GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: southernman - 04/02/2013 18:40
-
Domenica scorsa finalmente prima passeggiata invernale; nonostante le previsioni di TGR Trentino non fossero splendide, una volta imboccata la Valsugana le nuvole scompaiono. Arrivo a Palù del Fersina prima delle 10 e lì cominciano le sorprese: la scarsa nevicata di sabato non ha coperto a sufficienza il ghiaccio della strada per cui non si avanza neanche con le gomme da neve, si muovono solo i superprevidenti che hanno anche le catene. Dopo 45' di attesa la mia balena azzurra avanza di altri 800 metri e si arena poco prima dell'ingresso del parcheggio a pagamento. Subito dopo si presenta lo spazzaneve e l'autista mi chiede di spostare la macchina a valle, ma ormai è impossibile. Ci si penserà al ritorno. Il cielo è stupendo Comunque riusciamo in meno di 2 ore a raggiungere ciaspemuniti il rifugio. Lo spettacolo è eccezionale, su Cima Sette Selle, cima d'Ezze e le creste intorno. Il vento scende a folate, ma quando soffia, soffia... ;D (come il Natale che quando arriva, arriva). La neve nel bosco è crostosa, ma riesce a ricoprire il ghiaccio, per cui non si rischia di scivolare. Fuori dal bosco la neve è farinosa, eccezionale per camminare con le ciaspe. Sotto cima Sette Selle si vedono molti eroici skialpers prepararsi alla discesa, ma lì di vento, a giudicare dalla neve smossa, deve essercene veramente tanto. Un gruppo di volenterosi tenta una veloce risalita verso il Passo dei Garofani, ma desiste causa vento. Il rifugio è, comprensibilmente, superaffollato, e Lorenzo e Monica hanno il loro bel da fare ad accontantare tutti. Verso le 14:30 ci incamminiamo per il ritorno, ed in 1:30 arriviamo al parcheggio. Dal rifugio scendiamo lungo l'avvallamento, invece di rifare il sentiero, in modo da avere più sole; la discesa lungo la costa, anche se ripida, è agevole con questa neve. Ci ricolleghiamo col sentiero ai baiti Laner. Incontrato un gregge di pecore sul finire del cammino, accompagnato da anziana pastora molto prodiga di informazioni sull'allevamento delle pecore.
Last but not least, incontrato Pistacchio che ritornavadallo stesso nostro percorso; lui già arrivato mentre noi partivamo (che comodità abitare in loco); è il primo girovago che incontro di persona, spero ce ne saranno altri.
Finalmente è stato sparso il ghiaino, ma ovviamente per liberare la balena azzurra spiaggiata ci sono comunque volute due persone per spingerla e metterla di traverso.
Nonostante questi piccoli inconvenienti, la giornata è stata stupenda, ed ecco alcune immagini
-
altre
-
Ultima!
Il reportage completo qui
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Rifugio-Sette-Selle_130203 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Rifugio-Sette-Selle_130203)
ciao!
-
Ultima!
Il reportage completo qui
bravo south! Complimenti per l'ardimento eccezionale, ieri non era facile decidere di andare sui monti con quel ventaccio :D
-
Bello e invitante il manto invernale. Ma subdolo, con il vento che ha tirato!
Noto nella tua relazione che c'è stato chi ha tentato di raggiungere con gli sci il passo dei Garofani. Benvenuto vento, che li ha fatti desistere :)
-
bravo south! Complimenti per l'ardimento eccezionale, ieri non era facile decidere di andare sui monti con quel ventaccio :D
Beh ammettiamolo, raggiungere il Sette Selle non era un obiettivo particolarmente estremo ;) (più in alto magari sì però, due di noi hanno provato qualche discesetta da Sud, ma non devono aver fatto un granchè). Più che altro in pianura dall'inizio dell'anno abbiamo visto la luce del sole sì e no quattro giorni, e la voglia era tanta...
-
Complimenti per il coraggio ! :)
Se non è passione questa ! Farsi diverse ore d'auto con il dubbio del meteo e confidando nella buona sorte a volte premia ;) Peccato per il ventaccio , ha soffiato veramente forte, alcuni abeti in zona sono stati sradicati altri sono stati spezzati a meta, se il terreno non fosse stato gelato avrebbe fatto una strage ::)
-
Ciao southernman, la prossima volta partite prima però!
Quantomeno voi eravate al rifugio con il sole!
-
Bravo Southernman !! :D Peccato per il vento....qualche settimana fà abbiamo trovato anche noi vento fortissimo al passo 5 Croci...ci toglieva il respiro, era dura andare avanti! Comunque vedo foto di paesaggi stupendi... Complimenti ! :)
-
Ciao southernman, la prossima volta partite prima però!
Quantomeno voi eravate al rifugio con il sole!
No CAI? ahi ahi ahi :D Mai partito con una gita sociale? Sveglia alle 5:20 ritrovo alle 6:30 20' per: appello, pagare le quote di chi non ha pagato in sede, organizzazione delle macchine, attesa ritardatari.. Altri partecipanti raccattati per strada lungo la SS47, sosta al Pescatore Val Goccia (e ci è andata bene che non c'erano pullman) e comunque siamo arrivati a Palù alle 9:30, quindi alle 10 potevamo essere in cammino. Tieni conto che da Dolo ci sono 160 km, con semafori e passaggi a livello (per fortuna trovati tutti aperti), e la domenica mattina se ti muovi prima delle 7 la gente in pianura dorme ancora (salvo trovare i ciclisti d'estate ::) ) Però c'era il sole, hai ragione, e comunque la brevità del percorso permetteva anche un gestione più rilassata (eravano 40 di cui molti camminatori occasionali)
-
Giornata splendida ... vento a parte! ::) Complimenti per il giro e le belle foto, :) conosco anch'io la zona ma solo in veste estiva, sarà bene rimediare al più presto! ;) Ciao!