GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 18/05/2012 09:40
-
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/mocheni.jpg)
Vista sulla Val dei Mocheni dalla dorsale sud di Costalta nei pressi del Doss dei Pini
Costalta da Grill per nuovo sentiero da Faida
Vista la bellissima giornata di ieri abbiamo profittato per una “fuga” infrasettimanale a Costalta, stavolta partendo direttamente da casa. L’idea è di fare un “anellone” salendo per il nuovo sentiero da Faida. Si scende nella forra del Rio Negro per l’antico sentiero, quindi si raggiunge Faida m 982. Da dietro la chiesa parte una stradella che però non ha nessun tipo di indicazione circa il nuovo sentiero (una nuova tracciatura fatta da un privato, concatenando ingegnosamente una serie di tracce, stradelle e tratti di forestale).
Chiediamo info a dei villici nei pressi della Chiesa che però cascano dalle nuvole. Proseguiamo salendo per circa 200 metri quando sulla sx vediamo su un albero un sibillino segno tipo sat bianco-rosso. Qui non esistono sentieri SAT, quindi deduciamo che sia quello che cerchiamo. I segni si susseguono con una cera regolarità, anche se a volte in presenza dei numerosi bivi bisogna andarseli a cercare. Il sentiero è ben evidente, vario e interessante, e risale i bei boschi del versante sud occidentale di Costalta. In prossimità della dorsale percorre il Sentiero dei Russi, una strada militare con tanto di massicciate costruita dai prigionieri durante la Grande Guerra, che attraversa una grande e spettacolare frana di macigni semi sommersa dalla vegetazione. Il sentiero ora si inoltra sinuoso nella boscaglia, tra valloncelli con vecchi muretti a secco, quindi si raccorda col sentiero SAT 405. Di qui si procede senza alcun problema per dorsale sud fino alla cima di Costalta m 1955, col solito panorama da urlo.
Ieri pensavamo di patire freddo (meteotrentino dava -7 di minima e +7 di massima a 2000 m) ma invece siamo saliti in maniche di camicia. Solo sulla cima c’era vento freddo ma trovando una posizione riparata si stava benone. Discesa per il versante ovest col sentiero 404 per Pra della Casara fino ai Fovi. Quindi rientro a casa tagliando per stradelle di campagna e attraversando il bel bosco a ovest del Dosso della Clinga. Sviluppo km 21.5, dislivello circa 1050.
-
il tracciato su google earth, e il percorso gps in formato kmz qui
http://min.us/mbq4iA0SFb (http://min.us/mbq4iA0SFb)
-
Bel giro e bei posti! E bella giornata... questo vuol dire che ti sei rimesso in salute, giusto?
-
Bel giro e bei posti! E bella giornata... questo vuol dire che ti sei rimesso in salute, giusto?
non del tutto, diciamo più o meno... :) Certo sgambate cosi' aiutano a recuperare più in fretta :)
-
Bello poter fare queste fughe direttamente da casa! :)
-
Bello poter fare queste fughe direttamente da casa! :)
e durante la settimana mi permetto di aggiungere :D
-
e dopo lavoro :D
-
e durante la settimana mi permetto di aggiungere :D
e durante la settimana, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, giorni nei quali fa (quasi) sempre tempo bellissimo ;D ... mi permetto ulteriormente di aggiungere ... ... a differenza dei sabati e delle domeniche da aprile ad oggi, nei quali ... grrrrrrrr >:( ... quando ti va bene .. non piove a dirotto!!!! ;D
PS ...Il primo che sento ancora dire che c'è bisogno che piova ancora .. altrimenti ... "le falde non si riempiono ..." ;D .. giuro che ... >:( ...
-
e durante la settimana mi permetto di aggiungere :D
Riprendendo un noto forum di scialpinismo :
sei per caso geometra ?
e visto che sei in ottima compagnia
sei per caso architetto ?
Beato tra le donne e le montagne, cosa vuoi di più dalla vita
Ciao
-
Ottimo, questo percorso sta diventando una classica . Sarebbe gradito anche qualche panorama in più :)
-
da poco sopra Faida ho visto questa inedita (per me) triangolazione di cime con Grill. Sullo sfondo si vedono dei ghiacciai ma non sono riuscito a capire bene quali cime sono, potrebbe essere zona adamllo o carè alto?
Ho provato col solito generatore di cime ma non riesco a capire... chi mi aiuta?
(http://i.minus.com/jIWDwp9f9LgBZ.jpg) (http://minus.com/lIWDwp9f9LgBZ)
-
da poco sopra Faida ho visto questa inedita (per me) triangolazione di cime con Grill. Sullo sfondo si vedono dei ghiacciai ma non sono riuscito a capire bene quali cime sono, potrebbe essere zona adamllo o carè alto?
Ho provato col solito generatore di cime ma non riesco a capire... chi mi aiuta?
trovato! E' il gruppo di Cima Valbona m 2887, poco a sud del Carè Alto :)
-
Ottimo, questo percorso sta diventando una classica . Sarebbe gradito anche qualche panorama in più :)
http://it.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1582460&code=86252aa11d50dc19954660ce54233931 (http://it.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1582460&code=86252aa11d50dc19954660ce54233931)
-
Alla faccia del antibiotico :o 20 km e 1000 m non è roba da ammalati ;D Bei posti del tutto sconosciuti al sottoscritto ;)
-
Bei posti del tutto sconosciuti al sottoscritto ;)
ormai costalta penso di averla battuta in lungo e in largo. Restano forse dei sentieri in costa sul lato nordovest... visti tanti volte ma mai percorsi fino in fondo...
PS: stavo pensando all'idea di mappare tutta costalta... tu quante tracce gps hai?
-
ormai costalta penso di averla battuta in lungo e in largo. Restano forse dei sentieri in costa sul lato nordovest... visti tanti volte ma mai percorsi fino in fondo...
PS: stavo pensando all'idea di mappare tutta costalta... tu quante tracce gps hai?
Saranno una decina :-\ Non porto sempre il gps con me, alcune tracce le ho cancellate perche erano troppo incasinate.
Gira voce in loco di un futuro possibile ripristino dei vecchi sentieri militari e relativa mappatura, della ricostruzione di una o più baracche nei luoghi dove sorgevano originariamente (Pra Alt e pendici del monte Calvo ) per ora e solo un progetto, il problema da risolvere sarebbe il finanziamento, staremo a vedere magari è la volta buona :)
-
In zona ci sarebbe anche questo da fare ma è molto difficile trovare l' inizio :( E' molto esposto, pericoloso, molto bello selvaggio e pochissimo frequentato tanto meno conosciuto ;) Consigliato a soli esperti :) Traccia e qualche foto ::) La prima è molto indicativa sulla pericolosità della zona :o
-
In zona ci sarebbe anche questo da fare ma è molto difficile trovare l' inizio :( E' molto esposto, pericoloso, molto bello selvaggio e pochissimo frequentato tanto meno conosciuto ;) Consigliato a soli esperti :) Traccia e qualche foto ::) La prima è molto indicativa sulla pericolosità della zona :o
ne ho fatto uno nei pressi, in inverno, poco più a nord, proseguendo per la strada forestale che si ferma nei pressi del dosso quotato 1724