Autore Topic: Traversata Reganel-Cima d'Asta  (Letto 3697 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Traversata Reganel-Cima d'Asta
« il: 18/11/2015 23:57 »
Grandiosa traversata di fine Settembre pensata dalla forumista Angela, che ha deciso di condividere con me. Il programma è tosto: salita da Caoria in Val Reganel, Conte Moro, Col della Croce, Cima d'Asta e poi... poi si vedrà. Di certo so che la macchina ci aspetterà a Refavaie, saggiamente già predisposta dalla compare in primissima mattinata.
Ritrovo quindi al Ponte Belfe dopo una fredda notte in macchina (la sera prima avevo lavorato a Merano): il sole è ancora sotto l'orizzonte mentre prendiamo quota sul ripido sentiero. Congiunti infine al termine della forestale, le prime luci illuminano il Lagorai orientale.


Lagorai all'alba

Il sentiero in alcuni tratti è davvero esiguo ed a stento si riesce a notare l'andamento dello stesso attraverso la folta vegetazione. Il paesaggio diventa più interessante in corrispondenza del primo lago di Reganel dove sia io che Angela ci dilettiamo in numerose foto che però, causa le ombre ancora lunghe, non rendono giustizia alla bellezza del luogo.


Lago Reganel

Un'altra erta ci porta in una bellissima piana erbosa dove il sole ci investe completamente regalandoci un pò di calore.


Bellissima vista sulle Pale di San Martino

L'ennesima rampa conduce al lago più alto di Reganel, piccolo ma stupendo specchio d'acqua dove ci fermiamo più a lungo a fotografare e per rifocillarci.


Lago alto di Reganel (foto di Angela)

Angela studia il da farsi per raggiungere più comodamente possibile la dorsale del Conte Moro ed individua un canalino in ombra che si inerpica sul versante nord. Saliamo dunque ancora per il sentiero che guadagna diverse balze.


Salita sopra al lago Reganel, vista su Lagorai e Pale

Abbandoniamo la traccia e su terreno sempre più erto guadagnamo infine la dorsale: una traccia sale tagliando il versante sud, talvolta un pò infido, e ci porta in vetta. La vista è già grandiosa: le prossime tappe, nell'aria tersa, sembrano a portata di mano ma sappiamo bene che ancora molti chilometri e soprattutto molto dislivello ci separa da esse.


In vetta a Conte Moro vista su Cima d'Asta

Scendiamo dunque giù per la dorsale ovest, talvolta ripida, in direzione della sella che ci divide dalla seconda tappa. In breve siamo ai piedi del Col della Croce che risaliamo lungo una valletta su terreno libero


Il sottoscritto con alle spalle il Conte Moro (foto di Angela)

Intercettiamo dunque la mulattiera militare che conduce all'evidente intaglio sotto la vetta del Col della Croce


Angela in cammino verso il Col della Croce

Ci portiamo momentaneamente su questa vetta dove si apre l'abissale vista di Cima d'Asta e gli Orti di Regana.


Cima d'Asta con il nostro versante di salita

Continuiamo in discesa verso la Forcella di val Regana su terreno sempre più ripido finchè non ci troviamo a dominare un salto di roccia, all'apparenza inacessibile: l'audace traccia, invece, cala tagliando le paretine e, sebbene un pò esposta, ci porta facilmente su terreno più sicuro fino alla suddetta forcella.


Angela sui traversi poco sopra la forcella di Val Regana

Iniziamo dunque la parte più scoraggiante: abbiamo già 1800 metri di dislivello sulle gambe e altri 800 ci aspettano. Ci inerpichiamo tra i selvaggi ontani e prendiamo lentamente quota seguendo l'esile traccia che si confonde tra mughi e rocce levigate.


Sempre stupenda la vista integrale sulle Pale alle nostre spalle

Finalmente ci troviamo nella parte alta del percorso, poco sotto la vetta, dove concentriamo i nostri sforzi.


Poco sotto la vetta

Raggiungiamo dunque l'agognata vetta, da cui si gode del ben conosciuto, ma sempre splendido, panorama.


Il Cavinato e il Lagorai Occidentale

L'idea iniziale prevedeva di continuare il percorso in direzione di Forcella Magna e dirigersi verso Passo Cinque Croci, ma decidiamo di concludere con una bella discesa diretta verso la Val Cia. Iniziamo con una prudente digressione per la cresta Ovest


Angela sulla cresta Ovest


Lago del Bus e Lagorai Orientale


Rifugio Brentari e Lago di Cima d'Asta

Con molto attenzione ai sassi precari, scendiamo per il canalino dei Bassanesi e tagliamo in direzione della Forcella Socede


Verso Forcella Socede


In discesa verso la Val Cia

Le ginocchia soffrono molto la discesa, ma lentamente scendiamo sotto il limite della vegetazione e raggiungiamo infine la strada forestale in corrispondenza del Rifugio Forestale Socede di sotto. Percorriamo un tratto della strada di fondovalle un pò scoraggiati all'idea della lunghissima marcia verso Rifugio Refavaie ma, per fortuna, ci viene incontro l'amico di Angela che al mattino aveva aiutato la mia compare a preparare la macchina alla tappa finale. In breve siamo seduti al tavolo del Rifugio a rifocillarci e torniamo a Caoria dove ci salutiamo.

Dislivello: 2600 metri
Sviluppo: 20 Km
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Traversata Reganel-Cima d'Asta
« Risposta #1 il: 19/11/2015 06:06 »
Giro magnifico, in posti che conosco molto bene, complimenti!!! :) Bellissime anche le foto... Avete preso una giornatona...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Traversata Reganel-Cima d'Asta
« Risposta #2 il: 19/11/2015 11:07 »
Mi accodo ad AGH! Grandi!! :)

Offline angela

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 381
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Reganel-Cima d'Asta
« Risposta #3 il: 19/11/2015 11:20 »
Grazie Riccardo, mi hai fatto ricordare quella bella gita, quanto tempo è già passato. ...ciao ciao!
"i fiori, la musica e i bambini sono i gioielli della vita"
Pyotr Ilyich Tchaikovskj

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:Traversata Reganel-Cima d'Asta
« Risposta #4 il: 19/11/2015 13:50 »
Giro degno della fama degli autori !  ;)
Fantastiche le foto dei laghi: compliments ! :D

P.S.  avete traccia GPS ? Grazie !
« Ultima modifica: 19/11/2015 14:02 da radetzky »
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Traversata Reganel-Cima d'Asta
« Risposta #5 il: 19/11/2015 13:54 »
Gran giro in posti stupendi che purtroppo conosco solo in parte...è proprio immenso il Lagorai  :)
Complimentissimi a entrambi sia per il giro che per le magnifiche foto !  :D

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:Traversata Reganel-Cima d'Asta
« Risposta #6 il: 19/11/2015 18:16 »
Complimenti per il grande giro  :)
Solo a pensare al dislivello mi fanno male le ginocchia  ;)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re:Traversata Reganel-Cima d'Asta
« Risposta #7 il: 20/11/2015 20:07 »
congratulazioni cariche di invidia.... conosco benino i posti, tutti raggiunti 1 per volta.... ma tanto tempo fa
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)