GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 01/06/2017 16:37
-
(http://i.imgur.com/iwpKe9s.jpg)
Lo spettacolo del Lago delle Stellune
2 giorno: sveglia presto, tè caldo e via. Scendo ad esplorare finalmente la magnifica radura pianeggiante poco sotto la malga, vista mille volte dall’alto, dove il torrente si insinua nella prateria con tortuose anse. Che posto meraviglioso e primordiale!
(http://i.imgur.com/ofZt2Kv.jpg)
Malga Buse all'alba, io sono già in marcia
(http://i.imgur.com/m1QCkBF.jpg)
Scendo nella splendida spianata sotto la malga
(http://i.imgur.com/4xskwLv.jpg)
Tritone Alpino
(http://i.imgur.com/KYZzYUL.jpg)
La magnifica radura sotto Malga Buse
Vado fin sul ciglio del piccolo altopiano, dove il torrente precipita nel vuoto (il Busone) con una fragorosa cascata. Poi torno su per andare a a trovare un “vecchio amico”: ovvero “Re Leone”, il cirmolo di quasi mille anni nei pressi del M. Pèrgol.
(http://i.imgur.com/13f7Ncq.jpg)
Risalgo verso la Forcella di Montalon
(http://i.imgur.com/VcDDeLo.jpg)
Un saluto a Re Leone, cirmolo di 800 anni!
(http://i.imgur.com/L74Etuf.jpg)
La magnifica valletta nei pressi del Monte Pergol
(http://i.imgur.com/FThmiwI.jpg)
Monte Pergol dall'alto (coperto dal bosco), sulle cui pendici a precipizio c'è una incredibile iscrizione romana
(http://i.imgur.com/XYJiy2D.jpg)
Vista sulla dorsale Cima Inferno - Cimon di Busa Grana, Cimon del Terzo
(http://i.imgur.com/frPjgHr.jpg)
Lago di Montalon visto dalla forcella omonima: sullo sfondo Cima Setole
Quindi risalgo ancora fino a raggiungere la forcella Montalon, da dove ammiro il lago omonimo sottostante. Quindi la lunga traversata al Lago Stellune m 2091, che si rivela più difficoltosa del previsto: lunghi tratti innevati tra le pietre rendono la marcia molto infida, con sprofondamenti improvvisi tra i macigni. E’ un attimo rompersi una gamba, quindi procedo con molta attenzione. Prima di arrivare a Forcella Valsorda abbandono il sentiero e scendo costeggiando un rio e piccole cascate d’acqua che scivolano sulle rocce. Lo spettacolo sul Lago delle Stellune dall’alto toglie il fiato come sempre. Sorprendentemente è in parte ancora ghiacciato. Scendo sulle rive a fare qualche foto, poi trovo una bella posizione per fare una sontuosa siesta col panino avanzato dal giorno prima:)
(http://i.imgur.com/Q8mrWX8.jpg)
Lago delle Stellune: sullo sfondo Cima Inferno, Cimon di Busa Grana, Cimon del Terzo
(http://i.imgur.com/3Xcoyq4.jpg)
In riva al Lago delle Stellune
(http://i.imgur.com/0S2c7gr.jpg)
Lago delle Stellune col Montalon sullo sfondo
Segue solenne ronfata al sole caldo. Quindi la lunga ed eterna discesa toccando ben quattro malghe: Stellune, Cazzorga, Stue Alta e Stue Bassa fino al Ponte delle Stue dove ho la macchina.
Due giornate entusiasmanti e bellissime: la prima un lungo ravanaggio, seppure non estremo, la seconda di puro relax nel magico Lagorai al massimo dello splendore in due giornate meteo veramente al “top”.
1 giorno: 13 km sviluppo, circa 1200 m dislivello
2 giorno: 18,5 sviluppo, 350 m dislivello
(http://i.imgur.com/m5QdRMl.jpg) (http://imgur.com/m5QdRMl)
Il percorso del Trekking: rosso 1 giorno, verde 2 giorno
1 giorno: Costa Onchieli - Malga Buse (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(lagorai)-traversata-costa-onchieli-lago-stellune-2-giorni-in-paradiso/)
-
Una bomba! Ti sei superato! :D
Monte Pergol dall'alto (coperto dal bosco), sulle cui pendici a precipizio c'è una incredibile iscrizione romana
Di che si tratta?
-
Una bomba! Ti sei superato! :D
Di che si tratta?
Madò, ne abbiamo discusso per anni nel forum prima di trovarla :)))
http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=979.0
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Altro che "vacanze esotiche"!!Pur conoscendo bene tutti questi posti continuo a provare emozione anche dalle foto.
Il Lagorai è un gioiello inestimabile,capace di stupire anche chi,come molti di noi,lo percorrono ormai da anni.
Grazie per il tuo bel racconto,Agh.
-
...Il Lagorai è un gioiello inestimabile,...
:D :D :D
Forse chi ci legge potrebbe pensare che siamo degli inguaribili abitudinari, sempre con 'sto Lagorai!
I due racconti di AGH, su luoghi che conosco bene per averli visitati in ogni stagione, sono delle fiammate che alimentano con spirito romantico il grande fuoco che dentro ci arde.
-
Pensa che m'è tornata perfino la voglia di riprendere ad andare in tenda :))) Che alla mia età è una regressione infantile piuttosto preoccupante : DDD
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
'Tento ai reumi :)
La voglia ce l'avrei anch'io, ma ho troppe bazzeghe da portarmi dietro e la moglie darebbe sicuramente voto contrario, sarà per un'altra volta.
-
What's bazzeghe?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
What's bazzeghe?
Sopra io l'ho usato in senso non spregiativo, per indicare soprattutto l'armamentario per i miei impianti cocleari.
Dal "Vocabolario della parlata dialettale contemporanea della Città di Trento" di Elio Fox.
-
Complimenti per questa 2 giorni, nel contesto del Lagorai troverai sempre commenti positivi e molto di parte!!! Lagorai è garanzia, sempre!!!