ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 27/05/2013 16:31
Titolo: [LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: AGH - 27/05/2013 16:31
(https://lh5.googleusercontent.com/-0psJpBiwTug/UaM6R8hm-JI/AAAAAAAAQPc/-4ssq_jJhEQ/s800/colsgiovanni-0508.jpg) Col della Palazzina
Ultima escursione in ciaspole (si spera) della stagione: decido di fare un giro in zona Conseria. Non porto gli sci perché sono sicuro che oggi in questo periodo e in questa zona non è il mezzo adatto: poca neve in basso, pesante in alto e quasi sicuramente a rischio "grattate". Infatti la imbrocco. Fino a Malga Conseria m 1821 salgo a piedi, c'è poca neve, circa 10-20 cm e la traccia battuta. Il paesaggio è eccezionale come sempre, con la neve a fine maggio ancora di più.
(https://lh4.googleusercontent.com/-kMkXQCnJpuk/UaM3w6HNg0I/AAAAAAAAQNE/aCsfkDVxZ4A/s800/colsgiovanni-0377.jpg) Col di S. Giovanni visto dal sentiero nei pressi di Malga Conseria
(https://lh3.googleusercontent.com/-7DEpbSU4c9M/UaM3vx5ALBI/AAAAAAAAQNA/hX45ZRJcCPc/s800/colsgiovanni-0399.jpg) Malga Conseria col Cengello sullo sfondo
(https://lh4.googleusercontent.com/-oTcNKorFLB8/UaM4G17xuiI/AAAAAAAAQNc/ia5Gi0egI9g/s800/colsgiovanni-0421.jpg) Ancora Malga Conseria: sullo sfondo il M. Setole e M. Valpiana
(https://lh3.googleusercontent.com/-gZunibUdE0Y/UaM4TvVlP4I/AAAAAAAAQNk/tH6tMOl1N4U/s800/colsgiovanni-0436.jp) Malga Conseria: dove li trovate paesaggi così? :)
Alla malga il manto nevoso è già a 30 cm di neve e calzo quindi le ciaspole. Noto con piacere che hanno rifatto nuovo il portone del bivacco (che era divelto): purtroppo dentro è ancora molto precario, sporco e fatiscente. Mi chiedo perché non lo sistemino una volta per tutte. Faccio il punto della situazione: mi invoglierebbe cima Tombola Nera, che vedo in lontananza, ma è stracarica di neve e con pendii ripidi. Meglio di no.
Mi dirigo quindi verso il passo Cinque Croci, ora non c'è più alcuna traccia, poi devio per la forestale che in leggera discesa mi porta a Malga Valsorda I m 1863. Qui prendo la valletta verso il Col della Palazzina: la salita diventa subito faticosissima, almeno 40 cm di neve pesante, in certi tratta con accumuli si sprofonda anche oltre mezzo metro. Nel frattempo il meteo peggiora all'orizzonte verso sud con grossi nuvoloni scuri.
(https://lh5.googleusercontent.com/-s1ft9VreD9c/UaM5XC55hxI/AAAAAAAAQOc/EYSmXsPwDl8/s800/colsgiovanni-0464.jpg) Salendo verso il Col della Palazzina, vista sul Cengello
Con calma guadagno faticosamente, metro dopo metro, i 250 metri di dislivello che mi separano dalla cima, cercando laboriosamente di evitare i tratti con troppa neve. Arrivo in vetta al Col della Palazzina 2114 che inizia a nevischiare e con un vento gelido che spazza la cima. Faccio alcune foto in tutta fretta e poi proseguo per la dorsale, ma dieci minuti dopo torna il sole. Raggiungo la cimotta verso nord a quota 2144 in totale assenza di vento e un bel sole caldo: faccio un po’ di foto, che posto meraviglioso! C’è una bellissima conca con un laghetto, verso ovest Cima Stellune che ora risplende nel sole e nel cielo blu.
(https://lh6.googleusercontent.com/-CdNw50F34xM/UaM5nsLw_tI/AAAAAAAAQOw/NCva9vbqZp8/s800/colsgiovanni-0496.jpg) E' appena passata la bufera, ancora nevischio in cielo: riappare il sole, Cima Buse e Cima Stellune sullo sfondo
(https://lh6.googleusercontent.com/-xijANN9k_fk/UaM5NKkKcFI/AAAAAAAAQOU/R5berZU05eg/s800/colsgiovanni-0462.jpg) Non sembrano le Montagne Rocciose? Invece sono le cime della Valsugana :) (Catena di Cima 12)
(https://lh4.googleusercontent.com/-kRs0MuHKeEo/UaM6AMKck5I/AAAAAAAAQPM/AFmECND1u34/s800/colsgiovanni-0504.jpg) Cima Lagorai a sx, a dx in basso il Col dei Fiori con Passo Valcion
(https://lh5.googleusercontent.com/-skphY0SSYYA/UaM6YHjpJvI/AAAAAAAAQPk/pPYPVZDGH1s/s800/colsgiovanni-0509.jpg) La magnificenza del Cengello
(https://lh3.googleusercontent.com/-FihgfTaA9GM/UaM7DpJtysI/AAAAAAAAQQQ/wxpQVquS324/s800/colsgiovanni-0536.jpg) Il Cauriol, in basso a sx il Col del Latte
(https://lh3.googleusercontent.com/-WPut8rHxQrs/UaM7EcW2n7I/AAAAAAAAQQY/_gRMJs0vEDU/s800/colsgiovanni-0541.jpg) La fantastica conca tra il Col della Palazzina (nella foto) e il Col di S. Giovanni
Scendo a fare un giro nella conca ma spostarsi è molto faticoso: 60 cm di neve pesante. Osservo la perturbazione che è passata velocemente sopra la mia testa e che ora è diretta verso il Cauriol. Fa ancora caldo, non c’è vento, decido allora di salire anche il Col di S. Giovanni. Affronto la rampa di nordovest, che sembra abbastanza sicura e anche con meno neve (sventata). La rampa è ripida ma breve, quando per sbaglio cammino sulle trincee sprofondo anche un metro :). Scegliendo con cura la traccia di salita per evitare gli accumuli, arrivo sulla vetta a nord del Col di S. Giovanni 2251.
(https://lh6.googleusercontent.com/-xKrUQ6VPjAY/UaM7XwJvpRI/AAAAAAAAQQo/TwYPdaGcMzI/s800/colsgiovanni-0553.jpg) Salendo al Col di S. Giovanni, sullo sfondo si addensano nubi minacciose
(https://lh4.googleusercontent.com/-iSd-Au_Hwn0/UaM7Yb9Dr3I/AAAAAAAAQQs/zaC5DI8tuvw/s800/colsgiovanni-0547.jpg) In vetta alla cima nord del Col di S. Giovanni
Faccio in tempo a fare qualche foto a Cima d’Asta che si staglia maestosa verso est. il Cauriol e le Pale sono oscurate dalle nuvolaglie ed ecco arrivare la seconda perturbazione che arriva velocissima in pochi minuti con nevischio e vento gelido. Vorrei raggiungere anche la cima sud che dista circa 400 metri, ma lascio perdere e ridiscendo velocemente per la via di salita prima che arrivino le nuvole.
(https://lh4.googleusercontent.com/-YR5uvJqaCWE/UaM72nfOaDI/AAAAAAAAQRM/m-r-b2noZLQ/s800/colsgiovanni-0566.jpg) Zoom su cima d'Asta
(https://lh4.googleusercontent.com/-S_8ePEGRqqk/UaM8AqrSnbI/AAAAAAAAQRU/mcDSz4RZeTc/s800/colsgiovanni-0569.jpg) Cima Paradisi in basso a dx, sullo sfondo la bufera ha raggiunto le Pale
Ripresa quindi la dorsale del Col della Palazzina nord, scendo fino a Passo Valcion 2076. Di qui, faticosissimamente nella neve marcia, rientro col solito conosciutissimo traversone fino a Malga Valsorda I. Quindi per strada forestale fino a Ponte Conseria, dove ho la macchina. Giornata nel complesso splendida con tanta neve. Sviluppo 15 km, disl. 800
(https://lh4.googleusercontent.com/-l5gt1x57uwM/UaM8RaCDU8I/AAAAAAAAQRs/YyzZ2Rqe6Zo/s800/colsgiovanni-0578.jpg) Ultima foto a passo Valcion, sullo sfondo la dorsale del Col della Palazzina, coi Campivoli di Dentro
Giro d'orizzonte dal Col della Palazzina cima nord
(https://lh5.googleusercontent.com/-tdjzUTJ1yic/UaNtvlp3r7I/AAAAAAAAQSU/QEoDy5YTEZ8/s800/track.jpg) La traccia gps
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: trabuccone - 27/05/2013 18:43
Ah che voglia di Lagorai che me vien ;)
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: southernman - 27/05/2013 22:40
Bellissimo, ma ho paura che ci voglia un mese per liberare tutto dalla neve :( Se no ne viene ancora... prevista per venerdì/sabato
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: radetzky - 28/05/2013 08:06
itinerario spettacolare per i miei gusti ! Niente Orso ? Una curiosità: cos'è quella linea obliqua sulla neve nella foto "Salendo al Col di S. Giovanni, sullo sfondo si addensano nubi minacciose" ? Hai tagliato un pezzo di foto modificandola o è una cornicie (mi pare troppo regolare...)?
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: AGH - 28/05/2013 08:16
È il profilo del costone in ombra che sale alla cima nord del Col di S. Giovanni, quello illuminato dal sole è il costone a sud. Niente orsi. In tutto il giorno ho incontrato solo una coppia nella prima ora di cammino, a Malga Conseria, poi più nessuno :)
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: xymox - 28/05/2013 08:42
come sempre bel giro e belle foto, molto nitide. ;)
escono così dalla macchina o fai qualcosa anche in post produzione?
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: AGH - 28/05/2013 09:31
come sempre bel giro e belle foto, molto nitide. ;)
ma perché, dovrebbero essere sfuocate? ;D Riguardo le correzioni l'ho già detto in altri post, correggo con LR se necessario le solite cose (anche perché quando sono ridotte drasticamente di dimensioni per essere postate on line tendono a "infiacchirsi"): contrasto, luminosità, saturazione, apertura ombre troppo chiuse, eventuali dominanti etc.
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: Selvagem - 28/05/2013 16:21
Anche i picchi del Rava non scherzano!! Ricordo che la sera prima parlammo del tempo incerto...... ti è andata di stralusso :)
sì non posso proprio lamentarmi, due buferotte brevi e veloci, intervallate da un bel sole :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: Man - 29/05/2013 14:58
In questo giro hai trovato fondamentale avere le ciaspole, visto che comunque la neve non portava? Cioe' sarebbe stato impossibile, o comunque molto piu' faticoso, farlo senza? (E' una domanda 'interessata' perche' sto valutando se portarmele appresso o meno per la mia prossima calata in Trentino - per me portarmele ha un costo). Ovviamente una cosa che era fondamentale avere era la macchina fotografica, dati gli scenari da urlo :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: AGH - 29/05/2013 15:24
In questo giro hai trovato fondamentale avere le ciaspole, visto che comunque la neve non portava? Cioe' sarebbe stato impossibile, o comunque molto piu' faticoso, farlo senza? (E' una domanda 'interessata' perche' sto valutando se portarmele appresso o meno per la mia prossima calata in Trentino - per me portarmele ha un costo).
senza ciaspole direi che sarebbe stato impossibile :) La ciaspola affonda sì ma poi comprime la neve e non vai proprio giù fino in fondo, cosa che invece a piedi è sicuro. Diciamo che se la neve è alta 60 cm sfondi 30 o 40 cm. Poi dipende molto dalla natura del terreno e dal tipo di neve. Negli accumuli da vento si sfondava anche di più. Tieni comunque conto che, essendo neve recente e quindi non compattata dai cicli di disgelo/rigelo diurni/notturni, è molto meno resistente e si consumerà velocemente se viene un po' di caldo.
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: Man - 29/05/2013 16:26
senza ciaspole direi che sarebbe stato impossibile :) La ciaspola affonda sì ma poi comprime la neve e non vai proprio giù fino in fondo, cosa che invece a piedi è sicuro. Diciamo che se la neve è alta 60 cm sfondi 30 o 40 cm. Poi dipende molto dalla natura del terreno e dal tipo di neve. Negli accumuli da vento si sfondava anche di più. Tieni comunque conto che, essendo neve recente e quindi non compattata dai cicli di disgelo/rigelo diurni/notturni, è molto meno resistente e si consumerà velocemente se viene un po' di caldo.
Grazie, allora visto che manca ancora qualche giorno, personalmente tifo per il sole e per il caldo anche se distruggeranno scenari magici come questo! :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: AGH - 29/05/2013 17:10
Grazie, allora visto che manca ancora qualche giorno, personalmente tifo per il sole e per il caldo anche se distruggeranno scenari magici come questo! :)
in questo preciso istante sta grandinando. In montagna nevicherà. Se arrivi tra pochi giorni neve mi sa che ne troverai ancora parecchia...
Titolo: Re:[LAGORAI] Col della Palazzina 2114 - Col di S. Giovanni 2251
Inserito da: Man - 29/05/2013 18:02