ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 26/09/2011 11:52
Titolo: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 11:52
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/socede2.jpg) La meravigliosa valle di Socede che scende verso la val Cia
Entusiasmante “girazzo” ieri a Cima d’Asta 2487, partendo dal Vanoi, con traversata per la cresta del Col del Vento e rientro dalla Val Cia. Nella situazione che preferisco in giri del genere: da solo e affrontando un territorio in gran parte ignoto.
Sveglia alle 3.30 (!) per essere sul posto il prima possibile per sfruttare le ormai poche ore di luce, vista la stagione. Alle sei circa parto a piedi dalla chiesetta al Pront m 1040, con la pila illumino il cartello “Cima d’Asta ore 5.30”. Esticazzi! :) Seguo la forestale e dopo 300 metri di dislivello arrivo a un bivio ma non mi faccio fregare. Nessuna indicazione per il Col del Vento ma solo quella per il 338 val Regana. 200 metri più in la’, quasi nascosto, trovo il sentiero 363. Rileggo la tabella: Cima d’Asta ancora 5.30! >:(
Attacco il sentiero che diventa ben presto bellissimo: è un sentiero militare che risale con decine di zig zag e a pendenza costante il ripido costone boscoso. Si sale benissimo, si vedono ancora le evidenti massicciate sui tornanti, ancora in ottimo stato. A 1800 metri circa finisce la pacchia: si entra nella “Mughera del Col del Vento” e il sentiero si inerpica ripido e a scalini tra i mughi. Piuttosto faticoso, ho già anche 1000 metri di dislivello nelle gambotte. Mi raggiunge un tizio, lo “perdono” perché ha almeno 20 anni meno di me, ma anche lui sbuffa non poco ;D. Saliamo assieme, distanziati di poco, fino a 2000 m, quindi iniziano i traversoni su pietraie, il sentiero è sempre ben segnato. Il paesaggio si apre magnifico sulla Val Regana illuminata dal sole che sorge, sullo sfondo il Lagorai e più lontano il profilo delle Pale di S. Martino svetta all’orizzonte. Il panorama si fa “lunare”, con distese di pietre e lastronate di roccia. Il sentiero costeggia le pareti verticali, ci sono alcuni tratti esposti, diversi passaggi sono attrezzati con cordino. Dopo aver guadagnato quota, se ne perde un po’ per scendere alla Forcella di Lago Negro 2322, poco sotto il bel laghetto incassato in una conca.
Il sentiero si sviluppa lungo i camminamenti militari con molti zig zag, i cordini aiutano nei punti più esposti, che non son pochi, ma basta fare attenzione. Il paesaggio si fa sempre più grandioso e selvaggio. Si perde ancora quota per scendere alla stretta Forcella del Col del Vento m 2496, uno squarcio sul Lagorai di fronte, con vista sul nevaio che scende verso il Lago del Bus ancora in ombra. Mi fermo a fare foto, il tizio sparisce dalla vista. Ancora lunghi traversoni su pietraie e per costoni ripidi. Un piccolo torrentello mi avvisa della vicinanza del minuscolo laghetto m 2627 sotto il Col della Groppa. Ancora salita a zig zag per poi affacciarsi nella lunare spianata delle Laste Alte. Qui sembra davvero di essere in un deserto di pietre e macigni. C’è una piattaforma di sassi, resto di una qualche baracca, e alcuni specchi d’acqua. Finalmente arrivo sotto alla Cima dei Diavoli, quindi al bivio col sentiero 364 che arriva da Forcella Regana. Sarei tentato di salire a Cima dei Diavoli, la gamba è ancora buona ma lascio perdere, il ritorno è ancora lunghissimo. Un elicottero sta posando una nuova croce sulla vetta.
Attacco la rampa finale di Cima d’Asta m 2847 e verso le 11.15 sono in cima. Ormai il panorama lo conosco a memoria ma si resta sempre senza fiato. Finalmente faccio la prima sosta vera, mangio la solita barretta e faccio foto a gogo. Nel frattempo si alzano le solite nebbie tipiche della zona. Aspetto un po’ poi alla prima schiarita scendo per il ripido crinale ovest fino alla bocchetta del Canalon. Quindi calo per il canalone (con volo sul sedere per un ghiaione che parte) fino al rifugio preso d’assalto dai turisti, dove prendo un tè. Chiedo quanto ci vuole da forcella Socede al rif. Refavaie. Io pensavo sulle 3-3 ore mezza, mi dicono 5 e mezza! Leggero disappunto, rischio il rientro al buio, sia pure sulla forestale. Mi involo quindi rapidamente verso Forcella Socede m 2516, dove arrivo alle 14 in punto. Affronto la discesa del Vallone Occidentale, stando molto attento a non scivolare o pigliare storte, viste le placche inclinate con ghiaino o erba scivolosa. Arrivo al già conosciuto Sass Spacà m 2203, ora devo capire dove è il sentiero 380 che cala ai ruderi di Malga Socede Alta. Scendo ancora di quota fino a 1800 e trovo il bivio: il sentiero, ben segnato, è abbastanza disagevole lungo un canalone selvaggio tra mughi, pietraie, ontani, ruscelletti e tratti torbosi zuppi d’acqua. Arrivo nella radura della ex malga, un pezzo di paradiso che apre il cuore: vaste praterie, torrentelli gorgoglianti, boschi, sullo sfondo le cime del Lagorai. In giro non un’anima. Meraviglioso!
Continuo la discesa, il sentiero diventa via vai più comodo. Attraverso un bel bosco e arrivo all’accogliente rifugio forestale di Socede m 1550. 2 ore fin qui. Seguendo la lunghissima forestale, in altre due ore scarse sono al rif. Refavaie. Ancora una mezz’ora e sono a Pront alla macchina, 4 ore esatte da Forcella Socede (invece delle 5 e mezza preventivate del rifugista!). E non perché sia andato veloce, anzi. Va' a sapere. Meglio così! Giornata da incorniciare, il Gruppo di Cima d’Asta non delude mai. Disl. circa 1900, sviluppo 28 km.
vedi a tutto schermo http://www.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1303779&code=17c205bde9906e55fd1a1a226ae86589 (http://www.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1303779&code=17c205bde9906e55fd1a1a226ae86589)
Titolo: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: Claudia - 26/09/2011 13:08
Spettacolo eh il Lagorai? In questa stagione lo adoro. Pensa che proprio ieri guardando cima d'Asta l'ho vista spesso nelle nuvole dalla tarda mattinata in poi, e mi dicevo "fortuna che ho scelto un itinerario diverso". Invece pare che fosse roba da poco e a te sia andato tutto ok!
Titolo: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 13:18
Spettacolo eh il Lagorai? In questa stagione lo adoro. Pensa che proprio ieri guardando cima d'Asta l'ho vista spesso nelle nuvole dalla tarda mattinata in poi, e mi dicevo "fortuna che ho scelto un itinerario diverso". Invece pare che fosse roba da poco e a te sia andato tutto ok!
assolutamente si, c'erano nebbie (le solite) che si sono alzate verso mezzogiorno quando ero in cima, ma molto discontinue... Da forcella socede in giù sempre sole... :)
Titolo: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: Claudia - 26/09/2011 13:21
assolutamente si, c'erano nebbie (le solite) che si sono alzate verso mezzogiorno quando ero in cima, ma molto discontinue... Da forcella socede in giù sempre sole... :)
vero, su cima d'asta ognivolta che son andata ho trovato quelle nebie leggere che a tratti nascondono tutto e a tratti invece vedi un panorama da paura. mi ha stupito ieri trovare così caldo, dopo i primi 5 minuti da ponte conseria siamo rimasti in maglietta per almeno la metà del giro, stupendo!
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 26/09/2011 18:09
Citazione
Entusiasmante “girazzo” ...
Lasciacelo dire a noi, che è stato un girazzo! AGH, tra un po' puoi partire a piedi dall'uscio di casa. Comunque il sentiero del CdV è veramente stupendo, vero? Non ho capito perché in fondo al Canalon dei Bassanesi sei andato al rifugio invece che girare subito per passo Socede. Volevi fare una "full immersion" nella folla? Non mi sembri il tipo...
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 18:48
Lasciacelo dire a noi, che è stato un girazzo! AGH, tra un po' puoi partire a piedi dall'uscio di casa. Comunque il sentiero del CdV è veramente stupendo, vero? Non ho capito perché in fondo al Canalon dei Bassanesi sei andato al rifugio invece che girare subito per passo Socede. Volevi fare una "full immersion" nella folla? Non mi sembri il tipo...
infatti... bravo sei perspicace: in realtà mi sono distratto perché c'erano davanti due tizi di folgaria coi quali ho scambiato qualche chiacchiera e ho perso la deviazione :((( Me ne sono accorto quando ormai ero un bel po' sotto nella pietraia, a quel punto, visto che era presto, mi sono detto: vabbè andiamo a berci un té. Nel rif. c'era una bolgia, ho bevuto il tè e sono filato :))) Il sentiero del CDV è veramente bello, non l'avevo mai fatto. Ma la parte che più mi ha lasciato a bocca aperta è la valletta dove c'era l'ex malga socede... che meraviglia!!! :o
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: SPIDI - 26/09/2011 20:11
Semplicemente bellissimo !!!!! 8)
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 26/09/2011 20:13
E' l'ennesima dimostrazione di "forza" ma anche di poesia del sublime Mirabilioso. E non è finita! Sai quanti angoli reconditi ci sono ancora da scoprire, nel senso letterale del termine, cioè tirare via la copertura e vedere la mirabilia che ci sta sotto.
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 20:29
E' l'ennesima dimostrazione di "forza" ma anche di poesia del sublime Mirabilioso. E non è finita! Sai quanti angoli reconditi ci sono ancora da scoprire, nel senso letterale del termine, cioè tirare via la copertura e vedere la mirabilia che ci sta sotto.
ora mi rimane da esplorare ancora la parte più orientale, zona Busa Malacarne... ho in mente un altro girazzo dei miei :) Poi mi manca tutta la zona di Cima Folga, peccato che il Vanoi sia in tanta malora... :)
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 26/09/2011 20:49
ora mi rimane da esplorare ancora la parte più orientale, zona Busa Malacarne... ho in mente un altro girazzo dei miei :) Poi mi manca tutta la zona di Cima Folga, peccato che il Vanoi sia in tanta malora... :)
... mi rimane... mi manca... te me pari un dele figurine Panini!!!
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 20:53
... mi rimane... mi manca... te me pari un dele figurine Panini!!!
be' in tutti questi anni ho continuato a "esplorare" il lagorai, è logico che voglia vedere le zone che ancora non conosco :) Ma tu l'hai girato tutto?
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: nantes - 26/09/2011 21:08
Complimenti per il giro :) non so da quanto tempo ho adocchiato la zona... tutto quel dislivello mi mette un appetito... ;D ma mi sembra sempre troppo distante... bisognerebbe stare in ferie a Cauria per qualche giorno...
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 21:14
Complimenti per il giro :) non so da quanto tempo ho adocchiato la zona... tutto quel dislivello mi mette un appetito... ;D ma mi sembra sempre troppo distante... bisognerebbe stare in ferie a Cauria per qualche giorno...
io da piné ci ho messo circa 2 ore (alla chiesetta del pront) via passo brocon. Eventualmente puoi pernottare al rif. Refavaie poco distante (1,5 km), punto d'appoggio privilegiato per tante favolose escursioni.
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: nantes - 26/09/2011 21:19
....Eventualmente puoi pernottare al rif. Refavaie poco distante (1,5 km), punto d'appoggio privilegiato per tante favolose escursioni.
E... ci sarebbe un anello favoloso... Tutto il Lagorai Orientale... traversata a p.sso 5 croci e gruppo cima d'Asta.... 8) Si può fare in senso orario o antiorario....
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 26/09/2011 21:21
No, no, io ho girato molto fino a una decina d'anni fa, poi ho un po' mollato. A me "mancano" molte più zone di te. E ormai non ho più l'età per l'esplorazione. Mi accontento di qualche ravanata tranquilla. Tanto per dire, l'anno scorso, assieme alla mia cagna, poréta, ho fatto il giro dei Lasteati, facendo prima una puntata sul s. Giovanni. Dalla forcella nord del Cengello sono sceso al baito del laghetto del Cengello. Non volevo tornare verso il 5 Croci ma andare giù all'aia del Buso. Beh, per farla breve, son venuto giù per un boscaccio infame, erto, con salti, attaccandomi alla radici e agli arbusti, la cagna che si impuntava e dovevo trascinarla giù, pòra cagna! Ma su non si poteva tornare! Sono arrivato finalmente in fondo all'aia del Buso, ma in un posto pieno di sassoni coperti di quel muschio spesso e umido, pieno di buchi che se ci andavo giù, scomparivo. Quando sono giunto alla piana dove il torrente si allarga, ho guardato indietro e mi sono detto:"Mai pù de 'ste ròbe! Te sei vecio, ormai". Eppure credimi che la tentazione, davanti a un bel canale pietroso o erboso (che belli quelli che scendono dalla cresta Ravetta in val Orsera...) monta sempre su!
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 26/09/2011 21:24
io da piné ci ho messo circa 2 ore (alla chiesetta del pront) via passo brocon. Eventualmente puoi pernottare al rif. Refavaie poco distante (1,5 km), punto d'appoggio privilegiato per tante favolose escursioni.
Ma perché dal Broccon? Noi siamo partiti da casa (san Rocco) alle 4.30, passati alle Laste a prendere il 3°. Valsugana, Fonzaso, Imer, Vanoi. Alle 6 eravamo in marcia dal Pront.
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: SAMBO76 - 26/09/2011 21:27
No, no, io ho girato molto fino a una decina d'anni fa, poi ho un po' mollato. A me "mancano" molte più zone di te. E ormai non ho più l'età per l'esplorazione. Mi accontento di qualche ravanata tranquilla. Tanto per dire, l'anno scorso, assieme alla mia cagna, poréta, ho fatto il giro dei Lasteati, facendo prima una puntata sul s. Giovanni. Dalla forcella nord del Cengello sono sceso al baito del laghetto del Cengello. Non volevo tornare verso il 5 Croci ma andare giù all'aia del Buso. Beh, per farla breve, son venuto giù per un boscaccio infame, erto, con salti, attaccandomi alla radici e agli arbusti, la cagna che si impuntava e dovevo trascinarla giù, pòra cagna! Ma su non si poteva tornare! Sono arrivato finalmente in fondo all'aia del Buso, ma in un posto pieno di sassoni coperti di quel muschio spesso e umido, pieno di buchi che se ci andavo giù, scomparivo. Quando sono giunto alla piana dove il torrente si allarga, ho guardato indietro e mi sono detto:"Mai pù de 'ste ròbe! Te sei vecio, ormai". Eppure credimi che la tentazione, davanti a un bel canale pietroso o erboso (che belli quelli che scendono dalla cresta Ravetta in val Orsera...) monta sempre su!
la discesa di cui parli l'ho fatta il 30 gennaio 2011 e penso me la ricordero' alungo,con neve molle tra l'altro e Sambo al seguito
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 21:28
No, no, io ho girato molto fino a una decina d'anni fa, poi ho un po' mollato. A me "mancano" molte più zone di te. E ormai non ho più l'età per l'esplorazione. Mi accontento di qualche ravanata tranquilla. Tanto per dire, l'anno scorso, assieme alla mia cagna, poréta, ho fatto il giro dei Lasteati, facendo prima una puntata sul s. Giovanni. Dalla forcella nord del Cengello sono sceso al baito del laghetto del Cengello. Non volevo tornare verso il 5 Croci ma andare giù all'aia del Buso. Beh, per farla breve, son venuto giù per un boscaccio infame, erto, con salti, attaccandomi alla radici e agli arbusti, la cagna che si impuntava e dovevo trascinarla giù, pòra cagna! Ma su non si poteva tornare! Sono arrivato finalmente in fondo all'aia del Buso, ma in un posto pieno di sassoni coperti di quel muschio spesso e umido, pieno di buchi che se ci andavo giù, scomparivo.
pensa che io l'ho fatta in salita ;D Dal'aia del buso sembrerebbe ci sia una traccia (è pure segnata sulla carta), che poi ovviamente si perde in un inferno di ontani e, come hai visto, in buchi profondi e macigni ricoperti di muschio viscidissimo... A un certo punto mi veniva da piangere e mi sono buttato verso il Croz di Conseria, dove almeno c'erano "solo" rododendri alti un metro su un costone ripidissimo :)) Bella ravanata :) Ma poi di quale età parli, te me pari anca pu' zoven! :P
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 21:29
Ma perché dal Broccon? Noi siamo partiti da casa (san Rocco) alle 4.30, passati alle Laste a prendere il 3°. Valsugana, Fonzaso, Imer, Vanoi. Alle 6 eravamo in marcia dal Pront.
perché detesto la strada da fonzaso :)
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 26/09/2011 21:42
E... ci sarebbe un anello favoloso... Tutto il Lagorai Orientale... traversata a p.sso 5 croci e gruppo cima d'Asta.... 8) Si può fare in senso orario o antiorario....
prima di questo giro avevo pensato a cima d'asta partendo da ponte conseria, e ritorno da forcella magna per il 373 rientrando circa per la val orsera... ;D (vedi allegato), siamo intorno ai 30 km. Il tuo anello come sarebbe di preciso?
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: nantes - 26/09/2011 21:48
prima di questo giro avevo pensato a cima d'asta partendo da ponte conseria, e ritorno da forcella magna per il 373 rientrando circa per la val orsera... ;D (vedi allegato), siamo intorno ai 30 km. Il tuo anello come sarebbe di preciso?
a dire il vero lo sto ancora elaborando, visto che sono a riposo forzato mi do da fare con le cartine ;D; ma il giro che ho in mente richiederebbe più di un giorno; sarebbe una variante molto ridotta della translagorai Andata e ritorno di cui si era parlato tempo fà... Appena ho qualcosa di concreto magari si potrebbe discuterne... la zona si presta ad infinite varianti.
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: angela - 26/09/2011 23:02
ora mi rimane da esplorare ancora la parte più orientale, zona Busa Malacarne... ho in mente un altro girazzo dei miei :) Poi mi manca tutta la zona di Cima Folga, peccato che il Vanoi sia in tanta malora... :)
se vuoi conosco abbastanza bene la zona. percorso l' ultima volta buse malacarne l' anno scorso, folga quest' anno...
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 27/09/2011 05:00
Il Broccon l'ho fatto sabato da Canal s. Bovo. Fonzaso sarà anche detestabile, ma non c'è confronto. Di' la verità che vuoi tirar sotto un capriolo.
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 27/09/2011 07:50
E' un' evenienza che mi fa orrore solo a pensarla, infatti nel tratto sono sempre ben attento... Finora visti scoiattoli, volpi, gatti... Mai tirato sotto niente, per fortuna. Comunque mi pare che su google maps non indichi grandi differenze...
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 27/09/2011 07:55
se vuoi conosco abbastanza bene la zona. percorso l' ultima volta buse malacarne l' anno scorso, folga quest' anno...
Ottimo, ti chiedero' sicuramente info perche' ho in mente un lungo giro ma non sono riuscito a risolvere il rientro senza perdere troppa quota...
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: Selig - 27/09/2011 10:37
Mamma mia che giro!!! Ottima la scelta della via di ascensione: complimenti AGH!! Hai proprio ragione: Cima d'Asta non delude mai!!! Una curiosità: dalla forcella del canalon non si può scendere in valle direttamente? Con gli sci di solito si scende il bellissimo "Coronon": non ci sono sentieri che scendono direttamente da lì?
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 27/09/2011 11:28
Mamma mia che giro!!! Ottima la scelta della via di ascensione: complimenti AGH!! Hai proprio ragione: Cima d'Asta non delude mai!!! Una curiosità: dalla forcella del canalon non si può scendere in valle direttamente? Con gli sci di solito si scende il bellissimo "Coronon": non ci sono sentieri che scendono direttamente da lì?
Mi pare che dalla bocchetta del canalon piombi diritto nell'alto Coronon (del Brich). Per scendere nel vallone occidentale devi risalire alla forc. del Coronon. E' quello che avevo ipotizzato per AGH, ma non so se ne valga la pena.
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 27/09/2011 13:47
Mi pare che dalla bocchetta del canalon piombi diritto nell'alto Coronon (del Brich). Per scendere nel vallone occidentale devi risalire alla forc. del Coronon. E' quello che avevo ipotizzato per AGH, ma non so se ne valga la pena.
se devi scendere nel vallone occidentale secondo me non vale la pena. Avevi postato una foto di vitlacil che mi pareva abbastanza chiara. Perché devi scendere per brutte pietraie, poi salire alla forcella del brich o Coronon, e poi scendere di nuovo ravanando in una pietraia bruttina assai per calare nel vallone occidentale. Ma non sono sicuro che Selig alludesse al vallone occidentale: magari intendeva verso lago Bus e giaroni del coronon... in quel caso credo sia fattibile, anche se con gli sci dovrebbe essere più facile (tecnica permettendo). Alla bocchetta del canalon volevo andare a vedere se c'erano tracce nei pressi della pittura gialla sul sasso, ma i due tizi anzidetti mi hanno distratto chiedendomi di far loro delle foto. Mi sentirei di escludere però la presenza di sentieri: già è poco battuto il Canalon, dove ci sono solo tracce, figuriamoci a scendere sull'altro versante... per andare dove poi? :)
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 27/09/2011 14:59
Per fare, si puó fare. Franzi dixit. Poi come sia, non lo so. Immagino le solite sassare danon fare con le braghe corte. La salita alla forc del Coronon non deve essere niente di che con un dislivello minimo. Peccato che tu non sia andato a guardar giù com'è dall'altra parte della bocchetta. Anche scendere dalla forc. verso il vallone non mi pare difficile.
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 27/09/2011 15:08
Per fare, si puó fare. Franzi dixit. Poi come sia, non lo so. Immagino le solite sassare danon fare con le braghe corte. La salita alla forc del Coronon non deve essere niente di che con un dislivello minimo. Peccato che tu non sia andato a guardar giù com'è dall'altra parte della bocchetta. Anche scendere dalla forc. verso il vallone non mi pare difficile.
certamente si può fare senza grosse difficoltà, sono solo sassare micidiali. Ma avendo nelle gambe già 1900 m di dislivello, ho reputato più coveniente star tranquillo e contentarmi di scendere dal vallone occidentale senza andare a cercar rogna :P. Magari in un altro giro esplorativo, ho letto che franzi ha battuto anche il vallon del coronon del brich, il boal storto etc. Anche a nord ci sono posti apparentemente interessanti, tipo la busa del diaol, aia del Laresè, Alpe Pront, Buse belle.... se la gamba tiene, chissà :)
Per questo fine sett ho in mente un altro mega giro, mi sa che sarà l'ultimo perché le ore luce cominciano ad essere poche :(
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: pianmasan - 27/09/2011 15:30
Quei posti tra Refavaie e forc. Magna mi attirano. L'avvicinamento peró è eterno. Refavaie è il più diretto, senza scavalcamenti, ma la val Cia l'è longa, ah?
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: AGH - 27/09/2011 15:37
Quei posti tra Refavaie e forc. Magna mi attirano. L'avvicinamento peró è eterno. Refavaie è il più diretto, senza scavalcamenti, ma la val Cia l'è longa, ah?
longa sì ma alla fine neanche tanto.. (sono 5 km da refavaie fino al bivio a quota 1462, sarà perché ero in discesa ;D
Piuttosto mi pare molto affascinante e misteriosa la toponomastica... Busa del Diaol, Spigolo dei Diavoli, Cima dei Diavoli, poi la Brustolada, Buse Belle, Pra' Bastian... fino alla "Busa dei Morti"... (brrr chissà perché si chiama così)
Titolo: Re: [GRUPPO CIMA D'ASTA] Cima d'Asta m 2847 - traversata per cresta Col del Vento
Inserito da: Selig - 27/09/2011 15:43
... però vendendo queste splendide giornate di settembre vien proprio voglia di ri-partire... subito!!!
Io porto sempre con me il frontalino perchè so per certo a che ora parto ma... non so mai a che ora poserò lo zaino!!! ;)
il frontalino lo porto (quasi) sempre. Nella stagione tarda si cerca di combinare la gita con rientro sulle forestali, che se fa buio almeno non si rischia di ammazzarsi ;D. Ma le ore ormai sono poche, in questo giro sono partito col buio (ore 6.20)... sono arrivato alla macchina alle 18, quindi con ancora 1 ora e mezza di luce. Certo cavando via la sosta lunga sulla cima d'asta, e l'altra ora scarsa della deviazione al rifugio, avevo altre due ore, ma ogni tanto devo tirare il fiato anch'io :) Per i girazzi personalmente sono ormai al limite con le ore luce a disposizione perché sono abbastanza lento. Un bivacco forzato in estate all'addiaccio non mi fa né caldo né freddo, ma di questa stagione comincia a farsi ostico ;D
Comunque si, queste sono giornate bellissime, speriamo che durino!!!