GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: trabuccone - 16/12/2013 21:13
-
14.12.13
Viste le condizioni scarsissime della neve, Sabato, io e una mia amica, partiamo alla volta del Rujoch con l'intenzione di compiere l'anello da nord. Partenza dalla stradina che sale in Val di Spruggio. Strada ghiacciata, nessuno in giro, solo un bel freddino :) . Percorriamo il battuto sentiero estivo nell'ombra più totale fino al Rifugio Tonini dove si apre la vista sul Trentino Occidentale.
(http://farm4.staticflickr.com/3748/11405618036_e24884dce1_c.jpg)
Verso le Dolomiti di Brenta
Fatta una piccola siesta, ripartiamo subito alle spalle del rifugio da dove iniziamo a navigare nella fresca avanzando un pò ridicolamente a carponi nei tratti più ripidi ;D
(http://farm4.staticflickr.com/3745/11405602744_29f202c794_c.jpg)
Destreggiandosi nella neve fresca
Finalmente, dopo un lungo "extreme ravanage", usciamo nella parte superiore della cresta.
(http://farm6.staticflickr.com/5533/11405681873_0584c958f5_c.jpg)
La cresta nord ovest del Rujoch
(http://farm4.staticflickr.com/3715/11405511286_3e61dafc94_c.jpg)
Si sale
(http://farm3.staticflickr.com/2843/11405487094_ea4a8dc687_c.jpg)
Cresta finale
Giungiamo con gioia alla Schliveraispitz dove la vista spazia su tutte le più belle cime del Trentino
(http://farm4.staticflickr.com/3696/11405563763_94cf4830e7_c.jpg)
Superclassica triade: Cevedale, Gran Zebrù e Ortles
(http://farm3.staticflickr.com/2817/11405523553_585f15f9b3_c.jpg)
Verso Monte Croce e Cima d'Asta
Siamo un pò stanchi per la salita "ravanosa" ma proseguiamo nell'anello
(http://farm6.staticflickr.com/5548/11405310626_8520083230_c.jpg)
La cima del Rujoch
(http://farm4.staticflickr.com/3755/11405346515_9e7fd47165_c.jpg)
La cresta sassosa
Scendiamo in direzione di cima Uomo Vecchio da dove svoltiamo a destra per la Malga Stramaiolo
(http://farm3.staticflickr.com/2834/11405285934_a104861fb0_c.jpg)
Cima Uomo Vecchio
(http://farm8.staticflickr.com/7447/11405359063_78a0059c62_c.jpg)
Verso la Stramaiolo
Dopo un facile tratto su prati ripidi ma puliti, ci aspetta un'altra ravanata in discesa, nel tratto boscoso prima della Stramaiolo dove la neve è ancora bella farinosa.
(http://farm3.staticflickr.com/2851/11405184285_4e0aeb59d4_c.jpg)
Malga Stramaiolo e le Dolomiti di Brenta
Superate entrambe le malghe, prendiamo per Brusago decidendo però di tagliare per il bosco più avanti rispetto al sentiero. Sbagliamo così i conti e ci tocca un'altra ravanata spezzagambe lungo il torrente in fondo alla Valle di Spruggio. Arriviamo alla macchina distrutti nonostante l'allenamento :P
(http://farm6.staticflickr.com/5534/11405145795_da94d9f743_c.jpg)
Il Rujoch illuminato al tramonto
(http://farm8.staticflickr.com/7416/11405114276_3eccd22625_c.jpg)
Lago delle Piazze al tramonto
Sviluppo: 13 Km
Dislivello: 1200 metri
(http://farm4.staticflickr.com/3762/11407639616_c51b81413f_b.jpg)
-
Bello! Ma che poca neve anche da quelle parti!
-
avevo fatto anche io questo giro con le ciaspole, e proprio sopra il Tonini avevo sputato sangue per guadagnare il pianoro pelato dal vento e ghiacciato come pochi, fino alla Cresta del Rujoch, bellissimo giro!!
Bellissima vista!!
Vidi per la prima volta gli scialpinisti in azion su quella cresta che era sventata, ghiacciata e crostosa.....bei ricordi
-
il tratto sopra il Tonini è notoriamente il più rognoso per la natura del terreno: vegetazione bassa che copre una distesa di macigni... con neve può essere molto faticoso e infido..
-
Che paesaggi e che foto!!! Bravissimi, che meraviglia! :D e complimenti in particolare alla tua amica! alle tue scarpinate ormai ci siamo abituati, ma vedo che scegli bene la compagnia per l'escursione! 1200 mt. di dislivello con un percorso del genere non è da tutti... :)
-
il tratto sopra il Tonini è notoriamente il più rognoso per la natura del terreno: vegetazione bassa che copre una distesa di macigni... con neve può essere molto faticoso e infido..
Sopratutto in salita! :)
Meglio fare il giro al incontrario partendo sempre da Brusago percorrendo il sentiero segnato sulla Kompass online che passa dalla località Tanel e traversa fino a Malga Stramaiolo bassa proseguire con il sen 443 fini al Passo Polpen e da li salire lungo la cresta Sud 8)
-
Bello! Ma che poca neve anche da quelle parti!
Si ormai la neve era concentrata nei punti più in ombra e al riparo dal vento ::)
avevo fatto anche io questo giro con le ciaspole, e proprio sopra il Tonini avevo sputato sangue per guadagnare il pianoro pelato dal vento e ghiacciato come pochi, fino alla Cresta del Rujoch, bellissimo giro!!
Bellissima vista!!
Vidi per la prima volta gli scialpinisti in azion su quella cresta che era sventata, ghiacciata e crostosa.....bei ricordi
La stavo appunto valutando con gli sci dalla Malga Stramaiolo, non sembra difficile :) (con neve sicura)
Che paesaggi e che foto!!! Bravissimi, che meraviglia! :D e complimenti in particolare alla tua amica! alle tue scarpinate ormai ci siamo abituati, ma vedo che scegli bene la compagnia per l'escursione! 1200 mt. di dislivello con un percorso del genere non è da tutti... :)
Grazie Edel!! :D La mia amica fa corsa in salita e mi "brucia" quando andiamo a correre. Qui invece ho fatto rivalere la mia "resistenza ravanatoria" e devo dire che si è stancata più di me stavolta ;D però è stata un'ottima scelta come compagna ;)
il tratto sopra il Tonini è notoriamente il più rognoso per la natura del terreno: vegetazione bassa che copre una distesa di macigni... con neve può essere molto faticoso e infido..
Sopratutto in salita! :)
Meglio fare il giro al incontrario partendo sempre da Brusago percorrendo il sentiero segnato sulla Kompass online che passa dalla località Tanel e traversa fino a Malga Stramaiolo bassa proseguire con il sen 443 fini al Passo Polpen e da li salire lungo la cresta Sud 8)
Si in effetti forse era meglio farlo al contrario e salire dal Polpen, però volevo dare un occhio alla cresta sopra alla Stramaiolo per motivi futuri scialpinistici ;) Inoltre, se ci fosse stata più neve portante, avrei portato le ciaspole e avrei faticato di meno.. credo... ::)