relazione e belle foto! :)
Son posti dove torniamo sempre volentieri, giusto verso metà settembre eravamo saliti ai laghetti ma con percorso contrario al tuo ... anche in quell'occasione, purtroppo, cielo cupo. ::) Ciao!
-
Luoghi sempre fantastici e foto di buon gusto!
-
scusate, ma solo io non vedo le foto? mi dice che manca l'allegato - chiedo scusa - ho letto solo ora il comunicato di Agh