GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: kobang - 11/01/2014 17:39
-
Invogliati dalle ultime uscite di Rolando (lunedì) e Pianmasan con altri due noti e bravi frequentatori del forum (giovedì?) abbiamo drciso di ripercorrere la Val Bella e salire in Ochvart per poi proseguire sul Fravort.I report entusiastici degli amici riferivano gran polvere per buona parte del dislivello.D'altronde con questo clima di m.... o si stà a nord o si fà ben poco, temo.
Purtroppo già al parcheggio l'entusiasmo scema.Il primo tratto è un metti leva gli sci tra ruscelli,terreno scoperto piccole strisce di neve ormai agonica.
Più in alto il manto è più continuo anche se di scarsa qualità.
Superiamo le ultime baite,sui tratti più ripidi sotto la cima dell'Ochvart la neve è a tratti ghiacciata e richiede attenzione se si sale senza i rampant;il cielo intanto si è fatto sereno offrendo il noto panorama di cime a 360° emergenti da un compatto mare di nubi grige.
Scendiamo la cresta che dall'Ochvart porta alla base della pala del Fravort:qui finalmente la neve è ancora polverosa anche se non c'è più un fazzoletto vergine;la cima del Fravort sembra la piazza del mercato,affollata e colorata:spira un vento discreto ,ma non è affatto freddo,piuttosto si percepisce l'umidità.
Scendiamo la rampa appena risalita cercando la massima pendenza che è un pò meno tracciata,poi alla sella giù a sinistra ancora su neve divertente anche se Rolando e Pian... non si capacitano di come sia peggiorat così tanto in poco più di 48h!
Cerchiamo la farina in ogni angolo all'ombra delle rocce,con poca fortuna fino ad arrivare nella zona più boscosa dove la sciata diventa più fatica che divertimento.
Anche stavolta l'ultimo tratto si fà a piedi per risparmiare sci e gambe.Comunque una bella gita,come tutte quelle fatte con la compagnia giusta,in ambiente che mi piace molto e con la speranza che sia ripetibile in condizioni nevose più entusiasmanti.....
Per info ulteriore:buona parte di ciò che doveva venire giù ha ormai scaricato per cui, salvo ulteriore riscaldamento, direi che il tracciato è abbastanza sicuro
-
ahahah :D Grande Kob mi hai anticipato! Io causa lavoro sto ancora facendo la relazione! A questo punto metto su un pò di foto sul tuo topic! ;D
-
Meglio,perchè le mie, panorami a parte, non mostrano certo la bella neve che hai trovato tu!
-
noi guardiani della notte e lavoratori dei week end in effetti siamo stati un po' più fortunati.
Tuttavia anch non abbiamo trovato particolari superfici di neve vergine... prova artva a parte!!!
Colgo l'occasione per ringraziare Pian per la bella giornata assieme
-
ahahah :D Grande Kob mi hai anticipato! Io causa lavoro sto ancora facendo la relazione! A questo punto metto su un pò di foto sul tuo topic! ;D
Ed io ti precedo mettendo alcune foto di oggi.
Qui poco sopra le malghe arriva la nebbia che per fortuna si diraderà in breve tempo.
(https://lh3.googleusercontent.com/-_W1Ga5h1VwM/UtGDTZ_UapI/AAAAAAAACfY/rvr_Jr9-cVg/w1152-h864-no/fravort+140111+2.jpg)
Superato un ripido pendio di bosco rado, con neve dura (rampant!) usciamo sulla dorsale dell'Oscivart. Verso Trento, e non solo, mare di nuvole.
(https://lh4.googleusercontent.com/-nBm6BYh8Bt0/UtGFs-bDgnI/AAAAAAAACgY/K2YvvueoEgc/w1152-h864-no/fravort+140111+3.jpg)
Si arriva all'antecima dell'Oscivart
(https://lh5.googleusercontent.com/-ePOh0YAZ6I0/UtGBsmFJu9I/AAAAAAAACew/O-PmdjRVWvE/w1152-h864-no/fravort+140111+10.jpg)
La dorsale ovest dell'Oscivart dalla cima
(https://lh3.googleusercontent.com/-jq11nFBTX9I/UtGBkK5LtNI/AAAAAAAACeo/X6fOPgtGXf0/w1152-h864-no/fravort+140111+12.jpg)
Ecco la pala ovest del Fravort con il manto nevoso "serpeggiante".
(https://lh4.googleusercontent.com/-ivY170cdI4c/UtGBf9qTd3I/AAAAAAAACeg/g21EDpMNThY/w1152-h864-no/fravort+140111+13.jpg)
Dorsale sud del Fravort
(https://lh5.googleusercontent.com/-4Ux7ZnOlY5c/UtGCXKYRNyI/AAAAAAAACe4/rru7oxGvcbk/w1152-h864-no/fravort+140111+14.jpg)
Gronlait con i me bacheti
(https://lh6.googleusercontent.com/-f5s1mzL5HMI/UtGCkmZYNpI/AAAAAAAACfA/0P3ZR8Hwc_0/w1152-h864-no/fravort+140111+16.jpg)
La discesa dall'Oscivart con pelli e rampant montati
(https://lh4.googleusercontent.com/-H1xYVVCb2L4/UtGCm6M7N1I/AAAAAAAACfI/ClW03ikazqo/w1152-h864-no/fravort+140111+17.jpg)
Salita verso il Fravort
(https://lh4.googleusercontent.com/-yVfRAf3CuTk/UtGDN2u9FPI/AAAAAAAACfQ/-W2n8DUZ9PQ/w1152-h864-no/fravort+140111+18.jpg)
Sul pianoro sommitale con tutta la cresta dell'Oscivart
(https://lh3.googleusercontent.com/-aOS0beijOYo/UtGDnGrhuLI/AAAAAAAACfg/o-yfsRGhe6o/w1152-h864-no/fravort+140111+20.jpg)
La solitudine della montagna
(https://lh4.googleusercontent.com/-lYZdrA3Bbfk/UtGEMo5M7hI/AAAAAAAACfw/k4eQOf0J52s/w1152-h864-no/fravort+140111+21.jpg)
Oceano di nuvole verso sud
(https://lh4.googleusercontent.com/-EBKW8c2IjeA/UtGEeExsCyI/AAAAAAAACf4/o4Qdy23k374/w1152-h864-no/fravort+140111+22.jpg)
Il sole nelle conche sotto il Fravort...
(https://lh6.googleusercontent.com/-smeF4ogMZ6s/UtGFQVMZW3I/AAAAAAAACgI/2_1deNoSSdc/w1152-h864-no/fravort+140111+27.jpg)
... ma noi cerchiamo la bella neve all'ombra
(https://lh4.googleusercontent.com/-pdVpfbPP-ok/UtGFsco7deI/AAAAAAAACgU/YGBMZgepRpI/w1152-h864-no/fravort+140111+28.jpg)
prima dell'ultima carezza della nebbia
(https://lh3.googleusercontent.com/-pVbFuevRPEs/UtGGb05a4CI/AAAAAAAACgw/KMVtWW26Efc/w1152-h864-no/fravort+140111+32.jpg)
Grazie alla compagnia!
Colgo l'occasione per salutare e ringraziare anche i due simpatici amici che mi hanno accompagnato giovedì scorso, in una giornata con sole e neve molto migliori.
-
Aggiungo al topic di Kobang la mia relazione sul Fravort, con la variante di salita a La Bassa
09.01.13
Ci troviamo di prima mattina alla chiesetta di Kamauz io, Billy e Pian e proseguiamo fino al parcheggio più in basso in località Tingherla. Saliamo, sci ai piedi, nel bosco su neve ghiacciata e a tratti mancante. Superata una certa quota le condizioni cambiano radicalmente: all'altezza di Malga Volpis, lo spessore è già notevolmente aumentato.
(http://farm6.staticflickr.com/5539/11885973104_eb86359372_c.jpg)
Io all'altezza di Malga Volpis
La quantità di neve aumenta radicalmente nell'avvicinarsi a La Bassa
(http://farm8.staticflickr.com/7425/11885811133_e04942ab04_c.jpg)
Pian in salita tra i radi alberi
(http://farm4.staticflickr.com/3782/11886340206_0e33168725_c.jpg)
Billy arrivato a La Bassa
Saliamo dunque la cresta su neve ghiacciata che costringe (almeno a me ;D ) all'uso dei rampant
(http://farm4.staticflickr.com/3730/11885902574_31ef5957a4_c.jpg)
Si sale la cresta prima della Fontanella
(http://farm6.staticflickr.com/5473/11885726653_d552c98b4f_c.jpg)
Sguardo indietro verso La Bassa
Superata la prima tirata siamo alla contropendenza prima della pala sommitale
(http://farm6.staticflickr.com/5522/11885715733_92d2902aed_c.jpg)
Alla Fontanella
(http://farm8.staticflickr.com/7410/11885413585_5a8d7eac98_c.jpg)
La pala sommitale super tracciata
L'ultimo tratto è mostruosamente solcato dalle innumerevoli tracce degli scialpinisti, il che ci lascia presagire che da questo lato la sciata è piuttosto mediocre
(http://farm6.staticflickr.com/5538/11886226106_3e93a28cea_c.jpg)
In cresta
(http://farm4.staticflickr.com/3800/11885368695_a8105790df_c.jpg)
Il Pian e tutta la cresta fino alla Panarotta
Arriviamo dunque in vetta con altri scialpinisti che salgono sia dal nostro lato, che da Cinque Valli. Il panorama è noto ma sempre spettacolare, incredibile la differenza di innevamento tra questa quota e quella di partenza
(http://farm8.staticflickr.com/7447/11885727814_22a496406a_c.jpg)
Pian e Billy sulla vetta
(http://farm4.staticflickr.com/3758/11886168706_27b6f14fd1_c.jpg)
Verso Rujoch e Gronlait
Tentenniamo un pò circa la discesa: siamo indecisi se tornare dalla stessa e poi proseguire in Panarotta al fine di evitare la spelacchiata e ghiacciata parte bassa del bosco o se tentare la più tecnica discesa dal lato ovest. Una volta dato uno sguardo al ripido, ma tracciato, pendio occidentale, ci buttiamo giù da questo lato. Nella prima parte piuttosto in ombra, le neve è bella, facile da sciare, un vero godimento :D
(http://farm6.staticflickr.com/5546/11885551373_0fed3cc7c8_c.jpg)
Il ripido pendio occidentale
(http://farm3.staticflickr.com/2861/11885255125_55c5186ed8_c.jpg)
Controluce sulla neve sotto il pendio
Fravort, sciata sul versante occidentale (http://www.youtube.com/watch?v=tGk9U3oxZwE#ws)
Poco più sotto, nel canalone che abbandona la dorsale, la neve è crostosa e non permette di mollare
(http://farm8.staticflickr.com/7384/11886055176_319e30bd75_c.jpg)
Billy si destreggia sulla crosta
La visuale del Fravort da questo lato è davvero impressionante, con le sue pareti scure che escono dalla neve e dominano il paesaggio
(http://farm8.staticflickr.com/7443/11885468053_ef3f1ff9d2_c.jpg)
Spettacolare veduta sulla discesa effettuata
Superata un'altra pendenza con neve difficile, ci fermiamo per fare finalmente una seria prova ARVA. All'altezza dei primi larici, su un pianoro, una volta a testa, nascondiamo sotto la neve l'apparecchio per poi, in due, andare a cercarlo con pala e sonda. E' stata la mia prima prova ARVA e devo dire che è andata piuttosto bene: tempo massimo di ritrovamento 4 minuti e mezzo. Certo, come diceva giustamente Pian, su una valanga con fronti molto estesi i tempi si allungano pericolosamente. ::)
Fatto questo ci buttiamo giù per il bosco inizialmente facile da sciare
(http://farm4.staticflickr.com/3712/11885445193_9a5219cdd6_c.jpg)
Nel rado bosco
Infine, nell'ultimo tratto, scendiamo diretti alla macchina seguendo il satellitare di Pian che ci fa passare in un bosco molto fitto nel qual togliamo infine gli sci per procedere a piedi.
Ringrazio Pian e Billy per la bella avventura e per la mia prima prova ARVA!! ;) Alla prossima uscita!! :D
Dislivello: 1025 metri
Sviluppo: 9 Km
-
ma che bravo è quello sche sia nel video?!?!?! 8) 8) 8)
-
ma che bravo è quello sche sia nel video?!?!?! 8) 8) 8)
Secondo me era un valligiano mocheno ;D Ormai sei il soggetto principale dei video scialpinistici di GIM ;D
-
che bel report bravi!!! Scenari meravigliosi con le nuvole, foto super!!!!! Complimenti a tutti :)
Incredibile lo spelacchiamento in quota, non avrei detto... :(
PS: ma addirittura i rampant??? Ma in che punto? :o
-
Per dirla tutta, con Trab e Billy alla fine abbiamo ravanato un po' in un boscaccio fitto che ci ha costretto a scendere con gli sci in mano. Tutto perché IO mi sono fatto trascinare da un breve e bellissimo pendio con neve super sotto la malga che però ci ha leggermente defilati. Ma lo scialp. è anche questo!
Per quanto riguarda i rampant, li ho calzati giovedì sulla pala finale dove le infinite tracce di salita e discesa erano come binari duri. Billy è salito senza perché non li ha: secondo me sarebbe utile che se li prendesse. Ieri invece li ho infilati all'inizio della rampa per l'Oscivart e non li ho più tolti fino al Fravort. Sull'Oscivart, tutto rivolto a sud-ovest e quindi al sole del pomeriggio, la neve era una crosta dura, non gelata, di quelle che non fanno affondare lo sci. Infida, per me, da non scivolare in basso, insomma.
Infine molto utile lo stage di autosoccorso. Gli ARTVA di Billy e Trab sono più moderni (3 antenne, mi pare) e anche leggermente più efficienti del mio vecchio DTS Tracker. Mi ripropongo di dedicare maggior tempo e attenzione a questo aspetto dello scialp.
-
Panorami e foto super!!!! Bella compagnia... Complimenti a tutti! :D