GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: edel - 03/01/2013 20:04
-
Quattro giorni di vacanza "full immersion"in Lagorai dal 27 al 30 dicembre. Fortunatissimi con il meteo! Abbiamo soggiornato al Sat Lagorai in Val Campelle dove ci siamo trovati bene in tutto, Ilaria e Marco sono persone di grande cordialità e gentilezza! :) Ci siamo limitati a brevi escursioni adatte a noi "non più giovani" e con qualche acciacco ;)... che però vorrei descrivere comunque per inserire qualche foto che mi son divertita a fare e perchè possono andar bene anche a famiglie o...ai " non grandi-camminatori" ! (il marito doveva pure controllarsi con il cardiofrequenzimetro, se prima non si acclimatizza, i battiti fanno un pò i pazzerelli! ...perciò il primo giorno necessita sempre cautela...) :)
Il 27, giovedì, ci siamo limitati ad arrivare in auto al rif. Serot e da lì abbiamo raggiunto la zona di Trenca, molto bella, che non avevamo mai visto e saliti un pò più su....
Abbiamo passeggiato un pò qua e là tra le belle baitine tutte chiuse, c'era un silenzio assoluto! :D Bellissimo il panorama delle cime circostanti, il Fravort, Gronlait e tante altre...pausa panino e relax al sole a Malga Trenca e al ritorno molto suggestivo lo spettacolo della Valsugana completamente immersa nella nebbia! :)
Alcune foto
-
altre foto
-
Venerdì 28, giornata splendida e nitidissima, da Ponte Conseria abbiamo raggiunto Malga Conseria, attraverso il bosco, sent. 326, con i ramponcini... c'era parecchio ghiaccio ma temperatura ottima...si stava benissimo in pile e gilet smanicato! :) Ma poi è iniziato un vento pazzesco!! C'erano raffiche che rischiavano di farci perdere l'equilibrio... le impronte lasciate dalle ciaspe venivano cancellate all'istante! Siamo riusciti comunque a raggiungere il Passo 5 Croci con panorama mozzafiato verso Cima d'Asta, sempre stupenda! :D Ci siamo incontrati solo con due ragazze di Genova che alloggiavano come noi al Sat Lagorai, anche loro impressionate dal vento sferzante, scambiato due parole e poi ci siamo date un "arrivederci a dopo" in quanto il loro passo era ben più veloce del nostro! ;) Siamo poi rientrati per la forestale che passa per Malga Valsorda I, e anche qui il panorama era maestoso,... per la Croce di Nardo...percorsi ormai relazionati tante volte sul forum...ma molto belli e che ripetiamo volentieri in ogni stagione.
Un poche di foto!
-
e ancora
-
altre foto !
-
:)
-
provo ad inserire il link di un video! non era facile però tenere ferma la fotocamera... :-\
https://picasaweb.google.com/106363552242098975705/20121228LagoraiPasso5Croci58Mb?authuser=0&authkey=Gv1sRgCKXjq4HlpLXCigE&feat=directlink
-
Che bel foto bombardamento!! :) Mai visti i fiordi valsuganoti e il fascino del Cengello è sempre speciale. Belle vacanze
-
provo ad inserire il link di un video! non era facile però tenere ferma la fotocamera... :-\
https://picasaweb.google.com/106363552242098975705/20121228LagoraiPasso5Croci58Mb?authuser=0&authkey=Gv1sRgCKXjq4HlpLXCigE&feat=directlink
meraviglioso edel!!! Indigestione di foto e di Lagorai :)))
-
Bello! Non sono mai stato al passo Cinque Croci con tanta neve, ma solo al Serot salendo dalle Pozze
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Rifugio-Serot_100214 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Rifugio-Serot_100214)
-
Bene! continuo con un altro bel giretto... :)
Sabato 29... ci tenevo molto vedere la piana di Caldenave in versione invernale, sempre vista d'estate o in autunno altrettanto bella però! Partiti da Tedon, con i ramponcini perchè era parecchio ghiacciato, in località Ponte Campivelo abbiamo proseguito per il sent. 332 che sale nel bosco in parte costeggiando il rio...con calma anche perchè dovevo filmare le cascatelle e i giochi d'acqua! :D
Poi, indossate le ciaspole, abbiamo raggiunto il rif. Caldenave, sosta per mangiare...e per fare foto! Peccato che il sole non arrivava sulla piana che è rimasta sempre in ombra, ciononostante le anse del rio erano comunque belle! :) Ho chiesto al marito di scattarmi una foto sul bordo del rio, per dare un tocco di colore, visto che era tutto bianco! ...continuava a incitarmi di avanzare ancora un pò (non so se con malizia o meno...non voglio pensare male ;)) fatto sta che la neve ha ceduto e mi son trovata ...con le ginocchia affondate nell'acqua gelata e le ciaspe in aria! Ecco...lui bravissimo ha immortalato solo quel momento! ;D Poi dal Ponte Caldenave tramite il sent. L37 che attraversa il bosco siamo arrivati sulla forestale di Malga Nassare dove finalmente c'era il sole! :D Panorama stupendo verso la Pala del Becco, Montalon, Stellune, Lagorai!! (spero di non sbagliare nel citare le cime!) me) Siamo rientrati poi per il sentiero L31b che scende a Malga Casarina, sosta per una bevanda calda...e ritorno a Tedon :)
Ancora qualche foto... :)
-
altre foto
-
:)
-
Ultimo dei nostri giretti...da pensonati! :) domenica 30 dicembre.
Siamo partiti dal Ponte delle Rudole con i ramponcini... e le ciaspe al seguito mai indossate! Siamo arrivati alla chiesetta di San Bortolo passando per malga Cenon di Sopra e la Val de Pra'. Temperatura spettacolare! :D Si stava benissimo anche a maniche corte, non c'era un filo d'aria e un sole magnifico che scaldava!
Mentre il marito si rilassava al sole...sono salita a Malga Primalunetta per avere una visione migliore sul panorama attorno e divertirmi a scattare alcune foto e anche di queste ne inserisco qualcuna!
p.s.: scusate se forse ho un pò esagerato con le foto...spero che nessuno faccia indigestione! ;)
-
altre foto!
-
per la piana soleggiata credo bisognerà aspettare un bel po' verso fine inverno. Succede anche in val calamento, sempre in ombra in questo periodo. Dunque il rif Caldenave é aperto in inverno? PS: non hai messo la tua foto sprofondata nell'acqua!!! :p
-
splendida la mia val campelle!! ;D ;D
il caldenave d inverno e' chiuso pero' mi e' successo spesso di arrivar su nel we e trovare li il gestore che si faceva una gitarella
-
l ultima foto e' cima delle buse e non la pala del beco
-
Bravissima Edel!!! Bellissimi giri e foto :D
E' la prova che ci sono tante belle escursioni invernali fattibili anche per gli "OVER ....." :D
-
Bravi!!! Quante belle foto! Avete trovato giornate splendide :)
PS: non hai messo la tua foto sprofondata nell'acqua!!! :p
Già! cara Edel ... postala ... postala! ;)
-
il caldenave d inverno e' chiuso pero' mi e' successo spesso di arrivar su nel we e trovare li il gestore che si faceva una gitarella
per la piana soleggiata credo bisognerà aspettare un bel po' verso fine inverno. Succede anche in val calamento, sempre in ombra in questo periodo. Dunque il rif Caldenave é aperto in inverno? PS: non hai messo la tua foto sprofondata nell'acqua!!! :p
Il rif. Caldenave era chiuso...ci siamo fermati a mangiare lì sotto il porticato...ma quello che avevamo nello zaino! :) Magari!! anche perchè si mangia sempre molto bene lì! ;) c'era il cartello invece che era agibile il bivacco invernale!
Sulla foto del mio rabaltone...meglio lasciar perdere daiiii! :-[ potrei metterne una serie...
l ultima foto e' cima delle buse e non la pala del beco
Grazie bru che l'hai precisato! :) peccato che non posso cambiare la didascalia...!
-
Bravi!!! Quante belle foto! Avete trovato giornate splendide :)
Già! cara Edel ... postala ... postala! ;)
Ciao Oma! e buona escursione per oggi...visto che tu sei a spasso per i monti! :D
-
Solo guardando queste foto mi accorgo di quanto mi manchi il lagorai....
:-[ :'( VOGLIO LA NEVEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
-
Solo guardando queste foto mi accorgo di quanto mi manchi il lagorai....
:-[ :'( VOGLIO LA NEVEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Alan ma non abiti a Trento? In un'ora, un'ora 15' max dovresti essereci in val Campelle ;)Ultimo dei nostri giretti...da pensonati! :) domenica 30 dicembre.
Siamo partiti dal Ponte delle Rudole con i ramponcini... e le ciaspe al seguito mai indossate! Siamo arrivati alla chiesetta di San Bortolo passando per malga Cenon di Sopra e la Val de Pra'. Temperatura spettacolare! :D Si stava benissimo anche a maniche corte, non c'era un filo d'aria e un sole magnifico che scaldava!
Mentre il marito si rilassava al sole...sono salita a Malga Primalunetta per avere una visione migliore sul panorama attorno e divertirmi a scattare alcune foto e anche di queste ne inserisco qualcuna!
p.s.: scusate se forse ho un pò esagerato con le foto...spero che nessuno faccia indigestione! ;)
Che bello rivedere d'inverno le stesse immagini che ho scattato in autunno. Non preoccuparti per l'indigestione, di queste immagini siamo tutti un pò bulimici ;)
-
Alan ma non abiti a Trento? In un'ora, un'ora 15' max dovresti essereci in val Campelle ;)
Che bello rivedere d'inverno le stesse immagini che ho scattato in autunno. Non preoccuparti per l'indigestione, di queste immagini siamo tutti un pò bulimici ;)
Lo sò benissimo, e ho anche una guida di tutto rispetto , il mitico BRU!!! il problema è che se non viene neve non posso andarci con gli sci!!!
-
purtroppo infatti c'e' pochissima neve .. e pure crostosa .. speriam arrivi qualche metrata di polvere
-
purtroppo infatti c'e' pochissima neve .. e pure crostosa .. speriam arrivi qualche metrata di polvere
Grazie guida!!!
Tienimi informato!!! :P
-
Lo sò benissimo, e ho anche una guida di tutto rispetto , il mitico BRU!!! il problema è che se non viene neve non posso andarci con gli sci!!!
Probabilmente, non essendo io uno scialpinista, non riesco a capire se la neve è buona oppure no. Per le ciaspole basta e avanza quella che c'è
-
Probabilmente, non essendo io uno scialpinista, non riesco a capire se la neve è buona oppure no. Per le ciaspole basta e avanza quella che c'è
Occhio la tua frase potrebbe essere soggetta a diverse interpretazioni...
Quel che ti consiglio è iniziare a conoscere la neve, anche per te che usi solo le ciaspole!!
-
Probabilmente, non essendo io uno scialpinista, non riesco a capire se la neve è buona oppure no. Per le ciaspole basta e avanza quella che c'è
l altro giorno son andato a 5 croci lungo la strada in scarpe da ginnastica .. (volendo si possono mettere anche le ciaspole ma imho sono inutili)
quanto allo skialp dei neve sotto i 2000 c'e' ne poco .. si rischia di rovinare le solette .. sopra c'e' ne un po di piu' ma quasi tutta crostosa tranne qualche raro pendio esposto a nord ( parlo di zona lagorai .. sulle creste di confine con l austria e' un altra cosa )
nei prox giorni la situazione peggiorera' vista la caldazza ..
-
Occhio la tua frase potrebbe essere soggetta a diverse interpretazioni...
Quel che ti consiglio è iniziare a conoscere la neve, anche per te che usi solo le ciaspole!!
ottimo suggerimento Alan! Ai neofiti la neve sembra tutta uguale, bianca ;D, ma gli scialpers sanno bene che non è così. La neve cambia in continuazione sotto l'azione degli eventi climatici e dal ciclo periodico giorno/notte. Le condizioni della neve quindi possono influenzare molto l'andamento di una gita, a piedi, in ciaspole o sci da alpinismo: chiunque ha un minimo di esperienza sa che andare con mezzo metro di neve fresca in ciaspole è molto diverso dall'andare su neve ghiacciata, crostosa o marcia :))) La marcia anche di pochi chilometri può essere molto difficoltosa o addirittura impossibile se la neve è ostica.
Anche i ciaspolari dovrebbero abituarsi ad osservare meglio il manto per programmare al meglio le loro gite, così come fanno gli scialpers più scafati.
-
Bravissima Edel!!! Bellissimi giri e foto :D
E' la prova che ci sono tante belle escursioni invernali fattibili anche per gli "OVER ....." :D
Grazie Mau! non avevo visto il post...come sempre son sbadata! Si ce ne sono tantissime di escursioni molto belle...e adatte a noi... OVER...40 ??!! ::) ;)
ciao
-
ottimo suggerimento Alan! Ai neofiti la neve sembra tutta uguale, bianca ;D, ma gli scialpers sanno bene che non è così. La neve cambia in continuazione sotto l'azione degli eventi climatici e dal ciclo periodico giorno/notte. Le condizioni della neve quindi possono influenzare molto l'andamento di una gita, a piedi, in ciaspole o sci da alpinismo: chiunque ha un minimo di esperienza sa che andare con mezzo metro di neve fresca in ciaspole è molto diverso dall'andare su neve ghiacciata, crostosa o marcia :))) La marcia anche di pochi chilometri può essere molto difficoltosa o addirittura impossibile se la neve è ostica.
Anche i ciaspolari dovrebbero abituarsi ad osservare meglio il manto per programmare al meglio le loro gite, così come fanno gli scialpers più scafati.
Avete perfettamente ragione; infatti d'inverno vado quasi esclusivamente in gita sociale; il quasi è relativo ad una "estrema ;D "escursione in Val Calamento fatta in due coppie qualche anno fa. Ed in gita sociale ricordo ancora una escursione al Monte Zevio (Asiago) con salita su neve morbida e farinosa e discesa da incubo su neve crostosa e ghiaccio nel bosco; successivamente ricordo la già citata discesa "holyday on ice" sulla forestale da malga Cambrocoi al Passo de Redebus (una quasi unica lastra di ghiaccio). Quello che volevo è che purtroppo vado troppo poco in montagna d'inverno per capire appieno la neve, e mi limito a scartare luoghi o giorni con pericolo >= 3.
-
Avete perfettamente ragione; infatti d'inverno vado quasi esclusivamente in gita sociale; il quasi è relativo ad una "estrema ;D "escursione in Val Calamento fatta in due coppie qualche anno fa. Ed in gita sociale ricordo cancora una escursione al Monte Zevio (Asiago) con salita su neve morbida e farinosa e discesa da incubo su neve crostosa e ghiaccio nel bosco; successivamente ricordio la già citata discesa "holyday on ice" sulla forestale da malga Cambrocoi al Passo de Redebus (una quasi unica lastra di ghiaccio). Quello che volevo è che purtroppo vado troppo poco in montagna d'inverno per capire appieno la neve, e mi limito a scartare luoghi o giorni con pericolo >= 3.
ANche a periocolo 1 marcato puoi finire sotto... OCCHIO!!!!
Imparare a ricordare che le previsioni delle valanghe parlano e mettono in allarme solo su DISTACCHI NATURALI, e non DISTACCHI PROVOCATI (da skialpers e ciaspolers)!!!
-
ottimo suggerimento Alan! Ai neofiti la neve sembra tutta uguale, bianca ;D, ma gli scialpers sanno bene che non è così. La neve cambia in continuazione sotto l'azione degli eventi climatici e dal ciclo periodico giorno/notte. Le condizioni della neve quindi possono influenzare molto l'andamento di una gita, a piedi, in ciaspole o sci da alpinismo: chiunque ha un minimo di esperienza sa che andare con mezzo metro di neve fresca in ciaspole è molto diverso dall'andare su neve ghiacciata, crostosa o marcia :))) La marcia anche di pochi chilometri può essere molto difficoltosa o addirittura impossibile se la neve è ostica.
Anche i ciaspolari dovrebbero abituarsi ad osservare meglio il manto per programmare al meglio le loro gite, così come fanno gli scialpers più scafati.
i]Non vorrei passare per il difensore d'ufficio della categoria dei ciaspolatori ma ...[/i] :)
Detto scherzosamente s'intende ... :D ....Forse sembrerà strano ma...assicuro che "la capacità di intendere e di volere" è ben diffusa" anche fra i ciaspolatori ... (e non solo fra gli scialpinisti)... ;D... e con essa la capacità, almeno fra quelli più scafati fra i ciaspolatori, di leggere ed interpretare i bollettini e di valutare sul posto natura e consistenza della neve....visto che mollti ciaspolatori frequentano addirittura ... ;) i corsi CAI-SAT che sono esattamente identici, tranne che per la parte di tecnica dello sci, a quelli degli scialpinisti...
Fuori dallo scherzo .. i neofiti ci sono in entrambe le categorie visto che "nessuno nasce imparato"......
:)
-
.. i neofiti ci sono in entrambe le categorie visto che "nessuno nasce imparato"......
quoto
-
Fuori dallo scherzo .. i neofiti ci sono in entrambe le categorie visto che "nessuno nasce imparato"......
ma senza dubbio. L'importante è la consapevolezza. Spesso i ciaspolari (non tutti ovviamente) arrivano a questa attività, "esplosa" negli ultimi anni in Italia, da perfetti novizi della neve, ed è abbastanza ovvio che non possano avere una conoscenza della neve approfondita. Se poi c'è la voglia di imparare, direi che quella è la cosa più importante :)
-
da qualche parte dovrei avere ancora lo studio sul pericolo valenghe che avevo fatto a suo tempo in grass .. se lo trovo ve lo giro
-
Spesso i ciaspolari (non tutti ovviamente) arrivano a questa attività, "esplosa" negli ultimi anni in Italia, da perfetti novizi della neve, ed è abbastanza ovvio che non possano avere una conoscenza della neve approfondita. Se poi c'è la voglia di imparare, direi che quella è la cosa più importante :)
Pure noi facciamo parte di questa schiera di novizi della neve e delle ciaspole! :) Pur frequentando la montagna da oltre quarant'anni, (ma poco d'inverno) non abbiamo esperienza di consistenza della neve, di versanti, di valanghe... d'inverno ci siamo limitati ad anelli su piste da fondo, e solamente da 5-6 anni abbiamo iniziato con le ciaspole. Sicuramente, con un minimo di buon senso, cerchiamo di scegliere percorsi sicuri, aperti... ma nel dubbio, chiediamo sempre consiglio prima a chi sicuramente ha più esperienza di noi! :) non andiamo a caso, la prudenza in montagna va messa sempre al primo posto!
-
Quattro giorni di vacanza "full immersion"in Lagorai dal 27 al 30 dicembre.
Splendida vacanza in posti magnifici, brava Edel. Interessante la relazione e piacevolissime le foto :), ciao
-
Splendida vacanza in posti magnifici, brava Edel. Interessante la relazione e piacevolissime le foto :), ciao
Ti ringrazio Gabi! oltre che belli, sono luoghi dove c'è tanta tranquillità ed è veramente possibile "staccare la spina"...che è quello che cerchiamo! :)
Ciaooo
-
ma senza dubbio. L'importante è la consapevolezza. Spesso i ciaspolari (non tutti ovviamente) arrivano a questa attività, "esplosa" negli ultimi anni in Italia, da perfetti novizi della neve
Presente! Noi abbiamo cominciato proprio cosi', con zero esperienza di neve. L'unica cosa che almeno mi aveva aperto la mente all'esistenza di vari tipi di neve era stata la lettura di 'Il senso di Smilla per la neve'! :) (se non l'avete letto, fatelo: e'un bel giallo del 92 in cui gli eventi cruciali dipendono proprio dalla conoscenza della infinita varieta' della neve).
All'inizio andavamo 'in carovana' nei posti piu' frequentati, sperando di apprendere nozioni dagli altri. Il problema era che, come abbiamo capito dopo, non si trovano sempre grandi esperti nelle carovane...e neanche in certi rifugi a dire il vero...Se avessi tempo/abitassi vicino farei sicuramente il corso CAI-SAT suggerito da Mau. Pero' penso che accumulando gradualmente esperienza, osservando, parlando con chi si incontra, e leggendo forum come questo, con un po' di buon senso sia possibile fare ciaspolate di grande soddisfazione e non banalissime in sicurezza pur senza arrivare alla conoscenza profonda di uno scialpinista esperto.
-
Pero' penso che accumulando gradualmente esperienza, osservando, parlando con chi si incontra, e leggendo forum come questo, con un po' di buon senso sia possibile fare ciaspolate di grande soddisfazione e non banalissime in sicurezza pur senza arrivare alla conoscenza profonda di uno scialpinista esperto.
certamente, è importante andare in giro osservando e quindi apprendendo: è cosi che ci si costruisce quell'esperienza che sarà utile nelle uscite successive, quando non andremo in giro alla "viva il parroco" :D: ma scegliendo l'itinerario migliore, considerando l'esposizione dei versanti, il tipo di neve etc.
-
Brava Edelweiss,simpatico report.
Il primo giorno sei per forza passata davanti o accanto alla mia baita in Trenca.Son contento che ti sia piaciuta la zona
-
Brava Edelweiss,simpatico report.
Il primo giorno sei per forza passata davanti o accanto alla mia baita in Trenca.Son contento che ti sia piaciuta la zona
Grazie Kobang! :) Si, molto bella anche quella zona del Lagorai che non avevo ancora vista! ...c'era un silenzio assoluto ed era magnifica la vista del mare di nebbia giù nella valle mentre lassù c'era il cielo azzurro e il sole che scaldava fin troppo! Intanto siamo stati in avanscoperta, prox volta ci fermeremo qualche notte al rif. Serot, ho visto qualche escursione che speriamo di riuscire a fare e c'è pure qualche bel laghetto da vedere! :D La tua bella baita credo proprio di averla riconosciuta e pure fotografata! se ha il tavolo e le panche proprio davanti è sicuramente quella!...ero quasi tentata di lasciare un saluto scritto sulla neve, ma il dubbio c'era! Beh! ammetto di provare un...pochina di invidia ( bonaria s'intende...!) per chi dispone di una baitina in un paradiso così! ;)
-
Intanto siamo stati in avanscoperta, prox volta ci fermeremo qualche notte al rif. Serot, ho visto qualche escursione che speriamo di riuscire a fare e c'è pure qualche bel laghetto da vedere! :D
A luglio siamo saliti ai Sette Laghi, qui sotto potete vedere qualche immagine
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Sette-Laghi_120728 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Sette-Laghi_120728)
Nel settembre 2011 siamo saliti al Passo La Portella, oltre il quale c'è la valle dei Mocheni
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Passo-La-Portella_110925 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Passo-La-Portella_110925)
-
A luglio siamo saliti ai Sette Laghi, qui sotto potete vedere qualche immagine
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Sette-Laghi_120728 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Sette-Laghi_120728)
Nel settembre 2011 siamo saliti al Passo La Portella, oltre il quale c'è la valle dei Mocheni
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Passo-La-Portella_110925 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Passo-La-Portella_110925)
Due giri che abbiamo in mente di fare anche noi! ;) Siamo saliti al Serot per la prima volta la settimana scorsa - il giorno dopo di edel - e il posto ci è piaciuto molto! :)
-
A luglio siamo saliti ai Sette Laghi, qui sotto potete vedere qualche immagine
Nel settembre 2011 siamo saliti al Passo La Portella, oltre il quale c'è la valle dei Mocheni
Grazie Southernman! :) Belle le tue foto! Infatti erano questi i percorsi a cui avevamo dato una occhiata sulla cartina. Speriamo più avanti di poterci andare...
Due giri che abbiamo in mente di fare anche noi! ;)
Allora potrebbe essere l'occasione per farlo in compagnia! ;)
ciaoo :)
-
Ciao Edel, ho avuto modo di leggere con calma i tuoi racconti e devo dire non senza invidia!!!
Avete fatto dei giri incantevoli! Belle le foto! BRAVI!!!!
;D
-
Ciao Edel, ho avuto modo di leggere con calma i tuoi racconti e devo dire non senza invidia!!!
Avete fatto dei giri incantevoli! Belle le foto! BRAVI!!!!
Grazie Daniele! :) siamo stati fortunati a trovare delle belle giornate!