GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 07/09/2009 14:31
-
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/campaniliorsera.jpg)
Pale di Segura a sx e Campanili di Orsera a dx
Meravigliosa escursione in Val Campelle, con salita a Cima Orsera m 2471. Non conoscevo la Val Orsera, nel Gruppo di Rava, anche se l’avevo adocchiata in altre occasioni, l’ultima nella salita ai Giaroni delle Tavarade. Così studiando un po’ le mappe decidiamo di esplorare questa zona, che non ha sentieri ufficiali, anche se nella parte più in quota intercetta un tratto dell’Alta Via del Granito.
Si parte da Tedon in Val Campelle a quota 1403 e si prende il sentiero 332 che sale a Malga Caldenave 1792. Sempre emozionante l’arrivo nella fantastica piana sotto la malga, col torrentello sinuoso dall’acqua limpidissima, sui prati asinelli e cavalli che pascolano. Raggiunta Malga Caldenave (ristrutturata di recente, sembra non male), si prosegue brevemente col sentiero verso Forcella Ravetta, che però si abbandona quasi subito per calare in un altro splendido e vasto pianoro. La mappa riporta solo una vaga traccia, ma in realtà ci sono dei cartelli e il sentiero che si inoltra in Val Orsera è ben segnato, indicato anche dai soliti segni bianco-rossi. Si traversa la piana e si rimonta il ripido versante opposto nel bosco, col sentiero che sale prima abbastanza erto per poi piegare in costa. Si sbuca quindi in una fantastica radura con piccoli prati punteggiati di grossi macigni, dove pascolano cavalli: in alto si vede la ripidissima forcella Orsera, a destra gli impressionanti dirupi scuri di Cima Brunella e Cima Trento, gli spettacolari Campanili di Orsera. Ci si inoltra ancora, con pendenza modesta, nell’ampio e selvaggio vallone, attraversando una serie di bellissimi poggi erbosi.
Sotto l’erta finale per la forcella i segni del sentiero scompaiono sotto il nevaio, ancora presente nella testata della valle (è la neve dell’inverno scorso!). Si attacca, un po’ a caso e per la linea di massima pendenza, il ripidissimo costone per guadagnare la forcella. Per fortuna, vediamo i segni del sentiero sulla sinistra, che si inerpica in un canalino attrezzato con corda fissa, che si risale senza grossi problemi fino alla Forcella Orsera m 2306. Già da qui il colpo d’occhio sulle cime circostanti, e sull’imponente Cima d’Asta in lontananza, è magnifico.
Di qui si prosegue brevemente verso nord per l’Alta Via del Granito fino ad arrivare alla base di Cima Orsera, sul versante est, che si presenta con un ripidissimo costone e un canalino sassoso che incute un po’ di timore. Con un po’ di intuito troviamo però i vecchi sentierini militari che si arrampicano con stretti zig zag tra ripidi costoloni e resti di trincee. In parte sono franati o invasi dalla vegetazione, ma si individuano senza troppe difficoltà con un po’ di attenzione.
Si arriva quindi all’accampamento militare nei pressi della cima, con notevoli resti di trincee e un baraccamento. Alcune trincee si percorrono per diverse decine di metri, ancora in buono stato, fino alla cima ampia e pianeggiante di rocce fratturate e parecchi crepacci. Assolutamente fantastico il panorama che spazia a 360 gradi.
Dalla cima si ridiscende ora sul sentiero dell’Alta Via e si prosegue verso Cima delle Buse Todesche lungo i vecchi sentieri della Grande Guerra. Dalla forcella omonima si cala per sentiero 360 verso il Monte Conseria, quindi si scende ancora verso il Laghetto dell’Infernetto, deviando verso il Lago Nassere e passano accanto al vecchio baito ora ristrutturato, piuttosto carino. Bello come sempre il Lago Nassere, nella sua magica conca silenziosa. Il sentiero Nomadi cala ripidamente a valle nel canalone che presenta ancora vistose tracce di valanga con decine di alberi spezzati.
Dal Bivacco Malga Nassere si scende ancora, per ripido bosco, verso il Rifugio Carlettini quindi, con deviazione non segnata sulla carta, per canalino ripido boscoso fino a Tedon dove abbiamo l’auto.
Concludendo, la Val Orsera è di sicuro tra le più belle e selvagge vallette del circondario, il tratto dell’Alta Via del Granito è spettacolare. Circa 12 km di sviluppo, dislivello 1200 m circa.
Visualizza Tedon - Cima Orsera m 2471 in una mappa di dimensioni maggiori
-
altre foto...
-
ultime...
-
magnifica la zona...come era la cresta alla cima? :)
-
magnifica la zona...come era la cresta alla cima? :)
nulla di che, faceva più impressione dal basso, poi dietro la cima che si vede nella foto, c'è la cima vera e propria che è ampia e quasi pianeggiante, anche se a gradoni di roccia tutta fessurata: c'erano dei bei "buchi" tra l'altro proprio dove ci sono le trincee, chissà cosa si potrebbe trovare la sotto... ci sono alcuni ingressi ancora aperti ma franati e onestamente non mi infilerei li' dentro :). Tutta la cima ha un'aria molto precaria, come se dovesse franare tutto da un momento all'altro...
-
mamma ma che giro... spettacolo!
Ascolta ma quindi ho capito giusto che alla fine gran parte del sentiero era segnato?
A me è capitato lo stesso, in zona, percorrendo quelle che dalla mappa eran solo tracce dal cimitero militare sotto Passo 5 Croci verso il Baito cengello. In realtà, ora è segnato bianco rosso e mi pare sia numerato L35.
Beh meglio così! Non mi dispiacerebbe farlo soprattutto perchè al Caldenave son stata solo all'inizio dell''inverno, deviando poi per i laghi inferno, quindi il resto della zona per me è inespolrato...
-
mamma ma che giro... spettacolo!
Ascolta ma quindi ho capito giusto che alla fine gran parte del sentiero era segnato?
A me è capitato lo stesso, in zona, percorrendo quelle che dalla mappa eran solo tracce dal cimitero militare sotto Passo 5 Croci verso il Baito cengello. In realtà, ora è segnato bianco rosso e mi pare sia numerato L35.
Beh meglio così! Non mi dispiacerebbe farlo soprattutto perchè al Caldenave son stata solo all'inizio dell''inverno, deviando poi per i laghi inferno, quindi il resto della zona per me è inespolrato...
penso che la zona cengello/lasteati/caldenave/rava sia una delle più belle del lagorai. Si il percorso era tutto segnato, anche se sulla mappa la val orsera sembra vergine, c'è un sentiero segnato. L'unico tratto non segnato è quello che sale a Cima Orsera, deviando dall'Alta Via del Granito
-
Bella! mi ricordo di averla vista dalle Buse Todesche l'anno sccorso! io mi tengo queste zone per l'autunno perchè diventano ancora più belle!
-
Bella! mi ricordo di averla vista dalle Buse Todesche l'anno sccorso! io mi tengo queste zone per l'autunno perchè diventano ancora più belle!
si in autunno queste zone sono fantastiche... e non c'e' in giro nessuno :)
-
Penso di andare in zona domenica, magari tornando non dalle buse todesche che ho già visto, ma dalla forcella Quarazza - Rava - Ravetta.
Conosci la zona? Consigli?
-
eh la ricordo bene... non l'ho salita ma il tratto da forcella quarazza alle buse todesche l'ho fatto! e non era più propriamente giorno xD
-
Consigli?
Forcella la Segura-Forc.Quarazza-Cimon Rava-Cresta del Frate-laghi Rava-Forzelon di Rava oppure Forc.Ravetta-malga Caldenave ;)
-
E' passato un secolo, lo sò, ma alla fine scrivo anche la relazione di questo giro fatto in estate.
Partenza da Tedon, dopo aver passato la notte allo splendido Albergo SAT Lagorai.
Si lascia la macchina nell'ampio parcheggio e si risale la Val Caldenave dapprima con forestale poi con sentiero 332 nel bosco, si passa Ponte Campivelo (1499m - 20') fino a raggiungere il Ponte di Caldenave (1755m - 1h15'). C'è pieno di mirtilli ::) e una sosta è d'obbligo, anche se il giro che ci aspetta è molto lungo. Raggiunto il Rifugio Claudio e Renzo/ Malga Caldenave (1792m - 1h25') lo si supera e si discende di alcuni metri fino ad un bivio (Piana di Caldenave - 1780m) dove è indicata la Val Orsera (sulle mappe traccia nera che si interrompe, mentre nella realtà i bollini rossi saran visibili fino in cima). La Val Orsera è deserta, nuvolosa, sferzata da un bel vento... fortuna che è agosto :-\ risaliamo un ripido versante erboso (scivolare? meglio di no ;D ) e raggiungiamo la Forcella Orsera (2305m - 3h30'), dove mangiamo all'interno di una trincea per ripararci dal vento. Al di là della forcella tutto è avvolto in una nuvola, potrebbe esserci un panorama mozzafiato ma ci tocca immaginarcelo. Trascuriamo la cima e prendiamo il sentiero a destra, molto ripido e franoso, che con alcuni pezzi attrezzati ci porta alla Forcella Segura (2526m - 4h) dove incontriamo gente nel verso opposto al nostro. E' strano sentirne le voci e non vederli perchè avvolti nella nuvola! Proseguiamo sul 373 verso Forcella quarazza (2309m - 4h30') e vediamo sotto di noi a sinistra il Lago di Costa Brunella. Scavalliamo alla forcella sul 328 e scendiamo al di là, per poi risalire verso il Forzelon de Rava 2397m (5h15'), dove incontriamo persone con il metal detector che cercano resti di guerra. Iniziamo ora ad attraversare prati e rocce per raggiungere la Forcella Ravetta (2219m - 6h), da cui ha inizio l'interminabile ripida e noiosa discesa verso la piana di Caldenave (8h).
Un giro veramente bello (a parte il meteo) con panorami sempre diversi e molto ampi, che in parte già avevamo visto nei nostri giri precedenti in zona. Mi piacerebbe molto rifarlo con una bella giornata, per potermi godere di più quei posti solitari e un po' trascurati...
-
Un giro veramente bello (a parte il meteo) con panorami sempre diversi e molto ampi, che in parte già avevamo visto nei nostri giri precedenti in zona. Mi piacerebbe molto rifarlo con una bella giornata, per potermi godere di più quei posti solitari e un po' trascurati...
ebbrava claudia :). Io ti consiglierei di rifarlo girando nel senso opposto, ovvero da forcella orsera puntare a nord, fare cima orsera (fantastico balcone panoramico, un filo vaga la traccia che sale alla cima che ripercorre i vecchi camminamenti militari), quindi senza problemi fino alla forcella buse todesche. Qui per il rientro hai varie possibilità: 1) laghi inferno 2) lago nassere 3) lago cengello. 2 e 3 allungano il giro ma valgono la pena :)
-
ebbrava claudia :). Io ti consiglierei di rifarlo girando nel senso opposto, ovvero da forcella orsera puntare a nord, fare cima orsera (fantastico balcone panoramico, un filo vaga la traccia che sale alla cima che ripercorre i vecchi camminamenti militari), quindi senza problemi fino alla forcella buse todesche. Qui per il rientro hai varie possibilità: 1) laghi inferno 2) lago nassere 3) lago cengello. 2 e 3 allungano il giro ma valgono la pena :)
io avevo scelto "di qua" perchè "di là" avevo già visto i posti e mi mancava questo pezzo di Lagorai tra le varie forcelle!
avevo anche visto, a suo tempo, una variazione verso il bivacco argentino che mi aveva incuriosita ;)
-
Ecco alcune delle foto: purtroppo le grosse nuvole, benchè leggere, non han regalato grandi capolavori
-
io avevo scelto "di qua" perchè "di là" avevo già visto i posti e mi mancava questo pezzo di Lagorai tra le varie forcelle!
avevo anche visto, a suo tempo, una variazione verso il bivacco argentino che mi aveva incuriosita ;)
si, pensavi da caldenave devi salire a forcella ravetta direttamente o andar su da orsera e poi fare il giro e rientrare dal forzelon di rava?...
-
si, pensavi da caldenave devi salire a forcella ravetta direttamente o andar su da orsera e poi fare il giro e rientrare dal forzelon di rava?...
ah non saprei, ci penserò l'estate prossima... magari "spezzando" con notte al bivacco argentino che è un gran bel posto, o magari concatenando qualcosa con una tendina... ah, se ci fosse sempre il sole e ci fossero più ferie!!
-
Qualcuno ha mai fatto in salita/discesa il versante OVEST? E' fattibile? (da un escursionista senza attrezzatura alpinistica intendo). Dalle mie osservazioni dalle cime circostanti in parte direi di sì, ma la parte verso la cima mi pare piuttosto rognosa con salti di roccia
-
Fatta molti anni fa. Non ricordo particolari difficoltà. Si passa da un'ampia radura chiamata, se non ricordo male, aia della Pesa, sopra la quale c'è il tratto più impegnativo fino alla cima. Credo che l'accesso più ostico alla c. Orsera sia lungo i ripidissimi scivoli erbosi che piombano su val Orsera. Mi pare di ricordare che li avesse risaliti Kobang qualche anno fa.
-
Aia della Pesa l'ho vista (sulle carte), il tratto piú rognoso pare però, guardando varie foto, verso la cima, dove diventa cresta rocciosa frastagliata... Si vedono dei salti ma dalle foto é difficile capire se si riesce a passare senza rischiare l'osso del collo. All'aia della Pesa c' un sentiero?
-
Bella Cima Orsera, l'ho fatta un paio di volte! Complimenti! ;) Ma era pulita la salita?
-
"Di qui si prosegue brevemente verso nord per l’Alta Via del Granito fino ad arrivare alla base di Cima Orsera, sul versante est, che si presenta con un ripidissimo costone e un canalino sassoso che incute un po’ di timore. Con un po’ di intuito troviamo però i vecchi sentierini militari che si arrampicano con stretti zig zag tra ripidi costoloni e resti di trincee. In parte sono franati o invasi dalla vegetazione, ma si individuano senza troppe difficoltà con un po’ di attenzione."
Un paio di anni fa sono arrivato a forcella Orsera, poi la moglie era stanca.... Mi sono spinto un altro poco avanti, ma di certo non potevo continuare.....Rimane il fatto che così a prima vista ricordo di non aver visto sentieri che salivano in cima.....
-
"Di qui si prosegue brevemente verso nord per l’Alta Via del Granito fino ad arrivare alla base di Cima Orsera, sul versante est, che si presenta con un ripidissimo costone e un canalino sassoso che incute un po’ di timore. Con un po’ di intuito troviamo però i vecchi sentierini militari che si arrampicano con stretti zig zag tra ripidi costoloni e resti di trincee. In parte sono franati o invasi dalla vegetazione, ma si individuano senza troppe difficoltà con un po’ di attenzione."
Un paio di anni fa sono arrivato a forcella Orsera, poi la moglie era stanca.... Mi sono spinto un altro poco avanti, ma di certo non potevo continuare.....Rimane il fatto che così a prima vista ricordo di non aver visto sentieri che salivano in cima.....
non c'è un vero e proprio sentiero, solo delle vaghe tracce di camminamenti militari. All'inizio quasi inesistenti, poi verso in alto un poco più visibili, comunque bisogna cercarseli perché in diversi punti sono scomparsi o franati.
-
Bella Cima Orsera, l'ho fatta un paio di volte! Complimenti! ;) Ma era pulita la salita?
sì era sgombra
-
non c'è un vero e proprio sentiero, solo delle vaghe tracce di camminamenti militari. All'inizio quasi inesistenti, poi verso in alto un poco più visibili, comunque bisogna cercarseli perché in diversi punti sono scomparsi o franati.
Mi pareva infatti.....Ok allora bisogna un pò arrangiarsi da come dici.....Grazie per l'info....