GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: edel - 11/11/2013 16:57
-
Giovedì 7 novembre, giornata stupenda, raggiungiamo la Val Campelle e partiamo dal Ponte delle Rudole a mt. 1336. Siamo con una coppia di amici, non abbiamo una mèta ben precisa...intanto arriviamo a zona Primalunetta, poi l'idea sarebbe Malga Cima...ma si vedrà cammin facendo a seconda di... gambe e fiato! :)
Un buon tratto di strada è asfaltata e poi sterrata, passiamo accanto a Malga Cenon di Sopra (in ristrutturazione) e sui prati della malga Val de Prà a mt. 1755 fino a raggiungere la loc. Primalunetta con le belle baitine e la chiesetta di S. Bortolo a mt. 1722 , un po' più in alto si vede malga Primalunetta.
(https://lh6.googleusercontent.com/-_t1q7uI6_gw/Un1sBnw2UvI/AAAAAAAAY6A/HKC0fIqXYo8/s640/P1190842.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-OWR2Yd9eDVA/Un1mqWOwZ3I/AAAAAAAAYvg/iyt4azK6UxY/s640/P1190704.JPG)
chiesetta di San Bortolo
Il marito propone di salire intanto verso Forcella del Dogo e, agli amici che non sono mai stati da queste parti, entusiasti, va bene tutto...Seguiamo così il sent. 333 a mezzacosta un po' sotto la malga, entriamo poi in un bel bosco fino a sbucare poco sotto la Malga Primaluna di Sopra a mt. 1842 che si trova in posizione ultra-panoramica!
(https://lh5.googleusercontent.com/-dz-CUhtU520/Un1mzY2qECI/AAAAAAAAYv4/gj4Bgr30piQ/s640/P1190707.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-ydSQQIdsraQ/Un1m5ywh5pI/AAAAAAAAYwI/FXuy4uXSNzc/s640/P1190709.JPG)
panorama e vista su Primalunetta
(https://lh3.googleusercontent.com/-ueYSBAIyXc4/Un1nZ9HKrDI/AAAAAAAAYw4/XEUhV7zkgUI/s640/P1190717.JPG)
malga Primaluna di Sopra
Si scende un po' e poi il sentiero sale tra larici e rododendri e giungiamo all'ampia Forcella del Dogo a mt. 1972.
(https://lh5.googleusercontent.com/-U4xZGHJds1g/Un1nn7FYHvI/AAAAAAAAYxY/HGkxyt3mHII/s640/P1190724.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-C6WwWDqSO4k/Un1nuB-BFzI/AAAAAAAAYxo/pgp0MHnH-QM/s640/P1190726.JPG)
forcella del Dogo
Qui dobbiamo decidere se andare a ds verso malga Cima, si notano i segni delle ex-cave di quarzo sul monte Cima, o a sin. verso il Bivacco Argentino...Bene, si prosegue a sinistra, la giornata è magnifica! :D al Bivacco ci siamo stati già due volte ma con il meteo un po' schifetto :(
Man mano che saliamo un sentiero sabbioso il panorama diventa sempre più grandioso...verso la vallata, tante Cime del Lagorai, e dell'alt. di Asiago
(https://lh3.googleusercontent.com/-3JRPdRmLXoE/Un1oIWP8inI/AAAAAAAAYyg/1pRomyB1GEg/s640/P1190741.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-JXF2r1hAs0c/Un1ohxJnR2I/AAAAAAAAYzo/WNyrafIckhw/s640/P1190757.JPG)
i resti delle ex-cave di quarzo del monte Cima
(https://lh5.googleusercontent.com/-cDsXDEkF_as/Un1okkxVD6I/AAAAAAAAYzw/NMkDvbDO0Ds/s640/P1190758.JPG)
Finalmente accanto a dei grossi massi granitici scorgiamo il Bivacco Argentino Vanin a mt. 2160 sul monte Tauro affacciato sulla Valsugana
Bella sosta in un tavolo all'aperto al sole!...ammiriamo il panorama, dietro le cime spuntano anche montagne innevate...Cima Tosa e, credo, il Cevedale
Mangiamo qualcosa e scattiamo foto! :) Nel bivacco ci sono dei signori che stanno pulendo l'interno ( l'abbiamo sempre trovato in ordine...) si parla un po' con loro, c'è pure una stufa nuovissima, inserita solo da un paio settimane.
(https://lh4.googleusercontent.com/-4LZj20mJVlA/Un1opaTZw5I/AAAAAAAAY0A/fM42qJVa1_Y/s640/P1190760.JPG)
ecco il bivacco!
(https://lh6.googleusercontent.com/-GdLS-6h7j5g/Un1pC2DpsXI/AAAAAAAAY1I/MDNz3ujig3A/s640/P1190775.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-Bgj_sM9oYGQ/Un-fV_7nwDI/AAAAAAAAY_A/dvEJxmMYgvk/s640/P1190770%2520-%2520Copia.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-ekrJ-gobOaQ/Un1o-MWqqZI/AAAAAAAAY04/CcI8i5wiM6U/s640/P1190772.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-QIBOZNiAzG0/Un1o0RQ_kdI/AAAAAAAAY0g/97y5ywsYYc4/s640/P1190768.JPG)
fortificazioni di guerra a cima Ravetta
(https://lh4.googleusercontent.com/-KCY6dPDuRWI/Un1phadhRiI/AAAAAAAAY2A/yEFwN3pWc7c/s640/P1190785.JPG)
panorama sulla Valsugana
(https://lh4.googleusercontent.com/-cjVh7moGaqI/Un1prHcqU8I/AAAAAAAAY2Q/R65IHUP6-e0/s640/P1190788.JPG)
sbuca in lontananza anche Cima Tosa
Ripartiamo per il ritorno e fatto un breve tratto decidiamo di scendere per un piccolo sentierino dove è indicato “Valcava - Cristo del Ciopa”...mi incuriosiva questa indicazione, desideravo sapere di che si tratta. Si sale ancora un pochino ed arriviamo ad un bel capitello costruito 8 anni fa con una dedica particolare...alla memoria di un pastore chiamato “Nane Ciopa”
(https://lh4.googleusercontent.com/-BJGWzWEC4SM/Un1qO_9jb-I/AAAAAAAAY3A/1xmN410V8Hg/s640/P1190798.JPG)
si sale un pochino...
(https://lh4.googleusercontent.com/-WP43I99clBY/Un1qiYihYII/AAAAAAAAY3g/3ly_PB3sxD4/s640/P1190804.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-GFM7sBHRS2M/Un1qcZGRJ5I/AAAAAAAAY3Y/Tb4BYqI01v4/s640/P1190804%2520-%2520Copia.JPG)
... a casa farò una ricerca e troverò la storia...triste ma che leggo volentieri, se a qualcuno interessa questo è il link...
http://www.comune.spera.tn.it/index.php/lo-stemma/29-da-vedere/67-il-capitello-di-nane-ciopa (http://www.comune.spera.tn.it/index.php/lo-stemma/29-da-vedere/67-il-capitello-di-nane-ciopa)
Lo stretto sentierino scende poi ripido, c'è da prestare un pò d'attenzione nel primo tratto...si arriva in fondo alla Valcava dove c'è anche un bello specchio d'acqua... :) il laghetto di Valcava, in parte già ghiacciato.
(https://lh4.googleusercontent.com/-p3lOSXOZ8ME/Un1qqNVOVhI/AAAAAAAAY3o/90Pdbz7sNjQ/s640/P1190806.JPG)
lo stretto sentierino che scende in Valcava
(https://lh3.googleusercontent.com/-PinzegGW2Jw/Un1rGdIgtyI/AAAAAAAAY4Q/4tKOFFFnpz4/s640/P1190820.JPG)
verso il piccolo laghetto
(https://lh4.googleusercontent.com/-dXar0QaNQ6w/Un1rPMzSjZI/AAAAAAAAY4g/XnXlUr1yOcg/s640/P1190822-laghetti%2520di%2520Valcava.JPG)
uno specchio ! :)
(https://lh6.googleusercontent.com/-zcCLygVtqKQ/Un1rh5o9hgI/AAAAAAAAY5A/S8gRCbbp8ms/s640/P1190829.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-EOSg7jpZY6s/Un1rqfENO5I/AAAAAAAAY5Q/lFwCY7hpmYw/s640/P1190834.JPG)
uno sguardo all'indietro da dove siamo scesi sulla destra
Aggiriamo il piccolo laghetto sulla sinistra e dopo un tratto nel bosco arriviamo alla malga Primaluna e alla loc. di Primalunetta completando così un giretto ad anello.
Rientremo per il percorso dell'andata gustandoci i colori del tramonto sulla Cima delle Buse-Montalon - Stellune e Lagorai...
(https://lh5.googleusercontent.com/-kg7UoMFaAzQ/Un1sGmT51-I/AAAAAAAAY6I/jI9dOILH-Ko/s640/P1190843.JPG)
Colori autunnali a Val de Prà
(https://lh4.googleusercontent.com/-Eqib2Ddjfmk/Un1tFC3as1I/AAAAAAAAY8A/GVJ-MGAepJw/s800/Panorama%25201.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-x0w9q8KDpzc/Un1sQ1aj1xI/AAAAAAAAY6g/M4ujUhnGir4/s640/P1190849.JPG)
Cima delle Buse
Arriveremo al parcheggio quasi con il buio, ma molto soddisfatti! :D Il percorso è di ca. 16-17 km. Questa è la traccia
(https://lh6.googleusercontent.com/-SuZH1jR1m6E/Un1sjY-Li8I/AAAAAAAAY7o/R7fAa18SA1k/s800/Ponte%2520Rudole-biv.%2520Argentino.JPG)
-
Ma che brava la nostra Edel! Che magnifica escursione! E non poteva mancare il laghetto, naturalmente ;).
-
Questi posti in autunno sono uno splendore.
Ci sono stata solo in estate e, guardando le tue foto, mi vien voglia di ritornarci :).
-
Ho fatto qualche giro in Val Campelle, non sono mai passato da questi posti però. Sempre belle foto e bei giri (tra l'altro lo sviluppo chilometrico dimostra che gamba ghe n'è ;) ) brava Edel! Ed immagino che questa volta sei stata attenta a non avvicinarti troppo alle sponde del laghetto ;D
-
Ma bravi! E che passo veloce dovrete aver avuto... Prima o poi ci arriveremo anche noi, magari sfruttando la strada aperta ;)
-
Bellissime foto Edel! e complimenti per il giro. Giornata fantastica davvero
-
Proprio bravi :) ... e finalmente con il terzo tour al bivacco Argentino avete beccato una giornata splendida e grandi panorami! :D
Bella anche la variante per il sentiero che passa per il Cristo de Ciopa.
Mi sa che replicheremo il giro pure noi dato che l'anno scorso non eravamo stati così fortunati con il meteo!
Ciao!
-
Ma che brava la nostra Edel! Che magnifica escursione! E non poteva mancare il laghetto, naturalmente ;).
brava Edel! Ed immagino che questa volta sei stata attenta a non avvicinarti troppo alle sponde del laghetto ;D
Grazie! :) il laghetto è stata una sorpresa, sulla cartina era talmente segnato in piccolo che pensavo fosse prosciugato, però è quel che basta per dare l'effetto specchio molto bello!
Certo che mi sono avvicinata al bordo e sui massi, Trab, come si fa a non farlo ;) ma con un pò più di attenzione, meno sbadatamente! ::)
-
Questi posti in autunno sono uno splendore.
Ci sono stata solo in estate e, guardando le tue foto, mi vien voglia di ritornarci :).
Bellissimi posti in ogni stagione! e non oso immaginare il mega-giro che faresti tu! :D
Vista la limpidezza sarebbe stato bello andar a vedere dall'alto i laghi di Rava, visti sempre annebbiati, raggiungendo Forcella Ravetta.i.. ma si doveva salire ancora, e le risorse erano esaurite :)
Bellissime foto Edel! e complimenti per il giro. Giornata fantastica davvero
Grazie Danila!
... e finalmente con il terzo tour al bivacco Argentino avete beccato una giornata splendida e grandi panorami! :D Bella anche la variante per il sentiero che passa per il Cristo de Ciopa.
Mi sa che replicheremo il giro pure noi dato che l'anno scorso non eravamo stati così fortunati con il meteo!
Ciao!
Si, alla terza volta siamo stati più fortunati con il meteo! L'anno scorso purtroppo avevamo trovato una giornata un pò nebulosa e se non sbaglio era agosto...Eravamo indecisi se fare il giro per il monte Cima come l'altra volta, ma la variante in discesa per il Cristo de Ciopa ci è piaciuta :) non la faremmo però in salita, troppa ripida! ;)
-
Ma bravi! E che passo veloce dovrete aver avuto... Prima o poi ci arriveremo anche noi, magari sfruttando la strada aperta ;)
No South, nessun passo veloce! :) con la solita nostra andatura che anche tu conosci bene, fatta di soste...per prendere fiato, per fotografare, per gustarci i panorami e individuare le cime!
Siamo partiti dal ponte delle Rudole poco dopo le 10. La tab. indicava h. 3.10 per il Bivacco, siamo arrivati alle 13.40. Pausa e ritornati all'auto alle 17.30.
E' una salita quasi sempre graduale, senza strappi...oppure molto brevi. Insomma, se l'abbiamo fatta noi, voi ci riuscite ancora meglio di sicuro... :)