GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 11/07/2011 09:37
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/lago_buse.jpg)
L'incantevole Lago delle Buse
Erano diversi anni che non facevo il classico "Giro del Ziolera". Itinerario tranquillo, facile, con le solite strepitose viste del "Mirabilioso" :)
Da Passo Manghen si raggiunge la forcella del Frate e quindi con l'ultimo rampone la cima Ziolera m 2478. Vista grandiosa a 360°. Dalla cima si cala con attenzione sul dirupato versante est quindi, raggiunto il sentiero, si percorre senza più problemi il sentiero che procede in costa tra grnadiosi panorami, fino a calare al lago Montalon. Di qui si rientra e si completa l'anello sul versante nord, toccando il lago delle Buse quindi fino al Manghen. Sviluppo circa 14 km, disl. circa 600 m.
Giro Monte Ziolera 2478 at EveryTrail
mappa e foto in grande
http://it.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1182815&code=dc91d9f2d06b8d3524c747627ef62292 (http://it.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1182815&code=dc91d9f2d06b8d3524c747627ef62292)
-
altre foto
-
Bellissimo giro Agh!!!
Mi rammarico di conoscere poco la zona del Lagorai... prima o poi andrò in perlustrazione estrema!!!
Ovviamente mi appoggerò alle preziose info del forum!
Bel giro! :D
-
Bellissimo giro Agh!!!
Mi rammarico di conoscere poco la zona del Lagorai...
vergogna, ti meriteresti 20 scudisciate per questo... ;D
-
Ah com'è piccolo il mondo!! ;) Abbiamo fatto ieri questo giro, con la differenza rispetto al tuo di non esser saliti al monte Ziolera! Il percorso molto è molto bello anche se paesaggisticamente mi è piaciuto di più il tratto da forcella Montalon al Manghen, per la ricca fioritura dei rododendri ... il percorso nella prima parte mi ricordava i Monti di Fundres! Ciao :D :D
Alcune foto ;)
-
Ah com'è piccolo il mondo!! ;) Abbiamo fatto ieri questo giro, con la differenza rispetto al tuo di non esser saliti al monte Ziolera!
ma dai, a che ora? Magari ci siamo pure incrociati :)
Comunque la salita al Ziolera E' OBBLIGATORIA, visto il modesto dislivello dal passo Manghen, e la vista strepitosa...
-
vergogna, ti meriteresti 20 scudisciate per questo... ;D
Si, hai ragione; chiedo venia!
Mi sono ripromesso di recuperare appena possibile!!!
Riparerò, ed ovviamente posterò i miei giri qui!!!
:)
-
ma dai, a che ora? Magari ci siamo pure incrociati :)
Comunque la salita al Ziolera E' OBBLIGATORIA, visto il modesto dislivello dal passo Manghen, e la vista strepitosa...
Difficile! In questo caso mi devo dir vergogna da sola! Siamo partiti dal passo alle 11,30 ::) allo Ziolera ci avevo fatto un pensierino ... ma non ero tanto in vena! ;) :) ciao ciao!
-
Difficile! In questo caso mi devo dir vergogna da sola! Siamo partiti dal passo alle 11,30 ::) allo Ziolera ci avevo fatto un pensierino ... ma non ero tanto in vena! ;) :) ciao ciao!
noi abbiamo incontrato due tizi un po' incerti sul percorso... eravate forse voi? :)
-
No, no! ;D Abbiamo incontrato anche noi un gruppetto dove una signora procedeva con passo abbastanza incerto ... con loro c'era un bel cagnotto peloso :D Ad un bivio prima della forcella del Beco dove son molto evidenti i segnavia del 322 invece di "seguirci" si son tenuti sulla destra in direzione della forcella in dx sulla foto (sai dove porta?) ... non so se avessero in mente un altro giro, fatto sta che sulla via del ritorno li abbiamo poi visti scendere dalla forcella del Beco ... ;) :)
-
No, no! ;D Abbiamo incontrato anche noi un gruppetto dove una signora procedeva con passo abbastanza incerto ... con loro c'era un bel cagnotto peloso :D Ad un bivio prima della forcella del Beco dove son molto evidenti i segnavia del 322 invece di "seguirci" si son tenuti sulla destra in direzione della forcella in dx sulla foto (sai dove porta?) ...
di solito la sbagliano in parecchi andando verso il Monte Valpiana :)))
-
Questo giro è stato il primo in assoluto che ho fatto ! Ed ero pure in dolce compagnia, 30 anni fa :'( come passa il tempo...... :-\
-
Questo giro è stato il primo in assoluto che ho fatto ! Ed ero pure in dolce compagnia, 30 anni fa :'( come passa il tempo...... :-\
che romanticone :)
anche io ho fatto questo giro su suggerimento dei forumisti nel 2007 e mi è piaciuto tantissimo...
-
Domenica sono andato verso il Sella in moto a fare da "supporter psicologico " ad un gruppo di amici che faceva in bici la maratona delle dolomiti, poi con la calma sono andato a visitare il forte Dossaccio, ieri mattina prima del rientro a Pesaro sono andato a fare un giro in moto al Manghen! dove ho trovato le tracce di AGH, sul cartello stradale del passo c' erano gli adesivi rossi di " Girovagando in Trentino"
Ettore
-
Domenica sono andato verso il Sella in moto a fare da "supporter psicologico " ad un gruppo di amici che faceva in bici la maratona delle dolomiti, poi con la calma sono andato a visitare il forte Dossaccio, ieri mattina prima del rientro a Pesaro sono andato a fare un giro in moto al Manghen! dove ho trovato le tracce di AGH, sul cartello stradale del passo c' erano gli adesivi rossi di " Girovagando in Trentino"
Ettore
veramente non l'ho attaccato io ma un mio collega motociclista... prima o poi ci sprangano :)
-
Ciao ragazzi!!
sono nuovo nel forum... vivo in trentino, le montagne sono la mia vita, e... amo il Lagorai!! La mia seconda casa!!
Domenica volevo proprio fare questo giro con una coppia di amici... diciamo poco allenati... :-\
Che ne dite? è alla portata di tutti? non l'ho mai fatto prima...non vorrei sentire imprecazioni tutto il tempo! ;D
Usando un software di tracce gps mi dice che la lunghezza totale è di circa 12 km e il dislivello totale di 850 metri... (senza salire al ziolera)... è un giro faticoso? Quanto tempo ci vuole? Lo consigliereste a uno che va poco in montagna?
Certo... 850 metri non sono proprio bruscolini per uno poco allenato... ma pensavo che essendo un sali-scendi dovrebbe essere meno faticoso di una tiratona unica... sbaglio?
Grazie mille e a presto!
-
Certo... 850 metri non sono proprio bruscolini per uno poco allenato... ma pensavo che essendo un sali-scendi dovrebbe essere meno faticoso di una tiratona unica... sbaglio?
850 m mi sembra una esagerazione, se poi non fai neppure il ziolera... Direi che è un giro alla portata di tutti con un minimo di allenamento... calcola tutto il giorno pranzando al sacco e tornando con calma
-
Grazie... anche a me sembravano tanti... mah, questi aggeggi elettronici! ???
;)
-
Domani vado da quelle parti e poi ti so dire.
-
Grazie... anche a me sembravano tanti... mah, questi aggeggi elettronici! ???
;)
Non so se il giro che vuoi fare sia questo ... http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/monte_ziolera.htmanche qui parlano di 850 di disl. ... mah
-
Non so se il giro che vuoi fare sia questo ... http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/monte_ziolera.htmanche qui parlano di 850 di disl. ... mah
http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/monte_ziolera.htm (http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/monte_ziolera.htm)
-
http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/monte_ziolera.htm (http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/monte_ziolera.htm)
esatto è proprio questo!! che poi è quello proposto, senza la salita alla cima... ho paura che mi tirino un colpo! ::)
anche qui si parla di 850 m... boh... forse hanno il mio stesso software :D
vabbè dai, poco male... meglio delle valutazioni sul campo non c'è nente!
PLANSMAN aspetto tue notizie! ;)
-
Non so se il giro che vuoi fare sia questo ... http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/lagorai_cima_d_asta/monte_ziolera.htmanche qui parlano di 850 di disl. ... mah
ma come calcolano questi 850 metri? Il manghen è 2047, se si evita la salita a forcella del frate praticamente i disilivelli sono quasi inesistenti fino al lago stellune... Metti pure qualche leggero saliscendi di pochi metri, ma 850 metri mi sembrano una pura fantasia...
-
esatto è proprio questo!! che poi è quello proposto, senza la salita alla cima... ho paura che mi tirino un colpo! ::)
anche qui si parla di 850 m... boh... forse hanno il mio stesso software :D
ma lascia stare i software :))) Ti guardi il percorso su una mappa seria e con una calcolatrice fai i conti... l'unico dislivello serio dal manghen è la salita alla forcella del frate ed eventualmente alla cima ziolera, ma stiamo parlando di soli 430 metri!!! (chiaramente calcolo solo la salita!). Se dal Manghen vai al Lago Stellune diretto, sono leggeri saliscendi dove perdi e guadagni si e no 50 metri alla volta... Pur esagerando, in tutto il giro saranno 200/300 metri al massimo! :)
-
esatto è proprio questo!! che poi è quello proposto, senza la salita alla cima... ho paura che mi tirino un colpo! ::)
io consiglio vivamente il GIRO, con salita al Ziolera. Primo perché la salita è breve, dal passo ci vuole meno di un'oretta, secondo per il gran panorama, terzo per i bellissimi scorci del lato sud. Quarto perché cosi fai un giro ad anello e rientrando dal lato nord non ti tocca sciropparti la stessa strada dell'andata (salvo il pezzo non lungo tra forcella montalon-stellune)
-
Grazie mille! :)
-
esatto è proprio questo!! che poi è quello proposto, senza la salita alla cima... ho paura che mi tirino un colpo! ::)
anche qui si parla di 850 m... boh... forse hanno il mio stesso software :D
vabbè dai, poco male... meglio delle valutazioni sul campo non c'è nente!
PLANSMAN aspetto tue notizie! ;)
Io sono stato in zona, ma più a sud, al di là della conca della val Ziolera. Ma guarda che il dislivello è veramente scarso!
Arrivare alla forcella del Frate non dico che è una passaggiata, ma un giretto. Solo gli ultimi metri, parlo di metri, sono un po' più ripidi, ma niente in tutto. Se vai sulla cima, qualche fatica in più. Ma il pendio è uniforme, senza strappi. Piuttosto la discesa dall'altra parte va fatta con passo sicuro per via del brecciame che non manca.
-
Arrivare alla forcella del Frate non dico che è una passaggiata, ma un giretto. Solo gli ultimi metri, parlo di metri, sono un po' più ripidi, ma niente in tutto. Se vai sulla cima, qualche fatica in più. Ma il pendio è uniforme, senza strappi. Piuttosto la discesa dall'altra parte va fatta con passo sicuro per via del brecciame che non manca.
brecciame? Ma come parli? ;D La discesa fa più paura a vederla che a farla, ci sono sfasciumi di rocce e terra ma nulla di che, basta scendere con calma e in circa 20 minuti si è giù. Chi non se la sentisse, può tornare verso forcella del frate e prendere il sentiero che aggira cima ziolera più in basso da sud.
-
Grazie mille,
vi saprò dire... :-*
-
brecciame? Ma come parli? ;D La discesa fa più paura a vederla che a farla, ci sono sfasciumi di rocce e terra ma nulla di che, basta scendere con calma e in circa 20 minuti si è giù. Chi non se la sentisse, può tornare verso forcella del frate e prendere il sentiero che aggira cima ziolera più in basso da sud.
Ma sì dai, "giara, sasseti e scaie". Per delle persone non abituate e non allenate non la vedo così semplice, voglio dire che ci vuole un po' di attenzione.