Autore Topic: Chelder e Cola da Samona  (Letto 3315 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Chelder e Cola da Samona
« il: 16/12/2012 15:35 »
Partenza alle 7,30 da Torcegno,in auto fino allebaite di Samona,oltre le Palue.
La valle è immersa nel grigio delle nubi basse,ma sopra il cielo è azzurro.
Inforcati gli sci battiamo faticosamente la traccia nel bosco;la neve è pesante,a tratti crostosa e non poteva essere altrimenti con la pioggia che ieri ha bagnato su su fino ai 1200m.
Salendo la situazione migliora,neve alta ,ma leggera.L'occhio core già ai pendii sovrastanti,segnati dagli accumuli eolici e da piccoli distacchi spontanei.Tutto sommato sarebbe stato meglio in Ilba.Al colle sotto il Chelder decidiamo per un traverso che proprio non mi piace e che con un pò di fortuna cilascia raggiungere la spalla sud del Chelder stesso.
Qui le prime foto.

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #1 il: 16/12/2012 15:53 »
Proseguiamo,ma anche risalire il Chelder non mi lascia tranquillo.La traccia è su poca neve,ma qui si sono troppe volte staccate valanghe a lastrone e sotto non mancano pietre e rocce a garantire un bel tritato.Decido di rientrare quando una bella placca si stacca sotto gli sci.Gli altri sono già passati Per me ed il compagno attardati dalle foto il passaggio si è chiuso.Pazienza,la stagione è lunga (si spera....)Con calma spello e mi butto giù verso la Val Larga su neve non facile.Guadagnato un ridosso sicuro mi godo il sole e faccio qualche foto in attesa degli amici che ormai sono prossimi ala vetta.Sono in pace con me stesso malgrado la rinuncia e la prova provata che agli atri è andato tutto bene,ma due volte sotto la valanga in una vita possono bastare e ormai ,quando l'istinto mi dice NO,ho imparato a fermarmi.
La discesa, una volta ricomposto il gruppo,ci ha riportati verso est nei ripidissimi e folti boschi che sovrastano i prati di Samona.
Tecnicamente non una grande gita,è sicuro,a parte lo ski cross finale su pendii oltre i 40° nel bosco fitto dove gli Offtrack sono una libidine e dove tecnica e gambe sono messe alla frusta;però ne vale sempre la pena sopratutto osservando l'impressionante mare i nubi  che,senza soluzione,copriva la Valsugana per poi spandersi all'infinito verso est.... 

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #2 il: 16/12/2012 19:40 »
Bravi e coraggiosi!  ;) Occhio però eh, ci vogliono alcuni giorni per l'assestamento! Belle foto e bella giornata! Complimenti!  :D
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #3 il: 16/12/2012 20:19 »
Al colle sotto il Chelder decidiamo per un traverso che proprio non mi piace e che con un pò di fortuna cilascia raggiungere la spalla sud del Chelder stesso.

nella foto P1000008 (Small).JPG , il traversone se non ricordo male è quello verso il lago carezze. Se è quello, ricordo di aver visto in varie occasioni discrete valanghe che si erano staccate dai costoni soprastanti. Mi confermi?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #4 il: 16/12/2012 22:11 »
Sì quel traverso và in direzione della Val Larga salendo dai boschi di Samona,più alto della conca del L. delle Carezze.Resta il fatto che proprio il primo tratto è il più critico (non che poi migliori un granchè in termini di sicurezza)Ma in genere tutto quel versante del Chelder è poco sicuro....
Oggi non ero io a tracciare e comunque partendo dalle baite di Samona alcune scelte sono obbligate.

Offline Grind

  • Newbie
  • *
  • Post: 6
  • località di residenza: Trento
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #5 il: 20/12/2012 11:59 »
Simpatico il report Chelder-Nanga Parbat. Simone Moro sta preparando un tentativo invernale in solitaria e senza ossigeno. ;)

A parte gli scherzi e fermo restando che la prudenza non è mai troppa, la realtà non è così epica come sembra e, se si vuol rendere un servizio oggettivo e meno romanzato - utile a chi questi posti non li ha mai visti - occorre fare delle precisazioni.

Il "traverso", anche per chi proviene da Samona, è assolutamente evitabile: è sufficiente pianificare il percorso in modo leggermente diverso.

Non esistono "passaggi" obbligati (...Gli altri sono già passati Per me ed il compagno attardati dalle foto il passaggio si è chiuso)

Le pendenze (e quindi parte dei pericoli) non sono elevate. (in Samona oltre i 40 gradi c'è solo della buona grappa)

Il giro, complessivamente, è assolutamente godibile e deve essere affrontato con gli accorgimenti e l'attenzione -niente di più, niente di meno- indispensabili per chi pratica questa attività.

Saluti e buona neve!

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #6 il: 29/12/2012 11:36 »
Utilizzo questo 3d per non aprirne un'altro e per rispondere a Grind.
Il tratto di Lagorai dal Fravort al Manghen-Montalon lo percorro da tanti anni in estate ed inverno:trecking,skialp e parapendio.Penso di conoscerlo abbastanza e non sono uso ad enfatizzare gite abbastanza banali.Che iltraversone,assolutamente a rischio quel giorno,sia evitabile lo sò bene.D'altra parte davanti a tracciare non c'ero io e la gita era stata ideata così da un partecipante....
Sia io che altri abbiamo obiettato sul percorso,ma ogni tanto è giusto lasciare spazio agli altri ed alle loro idee.In montagna .se non si è convinti,nessuno obbliga a proseguire.
Chi era davanti si è messo su traccia già percorsa:errore perchè anche in questo caso vale il giudizio soggettivo e la valutazione che ne consegue:chi ti ha preceduto può essere anche totalmente sprovveduto o incosciente.
Quanto ai passaggi obbligati ne esistono a dozzine,alcuni sono la chiave per completare o meno una uscita:conoscerli dipende da quanti posti diversi e quanti versanti uno ha salito.
Nel caso specifico,su un costone di rocce ed erba,quando ti viene giù il manto per un trenta metri per dieci,bè quel passaggio è chiuso,salvo mettersi gli sci in spalla e superare la "radura";salvo poi sperimentare se la successiva crosta tiene ho decide di andare a valle anche lei.
Quindi niente di spettacolare,semplici constatazioni di quanto sia saggio pianificare,magari anche rischiando qualche polemica prima di avviarsi, e per quanto mi riguarda la riprova che quando io non sono convinto è opportuno che tenga conto di questo istinto,che in genere mi ha evitato guai....
Quanto a ieri, siamo tornati sul Cola dalla Val Larga,sferzati da un vento feroce che sulla cresta sommitale ci obbligava ad accucciarci ad ogni raffica.Del resto proprio queso ventaccio aveva spalmato alcuni cm di neve sul percorso,costringendoci ad usare i rampant solo nel tratto finale (ottimi anche come ancore per non essere spostati dalle refole) ma poi regalandoci una piacevole discesa su leggera neve riportata sul sottostante crostone.
E mi sà che quanto a condizioni la neve buona andrà cercata perchè di fioccare non ne ha intenzione.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #7 il: 29/12/2012 14:13 »
E mi sà che quanto a condizioni la neve buona andrà cercata perchè di fioccare non ne ha intenzione.

ecco, ma si trova ancora neve buona? Ho l'impressione di no... neve poca, sventata, crostosa o ghiacciata mi sa... attendo smentite (con questa neve mi passa la voglia di mettere gli sci)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #8 il: 29/12/2012 17:43 »
I versanti a nord sono stati levigati dal vento;quelli a sud hanno "goduto" del riporto eolico.Questo però comporta anche il rischio di accumuli....Poi c'è il fattore temperatura che fà mollare il leggero strato in superficie e poi lo rigela.Forse bisogna cercare nei canali oppure andare più in quota o addirittura migrare verso il confine a nord.
Per dire oggi il Fravort era tutto una giazera.
Domani  dovremmo andare:se trovo neve buona/decente lo segnalerò qui sul forum;altrimenti per quanto mi riguarda vado col parapendio                   

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #9 il: 29/12/2012 18:29 »
Per dire oggi il Fravort era tutto una giazera.
Domani  dovremmo andare:se trovo neve buona/decente lo segnalerò qui sul forum

ecco, immaginavo la giazera.. ma dove pensi di andare? In austria o qui in regione?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Chelder e Cola da Samona
« Risposta #10 il: 06/01/2013 17:14 »
Visto che oggi siamo tornati sul Cola,sfrutto il 3d esistente.La salita è stata davvero veloce,Rolando ed io spinti dal timore di scendere poi su palta.L'ultimo tratto ha richiesto i rampant,anche per resistere alle micidiali raffiche di vento.Il cielo terso ha offerto la solita ampia e spettacolare vista,la cosa più meritevole del giro.La discesa su croste e piccoli tratti di neve riportata non è stata entusiasmante,anche se gli Offtrack fanno divertire anche su nevi balenghe!Il tratto finale dal L.delle Carezze alla baita ha richiesto una minuziosa ricerca di passaggi innevati,o quantomeno coperti da una polenta bianca al limite dello scioglimento.Qui se non nevica tocca stare fermi.
La panoramica l'ho realizzata con ICE per Windows e poi ridimensionata con un nuovo programma,gratuito e molto efficace.Si chiama FastStone Picture Resizer.Consente una enorme gamma di ridimensionamento,l'inserimento di testi e l'ottimizzazione della qualità (più altre funzioni) in un solo sw.Ricordarsi di dare un folder di destinazione diverso per l'immagine ottenuta,altrimenti la riscrive sull'originale.Provate e valutate.
See you guys