GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Claudia - 06/11/2008 22:35
-
Questo weekend pensavo di fare un giro in Lagorai, per la precisione:
sentiero nomadi - lago nassere - forcella buse todesche - cima lasteati - forcella magna - cima socede - malga conseria
Secondo voi è fattibile? Intendo: ci sarà neve? Qualcuno sà comè la zona?
-
Questo weekend pensavo di fare un giro in Lagorai, per la precisione:
sentiero nomadi - lago nassere - forcella buse todesche - cima lasteati - forcella magna - cima socede - malga conseria
Secondo voi è fattibile? Intendo: ci sarà neve? Qualcuno sà comè la zona?
mi pare lungo eterno! :) Poi troverai parecchi tratti con neve nelle zone a nord e in ombra... non so...
-
mi pare lungo eterno! :) Poi troverai parecchi tratti con neve nelle zone a nord e in ombra... non so...
ma proprio tu mi dici lungo eterno?! uffi... io poi che son pigra ad alzarmi la mattina...
mi tocca accorciarlo o cambiarlo allora! ma volevo stare in zona...
-
Questo weekend pensavo di fare un giro in Lagorai, per la precisione:
sentiero nomadi - lago nassere - forcella buse todesche - cima lasteati - forcella magna - cima socede - malga conseria
Secondo voi è fattibile? Intendo: ci sarà neve? Qualcuno sà comè la zona?
Il percorso si svolge su sentieri comodi, anche se c'è un po di neve non ci dovrebbero essere problemi
è dato circa 7h30
guarda questo sito http://www.comune.scurelle.tn.it/sentieri/percorso_m1.htm (http://www.comune.scurelle.tn.it/sentieri/percorso_m1.htm)
-
mi pare lungo eterno! :) Poi troverai parecchi tratti con neve nelle zone a nord e in ombra... non so...
il giro è bellisismo, lo conosco bene, ma bisogna pedalare parecchio. Il tratto di cresta non ti permette grandi andature, poi prevedo parecchi tratti innevati, che rallenteranno l'andatura, magari alcuni passaggi potranno essere ostici con neve (ci sono bei costoni!). Inoltre tieni conto che alle 5 e mezzo è buio... Pensi di farcela? :)
Nantes dice di si, ma Nantes è un marziano :)
-
il giro è bellisismo, lo conosco bene, ma bisogna pedalare parecchio. Il tratto di cresta non ti permette grandi andature, poi prevedo parecchi tratti innevati, che rallenteranno l'andatura, magari alcuni passaggi potranno essere ostici con neve (ci sono bei costoni!). Inoltre tieni conto che alle 5 e mezzo è buio... Pensi di farcela? :)
Nantes dice di si, ma Nantes è un marziano :)
Senti, sembri il grillo parlante ;D
In effetti è il sito che Nantes ha linkato a dire 7ore e 30min, per me lui ce ne mette meno :o
Ho capito valà... se dice 7 e mezza io ne impiego 9... e siccome non parto mai prima delle 9... ::)
-
Senti, sembri il grillo parlante ;D
In effetti è il sito che Nantes ha linkato a dire 7ore e 30min, per me lui ce ne mette meno :o
Ho capito valà... se dice 7 e mezza io ne impiego 9... e siccome non parto mai prima delle 9... ::)
al limite prova, alla peggio studia delle vie d'uscita :)
-
Senti, sembri il grillo parlante ;D
In effetti è il sito che Nantes ha linkato a dire 7ore e 30min, per me lui ce ne mette meno :o
Ho capito valà... se dice 7 e mezza io ne impiego 9... e siccome non parto mai prima delle 9... ::)
a sto punto prova dai, poi mi dirai se l'ho azzeccata oppure no :)
-
ahia... per orgoglio la farei ma per pigrizia... ::)
-
ahia... per orgoglio la farei ma per pigrizia... ::)
ma dai, ormai sei lanciata... vuoi mettere la soddisfazione di darmi un sonoro smacco? :D
-
ipoteticamente parlando... nel caso lo facessi... meglio senso orario o antiorario? anche tenendo conto di qualche via di fuga (vedo molte tracce in nero sulla mappa nei pressi dei laghetti, ma esisteranno davvero??)
-
ipoteticamente parlando... nel caso lo facessi...
se conosco bene i "berghem" come penso (lo sono x metà anch'io) hai già deciso di farlo ;D
-
ipoteticamente parlando... nel caso lo facessi... meglio senso orario o antiorario? anche tenendo conto di qualche via di fuga (vedo molte tracce in nero sulla mappa nei pressi dei laghetti, ma esisteranno davvero??)
questa si che è una bella domanda :) Io forse lo farei nel senso antiorario, se viene buio da passo cinque croci puoi rientrare per la forestale. Come vie di fuga la prima direi che è a sud di Cima Nassere, cali facilmente nella conca e rientri per il Laghetto del Cengello e Malga Conseria; un'altra via di fuga comoda è a sud di cima Lasteati, vai giu ai laghetti, poi tagli di traverso e sbuchi sopra i laghetti di lasteati, di li cali ancora a conseria; un'ultima via di fuga è al passo dei lasteati, anche se non tagli granchè l'accorci comunque di una mezzora
-
ipoteticamente parlando... nel caso lo facessi... meglio senso orario o antiorario? anche tenendo conto di qualche via di fuga (vedo molte tracce in nero sulla mappa nei pressi dei laghetti, ma esisteranno davvero??)
ai laghetti sotto la forcella delle buse todesche puoi tranquillamente scendere in val Campelle;
quando abbiamo fatto l'alta via con passo veloce c'era gente che saliva dalla valle, e sembrava piuttosto sprovveduta;
anzi ti dirò, noi stavamo andando dai laghi verso la forcella ed abbiamo notato una persona che ci seguiva, poi, sotto la forcella ci siamo fermati un po, e questa ci chiama e ci dice: "ma siete sicuri che si va da questa parte?" noi ci guardiamo sorpresi e poi quando l'altra ci vede un po meglio inizia a dire: "ma non siete il mio gruppo, adesso come faccio?, dove saranno gli altri? ecc...", dall'alto abbiamo poi visto che per fortuna l'altro gruppo era ancora dalle parti dei laghetti e si era fermato ad aspettare i ritardatari.
-
se conosco bene i "berghem" come penso (lo sono x metà anch'io) hai già deciso di farlo ;D
testaccia dura... ma ti assicuro che il moroso è peggio ;D
questa si che è una bella domanda :) Io forse lo farei nel senso antiorario, se viene buio da passo cinque croci puoi rientrare per la forestale. Come vie di fuga la prima direi che è a sud di Cima Nassere, cali facilmente nella conca e rientri per il Laghetto del Cengello e Malga Conseria; un'altra via di fuga comoda è a sud di cima Lasteati, vai giu ai laghetti, poi tagli di traverso e sbuchi sopra i laghetti di lasteati, di li cali ancora a conseria; un'ultima via di fuga è al passo dei lasteati, anche se non tagli granchè l'accorci comunque di una mezzora
bravo!!! queste informazioni son proprio preziose. me le segno subito! pensavo pure io il verso antiorario (li faccio sempre dove posso) e proprio il ritorno sul sentiero nomadi al buio non mi piaceva molto... metnre la forestale cmq oltre che esser facile l'ho già percorsa diverse volte!
-
ai laghetti sotto la forcella delle buse todesche puoi tranquillamente scendere in val Campelle;
se intendi la forcella buse todesche, non credo sia cosi' semplice in questa stagione, è una sassara e tra l'altro quasi sicuramente con neve visto che è una "busa"; si scende molto meglio alle buse todesche, e quindi al lago cengello, dall'ampia sella a sud est di cima nassere o monte conseria (dove c'è il numero di sentiero sulla mappa), si vede anche una traccia nera...
Ora però Claudia deve fare assolutamente questo giro e fare foto, per vedere se l'ho imbroccata :)
-
ai laghetti sotto la forcella delle buse todesche puoi tranquillamente scendere in val Campelle;
quando abbiamo fatto l'alta via con passo veloce c'era gente che saliva dalla valle, e sembrava piuttosto sprovveduta;
anzi ti dirò, noi stavamo andando dai laghi verso la forcella ed abbiamo notato una persona che ci seguiva, poi, sotto la forcella ci siamo fermati un po, e questa ci chiama e ci dice: "ma siete sicuri che si va da questa parte?" noi ci guardiamo sorpresi e poi quando l'altra ci vede un po meglio inizia a dire: "ma non siete il mio gruppo, adesso come faccio?, dove saranno gli altri? ecc...", dall'alto abbiamo poi visto che per fortuna l'altro gruppo era ancora dalle parti dei laghetti e si era fermato ad aspettare i ritardatari.
robe da matti! dai, noi sprovveduti così non siamo per fortuna! e normalmente non pediniamo nessuno ;D la zona l'ho già visitata qualche volta, arrivando da un lato a cima socede e dall'altro al baito dei scagni... vediamo se nel weekend completo il giro! ritornare al buio per forestale non è un problema, e sarebbe una soddisfazione far "la tonda"...
-
testaccia dura... ma ti assicuro che il moroso è peggio ;D
bravo!!! queste informazioni son proprio preziose. me le segno subito! pensavo pure io il verso antiorario (li faccio sempre dove posso) e proprio il ritorno sul sentiero nomadi al buio non mi piaceva molto... metnre la forestale cmq oltre che esser facile l'ho già percorsa diverse volte!
infatti il sentiero nomadi è un casino col buio, anche bello ripido nella parte finale, molto meglio la forestale, sarà più lunga ma è piu comoda e sicura. Oppure se proprio non è buio pesto, da Malga Conseria vai giu per il sentiero, l'ultim parte sarà buia perché nel bosco.
Dopo se le recupero ti metto qualche foto di Cima Nassere fatte in situazioni simili... (con nevina)
-
diciamo che le possibili vie son circa quelle rosa?
-
infatti il sentiero nomadi è un casino col buio, anche bello ripido nella parte finale, molto meglio la forestale, sarà più lunga ma è piu comoda e sicura. Oppure se proprio non è buio pesto, da Malga Conseria vai giu per il sentiero, l'ultim parte sarà buia perché nel bosco.
Dopo se le recupero ti metto qualche foto di Cima Nassere fatte in situazioni simili... (con nevina)
grazie delle foto!
il nomadi l'ho fatto al buio e senza frontale... beata gioventù ::)
per questo non vorrei più rifarlo! ho rischiato di cadere ad ogni passo. anche se ora ho la frontale sempre con me, preferisco una stradina più comoda!
-
grazie delle foto!
il nomadi l'ho fatto al buio e senza frontale... beata gioventù ::)
per questo non vorrei più rifarlo! ho rischiato di cadere ad ogni passo. anche se ora ho la frontale sempre con me, preferisco una stradina più comoda!
il nomadi al buio è ostico... ti allego qualche foto, scattate in un'escursione solitaria il 26 novembre 2006 :)
Come vedi la Forcella Buse Todesche non è difficile ma è una sassara infida, se c'è neve è grigia, meglio calare a sud est di MOnte Conseria
-
abbiamo notato una persona che ci seguiva, poi, sotto la forcella ci siamo fermati un po, e questa ci chiama e ci dice: "ma siete sicuri che si va da questa parte?" noi ci guardiamo sorpresi e poi quando l'altra ci vede un po meglio inizia a dire: "ma non siete il mio gruppo, adesso come faccio?, dove saranno gli altri? ecc...",
Povera signora ;D ;D ma che ridere!!soprattutto quando è tornata indietro urlando!! ;D
-
sono tornata... ::) più tardi vi racconto!!
-
sono tornata... ::) più tardi vi racconto!!
e spicciati non farci stare in pensiero :PPP
-
Eccomi qua! Viva e vegeta, e con qualcosina da raccontarvi!
Lunedì mattina, con un meteo da urlo e una bella arietta fresca, ci siam avviati da Ponte Conseria (1460m) in Val Campelle, sù per la forestale che conduce all'Agritur Malga Caserine, senza però raggiungerlo ma rimanendo sulla forestale diretti all'Aia del Buso e poi fino al Ricovero Malga Nassere (1763m).
Volevamo un accesso comodo per riscaldarci senza faticare dall'inizio, e quindi abbiamo evitato di salire con la traccia che c'era sulla mappa (che magari sarebbe stata pure vaga...).
Dalla Malga Nassere, che si raggiunge in un'oretta di forestale, il panorama è stupendo e si apre in direzione della Val Montalon e della Val Caldenave: assolata una, innevata l'altra... Ci fermiamo per toglierci di dosso un pò di indumenti pesanti: già salendo c'era caldo, ma sbucare al sole ci fà sciogliere! Il ricovero è molto bello, e c'è una fontanella da cui bevo un pò di acqua fresca: meglio conservare i rifornimenti, se la giornata resta così calda serviranno!
Ci dirigiamo lungo il Sentiero Nomadi (indicato con Augusto e... ???) che sale ripido a tratti nel bosco per un'ora abbondante, finchè ad un bivio nei pressi dei ruderi di un casotto decidiamo di stare a sinistra e di risalire così al di sopra del Lago Nassere 2063m (la sponda bassa l'avevamo già fatta in passato). C'è una traccia non molto visibile, ma basta seguire i segni SAT cancellati con la vernice grigia ;D e si ripercorre un sentiero con un bel panorama che chissàcome han deciso di eliminare! Passato il lago, ci ricongiungiamo al sentiero 360 e ci fermiamo per mangiare qualcosa al sole nei pressi del Baito degli Scagni (2139m). Riprendiamo sul 360 fino a raggiungere, incontrando pezzi di rocce ghiacciate molto scenografiche, a dei cartelli che indicano la Forcella Buse Todesche 2309m come distante mezz'ora. Valutato lo stato della neve, non molto profonda e ben portante, calziamo i nostri miniramponcini e iniziamo a salire. Mi devo ricredere: i ramponi piccoli spider, che si legano sotto alla parte centrale dello scarpone, mi son stati utili, dandomi quell'aderenza sulla neve ghiacciata che mi ha permesso di salire comodamente (fiato permettendo ::) ) alla forcella. Una volta sù, il panorama è ancora più bello, ma la neve molto meno... si sprofonda ad ogni passo :-\ Avanziamo 10 minuti, poi facciamo dietro front perchè preferiamo prendercela comoda per il rientro... torneremo però!!
Ripercorriamo il sentiero fino ai cartelli precedenti, e da lì imbocchiamo quella "via di fuga" che Agh mi aveva segnalato e che è il sentiero L35, in direzione del Baito Cengello 1991m, che raggiungiamo attraversando una bellissima conca, con bei laghetti molto "specchiosi" :) Dal baito, il sentiero bellissimo e sempre segnato nel bosco ci conduce, passando per una specie di piccola area attrezzata, all'Ex cimitero militare ed a Malga Conseria.
-
bravissima! Certo che il giro lo avete accorciato di parecchio! ;D Come mai?
PS: potresti metterlo nelle relazioni questo giro
-
bravissima! Certo che il giro lo avete accorciato di parecchio! ;D Come mai?
PS: potresti metterlo nelle relazioni questo giro
pigrizia... ;D più che altro per non far troppo tardi, visto il rientro in serata in giornata laorativa... ed abbiam fatto bene direi, abbiam trovato certe code in zona Ala-Avio che non ti dico...
L'ho già spostato il topic! In itinerari estivi cmq, che non è ancora proprio inverno ;)
-
Ecco le prime foto!
-
Altre foto...
chi sà che cime sono quelle della foto 8?
-
E ancora!
-
e ancoooooooooooooora
-
E ultime!
-
belle foto! Direi che ho previsto abbastanza bene la situazione del percorso no? :) Il baito degli Scagni è nuovo nuovo mi pare di capire... li c'era un rudere fino a pochi anni fa. La cima nela foto 8 direi che è proprio la Pala del Becco :) Dietro non so :(
-
bel colpo, anche il tempo vi è stato favorevole :)
-
belle foto! Direi che ho previsto abbastanza bene la situazione del percorso no? :) Il baito degli Scagni è nuovo nuovo mi pare di capire... li c'era un rudere fino a pochi anni fa. La cima nela foto 8 direi che è proprio la Pala del Becco :) Dietro non so :(
sìsì hai previsto bene! Cmq per una persona che si alza presto (e non è legata agli orari delle colazioni in albergo, anche...) e che poi non ha ore di auto, per me è fattibile in giornata!
Lo sapevi che han segnato quel nuovo sentiero che dalla kompass doveva essere solo una traccia? è molto bello.
il baito Scagni sì sembra molto nuovo, cmq l'anno scorso l'avevo già visto, e pure quello del Cengello e quello di Nassere (che si incontra venendo da Caldenave), sono gemelli!
La Pala del Becco l'avevo riconosciuta, mi sarebbe piaciuto sapere cosa son quelle dietro!
-
bel colpo, anche il tempo vi è stato favorevole :)
credo che in questo caso si possa proprio dire "che culo" ;D
-
sìsì hai previsto bene! Cmq per una persona che si alza presto (e non è legata agli orari delle colazioni in albergo, anche...) e che poi non ha ore di auto, per me è fattibile in giornata!
Lo sapevi che han segnato quel nuovo sentiero che dalla kompass doveva essere solo una traccia? è molto bello.
il baito Scagni sì sembra molto nuovo, cmq l'anno scorso l'avevo già visto, e pure quello del Cengello e quello di Nassere (che si incontra venendo da Caldenave), sono gemelli!
La Pala del Becco l'avevo riconosciuta, mi sarebbe piaciuto sapere cosa son quelle dietro!
si partendo presto si può fare in giornata senza dubbio...
Quale nuovo sentiero dici?
Per capire che montagne sono dietro Pala del Becco basterebbe fare una "triangolazione", ma servrirebbe un mappone, forse le maddalene boh...
-
si partendo presto si può fare in giornata senza dubbio...
Quale nuovo sentiero dici?
Per capire che montagne sono dietro Pala del Becco basterebbe fare una "triangolazione", ma servrirebbe un mappone, forse le maddalene boh...
il sentiero L35, che c'è fotografato nel cartello e che in pratica è la via di fuga che mi avevi indicato tu, che scende dal 360 verso il baito Cengello e che poi prosegue fino all'ex cimitero militare. sulle kompass è indicato come traccia nera, invece ora è numerato e segnato!
Le maddalene dici? con tutta quella neve?
-
il sentiero L35, che c'è fotografato nel cartello e che in pratica è la via di fuga che mi avevi indicato tu, che scende dal 360 verso il baito Cengello e che poi prosegue fino all'ex cimitero militare. sulle kompass è indicato come traccia nera, invece ora è numerato e segnato!
Le maddalene dici? con tutta quella neve?
non so, ho tirato a indovinare :D
L35 ho capito, è sempre stato un sentiero segnatissimo in realtà, purtroppo temo l'abbiano "rifatto" per via dell'ippovia, malga conseria è già stata sconciata, dentro lo stallone c'è una fila di stanze per i "cavalieri"... :(
-
Le maddalene dici? con tutta quella neve?
ho provato a fare un allineamento veloce con google earth: le maddalene si trovano in quella direzione, tieni conto che in quella zona le cime arrivano a 2700 metri... Non ci metto la mano sul fuoco ma potrebbero essere... altrimenti sono le cime dietro che fanno corona alla val d'ultimo...
Ho provato anche a tracciare il percorso con google earth, fanno 15 km tracciati veramente alla grossa, saranno almeno 18 il giro completo
-
wow cavolo grazie! se poi tieni conto che all'inizio noi siam saliti da forestale...
cmq dev'essere un giro grandioso... e fuori da quei bivachini io ci piazzerei una tenda!!
-
Che splendido giro, che posti meravigliosi! :D
Ci sono stata circa un mese fa e ne sono rimasta folgorata! ::)
-
impeccabile brava claudia
-
impeccabile brava claudia
Ma grazie! Abbiamo avuto il meteo dalla nostra direi.
Tu tempo fà parlavi di questa zona... alla fine ci eri stato?
-
, mi sarebbe piaciuto sapere cosa son quelle dietro!
quelle piu a destra potrebbero essere le cime sopra Merano quelle del similaun per intenderci, bel giro e bello quel sentiero nel bosco nelle ultime foto
-
quelle piu a destra potrebbero essere le cime sopra Merano quelle del similaun per intenderci, bel giro e bello quel sentiero nel bosco nelle ultime foto
mi sa che soramont c'è andato vicino: ho rifatto un allineamento alla buona tra forcella buse todesche - pala di becco su una mappa 1:200.000: la "linea ottica" passa sulle Maddalene (Vedetta Alta 2627) quindi, proseguendo, arriva tra la Palla Bianca e il Similaun (quindi non proprio "sopra Merano" ma abbastanza più a ovest). Soramont hai riconosciuto le montagne?
-
mi sa che soramont c'è andato vicino: ho rifatto un allineamento alla buona tra forcella buse todesche - pala di becco su una mappa 1:200.000: la "linea ottica" passa sulle Maddalene (Vedetta Alta 2627) quindi, proseguendo, arriva tra la Palla Bianca e il Similaun (quindi non proprio "sopra Merano" ma abbastanza più a ovest). Soramont hai riconosciuto le montagne?
Anche a me non sembravano le Maddalene...quelle sono meno "articolate" e non hanno così tanta neve...
Cmq bellissimo giro Claudia! ;D hai proprio avuto c*** anche perchè credo sia stato l'ultimo giorno utile prima di altre nevicate :-\ un vero peccato non poter più andare in certi posti....
-
Anche a me non sembravano le Maddalene...quelle sono meno "articolate" e non hanno così tanta neve...
Cmq bellissimo giro Claudia! ;D hai proprio avuto c*** anche perchè credo sia stato l'ultimo giorno utile prima di altre nevicate :-\ un vero peccato non poter più andare in certi posti....
e chi dice che non ci si può più andare scusa? ;D Bastano gli sciotti e si va (quasi) dove si vuole :)
-
e chi dice che non ci si può più andare scusa? ;D Bastano gli sciotti e si va (quasi) dove si vuole :)
A proposito...potresti aprire una sezione "giri sicuri con la neve" per ciaspole/sciotti/scialpinismo....sarebbe interessantee magari ognuno mette qualche itinerario che conosce ;D
-
credo che in questo caso si possa proprio dire "che culo" ;D
Infatti, hai preso una bellissima giornata autunnale :)
Come cambia il paesaggio, sembra un altro posto rispetto a questa estate, ti trasmette una sensazione di pace
mi piace anche la n.12 "oltre la forcella" ; già il sentiero di cresta è complicato in estate, immaginiamoci con la neve !
-
quelle piu a destra potrebbero essere le cime sopra Merano quelle del similaun per intenderci, bel giro e bello quel sentiero nel bosco nelle ultime foto
mi sa che soramont c'è andato vicino: ho rifatto un allineamento alla buona tra forcella buse todesche - pala di becco su una mappa 1:200.000: la "linea ottica" passa sulle Maddalene (Vedetta Alta 2627) quindi, proseguendo, arriva tra la Palla Bianca e il Similaun (quindi non proprio "sopra Merano" ma abbastanza più a ovest). Soramont hai riconosciuto le montagne?
che occhio, bravi! mi piace sapere più o meno cosa stò guardando!! bello davvero soramont il sentierino, dal baito Cengello alla Malga Conseria è praticamente tutto così!
Infatti, hai preso una bellissima giornata autunnale :)
Come cambia il paesaggio, sembra un altro posto rispetto a questa estate, ti trasmette una sensazione di pace
mi piace anche la n.12 "oltre la forcella" ; già il sentiero di cresta è complicato in estate, immaginiamoci con la neve !
in effetti non ci siamo fidati per quello... la neve su quel versante al sole non era portante, si sprofondava ogni passo, quindi una volta ammirato il panorama abbiamo girato i tacchi e via! Anche se accorciato è stato comunque un bel giro direi, e sicuramente si presta ad essere ripercorso senza neve ;)
-
la neve su quel versante al sole non era portante, si sprofondava ogni passo, quindi una volta ammirato il panorama abbiamo girato i tacchi e via!
Quanta neve c'era più o meno?peccato perchè il sentiero dopo non me lo riscordo malvagio e abbastanza piano...solo l'ultima parte dal lago a Forcella Magna era ripido e magari adesso pericoloso...
-
Quanta neve c'era più o meno?peccato perchè il sentiero dopo non me lo riscordo malvagio e abbastanza piano...solo l'ultima parte dal lago a Forcella Magna era ripido e magari adesso pericoloso...
non tanta, fai poco sotto il ginocchio!
solo che già avevamo tempi ridotti all'osso, se si procedeva lentamente diventava un casino... c'era da partire prima, ma purtroppo oltre ad aver trovato da dormire un pò distante, ci sono i vincoli degli orari d'albergo... Di solito lì in zona troviamo una signora che ci affitta un appartamento quindi riusciamo a sbrigarci, invece stavolta era chiuso!
A proposito: qualcuno ha delle info sull'albergo SAT Lagorai che è pubblicizzato all'inizio della val Campelle? C'era un cartello che non avevo mai visto... Diceva "sempre aperto" ma la valle la sera era immersa in un buio totale!
-
c'era da partire prima, ma purtroppo oltre ad aver trovato da dormire un pò distante, ci sono i vincoli degli orari d'albergo...
Eh purtroppo andando in albergo poi si è vincolati agli orari (che io odio)....potresti valutare l'acquisto di un camper ;D io ci ho pensato...magari tipo "furgone" solo per dormire, arrivi nel posto la sera e la mattina parti all'alba...ideale!
-
Eh purtroppo andando in albergo poi si è vincolati agli orari (che io odio)....potresti valutare l'acquisto di un camper ;D io ci ho pensato...magari tipo "furgone" solo per dormire, arrivi nel posto la sera e la mattina parti all'alba...ideale!
un camper?! se unisci il costo del camper+il megaconsumo di benzina+la lentezza e la limitatezza degli spostamenti (vacci tu in val campelle col camper... ;D ) allora mi conviene dare una mancia all'albergatore ogni volta perchè mi faccia colazione anticipata ;D ;D
a parte gli scherzi, come faceva Hoabonti in qualche giro con il suo furgoncino non sarebbe male, ma mi han detto che non sarebbe legale... boh! ??? terrò i giri lunghi per quando ho più ore di luce e poi... sogno già di piantar la tenda in uno di quei prati... ::)
-
a parte gli scherzi, come faceva Hoabonti in qualche giro con il suo furgoncino non sarebbe male, ma mi han detto che non sarebbe legale... boh! ???
Beh ma dipende....io intendo quelli proprio attrezzati .... ;D questo secondo me è il top! ;D ;D
-
ma poi devo iniziare a non lavarmi più e ad usare sostanze stupefacenti?
-
ma poi devo iniziare a non lavarmi più e ad usare sostanze stupefacenti?
::) ;D senza esagerare semmai ;D
-
Soramont hai riconosciuto le montagne?
No quelle montagne li al confine non le conosco ma ho visto che tirando la linea sulla pala del becco pochi gradi piu a destra (e infatti sulla foto sono a dx)si passa sopra la direzione bolzano-merano e proseguendo la linea si finisce su l'altissima (3480m)
-
Mi devo ricredere: i ramponi piccoli spider, che si legano sotto alla parte centrale dello scarpone
come sono questi ramponi "spider"?
-
Beh ma dipende....io intendo quelli proprio attrezzati .... ;D questo secondo me è il top! ;D ;D
Premetto che sono antiproibizionista ma faccio parte di quell’elite 8)(penso che siamo veramente pochi) che non ha mai fatto neppure un tiro di spinello :o :-[…ovviamente l’alcool va escluso dalle sostanze, vero? :).
Non faccio pazzie per l’igiene ma apprezzo il profumo del sapone e una maglietta pulita :).
Nonostante questo mi capita di passare qualche periodo (anche 15 giorni di ferie in Sicilia e Sardegna) utilizzando per il soggiorno un veicolo più piccolo (e sinceramente anche un tantino meno appariscente :)) di quello postato .
Il bagno non è proprio in camera…e neppure riscaldato ???. Se si è in più di uno (max 2), non dico che bisogna volersi bene, ma almeno sopportarsi ::). L’utilizzo con la buona stagione aiuta tantissimo l’armonia dell’equipaggio, ma l’ho utilizzato anche con pioggia e gelo ???. Insomma, è richiesto un minimo di adattamento…ma neppure troppo, visto che ci si è adattata anche mia moglie :D (da vero democratico quale sono l’ho fatta scegliere: o mangi questa minestra……. ;D).
Vi assicuro che basterebbe un poco di spirito di adattamento (è comunque meglio di una tenda) per provarci e vi diventerebbe difficile rinunciare al piacere di partire verso sera, dormire in zona escursione e al mattino partire direttamente dal letto. Non ci sono orari. E anche dormendo fino a tardi si parte alla stessa ora di chi si è fatto una levataccia antelucana.
E poi volete mettere ad ogni incrocio la libertà di dirigersi là dove conduce l'estro del momento :D :-\
Il tutto con una spesa che non supera una notte in agriturismo.
Ad esempio le due volte che sono stato in Val Campelle (tempo fa) ho dormito nello sladgo dell'ultimo tornante pochi Km prima di Ponte Conseria
Prima o poi riuscirò a combinare un’escursione in compagnia…e allora... ;)potrete ammirare 8) :o :). Nel frattempo, se interessati, chiedete senza problemi.
-
Vi assicuro che basterebbe un poco di spirito di adattamento (è comunque meglio di una tenda) per provarci e vi diventerebbe difficile rinunciare al piacere di partire verso sera, dormire in zona escursione e al mattino partire direttamente dal letto. Non ci sono orari. E anche dormendo fino a tardi si parte alla stessa ora di chi si è fatto una levataccia antelucana.
ho avuto due camper: 1 glorioso VW (da me attrezzato) e un camper normale, di queli mansardati. Oggi non avrei dubbio alcuno: 100 mila volte meglio il piccolo VW!
Per il turismo intinerante di fine settimana non c'e' nulla di meglio, e durante la settimana lo guidi come fosse una macchina. Il mansardato sarà ottimo per il turismo stanziale in campeggio, ma per tutto il resto è un incubo ;D
PS: purtroppo i VW costano un occhio della testa usati, non parliamo del nuovo ???
-
brava Claudia, mi sarebbe piaciuto avessi fatto il giro completo che diceva Agh e Nantes...dev'esser bello. Certo oramai vien buio presto, bisogna andar veloci fin dal primo mattino. Beh, magari ci provo io uno dei prox giorni. Grazie del post e complimenti per le foto, giornata fantastica mi pare...
-
Premetto che sono antiproibizionista ma faccio parte di quell’elite 8)(penso che siamo veramente pochi) che non ha mai fatto neppure un tiro di spinello :o
siamo in due ;)
cmq... a me l'idea del piccolo furgone piace, è quella del camper che non apprezzo!
-
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/slitte/grivel-spider_9759438 dacci un'occhiata!
-
Questo weekend pensavo di fare un giro in Lagorai, per la precisione:
sentiero nomadi - lago nassere - forcella buse todesche - cima lasteati - forcella magna - cima socede - malga conseria
Secondo voi è fattibile? Intendo: ci sarà neve? Qualcuno sà comè la zona?
ripongo la domanda... con l'inverno che c'è stato, troverò ancora quella maledetta neve vero?!
vedo che ci son dei tratti a nord tipo dopo il cengello... :-\
-
ripongo la domanda... con l'inverno che c'è stato, troverò ancora quella maledetta neve vero?!
vedo che ci son dei tratti a nord tipo dopo il cengello... :-\
secondo me le creste sono tutte sgombre, certo nelle buse todesche magari qualcosa è rimasto ma poca roba. Magari qualche nevaietto lo devi passare, ma non credo sia roba tragica :)
-
secondo me le creste sono tutte sgombre, certo nelle buse todesche magari qualcosa è rimasto ma poca roba. Magari qualche nevaietto lo devi passare, ma non credo sia roba tragica :)
speriamo, che magari questo we ci faccio un giretto ;)