GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: danieled - 10/06/2011 12:12
-
Ciao ragazzi.
Sto programmando insieme ai miei amici bradipi, la translagorai. ;D
Ormai slitterà temo al 2012 poichè sono subentrate già la solita sfilza di scuse. ::)
Comunque, ne ho sentito parlare tantissimo ed anche di più, l'unica cosa che mi lascia perplesso, in quanto le descrizioni erano diametralmente opposte, è la presenza di acqua.
C'è chi dice che il territorio sia secco e brullo e chi dice invece ricchissimo d'acqua.
Io non essendoci mai stato chiedo a voi, suicuramente più esperti, descrizioni a proposito.
Grazie ragazzi!
-
Ciao ragazzi.
Sto programmando insieme ai miei amici bradipi, la translagorai. ;D
Ormai slitterà temo al 2012 poichè sono subentrate già la solita sfilza di scuse. ::)
Comunque, ne ho sentito parlare tantissimo ed anche di più, l'unica cosa che mi lascia perplesso, in quanto le descrizioni erano diametralmente opposte, è la presenza di acqua.
C'è chi dice che il territorio sia secco e brullo e chi dice invece ricchissimo d'acqua.
Io non essendoci mai stato chiedo a voi, suicuramente più esperti, descrizioni a proposito.
Grazie ragazzi!
una della caratteristiche del Lagorai è proprio la grande ricchezza d'acqua. Chiaramente non la trovi in cima ai picchi o sulle creste :).
Con un minimo di accortezza puoi fare la transalogorai prevedendo il carico d'acqua al minimo, potendo contare su moltissismi torrenti, sorgenti etc. L'unico tratto in cui scarseggia realtivamente è il tratto in quota dal biv. paolo e nicola fino a forcella Colbricon.
-
Grazie Agh, lo terrò a mente nel momento del bisogno.
O forse, anzi sicuramente mi riferirò di nuovo a voi per le info del caso quando percorrerò la translagorai!
spero che i bradipi dei miei amici non si facciano troppo desiderare!
::) :-[
-
molto probabilmente se vuoi provarla, quest'anno la faccio con chi vuole venire!!!
-
molto probabilmente se vuoi provarla, quest'anno la faccio con chi vuole venire!!!
e qui si aprono le due scuole di pensiero:
Tenda o bivacco??
-
Il prossimo mese parto per farla in solitaria partendo dal Rolle fino al Manghen, io mi porto la tenda, un peso in più d'accordo ma visto che è da un bel po che la stò sognando voglio gustarmela, non voglio essere schiavo dei bivacchi e quindi rispettare una tabella di marcia, quando sono stanco mi fermo e pianto la tenda, sono un solitario e anche amante della fotografia quindi mi fermerò spesso a scattare foto.
L'acqua ............... nel dubbio penso portarmene almeno 2 Lt.
-
e qui si aprono le due scuole di pensiero:
Tenda o bivacco??
io non ho dubbi: tenda
-
Ecco vedi?
A me era stato proposti il bivacco.
Forse per risparmiare sul peso...
-
Ecco vedi?
A me era stato proposti il bivacco.
Forse per risparmiare sul peso...
sono due filosofie diverse. Io preferisco portarmi qualche kg in più e dormire dove voglio e quando voglio :)
-
sono incerto tra bivacco o tenda
PRO BIVACCO : non dormi sull'umido al 100%, ma magari umido al 20, 40 :D
PRO TENDA: dormi dove vuoi, ma pesa, e non saprei dove metterla nello zaino, in più ho quella da 3 e per 1 persona ......
-
sono incerto tra bivacco o tenda
PRO BIVACCO : non dormi sull'umido al 100%, ma magari umido al 20, 40 :D
PRO TENDA: dormi dove vuoi, ma pesa, e non saprei dove metterla nello zaino, in più ho quella da 3 e per 1 persona ......
i bivacchi in lagorai lasciano a desiderare: per me meglio la MIA tenda pulita piuttosto che un materessi puzzolente... (per non parlare dei bivacchi eventualmente già occupati da caciaroni, embriaghi, russatori etc (me compreso) ;D
Le tendine moderne da due posti oggi pesano meno di 2 kg, 1 kg a testa... ti fermi dove vuoi, quando vuoi, nei posti piu belli in riva a un laghetto o un torrente... che si vuole di più?
-
i bivacchi in lagorai lasciano a desiderare: per me meglio la MIA tenda pulita piuttosto che un materessi puzzolente... (per non parlare dei bivacchi eventualmente già occupati da caciaroni, embriaghi, russatori etc (me compreso) ;D
Le tendine moderne da due posti oggi pesano meno di 2 kg, 1 kg a testa... ti fermi dove vuoi, quando vuoi, nei posti piu belli in riva a un laghetto o un torrente... che si vuole di più?
aggiudicato!! Io ho bisogno di vederti e raccogliere più espserienza possibile hahaha!!
Ma come ti organizzi con l'umidità del terreno?
io nn saprei da dove iniziare lo zaino... cavoli.. mi piacerebbe anche es i week end , prendere e andare a dormire in giro senza usare la corrente di casa senza usare CASA, nn voglio!! Voglio WILD PURO!!!
-
sono due filosofie diverse. Io preferisco portarmi qualche kg in più e dormire dove voglio e quando voglio :)
Condivido in pieno !!!!!!!!!!!!
-
Ma come ti organizzi con l'umidità del terreno?
io ho dormito in tenda una sola volta, se riuscissi a convincere il mio ragazzo ci dormirei ancora!!
sotto la tenda ho messo un telo di quelli di plastica che di solito ho sul fondo del bagagliaio dell'auto ::) poi sopra la tenda (che ha un suo fondo chiaramente) e il materassino. Una favola! ;)
Cmq anche io sono pro-tendina, specialmente se si è in due: si può dividere!
-
Acqua..
partendo dal Colbricon
- poco sotto la forcella Colbricon 5 minuti sotto il sentiero c'è una valletta con una sorgente (diciamo verso Paneveggio)
- dopo il bivacco A.Moro, prima della forc. di Cece sotto la cima Valon, c'è un laghetto, scendi per circa 10 minuti e trovi acqua.
- forcella Valmaggiore, sul versante verso cima d'Asta a 5 minuti dal bivacco c'è una sorgente freschissima (indicazioni con tabelle)
- laghi moregna, Trote, Brutto, ... no problem.. ce n'è anche troppa...
- rifugio Cauriol... fontana e malga...
- tra il passo Sadole e la forcella Litegosa, si può deviare verso la forcella della Aie; poco sotto presso i laghetti delle Aie, c'è un posto fantastico per la tenda e c'è acqua.
- dopo la Litegosa, fino alla forcella Lagorai il percorso è in quota e non c'è acqua... si può trovare sotto il cimon di Lasteolo scendendo verso la val di Fiemme, ma è preferibile arrivare alla forcella Lagorai dove poco sotto c'è un laghetto.
- dopo la forcella buse dell'oro scendendo verso la forcella buse della Neve si trovano dei ruscelli (dipende dalla stagione)
- Laghetto Stellune, posto fantastico per bivaccare... cascatelle, acqua...
Poi andando verso il Manghen si trova sotto il lago Montalon e il lago della buse...
Stranamente al Manghen acqua non ce n'è... ma in compenso trovi la RADLERRRR ;D
-
Acqua..
partendo dal Colbricon
- poco sotto la forcella Colbricon 5 minuti sotto il sentiero c'è una valletta con una sorgente (diciamo verso Paneveggio)
- dopo il bivacco A.Moro, prima della forc. di Cece sotto la cima Valon, c'è un laghetto, scendi per circa 10 minuti e trovi acqua.
- forcella Valmaggiore, sul versante verso cima d'Asta a 5 minuti dal bivacco c'è una sorgente freschissima (indicazioni con tabelle)
- laghi moregna, Trote, Brutto, ... no problem.. ce n'è anche troppa...
- rifugio Cauriol... fontana e malga...
- tra il passo Sadole e la forcella Litegosa, si può deviare verso la forcella della Aie; poco sotto presso i laghetti delle Aie, c'è un posto fantastico per la tenda e c'è acqua.
- dopo la Litegosa, fino alla forcella Lagorai il percorso è in quota e non c'è acqua... si può trovare sotto il cimon di Lasteolo scendendo verso la val di Fiemme, ma è preferibile arrivare alla forcella Lagorai dove poco sotto c'è un laghetto.
- dopo la forcella buse dell'oro scendendo verso la forcella buse della Neve si trovano dei ruscelli (dipende dalla stagione)
- Laghetto Stellune, posto fantastico per bivaccare... cascatelle, acqua...
Poi andando verso il Manghen si trova sotto il lago Montalon e il lago della buse...
Stranamente al Manghen acqua non ce n'è... ma in compenso trovi la RADLERRRR ;D
Si potrebbe provare a fare una mappa...
-
nantes come me ami la radler, fammi una mappa di quella!!!
-
Acqua..
partendo dal Colbricon
- poco sotto la forcella Colbricon 5 minuti sotto il sentiero c'è una valletta con una sorgente (diciamo verso Paneveggio)
- dopo il bivacco A.Moro, prima della forc. di Cece sotto la cima Valon, c'è un laghetto, scendi per circa 10 minuti e trovi acqua.
- forcella Valmaggiore, sul versante verso cima d'Asta a 5 minuti dal bivacco c'è una sorgente freschissima (indicazioni con tabelle)
- laghi moregna, Trote, Brutto, ... no problem.. ce n'è anche troppa...
- rifugio Cauriol... fontana e malga...
- tra il passo Sadole e la forcella Litegosa, si può deviare verso la forcella della Aie; poco sotto presso i laghetti delle Aie, c'è un posto fantastico per la tenda e c'è acqua.
- dopo la Litegosa, fino alla forcella Lagorai il percorso è in quota e non c'è acqua... si può trovare sotto il cimon di Lasteolo scendendo verso la val di Fiemme, ma è preferibile arrivare alla forcella Lagorai dove poco sotto c'è un laghetto.
- dopo la forcella buse dell'oro scendendo verso la forcella buse della Neve si trovano dei ruscelli (dipende dalla stagione)
- Laghetto Stellune, posto fantastico per bivaccare... cascatelle, acqua...
Poi andando verso il Manghen si trova sotto il lago Montalon e il lago della buse...
Stranamente al Manghen acqua non ce n'è... ma in compenso trovi la RADLERRRR ;D
Informazioni preziose, grazie.