GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: billyLumberjack - 06/03/2013 23:25
-
Mi piacerebbe trovare un itinerario, anche breve, da poter fare da solo ( assieme a tutta la mia ignoranza ) che però non sia stressante per potenziali pericoli
-
Mi piacerebbe trovare un itinerario, anche breve, da poter fare da solo ( assieme a tutta la mia ignoranza ) che però non sia stressante per potenziali pericoli
allora Costalta fa al caso tuo, è facile, non lungo e soprattutto molto sicuro, con panorami stupendi
-
In Lagorai:
- Monte Setole
- Cima Socede
:)
-
Monte Stivo, Monte Altissimo di Nago, Col Santo :)
-
Perdonami AGH ma Costalta no, io la terrei solo in caso di forte rischio valanghe (per l'estrema sicurezza del percorso). Se sei da solo e ti accontenti di u 4-500 metri ti consiglio il Pizzo di Levico, se poi hai ancora energia puoi allungare al Manderiolo. Sei con le ciaspole vero?
-
Perdonami AGH ma Costalta no, io la terrei solo in caso di forte rischio valanghe (per l'estrema sicurezza del percorso). Se sei da solo e ti accontenti di u 4-500 metri ti consiglio il Pizzo di Levico, se poi hai ancora energia puoi allungare al Manderiolo. Sei con le ciaspole vero?
perché Costalta no? Tra Piz di Levico e Costalta scelgo Costalta 100 volte!
-
Perdonami AGH ma Costalta no, io la terrei solo in caso di forte rischio valanghe (per l'estrema sicurezza del percorso). Se sei da solo e ti accontenti di u 4-500 metri ti consiglio il Pizzo di Levico, se poi hai ancora energia puoi allungare al Manderiolo. Sei con le ciaspole vero?
Nono salgo con le pelli ( e scendo senza ), anche dislivelli più importanti mi vanno benissimo!
Grazie a tutti!
-
In Lagorai, secondo la guida di Navarini, il Piccolo Colbricon o il Castel delle Aie sono itinerari piuttosto sicuri, anche se un pò distanti
-
perché Costalta no? Tra Piz di Levico e Costalta scelgo Costalta 100 volte!
Costalta no perché con le ciaspole c'è la forestale eterna che ti porta fino a malga Cambroncoi e solo da li inizia il bello, con gli sci discorso diverso, c'è il dislivello ma manca la dicesa per sciare.
Poi se parliamo di panoramicamente è un altro discorso.
Caro Billy oltre alle cime già citate non saprei aggiungere altro con gli sci.
-
Sempre in Lagorai..
Monte Cogne
-
caro Billy, dipende da dove vuoi partire? Se sei in Valsugana, ti consiglierei il Monte Salubio assieme alla Cima Castel Cuccco, percorsi sicurissimi, brevi e carini. Ovviamente la discesa non fa storia!
-
caro Billy, dipende da dove vuoi partire? Se sei in Valsugana, ti consiglierei il Monte Salubio assieme alla Cima Castel Cuccco, percorsi sicurissimi, brevi e carini. Ovviamente la discesa non fa storia!
fatta l'anno scorso in ciaspe perché c'era poca neve, poi ho proseguito fino alla cima del Ciste. Siccome è quasi tutta su dorsale mi pareva relativamente sicura anche fino al Ciste. Che dici? Poi io sono sceso per la dorsale del Col di Lavoschietto...
-
si direi proprio che è sicura. Poi la dorsale del Ciste va presa con un pò di attenzione solo se il pericolo è elevato.
-
Oggi ho fatto costalta, freddo e vento intensi, ma comunque mi sono divertito. A onor del vero devo dire che la discesa non é bella tanto quanto il panorama. Spero di riuscire a fare tutti gli itinerari che mi avete suggerito prima che si sciolga la neve! Grazie!!
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
-
Oggi ho fatto costalta, freddo e vento intensi, ma comunque mi sono divertito. A onor del vero devo dire che la discesa non é bella tanto quanto il panorama. Spero di riuscire a fare tutti gli itinerari che mi avete suggerito prima che si sciolga la neve! Grazie!!
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
Sei riuscito a fare qualche foto? Le metteresti?
Ciao ciao
-
Oggi ho fatto costalta, freddo e vento intensi, ma comunque mi sono divertito. A onor del vero devo dire che la discesa non é bella tanto quanto il panorama. Spero di riuscire a fare tutti gli itinerari che mi avete suggerito prima che si sciolga la neve! Grazie!!
da che parte sei salito/sceso? Se l'avessi detto in anticipo ti avremmo suggerito qualche anello :)
-
Allora, sono salito da passo redebus (ma come si pronuncia? ) ho seguito la strada forestale e poi il sentiero. Alla fine ho tagliato per il bosco e sono arrivato in vetta, ultimo tratto senza neve causa vento ma stupendo lo stesso :)
P.s. Si capisce qualcosa?
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
-
Sei passato da due malghe o da una sola prima della cima?
-
Una sola, malga cambroncoi perché dall'altra parte c'era troppo vento
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
-
OK ho capito che strada hai fatto. L'anno scorso siamo saliti dall'altra parte e scesi da questa, e da malga Cambroncoi al passo era una lastra di ghiaccio. Cadute e piroette "holyday on ice" si sono susseguiti per l'intero percorso (eravamo più di 20. Lungo la forestale c'era poca neve per le ciaspole e troppo ghiaccio per gli scarponi. Solo chi aveva anche i ramponi se la cavava bene...
-
Noi non essendo muniti di ramponi abbiamo tolto gli sci e siamo arrivati su a piedi, questione di pochi metri comunque.
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
-
Noi non essendo muniti di ramponi abbiamo tolto gli sci e siamo arrivati su a piedi, questione di pochi metri comunque.
ma siete andati su con gli sci? Ossignor :)
Siete riusciti a scendere sciando sulla forestale?
Comunque Costalta non è molto adatta allo sci, meglio le ciaspole o, quando è battuta (e di solito lo traccia principale lo è perché è un percorso molto frequentato) i ramponcelli. Ci sono molte belle alternative di salita e discesa
-
Ero con un'amica che non é molto allenata, abbiamo quindi optato per un dislivello minimo. Forestale => Pista da pattinaggio :)
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
-
Ero con un'amica che non é molto allenata, abbiamo quindi optato per un dislivello minimo. Forestale => Pista da pattinaggio :)
la rete di sentieri di costalta (e non ci sono neanche tutti)
(vedi in grande (https://maps.google.com/maps?q=docs:%2F%2F0B-rBDCPEkWpbYjVUcllsRVlxeE0&ie=UTF8&t=h&ll=46.124772,11.283646&spn=0.071386,0.145741&z=13&source=embed))
[br /]Visualizzazione ingrandita della mappa