GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Luke - 28/04/2012 11:12
-
Ciao a tutti,
l'idea, come dal titolo, sarebbe quella di salire al Cimon Rava partendo da Tedon. Da lì poi ho visto un sacco di possibilità per chiudere il giro con un bel anello. Unica cosa sono le condizioni meteo e neve. Danno pericolo marcato sul sito dell'aeronautica. In più è previsto un peggioramento per domani verso sera..
Sono stato in quella zona qualche anno fa in estate quindi non mi ricordo benissimo i pendii ed essendo da solo ho pensato che forse era meglio chiedere a qualcuno di voi che, magari, conosce meglio la zona.
Che dite? Meglio lasciar stare?
Ciao e grazie
Luke
-
Mah, la vedo dura farla a piedi (do questo per scontato perché non si parla di scialp.) in questo periodo e durissima arrivare sulla cima del Cimon R.
Da Tedon sei tutto a nord, la neve c'è. Devi arrivare al rifugio e poi hai due strade. Verso forcella Ravetta, dove presumo ci sia molta neve nella parte alta della valle, senza contare che il pendio alle spalle del rifugio non è per niente piacevole (pericolo valanghe). O verso forcella Orsera, peggio ancora, lì vai proprio a incasinarti, è un percorso difficile con gli sci e pure a piedi.
Ma perché non vai su dal lago di Costa Brunella? O aspetti qualche bella settimana? Per me te lo sconsiglio.
-
Mah, la vedo dura farla a piedi (do questo per scontato perché non si parla di scialp.) in questo periodo e durissima arrivare sulla cima del Cimon R.
Da Tedon sei tutto a nord, la neve c'è. Devi arrivare al rifugio e poi hai due strade. Verso forcella Ravetta, dove presumo ci sia molta neve nella parte alta della valle, senza contare che il pendio alle spalle del rifugio non è per niente piacevole (pericolo valanghe). O verso forcella Orsera, peggio ancora, lì vai proprio a incasinarti, è un percorso difficile con gli sci e pure a piedi.
Ma perché non vai su dal lago di Costa Brunella? O aspetti qualche bella settimana? Per me te lo sconsiglio.
Dal lago di Costa Brunella dici sia meglio? Per via che la strada è più corta o per i pendii? Comunque rispetto a Tedon ho visto che risparmi un lungo tratto che, essendo a nord, sarà sicuramente innevato..
PS: Togli una curiosità a me che mi sto avvicinando allo scialp..Perchè hai dato per scontato che non si trattasse di scialp? Per via che quelli non sono i posti giusti dove andare a farlo??
-
Ma no, solo perché non erano espressamente nominati gli sci!
I posti sono "giusti", la salita alla forcella Ravetta e cima Caldenave con relativa discesa sono uno dei più begli itinerari della zona. Ma non ora! E poi per andare sul cimon Rava devi calare in val Rava e risalire verso il forzelon, non è semplice!
Da costa Brunella, a piedi, è certamente più breve e più semplice. Ma bisogna sempre vedere QUANTA neve c'è in quota. Da sopra il lago (forcella Quarazza o forzelin dei Partigiani) potresti trovarti in difficoltà. Arrivare in cima al Cimon la vedo comunque dura.
Ora devo uscire, altrimenti ti posterei l'itinerario dalla guida del Girotto. Comunque occhio!
Ciao.
-
Io aspetterei, è una zona ostica d'estate figurarsi adesso...se proprio proprio salirei anch'io dal versante sud, malga Sorgazza. Piuttosto vai verso Conseria e Lasteati, meno pericolo
-
..Non so. Ero già in dubbio prima. Forse aspetterò. Inutile rischiare e inutile andar fin là con probabilità così alta di fallimento..Anche se il Cimon Rava (come tutta quella zona..) m'ispira tanto. Anni fa ho fatto un giretto estivo a forcella Ravetta con rientro ad anello passando per il bivacco argentino. Pomeriggio si era anche alzata la nebbia..Che spettacolo..ancora oggi mi vien la pelle d'oca :)
-
Tanto per darti un'idea, queste sono foto scattate in due diverse occasioni con salita alla cima Caldenave. Nella prima vedi la forcella Orsera, che non raggiungemmo perché (neve troppo dura e senza ramponi) tornando indietro a salendo alla Ravetta.
-
Ma non può mancare la parte più eccitante.
Dimenticavo di dirti che un'altra alternativa è la salita per la va Rava, da Sud, probabilmente con meno neve, bella ma lunga. Puoi partire da Driosilana (bivio poco dopo Pradellanbo) per malghe Fierollo. Ripeto che bisogna sempre vedere la situazione/quantità neve. Rimane la fortissima incognita della salita alla cima, anche da qua.
-
Ma non può mancare la parte più eccitante.
Dimenticavo di dirti che un'altra alternativa è la salita per la va Rava, da Sud, probabilmente con meno neve, bella ma lunga. Puoi partire da Driosilana (bivio poco dopo Pradellanbo) per malghe Fierollo. Ripeto che bisogna sempre vedere la situazione/quantità neve. Rimane la fortissima incognita della salita alla cima, anche da qua.
Quando hai fatto questi giri?? Adesso quei pendii non sarebbero pericolosi??
-
Nel 2006 e nel 2008.
E' difficile rispondere alla tua seconda domanda. Credo che quei pendii (l'alta val Orsera e la rampa di accesso alla val Ravetta, dietro il rifugio) presentino sempre un certo rischio. Con neve abbondante e recente non le percorrerei mai. Può anche darsi che il manto si sia assestato rapidamente con questi calori... ma insomma..., aspetta, forse qualcuno ci va e riferisce. E se vuoi proprio andare, sali fino alla piana di Caldenave, che è sempre un bello spettacolo, e troverai la pista battuta. Poi ti guardi un po' in giro, prendi il sole e... torni giù.
-
..Non so. Ero già in dubbio prima. Forse aspetterò. Inutile rischiare e inutile andar fin là con probabilità così alta di fallimento..Anche se il Cimon Rava (come tutta quella zona..) m'ispira tanto. Anni fa ho fatto un giretto estivo a forcella Ravetta con rientro ad anello passando per il bivacco argentino.
sconsiglio adesso. Il versante nord di forcella ravetta è sicurmente un incubo da salire ora. L'accesso più facile rimane quello da Bieno/rif. Spiado, che è a sud. Tutti i versanti nord in quota sono ancora zeppi di neve
-
da caldenave a forc. ravetta sconsigliata!!!!!!!!!!!l'ho fatta in discesa e senza neve ma me la ricordero' per sempre!!!!!!!la odio!!!!! >:(
-
sconsiglio adesso. Il versante nord di forcella ravetta è sicurmente un incubo da salire ora. L'accesso più facile rimane quello da Bieno/rif. Spiado, che è a sud. Tutti i versanti nord in quota sono ancora zeppi di neve
Ecursione rinviata. :'( Ho comunque dato un'occhiata alla cartina e il sentiero 332 che da Bieno porta alla forcella effettivamente è più semplice perchè esposto totalmente a sud. Mi chiedo solo quanto sia fattibile l'ascesa alla Cimon Rava dalla forcella. Dalla cartina sembra che sia anch'esso esposto a sud ma non ne sono sicuro. In più non conoscendo per nulla la neve non so quanto possa essere sicuro per le valanghe (punti di accumulo?)
Voi che ne pensate?
Ciao
Luke
-
Saggia idea, se aspetti un po', io direi seconda metà di maggio (meglio ancora primi giugno), puoi fare un bell'anello Caldenave - Ravetta (Orsera) - Quarazza - Caldenave, e in mezzo il Cimon. Adesso faresti solo una fatica bestia e con qualche inutile rischio.
-
Saggia idea, se aspetti un po', io direi seconda metà di maggio (meglio ancora primi giugno), puoi fare un bell'anello Caldenave - Ravetta (Orsera) - Quarazza - Caldenave, e in mezzo il Cimon. Adesso faresti solo una fatica bestia e con qualche inutile rischio.
Le tue parole mi rincuorano :) Sono qua davanti al pc (e quindi a casa.. :() che mi mangio il fegato a pensare a quel giro..
Certo che quest'ultima neve ha proprio rotto le uova nel paniere..
-
Ecursione rinviata. :'( Ho comunque dato un'occhiata alla cartina e il sentiero 332 che da Bieno porta alla forcella effettivamente è più semplice perchè esposto totalmente a sud. Mi chiedo solo quanto sia fattibile l'ascesa alla Cimon Rava dalla forcella. Dalla cartina sembra che sia anch'esso esposto a sud ma non ne sono sicuro. In più non conoscendo per nulla la neve non so quanto possa essere sicuro per le valanghe (punti di accumulo?)
secondo me il prossimo weekend, salvo nuove nevicate, puoi tentate la salita salendo da rif. Spiado per malga Fierollo e poi su per i laghi di bella venezia. E' tutto esposto a sud e quindi dovrebbe essere fattibile. Quando arrivi al Monolito del Frate, il percorso è per cresta pressoché pianeggiante dentro una grossa tincea scavata nella roccia e tra vari macigni. Magari dentro troverai degli accumuli di neve ma avanzando con circospezione dovrebbe essere possibile passare.
-
... ma avanzando con circospezione... ::)
Te sei forte, AGH!
-
secondo me il prossimo weekend, salvo nuove nevicate, puoi tentate la salita salendo da rif. Spiado per malga Fierollo e poi su per i laghi di bella venezia. E' tutto esposto a sud e quindi dovrebbe essere fattibile. Quando arrivi al Monolito del Frate, il percorso è per cresta pressoché pianeggiante dentro una grossa tincea scavata nella roccia e tra vari macigni. Magari dentro troverai degli accumuli di neve ma avanzando con circospezione dovrebbe essere possibile passare.
Non saliresti da bieno alla Forcella Ravetta? Perchè? è pericoloso? Ho guardato il percorso da te suggerito. Se non ho capito male partiresti da località spiado..praticamente ti tieni più a est fai il fierollo e poi rimani in cresta fino al Rava..
PS: grazie del suggerimento
-
Abbi pazienza, quando la neve si ritira ti lanci! Hai tutto il tempi fino alla prossima, di neve, pensa che in autunno quei posti là sono una meraviglia per le gambe, per gli occhi e per la mente. E po' te sei zoven!!!! ;) :D :)
-
Abbi pazienza, quando la neve si ritira ti lanci! Hai tutto il tempi fino alla prossima, di neve, pensa che in autunno quei posti là sono una meraviglia per le gambe, per gli occhi e per la mente. E po' te sei zoven!!!! ;) :D :)
Autunno dai..ho fatto ferrate a gogo in valle, inverno mi sono lanciato in una super impresa scialpinistica senza manco saper sciare..praticamente il palon lo conosco come le mie tasche e adesso sto aspettando di tornare a fare i miei "veri" giri nei selvaggi lagorai e valsugana..ah..quanto mi mancano :'(
Non mi sono mai sentito così "dipendente" da montagna 8)
..Sul "Zoven"..possiamo disquisire ;)
-
Te sei forte, AGH!
l'ho detto perché il trincerone sarà probabilmente pieno di neve, e in certi passaggi anche con buchi insidiosi :(
-
Prendendo spunto da una foto che Mau ha messo in un altra discussione (Ciste di AGH)), sono andato a spulciare alcune immagini (scansioni di dia) scattate la bellezza di 30 anni fa. In una, quasi identica a quella di Mau, si vedono le scalette che salgono alla cima del Tombolin di Rava (dove non si sale per arrivare al Frate) e una parte della cresta con la cima del Frate (non è "el Frate") sullo sfondo. La seconda mostra el Frate, che da questo punto di vista non giustifica appieno la sua denominazione.
-
La seconda mostra el Frate, che da questo punto di vista non giustifica appieno la sua denominazione.
io credevo che "el frate" fosse il famoso monolito tour court. Quel roccione dove è esattamente?
-
Cima del Frate e "el frate" sono due cose distinte. Allego doc.
-
Uno è il Frate, dopo il Tombolin direzione sud, l'altro è un monolito che io ho battezzato la Madre Superiora, dato che la cartina non segnalava nulla e situato tra le forcelle Quarazza e Orsera,e più basso di almeno 100 metri, forse più
-
Scusate se riesumo questo topic:
il Cimon Rava, secondo voi, è meglio prenderlo da Malga Sorgazza o da altri punti??
La prenderei dalla Sorgazza solamente perche' in giornata mi piacerebbe fare anche Cima orsera e buse todesche...
grazie.
-
......il Cimon Rava, secondo voi, è meglio prenderlo da Malga Sorgazza o da altri punti??...
Dalla Sorgazza per il 328 arrivi diretto al Cimon Rava, ritorni alla Forcella Quarazza e imbocchi il 373 che ti porta alle altre cime, poi ridiscendi alla Sorgazza per la val Vendrame, bella e selvaggia, e gli ultimi km sono su strada forestale. Ma se hai voglia di camminare puoi salire da Caldenave, lasciando la macchina a Tedon, con il 332 che ti porta al C.Rava, poi nell'ordine succitato il 328 e il 373 per le Buse Tedesche. A quel punto scendi a sx verso i laghi della val d'Inferno e di nuovamente in Caldenave e poi Tedon. Il secondo tragitto è piuttosto lungo, ma entrambi sono spettacolari, se non hai paura di arrampicarti puoi fare anche le cime più alte, Trento e Brunella, panorama mozzafiato!! E portati da bere, c'è poca acqua..
-
Scusate se riesumo questo topic:
il Cimon Rava, secondo voi, è meglio prenderlo da Malga Sorgazza o da altri punti??
La prenderei dalla Sorgazza solamente perche' in giornata mi piacerebbe fare anche Cima orsera e buse todesche...
grazie.
se è un giro tranquillo : 1000+ dislivello e lo fai sabato, mi unisco :) (non sono sicuro al 100% perchè domenica o lunedì parto per 2 giorni tosti)!!
-
Si, puo' essere un'ottima idea anche per rivedersi. mi basta essere di ritorno per le quattro, dici che è fattibile partendo sul presto?