GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 13/01/2018 20:03
-
Mentre appaiono all'orizzonte nuove forme di scialpinismo, noi proseguiamo alla vecchia maniera.
Poche parole e solo qualche foto per questa bella escursione.
Unico aspetto da rimarcare, anche per chi domani andrà per monti con sci e pelli, è la qualità doppia-faccia della neve. Fino ai 1700/1800 m. il manto nevoso è un marmo sgrofoloso, indispensabili i coltelli (o i ramponi se si sale a piedi), soprattutto nel bosco. Io li ho calzati quasi all'inizio, poco sopra le miniere, dopo essermi ribaltato, e non li ho più levati fino in cima.
Più in alto, dove la pioggia, il killer d questi giorni, non ha colpito, un meraviglioso firn "invernale: uno straterello di neve grana semigrossa, si potrebbe dire una brina di superficie, su fondo duro e compatto.
In conclusione, quattro fasi: salita impegnativa sul marmo, salita bella comoda sul firn, discesa superlativa sul firn, discesa controllata sul marmo.
Ecco le foto.
Sopra di noi il grigiume, all'ovest il sole
(https://i.imgur.com/Q0QVK6l.jpg)
Cima e forcella di Cavè, da farci un pensierino...
(https://i.imgur.com/dO0G0KH.jpg)
Al centro il Sasso rosso, a sx forcella Sasso rosso e primi crozzi del Sasso rotto
(https://i.imgur.com/XBGhQgI.jpg)
All'uscita dal Prunn, qui già neve ottima
(https://i.imgur.com/hYhuie5.jpg)
Hoamonder
(https://i.imgur.com/kkLR1ZT.jpg)
Cima di Sopra Conella e cima di Terra bianca
(https://i.imgur.com/2KEl9e2.jpg)
In cima
(https://i.imgur.com/ihY5Jlj.jpg)
Verso est, Ciste e gruppo Asta e Rava.
(https://i.imgur.com/KbJ3sbX.jpg)
-
A mio avviso la pioggia è arrivata anche molto più in alto,trasportando anche il tipico pulviscolo rosso del deserto.
La finissima sabbia,il cui colore si intuiva appena smosso lo strato superficiale,ha contribuito a cementare la neve.Fortunatamente i grossi cristalli di brina,col tipico aspetto a festone,frammisti a perline simil neve hanno abbondantemente coperto il tutto,regalandoci una discesa divertentissima fino al bosco.
La temperatura è sempre stata ben sopra i valori tipici del periodo,con più di 4° al parcheggio di Frotten intorno alle 12.....
Stesse buone sensazioni da chi ha fatto Sopra Conella e Cima Sassara.
L'ottima compagnia ha come sempre dato il tocco in più!
-
Un'informazione di servizio. Il parcheggio sotto il Frotten è, come sapete, a pagamento. La macchinetta per il biglietto accetta solo moneta, NON banconote e NON dà resto.
Con 5 € si fa tutta la giornata.
-
Verificato proprio ieri! ;) Saliti al rif. Sette Selle e - quasi - al passo dei Garofani dopo oltre 21 anni. Bella gita, peccato che il sole si sia visto solo a metà pomeriggio. Voi a che ora eravate su? :) ciaoo!
(https://qrfp1a-bn1305.files.1drv.com/y4mB9zeChsW0ETu5C2umcsnWCTsT2DklM7jDSryf1mIrGPk2mMFuwmrMP3sNgSNeal_fIvoHXnS930OvTHSbMtEZvWF3HRJt4nVvdh4nHy004Is-L0XsLiF-ADsb_pi_E3FkFFAAd6uKnjJYHQDswm5wfZEmcA-6t0QZCWo8xlr9eVm_KzDLx-pYf84_2u68twEWKlxliJJr1rJ5laJ5n_3yA?width=800&height=533&cropmode=none)
-
Voi a che ora eravate su? :) ciaoo!
Siamo arrivati in cima poco prima delle 11 e alle 12 e mezzo eravamo al parcheggio. Peccato, averlo saputo... ;)
-
Siamo arrivati in cima poco prima delle 11 e alle 12 e mezzo eravamo al parcheggio.
ma perché scendete così presto? :( A me sembrerebbe di buttar via la giornata... :)
-
Il fatto è che partiamo di buon'ora,anche per non trovare tanta gente in giro.
Poi bisogna considerare il cambiamento della neve con le ore più calde,sia in termini di sciabilità,sia in termini di sicurezza.
In giornate strepitose è capitato di fare anche due risalite e allora i tempi si dilatano,ma ultimamente la neve si fa desiderare per quantità e qualità...
-
ma perché scendete così presto?
ma perchè tu parti sempre così tardi ? Partissi di buon'ora fotograferesti anche le albe ! ...che spesso non hanno nulla da invidiare ai tramonti... ::)
-
Mi sa che ci siamo incrociati. Sabato sono andato sul sopra Comella, poi abbiamo ripellato per il Hohamonder e scesi dalla pala nord. Confermo la val Cave in condizioni stepitose. Neve stranissima ma molto bella da sciare. Sembrava velluto. La ho vista solo in Appennino o in alta quota tarda primavera.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180114/b3ccab5a55832495f5865b6d5d6905b8.jpg)
-
Ho parlato con uno che stava ripellando,nella piccola spianata,una persona con gli occhiali che era insieme ad altri tre.Ci siamo trovati anche in salita sulla parte ghiacciata del bosco,dove stavo recuperando il bastoncino del mio amico.Può essere che fossi tu?
-
Si eravamo io con il mio compagno di gita massimo che stavamo ripellando per scendere dall hohamonder. Alla prossima!
-
Sarebbero le occasioni in cui un logo sullo zaino potrebbe facilitare riconoscimento ed incontri.
Ne avevamo parlato sul sito in passato
-
Oggi sono salito al rifugio Sette Selle dal sentiero nel bosco,obbligatori i ramponcini.
Pochissima neve al parcheggio molta su al rifugio circa 90 cm di marmo con 3cm di farina sopra,giornata spettacolare e senza vento.
(https://www.upload.ee/image/7905394/set.jpg)
Al ritorno circa 100 metri sotto il rifugio sul sentiero ho intravisto un cane,ho pensato subito che fosse assieme a qualcuno ma quando sono arrivato lì non c'era ne il cane ne il suo padrone.Mi sono fermato per scrutare dove fosse finito e poi l'ho intravisto e fotografato tra i larici ma come mi sono avvicinato è scappato.Non riesco a capire cosa facesse lassù da solo,se si era perso o cosa cercasse.
Poi io sono sceso dal sentiero che va verso la miniera e l'ho rivisto e filmato (da lontano) mentre correva sul sentiero che scende a Palù tra i boschi.
Pubblico la foto perchè magari qualcuno lo sta cercando o forse e spero sia un cane di Palù salito fin lassù per farsi un giro....boh !!!
(https://www.upload.ee/image/7905401/can.jpg)
-
Bella foto del rif! Quindi anche sui versanti nord la neve è marmorea? Hai provato a salire oltre?
Grazie per la segnalazione del cane... la pubblico su FB...
-
Neve marmorea,porta ovunque non servono ciaspole solo ramponcini.Non sono salito oltre perchè non avevo tempo ma oggi si poteva andare ovunque senza problemi.....sono contento che segnali il cane su FB...non si sa mai !
-
Ho avuto notizia che il cane è rientrato a casa dai padroni a Frotten
-
Ho avuto notizia che il cane è rientrato a casa dai padroni a Frotten
Bene sono molto contento
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
-
Ciao Danilo, domenica io credo di andare in zona Sasso Rosso, Sopra Conella.
Le condizioni a giudicare dalle tue informazioni mi sembrano stabili, per sicurezza sabato scrivo a Lorenzo (Sette Selle) per chiedergli news.
Se qualcuno volesse aggregarsi è il benvenuto.
-
Ciao Danilo, domenica io credo di andare in zona Sasso Rosso, Sopra Conella.
Le condizioni a giudicare dalle tue informazioni mi sembrano stabili, per sicurezza sabato scrivo a Lorenzo (Sette Selle) per chiedergli news.
Se qualcuno volesse aggregarsi è il benvenuto.
secondo me (non sono uno sciatore) le condizioni della neve mi sembrano molto stabili ho visto ieri molti scialpinisti salire oltre il rifugio,la neve è tutta un blocco con sopra alcuni cm di farina.
-
Mi è stato confermato da Lorenzo che le condizioni del manto sono stabili, seppur persiste il pericolo 2 per possibilità di strati con brina di fondo negli avvallamenti e il riporto eolico dei giorni scorsi può dare esito a piccoli distacchi, ma poco significativi (ho incrociato le informazioni anche con l'Aineva).
Ora c'è solo da trovare un compagno di gita, ahimè non ho il pelo che ha Riccardo nell'andare da solo!!! Preferirei avere un compagno/a!
Ho visto ieri su OTT che un signore ha fatto un ottimo giro, scendendo sino sotto ai Crozzi d'Ezze. Ovviamente causa vento le sezioni più alte necessitano di rampant nelle zone più ventate.
-
Io ho fatto ieri pomeriggio Pizzo Alto, ripellato al Prunn e poi Cima Conella.. Di polvere manco l'ombra, ghiaccio tanto.
-
Fatta Ieri.
Bosco ok, tratti ghiacciati solo quelli sotto gli alberti, evidenti segni di azione eolica, pigne, aghi di pino tutti sulla traccia.
Sino alla cima tutto ok, neve su fondo duro, abbiamo aspettato un pò che mollasse e siamo scesi dal canyon del Prunn dove in alcuni tratti il manto presentava un inaspettato firn primavaverile, scesi dal bosco su pendenze un pò sostenute siamo poi andati a intercettare la forestale che ridiscende dalle miniere.
Giornata calda, il vento ha lavorato tanto, attenzione ai lastroni, oggi farà caldo e assesterà ma non sò in che modo...