GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 16/09/2013 13:54

Titolo: [LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 13:54
(http://lh6.googleusercontent.com/-n4RkAnJ_zLg/UjbTKI9vh2I/AAAAAAAAUnM/eT6oO8t6WBQ/s1000/pan_da_rujoch.jpg)
Dal Rujoch vista sul primo tratto della traversata

Da almeno un paio d’anni avevo in mente questo grandioso itinerario studiato sulle mappe: il giro della Val dei Mocheni percorrendo le creste dalla Panarotta fino a Costalta. Giro lungo, lunghissimo: misurando con Google Earth, risultano circa 40 km per un dislivello indefinito difficile da calcolare per i continui saliscendi, non stratosferico ma neanche così banale. Salvo sfighe imprevedibili (infortunio, crisi isterica etc), dovrebbe essere alla mia portata :). Dovevano essere della partita due note forumiste  ;D, ma non si riusciva mai a far incastrare i rispettivi impegni e così alla fine ho rotto gli indugi e ho deciso di affrontarlo da solo. Le giornate in questo periodo si accorciano sempre più e, con la stagione inoltrata, basta una nevicata precoce in quota per complicare tutto e dover rimandare a chissà quando. Quanto all’impresa solitaria, la condivisione è bella ma in taluni casi anche l'esperienza in solitudine lo è altrettanto, almeno per me: in queste escursioni quasi “mistiche” dove bisogna dare fondo ad ogni stilla di energia, fisica e mentale, andare col proprio passo. Essere liberi da condizionamenti, consapevoli o no, aiuta a distribuire meglio lo sforzo.

(http://lh5.googleusercontent.com/-xrp9vPFLySs/UjbMh6nzSTI/AAAAAAAAUlE/fQeH5f-HUok/s800/panarotta_costalta-1981.jpg)
Alba sul Brenta vista salendo al Fravort

Sabato 14 settembre è annunciata giornata di bel tempo stabile e così decido di partire. Ho a disposizione circa 14 ore di luce, calcolate dalle 6 di mattina fino alle 20 di sera. L’itinerario, fatto tutto a pezzi e bocconi a più riprese, lo conosco molto bene (oserei dire a memoria) e quindi da questo punto di vista non ho problemi.

(http://lh5.googleusercontent.com/-l1CKzpFQEwY/UjbMj9QfFsI/AAAAAAAAUlY/Q49iTNau4mk/s800/panarotta_costalta-1975.jpg)
Salendo al Fravort: inizia ad albeggiare sulla Valsugana

Sveglia alle 4, alle 5.40 sono al piazzale degli impianti della Panarotta dove parto con la luce frontale. Fa freddo, ci saranno non più di 4-5 gradi e devo tenere le mani in tasca perché non gelino. Arrivo a La Bassa e quindi alla prima salita dove mi scaldo finalmente un po’. A metà dorsale inizia ad albeggiare e mi godo il sorgere del sole sulla Valsugana, lame di luce illuminano il Bondone, il Brenta, il Carè Alto...
A metà dorsale mi accoglie un nutrito gruppo di capre che mi osserva con attenzione.

(http://lh3.googleusercontent.com/-3Nj5_OoZbIc/UjbMkkpiFOI/AAAAAAAAUlk/W83J9gHqlgU/s800/panarotta_costalta-1978.jpg)
Prime luci sulla dorsale del Fravort

(http://lh6.googleusercontent.com/-gTAqgai1MKw/UjbM91J8TaI/AAAAAAAAUl0/FxWFw5vXQ4g/s800/caore.jpg)
Un nutrito gruppo di capre mi accoglie poco sotto la cima del Fravort

(http://lh6.googleusercontent.com/-n1I7O8a7aYQ/UjbMbYTKESI/AAAAAAAAUkI/-KI52zlGor8/s800/panarotta_costalta-2024.jpg)
Alba sulla Valsugana

Qualche minuto dopo sono in vetta al Fravort 2347. E’ curioso: solo fino a pochi anni fa, questa sarebbe stata la mia mèta massima prima di fare ritorno a casa :) Oggi invece sono appena all’inizio. Guardo la grande mole del Gronlait, prossima cima, con la sua lunga dorsale. Ora si inizia a ballare, iniziano le “montagne russe”. Da qui in avanti sarà un continuo, infinito saliscendi.

(http://lh3.googleusercontent.com/-wfzAzWtLtuE/UjbMfrPaOyI/AAAAAAAAUks/THuCOfOdCNY/s800/panarotta_costalta-2017.jpg)
Cima Fravort: iniziano le montagne russe, vista sulla discesa e salita verso il Gronlait

(http://lh6.googleusercontent.com/-uH4BB3CNTmU/UjbMdMkH1lI/AAAAAAAAUkg/54nR1igqrK4/s800/panarotta_costalta-2041.jp)
Vista sul Carè Alto

Scendo alla forcella, quindi in leggera salita raggiungo la Cima del Gronlait 2383. Il sole si sta alzando, il panorama è già strepitoso, in giro non un’anima viva. Qualche foto e via. Giù al Passo Portella, salgo un po’ verso l’Hoabonti per prendere il sentiero attrezzato (con brevi tratti con cordino) fino alla Forcella del Lago, sopra il Lago di Erdemolo, che ancora non si vede.

(http://lh6.googleusercontent.com/-QW-sdr-mSt0/UjbMd0SckWI/AAAAAAAAUkk/m2kVK1TgDi0/s800/panarotta_costalta-2055.jpg)
In vetta al Gronlait

(http://lh4.googleusercontent.com/-E_EOjMb-RuU/UjbR5mLzgQI/AAAAAAAAUm8/6UhGcxCMQw0/s800/val_mocheni.jpg)
Dal Gronlait vista sul versante occidentale della Val dei Mocheni, con la catena di cime che mi aspettano orribilmente lontane...

(http://lh4.googleusercontent.com/-GWVqvatNbpo/UjbMYcBEbsI/AAAAAAAAUj0/uz992NSZ5no/s800/panarotta_costalta-2108.jpg)
Verso forcella del Lago, vista su Settelaghi

(http://lh3.googleusercontent.com/-1UJe7vk1og8/UjbMbjZ-MPI/AAAAAAAAUkQ/z6uI3uMJaLM/s800/panarotta_costalta-2119.jpg)
Sguardo indietro dopo il traverso da passo Portella: sullo sfondo il Gronlait, si distinguono bene i vecchi sentieri della Grande Guerra

(http://lh3.googleusercontent.com/-i5tcIOpI_5g/UjbMW2o5r5I/AAAAAAAAUjs/bL7f9vT89l8/s800/panarotta_costalta-2126.jpg)
Zoomata su Sette Laghi

(http://lh6.googleusercontent.com/-5LLY_hEK8Ok/UjbMW5pca3I/AAAAAAAAUjo/7Hu-PRQ-UCE/s800/panarotta_costalta-2153.jpg)
Un gregge di pecore mi segue per un tratto, deve avermi scambiato per qualcun altro :)

(http://lh5.googleusercontent.com/-dD-FAgwCr5M/UjbgM6mjqRI/AAAAAAAAUnw/M5DuCGUpokA/s800/panarotta_costalta-2138.jpg)
Verso forcella del Lago

(http://lh6.googleusercontent.com/-hRX_ywtPLtE/UjbgMdvmSZI/AAAAAAAAUnk/7g5LxNBYW38/s800/panarotta_costalta-2164.jp)g
Lago Erdemolo, sullo sfondo la lunga dorsale del Rujoch

Ancora salitelle verso il Monte del Lago, quindi discesa fino alla forcella sottostante poi di nuovo su a Forcella Cavè. Ancora leggera discesa fino a Forcella Conella, segue il traversone in leggera salita che aggira Cima Sette Selle. Qui ero tentato di evitare la discesa al rif. Sette Selle sfruttando delle tracce che si vedevano da lontano ma lascio perdere, meglio non andare a incasinarsi.

(http://lh5.googleusercontent.com/-NMPf7uAQn9k/UjbgM2kH8sI/AAAAAAAAUns/9lYlFazTmXI/s800/panarotta_costalta-2171.jpg)
In marcia verso Forcella Cavè

(http://lh4.googleusercontent.com/-kCSu_93dk9Q/UjbMQigTczI/AAAAAAAAUjI/cnGzhVrhbg4/s800/panarotta_costalta-2192.jpg)
Da Forcella Cavè verso Forcella Conella, con le cime di Sette Selle e Sasso Rotto

(http://lh3.googleusercontent.com/-R3dfG0i2aHU/UjbjsYUrgyI/AAAAAAAAUoc/Z06LXuOaTEc/s800/panarotta_costalta-2235.jpg)
Hoamonder

(http://lh3.googleusercontent.com/-i0HK_TiIINA/Ujbjm6r9aoI/AAAAAAAAUoE/ZlOHf27E0EU/s800/panarotta_costalta-2241.jpg)
Forcella D'Ezze e Cima d'Ezze, ora inizia la discesa al rif. Sette Selle

Scendo fino al rif. Sette Selle 2014 dove arrivo poco dopo le 12. Dovrei essere circa a metà percorso, sono 6 ore circa che marcio e coi tempi mi pare di essere abbastanza in campana, non sono stanco e sto bene. Al rifugio faccio il rabbocco d'acqua e, dopo qualche titubanza (temo assai l’ingolfamento), mi concedo un piatto i canederli in brodo, te’ e un caffè.

(http://lh3.googleusercontent.com/-zvRbRxcTSq0/UjbMKzbZ01I/AAAAAAAAUiw/KkZ3m8wxHBU/s800/panarotta_costalta-2256.jpg)
Il Brenta visto dal Passo dei Garofani

(http://lh6.googleusercontent.com/-KA0VSZuL8fY/UjbMWUm257I/AAAAAAAAUjk/HT9zCQxBcgc/s800/panarotta_costalta-2248.jpg)
Sosta al rifugio Sette Selle

(http://lh5.googleusercontent.com/-M8SixpohRe0/UjbMNqooqeI/AAAAAAAAUi8/HqAVKPSqYAU/s800/panarotta_costalta-2258.jpg)
Zoomata sul Brenta centrale, si distingue il Campanil Basso

(http://lh4.googleusercontent.com/--W2dgK4jKXU/UjbmbG75u_I/AAAAAAAAUow/fzdqMnQoA4M/s800/panarotta_costalta-2254.jpg)
Passo dei Garofani, sullo sfondo Monte Conca e a sx Schiliverai Spitz e Rujoch

(http://lh6.googleusercontent.com/-CpBKrNvhNsI/UjbmfhElgAI/AAAAAAAAUpQ/eFiZCmALwvU/s800/panarotta_costalta-2275.jpg)
Sguardo indietro: a sx Cima Sette Selle, a dx il Fravort

Quindi, senza perdere altro tempo prezioso, riparto con la salita al Passo dei Garofani 2150. Altra discesa fino a Passo Palù 2071, poi altra salita fin poco sotto la Cima di Palù e il Monte Conca 2301, cui segue altra discesa fino a Passo Cagnon 2124.

(http://lh5.googleusercontent.com/-lgHzwaZP_vA/UjbmbZgxBDI/AAAAAAAAUo4/0jjFPKbFKkA/s800/panarotta_costalta-2255.jpg)
Da Passo Palù verso Val Calamento

(http://lh4.googleusercontent.com/-B4SODJmqbhk/UjbmgLEJ8CI/AAAAAAAAUpU/0-iwObXgUmk/s800/panarotta_costalta-2284.jpg)
Ultimo strappo da Passo Cagnon a Passo Val Mattio e cima dello Schilverai Spitz

Quindi un ultimo strappone in salita fino al Passo di Val Mattio 2310 e poi l’ultima rampa allo Schileverai Spitz 2432, la massima elevazione di tutto il percorso. Quando sbuco in cresta tiro un po’ il fiato, il più grosso a questo punto è fatto... Comincio però ad essere anche un po’ stanchino. 

(http://lh4.googleusercontent.com/-LWpUHbhHZ9Q/UjbMK6EmNUI/AAAAAAAAUis/rv0xqrYC0vw/s800/panarotta_costalta-2330.jpg)
Schliverai Spitz 2432, la più alta elevazione di tutta l'escursione

(http://lh6.googleusercontent.com/-bei58sr1MzU/UjbMRLnv3lI/AAAAAAAAUjQ/LNjxOTPC5yQ/s800/panarotta_costalta-2292.jpg)
Resti di stufa in accampamento militare della grande Guerra

(http://lh6.googleusercontent.com/-5EMYGMwV3R4/UjbMIbw-blI/AAAAAAAAUic/jEF519GQKkg/s800/panarotta_costalta-2327.j)pg
Malga Stramaiolo col Lago di Serraia sullo sfondo

(http://lh4.googleusercontent.com/-tLPLd6sTAKs/Ujbp0mX7T2I/AAAAAAAAUpw/W4D8E6JDsMY/s800/panarotta_costalta-2322.jpg)
Busa di Val Mattio e Monte Croce

(http://lh4.googleusercontent.com/-0HaG81LC-Hs/Ujbp0kLr-zI/AAAAAAAAUp0/KdEnd0AcLrE/s800/panarotta_costalta-2323.jpg)
Dalla dorsale dello Schliverai Spitz sguardo su Passo di Val Mattio e il traversone sotto Monte Conca

Raggiungo la vicina cima del Rujoch 2415 dove faccio una breve sosta per rifiatare e mangiare una barretta (la seconda della giornata). Da qui rivedo quasi tutto il percorso fatto finora, è abbastanza impressionante. Inizio a far calcoli sul tempo rimasto. Dovrei essere in cima a Costalta verso le 19, con un’ora scarsa di luce per calare di quota per la dorsale sud e trovare la via per scendere a Faida. Ce la posso fare. Ora mi attende l’eterna discesa fino a passo Polpen poi giù di brutto fino a passo Redebus 1464.

(http://lh5.googleusercontent.com/-aw4SRNZMX3E/UjbMFRsBDEI/AAAAAAAAUiA/Q9s-i0ZvsPo/s800/panarotta_costalta-2333.jpg)
Schliverai Spitz visto dal Rujoch: sullo sfondo a dx il Monte Croce

(http://lh4.googleusercontent.com/-ikzb4rVT1QY/Ujbp20fGdbI/AAAAAAAAUp8/4FZMF3Pkt8k/s800/panarotta_costalta-2326.jpg)
Dorsale Schliverai Spitz - Rujoch

Mentre scendo dal Rujoch un diavoletto perfido mi bisbiglia “Ma che fai, fatti venire a prendere a Redebus, chi te lo fa fare…”. Ma siccome son testardo, assesto idealmente al diavoletto un robusto calcioinculo. Arrivo a Passo Redebus 1450 abbastanza stancarello, consapevole del fatto che mi attende ora la parte più dura: la risalita di Costalta 1955, ribattezzata subito la “salita della morte”: altri 500 metri di salita che, in altra circostanza, potrei fare su una gamba sola. Ma che col dislivello e coi km nelle gambe di adesso mi appare come scalare lo Stelvio a piedi :).

(http://lh3.googleusercontent.com/-4nwKuSHXpgM/UjbMFcIXy0I/AAAAAAAAUiI/7kdKo1caLgk/s800/panarotta_costalta-2346.jpg)
Discesa verso Passo Polpen: dietro, il Lemperpech

Per “riposarmi” preferisco evitare il sentiero che sale a Malga Pez e salire per la strada forestale, più lunga ma con salita più graduale. Grazie al passo regolare riesco a tirare un po’ il fiato e far riposare anche i piedi. La strada Malga Cambroncoi-Redebus mi è sempre sembrata eterna e noiosa in discesa, figuriamoci in salita e dopo un giro del genere.

(http://lh5.googleusercontent.com/-s8ZPEfDc0Q4/UjbMGPhKMWI/AAAAAAAAUiM/outf77QmgGU/s800/panarotta_costalta-2355.jpg)
Ho ancora la forza di fare una foto a questo bellissimo fiore di Tanacetum vulgare L. - Tanaceto, Erba amara

Arrivo a Malga Cambroncoi 1700 e devo fare un’altra breve sosta prima di affrontare l’erta finale. 300 dei 500 sono fatti, restano ancora 200 alla cima, ce la faccio! Mi sparo uno schifoso gel, sperando che mi tiri un po’ su. Ormai però è chiaro che dovrò fare il rientro a valle al buio. Riparto con passo lento ma regolare su per il noto stradello, conto mentalmente i tornanti, ed ecco che verso le 19 passate sono in vetta a Costata 1955 accolto da un vento gelido ma con un tramonto bellissimo sul Brenta.

(http://lh6.googleusercontent.com/-A6qpd2PETAY/UjbL_ZWGINI/AAAAAAAAUhg/7T_CCWXZhTE/s800/panarotta_costalta-2370.jpg)
In vetta a Costalta, ora se dio vuole è tutta discesa!!!

(http://lh6.googleusercontent.com/-5WJ540PXssE/UjbMHDnnvdI/AAAAAAAAUiU/KwqO3CWiD4Q/s800/panarotta_costalta-2364.jpg)
Tramonto sul Brenta

La gioia e la soddisfazione dell’aver raggiunto l’obiettivo fanno quasi scomparire la stanchezza. Avviso l’amica con la quale ho concordato il rendez-vous a valle che sono in cima a Costalta, ne avrò ancora per un paio d’ore circa per scendere a Faida. Mi volto per un’ultima vota verso est e e riguardo l’incredibile cavalcata in quota che mi sta di fronte, dalla Panarotta fino al Rujoch: sembra impossibile averla percorsa tutta a piedi!

(http://lh6.googleusercontent.com/-XeQoPykeLVU/UjbR4zN0rHI/AAAAAAAAUm0/b_dGLwjS9wk/s800/legenda.jpg)
Ultimo sguardo alla traversata nella parte orientale, pare incredibile aver fatto tutta questa strada a piedi!

Ma c’è poco tempo per gli entusiasmi, il tempo stringe e il buio incombe. Il giro non è ancora finito, devo scendere fino a Maso Stefani e trovare la discesa (incerta) per Faida prima che arrivi la notte. A quota 1770, quando è ormai quasi buio, incrocio un cartello col sentiero “S.Orsola 405”. Non l’ho mai percorso ma, a questo punto, mi pare molto saggio scendere per un sentiero sicuro piuttosto che ravanare di notte per sentieri o tracce incerte. Neanche a farlo apposta però, hanno appena disboscato e il 405 è ingombro di grossi tronchi e distese di ramaglie. Perdo il sentiero due o tre volte, che il cielo strafulmini gli esboschi e i boscaioli.  Col buio tutto si complica, ravano un po’ e lo ritrovo, e non lo mollo più. Alla luce della frontale (sia benedetta) scendo per l’eterno 405, a tratti ripido, scivoloso e molto faticoso, che incrocia molte strade e stradelle, giù giù fino a S. Orsola, dove arrivo che sono ormai le 20.45. Telefono all’amica per comunicarle il cambio di programma, verrà a raccogliermi pietosamente e mi accompagnerà a riprendere l’auto in Panarotta.

(http://lh5.googleusercontent.com/-dpwNpFi9ULc/UjbL_txU5lI/AAAAAAAAUhk/ebltqaXhPRg/s800/panarotta_costalta-2374.jpg)
In vetta a Costalta: il sole tramonta dietro le Dolomiti di Brenta

La soddisfazione è veramente tanta, non sono neppure devastato dalla fatica come potevo immaginare: nell’attesa mi gusto una birra al bar della piazza e riguardo nel buio la sagoma scura del Fravort dove, 15 ore prima, è iniziata quest’avventura solitaria che conserverò nella memoria a lungo.  Che dire, un giro davvero grandioso, forse il fatto di conoscere bene i posti ha tolto un pizzico di fascino alla mega escursione ma del resto è stato una garanzia di non perdere tempo per orientarsi. E’ andato tutto come meglio non poteva, compresa la piccola complicazione del finale al buio, che avevo peraltro messo in conto. E’ stata per me l’escursione più lunga e impegnativa di sempre, anche questa una ulteriore soddisfazione di riuscire a fare, nonostante l’età non più verdissima, escursioni che 30 anni fa potevo solo immaginare nei sogni più sfrenati :) 
Sviluppo km 40,3 dislivello m 2300 (circa)

(http://lh4.googleusercontent.com/--jucVdUyHdI/UjbMAUvwADI/AAAAAAAAUhs/m1RkXkFvO8k/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Skyzzato - 16/09/2013 14:14
Grandissimo AGH! che giro spaziale, i miei complimenti. ;)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Theno - 16/09/2013 15:11
Giro spaventoso!!!!!!! Complimenti.... Credo sia record come lunghezza...!!!!!!
Mi vien da ridere, perchè sabato a quell'ora ero anche io al Rifugio Sette Selle seduto a mangiare canederli con goulash  : :) .....Ero con alcuni amici e siamo partiti per fare la facile escursione che parte da Frotten -lago di Erdemolo e giro "intermedio" non per la creste (purtroppo) ma per il sentiero + basso che porta al Sette selle e poi scende per il bosco....Pensa che combinazione......
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 15:16
Giro spaventoso!!!!!!! Complimenti.... Credo sia record come lunghezza...!!!!!!
Mi vien da ridere, perchè sabato a quell'ora ero anche io al Rifugio Sette Selle seduto a mangiare canederli con goulash  : :) .....

dai, a che ora? :) Ci siamo sfiorati :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Theno - 16/09/2013 15:26
dai, a che ora? :) Ci siamo sfiorati :)

A mezzogiorno!!!!!!!!!! Incredibile!
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Selvagem - 16/09/2013 15:36
Agh subito all'antidoping!!!!!!!  ;D
Hai fatto un giro mostruoso e sarebbe interessante vedere anche il rilievo altimetrico ;)

Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 15:40
Agh subito all'antidoping!!!!!!!  ;D
Hai fatto un giro mostruoso e sarebbe interessante vedere anche il rilievo altimetrico ;)

eccolo qua :) Sembra molto più soft di quello che è in realtà  ;D

(https://lh4.googleusercontent.com/-JtHchqG48U8/UjcJ4V-z4rI/AAAAAAAAUqY/MxzwbGllTuE/s800/altimetria.jpg)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: southernman - 16/09/2013 15:49
Beh, senza parole (inutili, dopo tutto)

Una curiosità: hai qualche foto del tratto attrezzato che inizia dopo la Portella?

Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: trabuccone - 16/09/2013 16:00
Fortissimo Agh!! Davvero tantissimi complimenti!!  ;) Che dire? Ormai daresti il filo da torcere ai runner  ;D
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 16:07
Fortissimo Agh!! Davvero tantissimi complimenti!!  ;) Che dire? Ormai daresti il filo da torcere ai runner  ;D

seh figurete, sono e resto un escursionista :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 16:12
Beh, senza parole (inutili, dopo tutto)

Una curiosità: hai qualche foto del tratto attrezzato che inizia dopo la Portella?

basta chiedere  ;D

(https://lh3.googleusercontent.com/-RsTIKbUoalo/UjcRWxDcNQI/AAAAAAAAUqo/UOMbRgj3gqM/s800/panarotta_costalta-2097.jpg)

Comunque è veramente una schiocchezza, basta stare un po' attenti, una volta era bruttino come tratto per via dei canalini ripidi da attraversare (con salto nel vuoto sotto), ora è stato attrezzato con cordini e passerelle... Hanno addirittura tolto il cartello che c'era uan volta "Sentiero alpinistico"...
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Gian88 - 16/09/2013 18:30
Complimenti davvero, giro a dir poco spettacolare...una roba del genere potrei farla forse in 3 giorni con ricovero in ospedale al ritorno incorporato ;D
Vedo comunque che siamo in parecchi che hanno sfruttato la bella giornata di sabato...io ne ho approfittato per salire per la prima volta a Cima d'Asta ::)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: gabi - 16/09/2013 18:36
seh figurete, sono e resto un escursionista :)

“Escursionista” mi sembra restrittivo  :P
Hai fatto un giro fantastico ma alla portata di pochi. Sempre grande  :). Complimenti
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: JFT - 16/09/2013 19:34
eccolo qua :) Sembra molto più soft di quello che è in realtà  ;D



Soft un corno!  :o
A parte la bellezza STRATOSFERICA dei posti (ben resa dalle tue foto), rimango davvero ammirato per l'ampiezza del giro. Ci vuol coraggio anche solo a pensare di fare una roba del genere.
Bravo, bravissimo.  :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: SPIDI - 16/09/2013 19:45
Bellissimo giro ! Complimenti  :) 
Molte volte ho pesato di farlo ma per un motivo o per l' altro purtroppo l' ho sempre rinviato  :(
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: southernman - 16/09/2013 19:56


Comunque è veramente una schiocchezza, basta stare un po' attenti, una volta era bruttino come tratto per via dei canalini ripidi da attraversare (con salto nel vuoto sotto), ora è stato attrezzato con cordini e passerelle... Hanno addirittura tolto il cartello che c'era uan volta "Sentiero alpinistico"...

Grazie!

Due ultime domande (che mi fanno in famiglia  ;) ) chi si impressiona nei tratti esposti potrebbe farlo? E sulla scaletta in salita a quanta distanza è la corda dal suolo?

Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 19:59
Grazie!

Due ultime domande (che mi fanno in famiglia  ;) ) chi si impressiona nei tratti esposti potrebbe farlo? E sulla scaletta in salita a quanta distanza è la corda dal suolo?

mah sarà circa 1 metro e qualcosa... Io direi che se uno non soffre di vertigini lo può fare. E' leggermente esposto in alcuni tratti, ma col cavo e il sentiero ben solido direi che non ci dovrebbero essere problemi.
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 20:04
Molte volte ho pesato di farlo ma per un motivo o per l' altro purtroppo l' ho sempre rinviato  :(

be' io credo che quando si può fare è meglio cogliere l'occasione. Sono quei giri che se li rimandi troppo finisce non li fai più. Poi tu sei allenatissimo...
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 20:09
Soft un corno!  :o
A parte la bellezza STRATOSFERICA dei posti (ben resa dalle tue foto), rimango davvero ammirato per l'ampiezza del giro. Ci vuol coraggio anche solo a pensare di fare una roba del genere.

ora non esageriamo: è solo lunga, difficoltà tecniche quasi zero. Certo bisogna avere una certa resistenza ed essere discretamente allenati sulla distanza, ma è alla portata di molti
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Selvagem - 16/09/2013 20:41
.....ma è alla portata di molti
Mi consenta.....spalmata su due gg con pernotto nella splendida zona del rifugio Laner e discesa finale dalla dorsale sud di Costalta fino al Capriolo.
Miga tuti i è scorli come ti! ;D
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Man - 16/09/2013 21:08
Non ci poteva essere una conclusione piu'meravigliosa della stagione estiva! Che dire, bravo e complimenti per la resistenza - guardando il profilo altimetrico quell'ultima salita a Costalta mi fa venire il mal di pancia pensando a cio' che l'ha preceduta. :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: angela - 16/09/2013 21:39
Bravo, complimenti!
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 16/09/2013 21:49
Non ci poteva essere una conclusione piu'meravigliosa della stagione estiva!

speta che non è ancora finita :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: Man - 16/09/2013 22:41
speta che non è ancora finita :)

appero', allora rimango sintonizzato con interesse  :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: enry69 - 17/09/2013 14:48
WOW!!! 8) Giro meraviglioso e come sempre, foto meravigliose.
Peccato non poterle tirar giù più grosse...mi tappezzerei lo studio con questi sfondi. Giuro.
Sono invidioso, ecco!
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: climbalone - 17/09/2013 22:57
Quel che si dice una giornata ben spesa, letteralmente... da prima dell'alba a dopo il tramonto!
 ;D
Son soddisfazioni, soprattutto quando fai qualcosa che progetti da un po' di tempo. E con delle foto così, te la puoi rigustare e rivivere in modo molto vivido, direi. Complimenti!
Titolo: Re:[LAGORAI] Mega escursione: giro della Val dei Mocheni in quota
Inserito da: AGH - 18/09/2013 11:11
Son soddisfazioni, soprattutto quando fai qualcosa che progetti da un po' di tempo.

infatti il bello di questi giri è proprio immaginarli, poi progettarli quindi realizzarli proprio come li avevi (quasi) immaginati :D