GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 12/08/2013 20:20
-
(https://lh6.googleusercontent.com/-IlxGxUG-hxU/UgkeRDWkYcI/AAAAAAAASfM/9BuSAI3-rvE/s800/lago_ezze-3116.jpg)
Lago d'Ezze
Dopo la “scavallata” solitaria di sabato sul Canzenagol, domenica “giorno di riposo” quindi porto un’amica a vedere il Lago d’Ezze. Da Torcegno si sale a Suerta dove si lascia l’auto, per affrontare il rampone iniziale del sentiero 312, superato il quale si sbuca sui meravigliosi pascoli di Malga Sette Selle.
(https://lh3.googleusercontent.com/-rNffkMlPTno/Ugkd8Dvl3JI/AAAAAAAASeI/6HX85iL2-04/s800/lago_ezze-3036.jpg)
Veduta su Suerta
(https://lh4.googleusercontent.com/--xEPL8BNoaY/Ugkd9O_e55I/AAAAAAAASeM/T6JSqvmRaWY/s800/lago_ezze-3041.jpg)
I pascoli di Malga Sette Selle
(https://lh3.googleusercontent.com/-6YQuy85cbrA/UgkeDuSLS-I/AAAAAAAASek/dXzRiaFFN1g/s800/lago_ezze-3058.jpg)
Le fresche cascatelle sotto la malga
Si prosegue un tratto su forestale, quindi su sentiero fin quasi sotto le pareti verticali di Cima Sette Selle, quando si devia verso est (ometti) e, risalita una facile valletta torbosa, si arriva ad una sella con grandi macigni da dove si avvista il lago in una conca sottostante.
(https://lh3.googleusercontent.com/-is9S8EqLPQI/UgkdLFtV1TI/AAAAAAAASbo/A225buse3rU/s800/canze-3069.jpg)
Verso la parete sud di Cima Sette Selle
(https://lh4.googleusercontent.com/-BfwRXuRqfjo/Ugkeb8TbsuI/AAAAAAAASf0/GyJgZ00Zevs/s800/lago_ezze-3121.jpg)
Ecco il Lago d'Ezze!
(https://lh3.googleusercontent.com/-beXUyCa4CF0/UgkekCR1QTI/AAAAAAAASgA/yABUjPxf9ks/s800/lago_ezze-3152.jpg)
Colonia di eriofori
Raggiunta la sponda, è uscito un bel sole e abbiamo fatto una sosta con picnic (quasi) vegano :). Grandiosa la vista sulla Busa della Pesa e Malga Ezze. Poca gente in giro. Un temerario sulla sessantina si è tuffato in acqua per una breve nuotata, con noi sulle rive pronti a immortalare con le macchine fotografiche l’infarto del miocardio. Che però non è sopraggiunto.
(https://lh4.googleusercontent.com/-C0OtGDZrsQ8/UgkeTePllMI/AAAAAAAASfU/ycda_3Wk76o/s800/lago_ezze-3118.jpg)
Qualche sparuto turista sulle rive, sullo sfondo Forcella Valtrigona
(https://lh5.googleusercontent.com/-jNUlcg1v_bA/UgkdUitZDxI/AAAAAAAAScA/F9X7BUyS64E/s800/ezze-3104.jpg)
Temerario in acqua
(https://lh5.googleusercontent.com/-c6BpeRJVb9o/UgkeK6cIC7I/AAAAAAAASe4/zt-wtLa_MJ8/s800/lago_ezze-3085.jpg)
Vista su Busa della Pesa e Malga Ezze
(https://lh6.googleusercontent.com/-S4a1iW5RCB4/UgkeNBe8nCI/AAAAAAAASfE/U2MmIDqnFqE/s800/lago_ezze-3111.jpg)
Ultimo sguardo al lago prima di ripartire verso valle
Dopo indecorosa pennica postprandiale, abbiamo ripreso il cammino vagolando a sud delle cime di Salieri e traversando con percorso libero i fantastici pascoli, con le mucche che ci osservavano incuriosite.
(https://lh3.googleusercontent.com/-yNLbcORHcoE/Ugkdg8JO5VI/AAAAAAAASck/IGdsH2mSiBM/s800/ezze-3164.jpg)
Sotto le Cime di Salieri
(https://lh4.googleusercontent.com/-Gfv98idmhjQ/Ugkeo86HFMI/AAAAAAAASgU/5cRde_naf0s/s800/lago_ezze-3169.jpg)
I pascoli sopra Malga Mendana
(https://lh3.googleusercontent.com/-C0XtfsW3H_Y/UgkexVOIKhI/AAAAAAAASg4/2r4YfCTw6h8/s800/lago_ezze-3186.jpg)
Curiosa colorazione del Senecio
(https://lh3.googleusercontent.com/-OXFvVS5T2eo/Ugkdl7L-XWI/AAAAAAAASc0/0_XuYREr2Sk/s800/ezze-3191.jpg)
Malga Mendana, ancora deserta
Discesa per la faticosetta traccia che passa da Malga Mendana, con fondo sassoso instabile. La malga è stata rimessa a nuovo anni fa, ma ogni volta che passo la vedo sempre deserta. Che peccato. Giro facile privo di difficoltà, fattibile anche in mezza giornata. Con gamba buona si può allungare a interessanti e superpanoramiche cime: Sette Selle, Cima Ezze, cima di Sopra Conella.
Disl 800 m, sviluppo 10 km.
(https://lh4.googleusercontent.com/-eEE5j9vvIyM/UgkezE9mhuI/AAAAAAAAShE/RFHq5hGV_yM/s800/lago_ezze-3198.jpg)
In marcia verso il fondovalle, sullo sfondo la Catena di Cima 12
(https://lh6.googleusercontent.com/-0VUU81hdbCQ/Ugkdq6RVKiI/AAAAAAAASdM/gYxb6iFjP40/s800/ezze-3196.jpg)
Discesa verso Suerta
(https://lh4.googleusercontent.com/-YU1RBgZZ6Gw/Ugkd1sd0dpI/AAAAAAAASdw/fQhvyA76wAM/s800/ezze-3215.jpg)
Cavalli al pascolo
(https://lh5.googleusercontent.com/-nu7cOoDryDg/Ugke9o75t4I/AAAAAAAAShk/39HqDWPRwJU/s800/track.jpg)
Il percorso
-
Interessante anche per noi diversamente escursionisti ;) . Anni fa (dieci, eravamo un pò più vispi) siamo saliti da Suerta al Sasso Rotto e ritorno per Val di Cavè
-
Interessante anche per noi diversamente escursionisti ;) . Anni fa (dieci, eravamo un pò più vispi) siamo saliti da Suerta al Sasso Rotto e ritorno per Val di Cavè
si la zona è magnifica e ci sono varie digressioni possibile avendo un po' di gamba :)
Es. Cima Ezze, Sette Selle o anche la solitaria ma bellissima Sopra Conella
-
Bel posto Agh, mai stato al Lago d'Ezze, mi piacerebbe percorre qualche bella dorsale lì sopra :)
-
Trab, ne hai fin che vuoi :)
-
Bello questo lago. Deve essere un bel giro anche farlo a settembre. grazie per questa bellissima idea
-
E' davvero stupendo quel laghetto! Peccato per gli 800 mt. di dislivello e quel " rampone iniziale del sentiero 312" di cui parli...che ha fatto raddrizzare le orecchie al marito! :) Non siamo mai stati in zona Suerta, cavolo che bei posti!
-
E' davvero stupendo quel laghetto! Peccato per gli 800 mt. di dislivello e quel " rampone iniziale del sentiero 312" di cui parli...che ha fatto raddrizzare le orecchie al marito! :) Non siamo mai stati in zona Suerta, cavolo che bei posti!
ma il rampone iniziale è si erto ma non tanto lungo. Il tragitto è fattibile senza grossi problemi anche con allenamento scarso, la mia amica è testimone (ancora vivente ;D
-
ma il rampone iniziale è si erto ma non tanto lungo. Il tragitto è fattibile senza grossi problemi anche con allenamento scarso, la mia amica è testimone (ancora vivente ;D
beh, niente da dire, che la voglia ci sarebbe. Appena possibile ci porteremo in zona...poi, mai dire mai...! :)
-
beh, niente da dire, che la voglia ci sarebbe. Appena possibile ci porteremo in zona...poi, mai dire mai...! :)
cribbio Edel, coi giri che fai di solito secondo me non hai nessun problema per il Lago d'Ezze!
-
Bellissimo! Mai stato... :-\
...coraggioso il signore che si è tuffato: qualche anno fa lo volli fare pure io un bagnetto a 2000 metri... ancora mi do' del bischero quando ci ripenso... :o
-
cribbio Edel, coi giri che fai di solito secondo me non hai nessun problema per il Lago d'Ezze!
E' vero Agh...hai ragione! Ma c'è una motivazione valida sulla mia perplessità :) Da qualche anno a 'sta parte possiamo programmare una escursione con un certo dislivello solo se mio marito riesce prima ad acclimatarsi in quota (per un problemino esistente ). Per questo spesso e volentieri raggiungiamo un rifugio, malga o altro la sera prima (nel Lagorai ci siamo fermati al Sat Lagorai, Carlettini, rif. malga Conseria.. ). Partendo dalla pianura, dobbiamo invece limitarci.
Ma non ci lamentiamo :) un tempo non era così, ma ora basta organizzarsi un pò e pernottare in giro una notte non ci spiace! Troveremo il sistema anche per questo itinerario...che mi piace! :) Mi fermo altrimenti sono O.T. o ...dovrei passare alla sez. "acciacchi" ;D
-
E' davvero stupendo quel laghetto! Peccato per gli 800 mt. di dislivello e quel " rampone iniziale del sentiero 312" di cui parli...che ha fatto raddrizzare le orecchie al marito! :) Non siamo mai stati in zona Suerta, cavolo che bei posti!
Il rampone iniziale non è niente di che, fidatevi ;)
Ciao!
-
Bel giro :) nemmeno noi conosciamo questo lago ... già messo in nota! ;)
Complimenti per le belle foto!!