GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 02/09/2012 20:20
-
(https://lh6.googleusercontent.com/-Bd_G_M0IBHQ/UEOYAyjr-dI/AAAAAAAAL0E/dr78ep8WCxc/s800/lagoziolera-0742.jpg)
Laghetto Ziolera o delle Buse Basse di Ziolera
A Ferragosto visto ll tempo incerto decido di fare una escursione da pensionato nelle vicinanze, qui in Lagorai. Raggiungo quindi con l’auto il ristorante Baessa in Val Calamento. Di qui col solito sentiero 361 salgo fino alla bella Malga Ziolera 1926.
(https://lh6.googleusercontent.com/-cbDNcYApdHY/UEOXDK1yZEI/AAAAAAAALyU/H1VW6gxfEt4/s800/lagoziolera-0696.jpg)
Canalone aperto da una valanga sul sentiero 361
(https://lh3.googleusercontent.com/-GD0PxtVSpqY/UEOjsZ3OLcI/AAAAAAAAL2s/iLk4pppeqHw/s800/lagoziolera-0697.jpg)
Il brisotto trovato sul sentiero!
(https://lh5.googleusercontent.com/-V1eRLnJwYiU/UEOW-3p6t5I/AAAAAAAALyM/Xc_wk90f2k4/s800/lagoziolera-0706.jpg)
Malga Ziolera vista dai ruderi della vecchia malga più a valle
(https://lh6.googleusercontent.com/-aO9IfusxiEo/UEOXDwl7X5I/AAAAAAAALyY/GUcgeT64IAI/s800/lagoziolera-0709.jpg)
Vista verso valle
(https://lh4.googleusercontent.com/-gG6WvZL76Gs/UEOXYUMPjOI/AAAAAAAALyw/5JRsvM6tg0Y/s800/lagoziolera-0714.jpg)
Malga Ziolera
Trovo un brisotto sul sentiero, ma è talmente piccolo che lo lascio lì, lo copro con un po’ d’erba. Fa caldo, le nuvole vanno e vengono ma c’è una bella brezza. Mi piazzo in un praticello e dò di piglio ai paninazzi con birretta. Poi lettura del giornale e pennica.
(https://lh5.googleusercontent.com/-_iMTKdt5qcs/UEOXW50CKDI/AAAAAAAALys/FcvdM-D5SzI/s800/lagoziolera-0720.jpg)
Malga Ziolera deserta, con Cima Bortolo sullo sfondo
Nel meriggio mi rimetti in cammino e abbandonando il sentiero salgo fino al Laghetto delle Buse di Ziolera 2025, sempre incantevole anche se con meno acqua del solito. Poco prima del lago incontro una viperella che si scalda al sole. Riesco a scattare qualche foto e poi fugge pigramente in un cespuglio di ginepro.
(https://lh5.googleusercontent.com/-6_To22edRh8/UEOXqHtNDTI/AAAAAAAALzE/W4wAS3bv8eA/s800/lagoziolera-0730.jpg)
Viperella che si scalda al sole
(https://lh5.googleusercontent.com/-cMRi9lduKsM/UEOX8qWTulI/AAAAAAAALzw/lYo2zibBo7E/s800/lagoziolera-0733.jpg)
Monte Ziolera
(https://lh3.googleusercontent.com/-JjN8bIdY_jM/UEOXvUwO1wI/AAAAAAAALzk/gA_blpP9Z9M/s800/lagoziolera-0738.jpg)
Laghetto Ziolera
(https://lh3.googleusercontent.com/-gwtLbQGe1wY/UEOYAiuhBZI/AAAAAAAAL0A/HW4ZCINw_QQ/s800/lagoziolera-0748.jpg)
Il laghetto è pieno di tritoni alpini
(https://lh6.googleusercontent.com/-2Pj26Q0HyhE/UEOYDlDoayI/AAAAAAAAL0Q/C5wppoYtOUw/s800/lagoziolera-0751.jpg)
Laghetto Ziolera e Cima del Bortolo
(https://lh5.googleusercontent.com/-laJd5HQLZmk/UEOYGOeVKeI/AAAAAAAAL0Y/Rhn_YNPaZs0/s800/lagoziolera-0763.jpg)
Fiori di brugo, "brocon" o Erica :)
(https://lh4.googleusercontent.com/-l-H9l89rcGI/UEOYY8TR68I/AAAAAAAAL04/ZlTCB2AT5VU/s800/lagoziolera-0766.jpg)
Aconito Napello, tanto bello quanto velenoso e mortale :)
Il M. Ziolera 2478 è perennemente incappucciato dalla nuvole. Ora voglio rifare un sentiero non segnato ma fatto anni fa. Mi dirigo verso sud per una bella valletta. Sopra di me Cima del Bortolo, più a est le bellissime conche del Tombolo sotto Valpiana.
(https://lh5.googleusercontent.com/-b8eUDRqO6vc/UEOXsIv5BCI/AAAAAAAALzU/yRCXw8YB3a8/s800/lagoziolera-0726.jpg)
Conche del Tombolo
(https://lh3.googleusercontent.com/-oWBwYyksL3k/UEOYW8_IBYI/AAAAAAAAL0s/2v256aU7FH0/s800/lagoziolera-0781.jpg)
Ultimo sguardo a Malga Ziolera illuminata dal sole tra le nuvole
(https://lh6.googleusercontent.com/-ag-1qVPnZto/UEOYucplWuI/AAAAAAAAL1Q/5QNga4Bf_Co/s800/lagoziolera-0784.jpg)
I pascoli sopra la malga
Scendo fino alla Aia Bassa 1859, sulla carta ci dovrebbero essere i ruderi di una malga ma non c’è nulla, è rimasta solo la radura per il pascolo. Trovo due capanni di caccia, il sentiero-traccia che cala a valle però non lo trovo e non mi ricordo dov’era.
(https://lh4.googleusercontent.com/-G9gK31kNjhM/UEOYshv-SMI/AAAAAAAAL1E/mUA8vk-i-N8/s800/lagoziolera-0792.jpg)
La valletta che conduce all'Aia Bassa
(https://lh3.googleusercontent.com/-KbHAug5hNq0/UEOY-bye_oI/AAAAAAAAL1g/ZxIjCZcgCNY/s800/lagoziolera-0799.jpg)
Aia Bassa
Taglio giù per il bosco molto ripido, trovo finferli che raccolgo tosto, chissà che non salti fuori la cenetta. Scendo un po’ a panza per il bosco impervio e ripido, trovo altri finferli, poi trovo un bel sentiero che con un traversone mi riporta al sentiero 361, dove recupero il brisotto nascosto in precedenza. La cena è assicurata :))).
(https://lh3.googleusercontent.com/-zpkjJ8H2ilU/UEOZJl7lfRI/AAAAAAAAL1w/gwvfWpcLFK4/s800/lagoziolera-0806.jpg)
Il bel bosco che cala verso Baessa
(https://lh4.googleusercontent.com/-5MTq7YNOAxo/UEOZJdWvEOI/AAAAAAAAL1s/MQESlvv1bn4/s800/lagoziolera-0809.jpg)
Amanita muscaria
Sembra impossibile ma dopo la bolgia della strada del Manghen a ferragosto, in tutto il giorno poi non ho incontrato nessuno :)))
Bella gitarella tranquilla, una volta tanto ci vuole!
Sviluppo 10 km, disl. 700 m
Il percorso
(https://lh6.googleusercontent.com/-eFo_V49qSM8/UEOduM7CO7I/AAAAAAAAL2M/aErbhD2qb7o/s800/track.jpg)
-
Sempre belli, anzi, MOLTO belli i tuoi post, ( non mi vergogno di dire che molti dei miei giri, l' ultimo sul piccolo Colbricon ) li ho fatti grazie a TE :D
Solo una cosa non ho capito: in' un' altra discussione dove si parla di alimentazione e giri in montagna. parli di 2/3 barrette qui invece " paninazzi con birretta " come la mettiamo??
-
Sempre belli, anzi, MOLTO belli i tuoi post, ( non mi vergogno di dire che molti dei miei giri, l' ultimo sul piccolo Colbricon ) li ho fatti grazie a TE :D
Solo una cosa non ho capito: in' un' altra discussione dove si parla di alimentazione e giri in montagna. parli di 2/3 barrette qui invece " paninazzi con birretta " come la mettiamo??
grazie per gli apprezzamenti :). Riguardo i paninazzi con birretta, me li concedo SOLO in giri corti come questo, dove ho anche il tempo di fare una pennica di recupero-digestione :)). Quando devo fare km e dislivello, ripiego obbligatoriamente su barrette e gel come detto anzitempo :(
-
Mi associo ad Ettore;
Bel giro!
..e anche io spesso copio le tue descrizioni per "rubarti" qualche escursione!
...ho sempre sentito dire che dove ci sono le amanite muscarie ci sono anche i porcini. (probabilmente richiedono le stesse condizioni ambientali)...
SEMPRE belle le tue foto!!!
-
Per quel che riguarda le amanite muscarie, qualcuno le chiama " le spie dei porcini " perchè dopo alcuni giorni nello stesso punto nascono i porcini, per esperienza personale, a distanza di giorni, ci sono ritornato, ma di porcini neppure l' ombra, o sono passato dopo qulcun' altro o non è vero ;D ;D
-
Per quel che riguarda le amanite muscarie, qualcuno le chiama " le spie dei porcini " perchè dopo alcuni giorni nello stesso punto nascono i porcini
ma no, semplicemente richiedono le stesse condizioni ambientali :)