GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 06/08/2011 10:57
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/cimacece.jpg)
Ieri infrasettimanale a Cima Cece m 2754, con anello di circa 19 km. Il meteo è incerto, la mattina si presenta discreta ma il tempo è in via di peggioramento e siamo rassegnati a prendere acqua nel pomeriggio. Partenza da malga Val Maggiore 1608, quindi la salita verso Forcella Val Maggiore in direzione del Bivacco Paolo e Nicola, che non tocchiamo perché saliamo per la deviazione verso il 336b. Con un bel nebbione che sale da sud, ci raccordiamo col 349 e passiamo sotto il possente Dente di Cece, che ci concede “la grazia” di mostrarsi nel suo splendore grazia ad una temporanea schiarita. Raggiunta la dorsale a quota 2533 cala il buio, o meglio dei nuvoloni scuri che non preannunciano nulla di buono. Arriviamo in cima che non si vede una mazza. Cadono le prime gocce. Dopo una breve sosta facciamo un rapido dietrofront fino alla forcella, e proseguiamo col 349, qui inizia il primo sguazzo e diamo di piglio alle mantelle. Perdiamo il sentiero calando per una traccia terrosa, tiro fuori la carta trekkart (in questo caso provvidenziale sotto l’acqua battente) e consulto l'altimentro, stiamo calando troppo. Infatti ritroviamo il sentiero poco a monte, abbiamo perso 100 metri di quota. Alla Forcella di Cece m 2393 ci infiliamo nel vallone, ancora coperto da estesi nevai, con sentiero 336 in direzione del laghetto di Caserina m 2087.
Il sentiero, già poco agevole, diventa un pantano. Poco prima del laghetto, in un pianoro erboso, ci accoglie un folto gruppo di asini che ci guarda perplesso. Smette di piovere, via le mantelle. Proseguiamo la marcia ma poco prima di Lago Cece m 1879 riattacca a piovere. Al lago facciamo un’ultima breve sosta (praticamente non ci siamo mai fermati) quindi accelerando il passo giù verso Val Maggiore. Altro sguazzo, altro trafficamento di mantelle. Poi smette ma ne prendiamo un altro sulla forestale sulla via del ritorno (e sono tre). Arrivati sulla strada procediamo a passo di carica verso la malga, dove ci rifugiamo appena in tempo: si aprono le cateratte e diluvia a più non posso. Ci guardiamo in faccia perplessi ma anche compiaciuti per lo scampato annegamento :)
Bel giro, peccato per il tempo non troppo clemente. Disl. circa 1300, sviluppo 19 km.
Giro di Cima Cece 2754 at EveryTrail
7
-
Bel giro, complimenti! :D In cima Cece non sono mai arrivato - è uno dei tanti miei obiettivi prossimi-futuri - ma solo fino alla Forcella Valmaggiore, sia dalla Malga che dal Refavaie.
La strada fino alla Malga Valmaggiore è aperta alle auto sempre o solo in certi orari oppure ci si arriva solo col bus navetta?
-
Bel giro, complimenti! :D In cima Cece non sono mai arrivato - è uno dei tanti miei obiettivi prossimi-futuri - ma solo fino alla Forcella Valmaggiore, sia dalla Malga che dal Refavaie.
La strada fino alla Malga Valmaggiore è aperta alle auto sempre o solo in certi orari oppure ci si arriva solo col bus navetta?
ecco bravo, volevo scriverlo ma mi sono dimenticato: il cartello di divieto all'inizio della strada da Predazzo è stato rimosso, e quindi si arriva in auto fino alla malga di Valmaggiore :)
-
ecco bravo, volevo scriverlo ma mi sono dimenticato: il cartello di divieto all'inizio della strada da Predazzo è stato rimosso, e quindi si arriva in auto fino alla malga di Valmaggiore :)
Ok, si arriva con l'auto, ma la strada è percorribile anche con auto "normali" o solo con 4x4? Come è il fondo?
-
Ok, si arriva con l'auto, ma la strada è percorribile anche con auto "normali" o solo con 4x4? Come è il fondo?
per 3/4 la strada è asfaltata, per il resto è sterrato ma in ottimo stato, ci si arriva tranquillamente con qualunque macchina
-
Bel giro e molto bella la foto con il campanile,su cima Cece ci sono stato l' anno scorso partendo da Predazzo ;D ::)
-
per 3/4 la strada è asfaltata, per il resto è sterrato ma in ottimo stato, ci si arriva tranquillamente con qualunque macchina
Ah, quindi hanno asfaltato anche lì?
-
Ah, quindi hanno asfaltato anche lì?
Non fino in cima ma manca poco.. una volta lo sterrato iniziava subito dopo il divieto, ora é asfaltato fino poco sotto ponte val maggiore... francamente non ne capisco il senso, o meglio lo capisco benissimo, prima o poi asfalteranno fino alla malga.... >:(
-
Non fino in cima ma manca poco.. una volta lo sterrato iniziava subito dopo il divieto, ora é asfaltato fino poco sotto ponte val maggiore... francamente non ne capisco il senso, o meglio lo capisco benissimo, prima o poi asfalteranno fino alla malga.... >:(
Questo fa sempre parte della solita imperante filosofia. La strada esisteva, era una tipica "forestale", quindi costruita per l'utilizzo della "foresta", taglio e asporto legname. E' stata successivamente aperta a periodi al traffico turistico. Alcuni anni fa avevano istituito il bus-navetta, per me utilissimo. Poi la malga diventa agritur, bisogna che la gente vi salga, quindi asfalto. Le considerazioni che si possono fare sono molte e non sono del tutte ingiustificate le argomentazioni di chi ha deciso l'asfalto, dal momento che quelli dell'agritur devono pur vivere... Lasciamo perdere...
Quello che mi preme sottolineare, ed è un aspetto puramente economico senza ombre ambientaliste, è il costo di gestione di questo asfalto. Le conosco queste strade. Dopo un paio di inverni sono ridotte a un mosaico di buche, fossi e canalette divelte. Per un po' le lasciano in questo stato, qualche lamentela e via con le opere di ripristino. Qualche volta mi vien da pensare (ad es. quando costruiscono le rotatorie di 5 m di diametro o le aiuoline spartitraffico che rompono le p...e) che questi sono appalti creati per far lavorare le ditte!