GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 10/07/2012 15:58
-
(https://lh5.googleusercontent.com/-JKifkNwGo4I/T_wvb965jGI/AAAAAAAAJXE/GhXlgj6lhkE/s800/stellune-8553.jpg)
Lago delle Stellune salendo a Cima Stellune: sulla sx Cima delle Buse, al centro in lontananza Cima Ziolera
Il nome ha già qualcosa di magico: “Stellune”. Se il paradiso esistesse, credo dovrebbe somigliare molto a questo luogo meraviglioso del Lagorai. La mèta, Cima Stellune di m 2605, la conosco già ma ci torno volentieri a distanza di diversi anni.
Si parte dal Ponte Consèria m 1450 (pedaggio euro 3,50) e si prende la strada forestale per 1 km circa quindi si abbandona per prendere il sentiero 317 che si inoltra in Valsorda. Poco prima del bel ponte Quarelo 1660 una area di sosta con panca, tavolo e sorgente. Poco dopo si cambia versante e con una serie di zig zag ci si alza di quota attraversando un bel bosco di abeti. A quota 1800 il paesaggio cambia, subentrano grandi larici e il panorama si apre verso l’ampia sella e i pascoli di Passo Valcion.
(https://lh4.googleusercontent.com/-CiSafl38rzU/T_x03ts1X-I/AAAAAAAAJuI/wpZvd6Oik1g/s800/stellune-8405.jpg)
Il bosco di larici a quota 1800
(https://lh5.googleusercontent.com/-TlAU9cafag0/T_x01le-PkI/AAAAAAAAJuI/NZHsRWAQ2NA/s800/stellune-8407.jpg)
Verso Malga Valsorda II, sulla destra Passo Valcion
Si arriva in breve a Malga Valsorda II a quota 1901, circondata da mucche e asini al pascolo. Che posto meraviglioso! Il paesaggio si fa grandioso, all’orizzonte Cima d’Asta, la piramide del Cengello, i Campanili di Orsera, verso ovest gli ampi pascoli nelle conche sotto Cima delle Buse e Cima Montalon.
(https://lh5.googleusercontent.com/-2khiCFzkSDs/T_x1Mfmz3fI/AAAAAAAAJuI/TH9u491WFlg/s800/stellune-8437.jpg)
Malga Valsorda
(https://lh5.googleusercontent.com/-pmZ2x4mUJd4/T_x1C9r157I/AAAAAAAAJuI/sFYcnSXHmJc/s800/stellune-8428.jpg)
Malga Valsorda
Dopo la malga il sentiero si impenna per un centinaio di metri, quindi con un lungo traversone si raggiunge il sentiero 318. Obbligatoria una visita agli splendidi Laghi di Rocco o Buse Basse (2170 e 2193).
(https://lh3.googleusercontent.com/-2lQ0WTZ8Pig/T_x1c8mPxMI/AAAAAAAAJuI/W3AC7mUkKnU/s800/stellune-8457.jpg)
Salita ai laghi di Rocco
(https://lh4.googleusercontent.com/-ICX45oTFUaU/T_x1n2JQQCI/AAAAAAAAJuI/9QrPGF5eoDA/s800/stellune-8477.jpg)
Laghi di Rocco
(https://lh6.googleusercontent.com/-WjJ67FgjFj4/T_x1yKGR3dI/AAAAAAAAJuI/XeOrpSnZbF8/s800/stellune-8485.jpg)
Laghi di Rocco
Si sale ancora fino a Forcella Valsorda 2256, con i grandi resti della cittadella di trincee della Grande Guerra, quindi si prosegue con un traversone su non troppo agevoli pietraie fino a Forcella di Val Moena 2294, ricompensati però dalla vista del magnifico Lago delle Stellune in basso, che occhieggia verdissimo tra i pascoli dell’Alta Val delle Stue.
(https://lh6.googleusercontent.com/--XGQUff0TPc/T_x2AdlEBJI/AAAAAAAAJuI/nF03xS8WK2g/s800/stellune-8507.jpg)
Da Forcella Valsorda verso Forcella Val Moena
(https://lh5.googleusercontent.com/-si3cpRawMQU/T_x2doQyWQI/AAAAAAAAJuI/QMNbWMNi2sE/s800/stellune-8556.jpg)
Lago delle Stellune e Val dele Stue
(https://lh4.googleusercontent.com/-D-mv6OOtDRs/T_x2NyO4Q7I/AAAAAAAAJuI/-w5b6itSsuY/s800/stellune-8530.jpg)
La spettacolare Val Moena
Dalla Forcella Val Moena (meravigliosa la vista sulla valle omonima) si stacca il sentiero per Cima Stellune, che risale una ripida scarpata rocciosa sfruttando i vecchi camminamenti di guerra. Gli scalini sono stretti e ripidi con tornantini, con tratti piuttosto esposti. Chi soffre di vertigini non si sentirà a suo agio :). Solo brevi tratti impongono l’appoggio della mani, quindi superata la parete si perviene ad una spalla quasi pianeggiante, da dove si può osservare l’ultimo strappo, una pietraia ma con sentiero facile e ben segnato. Si arriva così in vetta senza problemi, attraversando i 100 metri finali su grossi macigni, fino alla grande croce in ferro.
(https://lh5.googleusercontent.com/-wLVJKnmKz_8/T_x2Ynfet8I/AAAAAAAAJuI/REsiBJQep-k/s800/stellune-8547.jpg)
Il sentierino che da Forcella Val Moena sale a Cima Stellune
(https://lh3.googleusercontent.com/-K-mlk7RB2W8/T_x0mI1C1VI/AAAAAAAAJuI/Qmaf_oK9KG4/s800/stellune%2520%25281%2520di%25201%2529-2.jpg)
Ultimo strappo verso la cima
(https://lh3.googleusercontent.com/-OIvrxyIGjRM/T_xvdK3CwHI/AAAAAAAAJk8/ytGSeHYWpBk/s800/stellune-8589.jpg)
La cima è un ammasso caotico di macigni
(https://lh4.googleusercontent.com/-_jtX3lAsK6M/T_x2tm19IWI/AAAAAAAAJuI/jMksrZMHhY4/s800/stellune-8598-2.jpg)
In vetta!
(https://lh4.googleusercontent.com/-i1rTbc_OXdA/T_wvcnwJMuI/AAAAAAAAJXM/0QQ4nCXbQNs/s800/stellune-8604.jpg)
Vista su Cima d'Asta a sui Laghi di Rocco (o Buse Basse)
(https://lh3.googleusercontent.com/-scbnoTJh9ac/T_x26u6Ye9I/AAAAAAAAJuI/HD2V4csxL9E/s800/stellune-8612.jpg)
Fiori in vetta
Il panorama strepitoso è senza dubbio uno dei più belli di tutto il Lagorai. In cima faccio la solita pennica meravigliosa (ma com’è che si dorme così bene in quota?). Dopo il rifocillo mi attardo in vetta a guardare, mai sazio, il panorama. Orami non c’è più nessuno, sono le 16 quando parto per il rientro. Nessun problema per la discesa, fatta con calma.
(https://lh5.googleusercontent.com/-h15u5GbPkBo/T_x2mXK7ArI/AAAAAAAAJuI/VwHXw72Er_o/s800/stellune-8591.jpg)
Discesa verso Forcella Val Moena, sullo sfondo Cimon di Busa Grana e Cimon di Val Moena
(https://lh6.googleusercontent.com/-F6KTCbTo35M/T_x3HqAflII/AAAAAAAAJuI/_XQeajtGNtg/s800/stellune-8661.jpg)
Scendendo verso Forcella Val Moena, le nuvole coprono Cima delle Buse
Avevo una mezza idea di traversare al Lago di Montalon e scendere da lì, ma è tardino, quindi da Forcella Valsorda decido una digressione verso sud est seguendo una strada militare che si alza sopra i Laghi di Rocco. Percorro un trincerone quindi sbuco sulla spalla dove posso ammirare vasti pascoli pascoli con pecore belanti e il sottofondo musicale delle campanelle che si perde in lontananza. Incontro ancora molte trincee, alcune ben conservate, quindi mi tengo sul filo di cresta per un ultimo sguardo ai Laghi di Rocco [/img]dall’alto.
(https://lh4.googleusercontent.com/-ZpyQgmQEV9k/T_xwPPWnVzI/AAAAAAAAJk8/OUY_l-T10oE/s800/stellune-8707.jpg)
Forcella Valsorda da sud, al centro Cima Stellune
(https://lh6.googleusercontent.com/-iPhdn_ieS6Y/T_wvmMjl5BI/AAAAAAAAJXk/msnWwWpSfBU/s800/stellune-8708.jpg)
Laghi di Rocco
(https://lh6.googleusercontent.com/-ZO908lxxj48/T_xwVl9zYHI/AAAAAAAAJk8/NAyRD9yAT0s/s800/stellune-8714.jpg)
Trincee con vista su Cima d'Asta
(https://lh4.googleusercontent.com/-kgAVvfGDf88/T_x3mP7PiPI/AAAAAAAAJuI/8KUb-KiRp3M/s800/stellune-8721.jpg)
I meravigliosi pascoli sotto Cima Montalon
(https://lh5.googleusercontent.com/-LHf6LO4tLwY/T_x3p78Z-4I/AAAAAAAAJuI/G8wSj44y4lk/s800/stellune-8731.jpg)
Laghi di Rocco con Cima Lagorai
Scendo con percorso libero seguendo la dorsale che mi porta su un poggio a picco su Malga Valsorda, un colpo d’occhio da levare il fiato. Traverso alcuni torrentelli e per un valloncello raggiungo facilmente la malga.
(https://lh4.googleusercontent.com/-eKXmIaTmfeM/T_xwt7VcVHI/AAAAAAAAJk8/qsIth2v-D8c/s800/stellune-8760.jpg)
Malga Valsorda dall'alto
(https://lh4.googleusercontent.com/-ps1xXp_EUlw/T_x7ttxNpJI/AAAAAAAAJxE/rqxYbb9ihiY/s800/stellune-8797.jpg)
Asini mi seguono ostinatamente :)
Di qui come per il percorso di salita, fino al parcheggio dove ho la macchina, dove non c'è più nessuno come al solito :). Disl. 1250, km 18.
PS: Cima Stellune si può raggiungere anche dal versante della Val di Fiemme, risalendo la Val delle Stue.
Il percorso su Google Earth
(https://lh3.googleusercontent.com/-wVxCPh87_JE/T_yDNht0iQI/AAAAAAAAJxY/h2W7pJv1dKc/s800/track.jpg)
-
ho aggiunto un po' di foto nel messaggio precedente :-)
-
Bellissimooooooooooooo
-
Bellissimooooooooooooo
ho fatto più o meno il giro che ti avevo consigliato... ma poi non hai scritto più niente del TUO giro!!!
-
Bella cima delle Stellune, l'ho salita anch'io qualche anno fa ma dalla val delle Stue.
Wow, fai foto meravigliose. So che non è solo la macchina fotografica che fa bella una foto, ma tu quale usi, reflex? Io ho una compatta Panasonic, 10 mp che a veder le tue sembrano 2...
E poi come fai a contenerle in 200 k nonostante tutta quella nitidezza?
-
ho fatto più o meno il giro che ti avevo consigliato... ma poi non hai scritto più niente del TUO giro!!!
Eh sono tornato ieri che sono andato al mare e ora mi sto preparando che venerdì ho un esame importante... Poi non mi sono venute delle gran foto per colpa del tempo, dai forse entro sera riesco a fare il topic :)
-
Bella cima delle Stellune, l'ho salita anch'io qualche anno fa ma dalla val delle Stue.
Wow, fai foto meravigliose. So che non è solo la macchina fotografica che fa bella una foto, ma tu quale usi, reflex? Io ho una compatta Panasonic, 10 mp che a veder le tue sembrano 2...
E poi come fai a contenerle in 200 k nonostante tutta quella nitidezza?
Niente reflex, pesa troppo! Uso una compatta Canon G12. Qui c'è il limite dei 100 k a foto, superabile se si mettono le foto su un server esterno tipo Picasa.
-
Eh sono tornato ieri che sono andato al mare e ora mi sto preparando che venerdì ho un esame importante... Poi non mi sono venute delle gran foto per colpa del tempo, dai forse entro sera riesco a fare il topic :)
si dai sono curioso, apri un topic tuo, per le foto non crucciarti troppo mi interessa più sapere le tue impressioni sul giro, peccato non hai preso bel tempo come vedi i posti meritavano :)
-
Che posti meravigliosi :).
In Lagorai ci sono stata poche volte, mai da sola. Il Motivo? Banalissimo. Odio percorrere la Valsugana :-[. Quando salgo in macchina e so di doverla percorrere mi viene il mal di stomaco :(.
Ammetto che per un paradiso simile si può chiudere anche un occhio ;)
-
Che meraviglia! Da mettere in calendario sicuramente!! :)
-
i 2 escursionisti nella foto di vetta temo di averli visti alla macchina al ponte dele stue la sera,erano le 21 circa,salivo al passo manghen per rincasare da soraga,avendo un po di nostalgia ho allungato di 1 ora il viaggio di ritorno :)
-
Bellissimo giro :) complimenti anche per le foto, veramente belle! :D
-
i 2 escursionisti nella foto di vetta temo di averli visti alla macchina al ponte dele stue la sera,erano le 21 circa,salivo al passo manghen per rincasare da soraga,avendo un po di nostalgia ho allungato di 1 ora il viaggio di ritorno :)
Non penso fossero loro, li ho visti partire da ponte conseria...
-
Bellissimo giro, l' ho fatto lo scorso anno in agosto e in parte quest' inverno con le ciaspole, l' unica nota stonata il crocefisso, prima della malga Valsorda, con dedica ( in parte cancellata da qualcuno che non ha la stessa visione della natura ;) ) di una sez. cacciatori della Val di Fiemme.
Come sempre complimenti per le foto :D
-
3 asini che rincorrevano l'asino più grande??? :P a parte gli scherzi, bellissimo giro, perdonami, ma dovrò ricopiartelo, magari con qualche deviazione per non violare il copyright montano :P ahhaha!!!
Stupendo
-
Sono posti meravigliosi! Un paio di giorni fa ho visto per la prima volta la Val Moena, dall'angolo opposto al tuo (To della Trappola, a cui siamo saliti dalla valle): fantastica! Anche se il meteo era decisamente peggiore:
-
Sono posti meravigliosi! Un paio di giorni fa ho visto per la prima volta la Val Moena, dall'angolo opposto al tuo (To della Trappola
conosco :) Una gran bella escursione è risalire la val moena e quindi il cimon di val moena, chiudendo l'anello scendendo dal forame (meravigliosa anche questa zona)...
-
conosco :) Una gran bella escursione è risalire la val moena e quindi il cimon di val moena, chiudendo l'anello scendendo dal forame (meravigliosa anche questa zona)...
Sei mai salito sul Castel di Bombasel? Un signore sul To della Trappola ci ha 'proibito' di provare :) in quanto troppo difficile (lui dice passaggi di 2do grado, esposti etc.). Ma e' vero?
-
Sei mai salito sul Castel di Bombasel? Un signore sul To della Trappola ci ha 'proibito' di provare :) in quanto troppo difficile (lui dice passaggi di 2do grado, esposti etc.). Ma e' vero?
non lo so, volevamo salirlo qualche anno fa dai laghetti di bombasel ma era tardi. A vederlo non sembrava proibitivo...
-
http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/castel_di_bombasel_2535_m.htm (http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/castel_di_bombasel_2535_m.htm)
qui parla di primo grado esposto.... fattibile!
-
Sei mai salito sul Castel di Bombasel? Un signore sul To della Trappola ci ha 'proibito' di provare :) in quanto troppo difficile (lui dice passaggi di 2do grado, esposti etc.). Ma e' vero?
Se sali dal Passo Sadole in un ora scarsa sei in cima, ci sono due gradini alti circa un metro e mezzo due da superare su terreno friabile ( Ghiaino ) :)
-
Se sali dal Passo Sadole in un ora scarsa sei in cima, ci sono due gradini alti circa un metro e mezzo due da superare su terreno friabile ( Ghiaino ) :)
Ho sbagliato Castel :'( Questa è la salita al Castel delle Aie :-[ :-[
-
Grazie Alan per le info! (E grazie anche a te Spidi per il tentativo :) )
Forse il signore che ho incontrato ingigantiva un po' la sua impresa...
-
@Man
La salita al Castel di Bombasel dagli omonimi laghi è piuttosto impegnativa. Il tratto più ostico è sotto la cima con un breve ma esposto passaggio . Alpinistica anche la traversata alla forcella del Vallone, prima su roccia ma non in esposizione, poi lungo un ripidissimo canale erboso.
OK grazie Pian, allora direi che questo giro non fa per me e Woman insieme...
-
Sono luoghi stupendi e le foto son bellissime!! :D Complimenti!
Ho fatto tutto quel giro l'anno scorso a fine agosto, partendo da malga Conseria ( non sono però salita sulla cima Stellune), molto belli i laghi di Rocco (o Buse) ma il lago delle Stellune rimane il più bello dei laghi del Lagorai che ho visto finora! :D Avevo trovato una giornata spendida... e anche quello aiuta molto!
-
Edel, quando puoi va' a dare un'occhiata al lago... Brutto.
-
Edel, quando puoi va' a dare un'occhiata al lago... Brutto.
mi incuriosisci Pian... Faccio subito una ricerca! ;)
-
@Ettore
La croce di cui parli non è forse quella posta prima di malga Cazzorga in val delle Stue? La "dedica" è dei cacciatori di Molina.
Esatto proprio quella! certo che la " dedica " come dici tu potevano risparmiarsela >:(
-
Edel, quando puoi va' a dare un'occhiata al lago... Brutto.
Eccolo, bellissimo!
-
Eccolo, bellissimo!
grazie Angela! :) Molto bello davvero! spero andare a vedere presto anche questo !
-
Eccolo, bellissimo!
a me piace molto di più il vicino Lago Moregna...
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_inverno/moregna/images/moregna1.jpg)
-
grazie Angela! :) Molto bello davvero! spero andare a vedere presto anche questo !
Per vedere questo ti consiglio un bellissimo giro:
Parti dalla Malga Valmaggiore (1660m) e vai verso il Bivacco Paolo e Nicola, li incontri 3 laghi, (che durante la translagorai ho amato) il Lago di Moregna, il Lago Brutto e il Lago delle Trote!!!!
Questa è una relazione che ho trovato!!! Giro a mio avviso stupendo!
http://www.itinerariitaliani.com/trepiedifiemme/pieditre1h.htm (http://www.itinerariitaliani.com/trepiedifiemme/pieditre1h.htm)
-
Secondo me il giro proposto da Alan è più interessante nel senso opposto.
Malga Valmaggiore lago Moregna lago delle Trote lago Brutto forcella Moregna forcella Coltorondo sentiero Fifòl bivacco PN e rientro a Valmaggiore.
Anche il lago Moregna è suggestivo, più "bucolico" del lago Brutto che ha una sua bellezza aspra e selvaggia. La salita alle cime (Moregna, Coltorondo e Valmaggiore) NON è banale.
-
Secondo me il giro proposto da Alan è più interessante nel senso opposto.
Malga Valmaggiore lago Moregna lago delle Trote lago Brutto forcella Moregna forcella Coltorondo sentiero Fifòl bivacco PN e rientro a Valmaggiore.
infatti io l'ho sempre fatto in questo senso :)
-
Secondo me il giro proposto da Alan è più interessante nel senso opposto.
Malga Valmaggiore lago Moregna lago delle Trote lago Brutto forcella Moregna forcella Coltorondo sentiero Fifòl bivacco PN e rientro a Valmaggiore.
Anche il lago Moregna è suggestivo, più "bucolico" del lago Brutto che ha una sua bellezza aspra e selvaggia. La salita alle cime (Moregna, Coltorondo e Valmaggiore) NON è banale.
Che significa? Parti dalla cima della montagna e vai verso valle????
Il mio non era un itinerario mio, ma quello di un'altro (vedi sito allegato)
-
No. Essendo un giro ad anello, ma forse ho capito male quello che intendevi tu, puoi farlo nei due sensi. Secondo me passare prima dal bivacco e poi ai laghi rende il giro meno interessante. Tutto qui.
-
No. Essendo un giro ad anello, ma forse ho capito male quello che intendevi tu, puoi farlo nei due sensi. Secondo me passare prima dal bivacco e poi ai laghi rende il giro meno interessante. Tutto qui.
Esiste un bivacco (locale non custodito e sempre aperto) anche alla malga Moregna, niente di particolare, se ben ricordo non ci sono nemmeno posti letto, ma non siamo ancora ai livelli eccelsi di Cazzorga e Serodoli ;D
-
Il Cristo forse rappresenta più le bestie massacrate che.... ma Dio ( e questo lo dicono i preti >:() ha messo il Creato a disposizione dell'uomo e, come si vede, i cacciatori sono moolto religiosi. Sotto quest'egida e con la complicità degli armaioli fanno quello che vogliono anche della nostra parte.
Saboterei tranquillamente un cartello del genere....
Quoto !
-
mi incuriosisci Pian... Faccio subito una ricerca! ;)
Che furbo che sono! il mio avatar è proprio il lago Brutto.
-
Esiste un bivacco (locale non custodito e sempre aperto) anche alla malga Moregna, niente di particolare, se ben ricordo non ci sono nemmeno posti letto, ma non siamo ancora ai livelli eccelsi di Cazzorga e Serodoli ;D
il bivacco della moregna confontro alla cazorga..., scendendo verso la val maggiore io mi fermai a pranzo e trovai questo:
-
Che furbo che sono! il mio avatar è proprio il lago Brutto.
quante volte mi sono chiesta che lago fosse quello del tuo avatar !! Molto bello...già messo in programma tra le prossime escursioni da fare... lago Brutto e Moregna! Grazie :)