GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: kobang - 11/12/2016 16:43

Titolo: Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: kobang - 11/12/2016 16:43
Osservando la mappa IGM si vede una lunga linea puntinata che,partendo dal Passo Redebus,sale esattamente per cresta fino alla vetta del Ruioch,attraversando le cime di M. Crossone,il Lamperperch,il Passo Polpen e l'Oltmon.
Non esiste una traccia sul terreno ed anche per il punto di partenza,Ale ed io,abbiamo fatto affidamento sul GPS.
(http://i.imgur.com/Nn5Fozd.jpg)
Subito prima del cartello del passo,salendo dalla Bernstol,si vede sulla sinistra un'antico muro a secco:qui iniziamo a salire sempre dritto seguendo al massimo la linea di crinale;le poche deviazioni sono dovute ad ostacoli vari da aggirare.Il bosco è intatto,solo i resti di schianti ed i solchi di qualche slavina;nessun segno di passaggio umano e quindi neanche una cartina di caramella a segnare il terreno.
La salita è faticosa,a tratti non agevole,ma è bello traversare queste zone di natura integra.
(http://i.imgur.com/eoDe65y.jpg)
Salendo lo sguardo si apre sulle cime più ad est del Lagorai,il loro versante in ombra appena segnato dalla poca neve.
(http://i.imgur.com/GdrdlHw.jpg)
Arrivati all'ampia zona sommitale del M.Crossone ci fermiamo a raggogliere l'argà che ancora si raccoglie negli antichi intagli sui tronchi di larice;una volta era pratica diffusa "preparare" il larice per raccoglierne la resina e qui,su grandi e antiche piante, sono ancora presenti le incisure ed i colatoi.
(http://i.imgur.com/Ccd0lpR.jpg)
La temperatura è alta,assolutamente fuori dai valori stagionali e più saliamo più l'inversione è percepibile.
Riprendiamo il percorso,ora più agevole,in un bosco silenzioso dove spicca solo una postazione di caccia con relative saline per il tiro a segno...
Il terreno presenta qualche ondulazione,piccole vallette e tratti pianeggianti,ma si impenna di nuovo per raggiungere la sommità quasi sabbiosa del Lamperperch.
(http://i.imgur.com/YSoX6cV.jpg)
Da qui la vista corre sulla lunga dorsale che sale da Passo Polpen al Ruioch e poi allo Shliverlai Spitz
(http://i.imgur.com/Nuv5uxZ.jpg)
Il tratto "nuovo" è finito e l'idea di mantenersi sempre sul crinale siamo riusciti a realizzarla.
Iniziamo la discesa verso il Passo Polpen incontrando una Averla capirosso che è rimasta tranquilla a farsi fotografare
(http://i.imgur.com/hFrSrOK.jpg)
(http://i.imgur.com/kYwJc97.jpg)
Dal Passo il percorso è quello ben noto,il lungo crinale che raggiunge l'Altmond e prosegue aereo fino al Ruioch da cui si gode un bellissimo ed ampio panorama.
Uno sguardo verso Malga Stramaiolo
(http://i.imgur.com/EC61DSk.jpg)
La cima dell'Altmond
(http://i.imgur.com/lRGJGzn.jpg)
Siamo in vetta,anche qui è piuttosto caldo e ci godiamo lo spuntino ammirando i dintorni.
(http://i.imgur.com/S5RFzd9.jpg)
(http://i.imgur.com/ODd6P7M.jpg)
(http://i.imgur.com/RLe5DcJ.jpg)
(http://i.imgur.com/ByenQqN.jpg)
Per il rientro abbiamo deciso di scendere un tratto del Sentiero Europeo,diretto a Stramaiolo,per poi tagliare verso Malga Pontara dopo la Valle d'Iferno,quindi per Malga Regana ed infine al Redebus
Lasciamo così il Passo Polpen ed iniziamo il comodo sentiero;l'unico tratto critico è quello dell'attraversamento della Val D'Inferno dove lunghi tratti ghiacciati impongono di deviare nel bosco.
(http://i.imgur.com/xtKC5Q5.jpg)
Quando la sera incombe siamo alla Malga Regana, di recente riedificazione,dove sgorga una fonte nota per la sua purezza.
Le luci del tramonto indorano le cime innevate del Brenta.
(http://i.imgur.com/d8dJCal.jpg)
 (http://i.imgur.com/cHAKr1X.jpg)
Una rinfrescante sorsata dalla fonte e riprendiamo il cammino che ormai col buio incombente,ci riporta fino al Redebus.
(http://i.imgur.com/BzHpA78.jpg).
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: AGH - 11/12/2016 18:09
Bravi, provato anche io una volta, ma in discesa dal Lemperpech che è più comoda fino al Crossone, poi si ravana come avete visto...
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: piesospinto - 11/12/2016 18:30
Incredibile... stessa salita fatta giovedì  :). Poi abbiamo proseguito per cresta fino a passo Scalet, per tornare dal versante nord passando dal Tonini.
Anche a me piace ogni tanto seguire i confini comunali usandoli come traccia  ;)
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: kobang - 11/12/2016 19:17
Lo spirito del ravanare è ben vivo in questa comunità di girovaghi!
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: radetzky - 11/12/2016 20:53
...spicca solo una postazione di caccia con relative saline per il tiro a segno...

toh, pensavo fossero vietate !  :o >:(
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: Daniele - 11/12/2016 21:53
A me sembra un crociere più che un'averla, può essere?
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: kobang - 11/12/2016 22:58
Vietate o no adesso sono ...in lista ;)
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: kobang - 11/12/2016 23:01
Rispondo a Daniele:anche a me è venuta l'idea che fosse un crociere,ma la ho scartata perchè so che è rarissimo vederli...
Certo la forma del becco,incrociato,è caratteristica
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: AGH - 12/12/2016 06:14
toh, pensavo fossero vietate !  :o >:(
Vietate le saline? Non mi risulta assolutamente. Qui in Trentino sono nei pressi di ogni capanno, e i capanni sono migliaia

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: Alex Bear - 12/12/2016 17:40
Bello, fatto anch'io a scendere mercoledì passato...  :)
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: SPIDI - 12/12/2016 18:26
Con un po di fantasia si possono ancora trovare itinerari inediti in zone poco frequentate a due passi dalla cosiddetta "civiltà"
complimenti per l'idea.
L' uccello fotografato è sicuramente un Crociere, l' Averla sia minore che maggiore ha il contorno occhi nero e il petto grigio   :)
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: Gino61 - 12/12/2016 18:50
Rispondo a Daniele:anche a me è venuta l'idea che fosse un crociere,ma la ho scartata perchè so che è rarissimo vederli...
Certo la forma del becco,incrociato,è caratteristica
Io credo abbia ragione Daniele, quest'anno per lavoro sono in Marzola sui 800 metri e ho visto qualche (cronsnobol) becco in croce, bello vedere anche un gruppo di un centinaio di (montani) peppola, che per alcuni giorni anno girato in zona
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: AGH - 12/12/2016 19:13
bello il "crosnòbol"! Erano anni che non sentivo questo termine  ;D
Titolo: Re:Percorso inconsueto per il Ruioch
Inserito da: kobang - 12/12/2016 21:15
Confermo che l'è n' crosnobol e grazie a quanti lo hanno identificato