GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 26/06/2013 17:16

Titolo: [LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: AGH - 26/06/2013 17:16
(https://lh5.googleusercontent.com/-3NmLH5CKOLU/UcrHQJwCixI/AAAAAAAAQ4s/KbCXtZbDG08/s800/montalon-1319.jpg)
Da Cima Ziolera veduta verso il Montalon (al centro in ombra)

Giro stranoto, fatto non so quante volte ma sempre piacevole. Visto il tempo incerto l’idea è di andare a filmar marmotte. Contrariamente al solito, mi porto anche un piccolo stativo e la Canon Sx1 con ottica 20x. Dal Passo Manghen 2047 raggiungo la forcella del Frate ormai completamente libera da neve e quindi Cima Ziolera m 2478. Solito gran panorama, anche le nuvolaglie all’orizzonte sembrano intensificarsi.

(https://lh5.googleusercontent.com/-qk4oK0qUgqM/UcrHQC9KWvI/AAAAAAAAQ4o/kUWGdMbH15c/s800/montalon-1317.jpg)
Da Cima Ziolera verso Valpiana e Val Ziolera

Calo per il ripido versante est fino alla forcella Ziolera 2250. Di qui decido di uscire dal sentiero e andare a fare due cimotte mai fatte, nonostante siano poco più basse del Ziolera non hanno nome tranne una generica definizione sulla carta di “Montalon”. Ravanando un pelino tra roccette fiorite e resti di trincee, risalgo i 200 metri scarsi fino alla cima Montalon 2435 (o quel che è).

(https://lh5.googleusercontent.com/-FnHcrueZcmM/Ucr9jBYST9I/AAAAAAAAQ9I/vVxYThSjiuk/s800/montalon-1335b.jpg)
Le due cime del Montalon

(https://lh3.googleusercontent.com/-DFkoSrZd8Iw/UcrHr0ZBybI/AAAAAAAAQ5k/KPNpj_G9jE0/s400/montalon-1344.jpg) (https://lh6.googleusercontent.com/-PlWJdXfEMPg/UcrINKpXhHI/AAAAAAAAQ6s/qEbRAVEBrh4/s400/montalon-1395.jpg)
Fioritura tra le rocce, il cuscinetto giallo è Douglasia vitaliana; Primula spectabilis
(https://lh6.googleusercontent.com/-ufZ2rnOml_Q/UcrINIZv34I/AAAAAAAAQ6o/p2DHwyn7ICw/s400/montalon-1385.jpg) (https://lh5.googleusercontent.com/-LJm0u8a3JlM/UcrIGJ7CxGI/AAAAAAAAQ6c/7qYiwdp1trw/s400/montalon-1377.jpg)
Ranuncolo dei ghiacciai; Pulsatilla vernalis

Nel frattempo il tempo si guasta e comincia a piovigginare. Avvisto qualche marmotta nel bellissimo anfiteatro pratoso sotto le due cimotte ma scappano subito e non si fanno più vedere. Per fortuna il sole torna e mi fermo per la sosta pranzo, anche per vedere se le marmotte escono dalle loro tane. Nonostante il bel sole, macché. Tira però un’aria molto fresca, forse non è il clima adatto boh.

(https://lh5.googleusercontent.com/-dxMKPlYesyA/UcrFYWbpC2I/AAAAAAAAQ0I/erIePQEBuqY/s800/cime_montalon-1418.jpg)
Ziolera versante est

(https://lh5.googleusercontent.com/-_tPLk144PEU/UcrIYwlXWUI/AAAAAAAAQ7E/5rOuE8R6dNA/s800/montalon-1412.jpg)
Una delle poche marmotte a tiro fotografico, per le altre ci voleva il binocolo, anzi il telescopio :(((

(https://lh5.googleusercontent.com/-u6G53plsQQM/UcrFYwK3cVI/AAAAAAAAQ0M/IoMiJAqaSI0/s800/cime_montalon-1420.jpg)
Alta Val Ziolera e Valpiana

(https://lh6.googleusercontent.com/-JI9eDPlgPug/UcrIZTb6r_I/AAAAAAAAQ7M/2-4CG-j8tbE/s800/montalon-1432.jpg)
Qualche nevaio da attraversare

Riprendo il cammino per sentiero 322 verso forcella Pala di Becco 2245, bellissimi come sempre i panorami verso Valpiana e la sottostante Val Ziolera, ancora ben poco verde nonostante giugno inoltrato. Alla forcella calo per la pietraia fin quasi alla fine del canalone dove so che c’è una colonia di marmotte sempre attiva. Si sente qualche fischio in lontananza, molto più a valle, ma le buche sono deserte.

(https://lh4.googleusercontent.com/-KRGMFE2yKVw/UcrFxoIXAGI/AAAAAAAAQ04/Xjf5yssGb7E/s800/cime_montalon-1474.jpg)
Marmotte niente ma in compenso c'è un gruppo di simpatiche capre :)

Riprendo il cammino e nel traversone verso il Lago Montalon 2089 ne avvisto alcune belle grosse, che però scompaiono rapidamente sotto dei macigni. Mi fermo ad aspettare ma dopo 15 minuti inizia a piovere :( Mi rimetto in marcia, fanculo alle marmotte :). Verso Valpiana il cielo è nero e si sentono i primi tuoni, accelero il passo e lascio alle mie spalle il bellissimo Lago di Montalon, con la riva nord invasa ancora da un grosso nevaio.

(https://lh6.googleusercontent.com/-jc_q0xWPp8Y/UcrF8hi5_mI/AAAAAAAAQ1Q/QAXqbKGn5eI/s800/cime_montalon-1516.jpg)
Eccomi al Lago Montalon, verso Valpiana sta arrivando il temporale

(https://lh5.googleusercontent.com/-Xa7mB3EhGPg/UcrGFS7R4RI/AAAAAAAAQ1s/n5KDXDhmAuQ/s800/cime_montalon-1549.jpg)
Rientro verso il Manghen, vista su Malga Buse Basse

Scollino la forcella e inizio il rientro verso il meraviglioso Lago delle Buse 2066, uno dei miei preferiti e dove ho campeggiato parecchie volte in passato. Qui smette di piovere ed esce il sole. Vado a vedere l’altra colonia di marmotte sotto Costa Onchieli, anche questa però deserta :(

(https://lh3.googleusercontent.com/-mScbHB--zzY/UcrG8qJiMmI/AAAAAAAAQ38/0qaubU-dVXM/s800/lagorai-1564.jpg)
Lago Buse Basse

(https://lh4.googleusercontent.com/-r6HiDkE6UqA/UcrGWmArzLI/AAAAAAAAQ2Q/soW_3jMrIjg/s800/cime_montalon-1583.jpg)
Eccolo: il camoscio mi osserva dai roccioni di Costa Onchieli

(https://lh3.googleusercontent.com/-SPsHOBQ6MD0/UcrGOqWWZvI/AAAAAAAAQ18/_5mSP3Enoes/s800/cime_montalon-1571.jpg)
Lago Buse Basse

(https://lh4.googleusercontent.com/-g0_cU7RERJc/UcrGf0L-lMI/AAAAAAAAQ20/mbNfh_t1jXU/s800/cime_montalon-1599.jpg)
Rientro al Manghen tra le nebbie

Mentre osservo i massi sperando di vedere qualcosa, alzo lo sguardo e sopra di me vedo uno splendido camoscio. Stavolta l’obiettivo 20x serve a qualcosa, anche se sono abbastanza lontano. Il camoscio mi osserva curioso e poi si allontana con calma scomparendo tra i roccioni e i cirmoli. Rientro quindi al Passo Manghen trovando ancora qualche bello scorcio per delle foto ai bellissimi cirmoli secolari lungo il sentiero.
Sviluppo 16 km, dislivello circa 700

(https://lh4.googleusercontent.com/-8d1MluIi62s/UcrGW3KuQjI/AAAAAAAAQ2U/B9qfqPqdyXw/s800/cime_montalon-1589.jpg)
Il cirmolo morto chiamato l'Eterno, età stimata circa 1000 anni!

(https://lh4.googleusercontent.com/-IywiUVKU2mw/UcrGqoC33vI/AAAAAAAAQ3M/UtBBUAvOanc/s800/cime_montalon-1603.jpg)
Cirmolo secolare

(https://lh5.googleusercontent.com/-Ab44RqWMC1s/UcrGxZuFTrI/AAAAAAAAQ3c/LqdYFO-Ciag/s800/cime_montalon-1622.jpg)
Eccoci alla fine dell'escursione al Laghetto del Manghen, sono le 20.00

(https://lh3.googleusercontent.com/-fJSoODpHZL0/UcrIgA3EbRI/AAAAAAAAQ7c/zTjr11aWfB4/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: trabuccone - 26/06/2013 18:04
Sempre un bel giro d'effetto con l'alternativa salita al Montalon  ;) Bravo Agh!! Che poi ce ne son due Montalon in Lagorai no?
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: AGH - 26/06/2013 18:09
Sempre un bel giro d'effetto con l'alternativa salita al Montalon  ;) Bravo Agh!! Che poi ce ne son due Montalon in Lagorai no?

si c'è una cima a est di Cima Buse...
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: pianmasan - 26/06/2013 18:34
Hai valutato la possibilità di fare la cresta NNE del Montalon? O c'è ancora neve? Anche per controllare la famosa terza quota...
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: AGH - 26/06/2013 18:45
Hai valutato la possibilità di fare la cresta NNE del Montalon? O c'è ancora neve? Anche per controllare la famosa terza quota...

certo che ho valutato: pareva fattibile (la neve si poteva evitare) ma non conoscendo il versante e per l'ora tarda ho preferito evitare di andarmi a infognare. Riguardo la terza cima (o terza quota) a mio avviso non esiste, a meno di non considerare l'irrilevante insellatura tra le due cime più distinte :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: pianmasan - 26/06/2013 18:57
Ecco il capitoletto della guida sul Montalon. Per la verità, riguardo alla terza cima, si parla solo di dati riportati sulle carte e non di rilevamenti personali.
Quello che è strano è che anche il Gadler, sempre molto preciso, la cita.
Ma a nord neve ce n'è ancora? Poca, tanta?

(https://lh3.googleusercontent.com/-vleelvVfcPI/UcschlAZsmI/AAAAAAAABdM/_SYEru1lWec/w792-h845-no/Montalon.jpg)
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: AGH - 26/06/2013 20:29
Ecco il capitoletto della guida sul Montalon. Per la verità, riguardo alla terza cima, si parla solo di dati riportati sulle carte e non di rilevamenti personali.
Quello che è strano è che anche il Gadler, sempre molto preciso, la cita.
Ma a nord neve ce n'è ancora? Poca, tanta?

(https://lh3.googleusercontent.com/-vleelvVfcPI/UcschlAZsmI/AAAAAAAABdM/_SYEru1lWec/w792-h845-no/Montalon.jpg)

ribadisco che non esiste nessuna terza cima, come si può vedere del resto dalle foto; a meno che non ci si riferisca a qualche altra cima che però non saprei dire quale potrebbe essere. Forse si è fatta confusione tra terza quota e terza cima. Neve ce n'è ancora nei canaloni, sopra i 2000 metri, addirittura anche a sud, vedi lago Montalon, o forcella Pala del Becco. Però sono brevi, nel mio giro non ho avuto problemi.
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: Succi - 26/06/2013 20:44
Qualche scatto veramente d'effetto come il rientro tra le nebbie, verso sera la montagna è sempre suggestiva!
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: Man - 27/06/2013 10:05
Bellissimo giro classico con esplorazione fuori sentiero. La luce nelle foto nebbiose e' molto molto scozzese!  :)
Volevo sapere: la discesa dalla seconda cima verso la Forcella Pala del Becco presenta difficolta'? Eventualmente a occhio e' piu' facile scendere per "l'erboso pendio" verso Sud descrito da Gadler? (sto compilando una mappa con bandierine per possibili attacchi di panico di Woman  :) ).
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: AGH - 27/06/2013 12:00
Nessuna difficoltà se ti tieni verso i costoni pratosi. La parte più rognosa semai è la discesa dal ziolera versante est, ripido su sfasciumi vari, ma basta un minimo di attenzione. Altro tratto un filo ostico, ma è più che altro scomodo, è la pietraia sotto pala del becco
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: Man - 27/06/2013 12:29
Ok grazie AGH (utile il paragone con la difficolta' del Ziolera Est perche' quello l'ho sperimentato - non e' a prova di Woman, ma questo tipo di percorso permette a ogni membro del team di fare le sue varianti :) ).
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: AGH - 27/06/2013 19:59
Ok grazie AGH (utile il paragone con la difficolta' del Ziolera Est perche' quello l'ho sperimentato - non e' a prova di Woman, ma questo tipo di percorso permette a ogni membro del team di fare le sue varianti :) ).

in realtà il Ziolera est fa più impressione che altro: poi con calma e pian piano si fa senza grossi problemi. Se proprio uno non se la sente, si può evitare aggirando con sentiero quasi in piano il Ziolera da sud (ocio però a non inciampare perché i costoni sono molto ripidi e se si parte lì ciao...  In definitiva mi pare potenzialmente più pericoloso il sud del v. est, ma degustibus...).
Titolo: Re:[LAGORAI] Giro di Ziolera 2478 e Montalon 2435
Inserito da: AGH - 28/06/2013 18:10
dimenticavo la visione inaspettata di ben 4 aquile contemporaneamente! Mai successo! Sono spuntate ad alta quota sopra la pala del Becco, due sono volate in direzione del Ziolera, l'altra coppia invece è rientrata volando verso cima Stellune. Il loro volo era "disturbato" da agitatissimi falchetti (ne ho contati 3) che sembrava volessero attaccarle...  Le aquile non sembravano granché infastidite, hanno fatto alcuni volteggi e sono sparite all'orizzonte. Purtroppo le foto sono pessime e lontanissime, mi sono sbucate sopra la testa d'improvviso, quasi impossibile inquadrarle, comunque una bella emozione! :)