GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: trabuccone - 05/03/2014 23:15

Titolo: Skialp: Quasi Monte Pastronezze
Inserito da: trabuccone - 05/03/2014 23:15
05.03.14

Il richiamo del Lagorai innevato è irresistibile.. Ed eccoci nuovamente nel cuore di questa estesa catena montuosa dove le possibilità per una discesa sicura non mancano. Spulciando la guida di Navarini, decidiamo, io, billy e SpiderMan, di tentare la Cima Pastronezze sopra la Val Calamento. L'innevamento consente una partenza dal basso come in questa gita, le pendenze non eccessive ci danno sicurezza e l'esposizione quasi settentrionale ci fa sperare in una discesa in powder.

Partenza dal ponticello poco prima della stradina di Malga Cere, si scende di un pò di metri per passare dall'altra parte del torrente pervenendo così alla zona abitata denominata Popile. Prendiamo dunque la strada "Pastronezze" e seguiamo la traccia già ben pistata dalla Domenica precendente.
La forestale è interminabile e prende quota con larghi tornanti nella vegetazione e, dopo una lunga salita, perveniamo alla Malga Pastronezze

(http://farm3.staticflickr.com/2856/12956488283_64d68266ce_c.jpg)
Malga Pastronezze

Ora la traccia prende quota nel bosco sovrastante e riprende solo brevemente la stradina fin dove finisce. La salita si fa più ripida e la vegetazione più rada, saliamo in maniera piuttosto veloce nella neve fresca fortunatamete già pistata ed in breve giungiamo al Col di Fregio da dove proseguiamo per dorsale.

(http://farm3.staticflickr.com/2857/12956306705_cf3474d296_c.jpg)
Il ripido bosco

(http://farm8.staticflickr.com/7405/12956434903_40dff18e4c_c.jpg)
Sulla dorsale, il versante Nord del Ciste

Sulla dorsale, pian piano, spariscono gli alberi e la neve si fa più ventata: alle nostre spalle il panorama si apre sul gruppo di Cima d'Asta

(http://farm3.staticflickr.com/2894/12956692324_b9756f790c_c.jpg)
Billy e SpiderMan con il gruppo di Rava

(http://farm8.staticflickr.com/7442/12956228445_2b43ecccf4_c.jpg)
Cima d'Asta

Finalmente giungiamo all'ampia sella dalla quale ci portiamo sotto alla pala sommitale: qui, vediamo numerose valanghe attorno a noi e la parte finale presenta dei chiari accumuli da vento.
Niente da fare. Decidiamo che per oggi meglio non rischiare. Ci godiamo dunque il bel panorama alla spettrale luce delle velature.

(http://farm8.staticflickr.com/7369/12956634854_a0d1a7f41b_c.jpg)
Salendo dalla sella verso la cresta

(http://farm8.staticflickr.com/7349/12956165655_2abb993747_c.jpg)
Billy sotto la pala sommitale

(http://farm8.staticflickr.com/7429/12956578464_da1e2983e4_c.jpg)
Dalla forcellina sotto la cima verso Ziolera

(http://farm3.staticflickr.com/2830/12956551384_f5ac917775_c.jpg)
Verso Sette Selle, Sasso Rotto e Cima d'Ezze

Cominciamo la discesa ripercorrendo, per un tratto, la dorsale di salita a ritroso fino a quando non troviamo un pendio sicuro dove buttarci giù nella valla Copavacche: da qui in poi la discesa è stata un puro godimento in una splendida farina non ancora rovinata da caldo o vento :D

(http://farm8.staticflickr.com/7398/12956184033_543037ac6d_c.jpg)
Alcune S sulla powder

Sciamo felicemente il candido manto fin dentro alla vegetazione, dove ci destreggiamo tra gli alberi senza alcuna difficoltà. In breve ritorniamo alla strada, ma la voglia di fare slalom tra i tronchi è ancora alta e scendiamo ancora dritti seguendo la destra orografica del vallone.
Utilizzando la trekkart per decifrare la conformazione dei boschi, riprendiamo brevemente la forestale per poi ributtarci giù nel bosco su una neve ormai più crostosa ma ancora facilmente sciabile.
La sciata giunge al termine quando ci accorgiamo di essere ormai già in vista della zona Popile, dove togliamo gli sci per risalire alla macchina dall'altro lato.
Niente cima nemmeno stavolta ma il ricordo di una bella sciata su quella che, probabilmente, sarà una delle ultime powder della stagione, non ce lo toglie nessuno  :D

Sviluppo 10 Km
Dislivello 980 metri

(http://farm8.staticflickr.com/7302/12957276263_f90fe7f4a0_b.jpg)
Titolo: Re:Skialp: Quasi Monte Pastronezze
Inserito da: AGH - 05/03/2014 23:43
madonna santa quanta neve! Mai vista Cima Pastronezze così :) Bravi, è una bellissima zona, la dorsalona quasi pianeggiante sotto la cima è sempre uno spettacolo :)
Titolo: Re:Skialp: Quasi Monte Pastronezze
Inserito da: trabuccone - 05/03/2014 23:50
madonna santa quanta neve! Mai vista Cima Pastronezze così :) Bravi, è una bellissima zona, la dorsalona quasi pianeggiante sotto la cima è sempre uno spettacolo :)

Grazie Agh! Davvero meritevole!!  :) E' una cima da fare solo quando gli inverni sono così generosi di fresca. Non durerà per molto però  ::)
Titolo: Re:Skialp: Quasi Monte Pastronezze
Inserito da: Pistacchio - 06/03/2014 12:40
Come sempre tantissima invidia, mi affaccio spesso alle finestre per guardarmi Fravort e Gronlait (che sono in altre zone, ma quelli vedo...) sperando di essere li, ma nulla da fare. :(