GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: trabuccone - 02/12/2013 21:33
-
26.11.13
Le prime nevicate, il forte vento.... di sicuro non le migliori condizioni per buttarsi su pendii ripidi, tanto più che meteotrentino non aveva ancora emesso il bollettino valanghe ::)
Ecco che la scelta cade sul morbidoso Monte Cogne. Raggiungo la frazione di Sicina sopra la Val di Cembra, dove calzo gli sci e seguo la facile forestale che risale la vallata ombrosa. Deviazione a destra e muovo lentamente verso la Malga Vernera.
(http://farm4.staticflickr.com/3670/11161569314_9849bec999_c.jpg)
Sulla battuta forestale
Dopo interminabili momenti sulla strada, eccomi finalmente alla Malga Vernera bassa, un vero paradiso per chi non vuole raggiungere grandi elevazioni, ma docili radure aperte e panoramiche.
(http://farm6.staticflickr.com/5530/11161559814_9148c2c0ca_c.jpg)
Malga Vernera bassa
Supero la chiesetta, in breve alla malga alta, quindi nel bosco per un lungo tratto fino ad un'altra radura che mi porta direttamente sulla dorsale. Qui incrocio un ciaspolatore in discesa che mi informa circa la distanza dalla vetta. Le condizioni, da qui in su, sono suggestive, quasi nordiche :)
(http://farm8.staticflickr.com/7393/11161686613_c2a2bb8ec9_c.jpg)
Alaska in Lagorai
Finalmente, dopo lunghi tratti di dorsale in falsopiano, esco dalla vegetazione sotto il facilissimo pendio sommitale del Cogne, che, nonostante la sua morbidezza, è comunque molto affascinante
(http://farm3.staticflickr.com/2869/11161672563_887b82f3cb_c.jpg)
Verso il Monte Cogne
Sono quindi sulla ventosa dorsale e alla croce di vetta dove la vista è molto completa a nord-ovest, verso la aree alpine più elevate del trentino, ma anche sulle propaggini nord del Lagorai: Cima Fregasoga sembra una vetta inconquistabile da qui!!
(http://farm8.staticflickr.com/7422/11161506246_3e5eca0bdf_c.jpg)
L'ampia dorsale e il complesso Tres-Buse-Fregasoga
(http://farm8.staticflickr.com/7387/11161645613_56d8c385df_c.jpg)
Croce di vetta
Qualche foto, nonostante il vento ancora sferzante ed inizia la discesa verso il Passo di Vasoni: tanta tanta tanta lastra, ma qualche trattino farinoso davvero simpatico ;D
(http://farm3.staticflickr.com/2837/11161480396_8a7e339f03_c.jpg)
Discesa al passo Vasoni
Da qui inizia la dubbia discesa nella boscosa Valfloriana: inizio divertentissimo, tanta POWDER :D
(http://farm4.staticflickr.com/3669/11161473676_86c801e3ac_c.jpg)
Nel bosco innevato e ben sciabile all'inizio
Saltini facili ed entusiasmanti, ma presto la pacchia finisce. La neve non tiene più ed inizio a grattare sotto >:( . Fortunatamente trovo una piccola forestale poco inclinata che faticosamente mi riporta sulla principale stradina della valle.
Scivolata veloce, interrotta solo dai lavori forestali e quindi brevemente alla macchina compiendo così un bell'anello. Da rifare sicuramente con innevamento più consistente ed omogeneo ::)
Sviluppo 15.2 Km
Dislivello 950 metri
(http://farm4.staticflickr.com/3733/11177642056_1222b8c8ae_c.jpg)
-
Le condizioni della neve non erano buone ma sei riuscito a fare un bel giro ugualmente, bravo Trab :)
La tua uscita mi ricorda una bella ciaspolada fatta all’inizio dell’anno sul Cogne.
P.S. Foto molto interessanti ;)
-
Bravo come sempre Trab, Monte Cogne facile e sempre bellissimo, nonostante il lungo avvicinamento (a me pare più bello quello da Montesover). Certo la situazione neve attuale appare abbastanza deprimente riguardo la discesa... :(
-
Le condizioni della neve non erano buone ma sei riuscito a fare un bel giro ugualmente, bravo Trab :)
La tua uscita mi ricorda una bella ciaspolada fatta all’inizio dell’anno sul Cogne.
P.S. Foto molto interessanti ;)
Grazie Gabi :) Devo dire che nonostante le condizioni poco favorevoli agli sci, è stata un uscita bella e panoramica, oltre che esplorativa in una zona che non avevo mai battuto
Bravo come sempre Trab, Monte Cogne facile e sempre bellissimo, nonostante il lungo avvicinamento (a me pare più bello quello da Montesover). Certo la situazione neve attuale appare abbastanza deprimente riguardo la discesa... :(
Eh già ::) La neve era quello che era, soprattutto in cresta. Poi nel bosco non tiene quindi un disastro come sciata. Ho scelto il lato nord perchè ero alla ricerca della "powder" ma a quanto pare sono stato precipitoso ;D . Il ciaspolatore veniva da Montesover: in effetti, visto dalla Vernera, quell'avvicinamento sembrava più aperto ed interessante della noiosa strada forestale ::)
-
Eh già ::) La neve era quello che era, soprattutto in cresta. Poi nel bosco non tiene quindi un disastro come sciata. Ho scelto il lato nord perchè ero alla ricerca della "powder" ma a quanto pare sono stato precipitoso ;D . Il ciaspolatore veniva da Montesover: in effetti, visto dalla Vernera, quell'avvicinamento sembrava più aperto ed interessante della noiosa strada forestale ::)
definire "collina" il M. Cogne mi pare ingiustamente riduttivo però: è una montagna pur sempre alta 2171 metri! :) Quindi di tutto rispetto anche se la salita è facile.
-
definire "collina" il M. Cogne mi pare ingiustamente riduttivo però: è una montagna pur sempre alta 2171 metri! :) Quindi di tutto rispetto anche se la salita è facile.
Licenza poetica :P collinone dai ;D ;D
-
Licenza poetica :P collinone dai ;D ;D
Facciamo 'panettone' per rispettare il clima natalizio :)
Bel giro come sempre Trab. Sono salito sul Cogne un paio volte in ciaspole da Montesover (l'ultima lo scorso Gennaio quando ebbi la rara opportunita' di incrociare -e perfino depistare...- Gabi e il capo :) ). E' sempre una meta eccezionale per un percorso totalmente sicuro dalle valanghe e di grande attrattiva panoramica e ambientale, lo raccomando molto anche ai ciaspolatori!
-
Facciamo 'panettone' per rispettare il clima natalizio :)
Bel giro come sempre Trab. Sono salito sul Cogne un paio volte in ciaspole da Montesover (l'ultima lo scorso Gennaio quando ebbi la rara opportunita' di incrociare -e perfino depistare...- Gabi e il capo :) ). E' sempre una meta eccezionale per un percorso totalmente sicuro dalle valanghe e di grande attrattiva panoramica e ambientale, lo raccomando molto anche ai ciaspolatori!
Per i ciaspolatori è sicuramente l'ideale con quelle pendenze :) E poi si ha una vista splendida sulla Alpi più ad ovest molto aperta e spettacolare. Lo rifarò sicuramente, magari con neve migliore ;)