GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 02/04/2012 09:44

Titolo: [LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: AGH - 02/04/2012 09:44
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/cauriol.jpg)
Sulla vetta del Cauriol, sullo sfondo le Pale di S. Martino

Sabato alla spasmodica ricerca di versanti sud (quelli nord sono ancora impraticabili per neve) avevo deciso di provare Cima Paradisi nel Vanoi (fatta una volta forse tantissimi anni fa). Ma quando mi sono affacciato su Caoria ed ho visto l’inconfondibile piramide del Cauriol m 2495 mi sono detto “Cacchio! Ecco la mia méta di oggi!”. Tra l’altro è una vita che non ci salivo...

Parcheggio al solito rif. Refavaie m 1115 e parto. Inspiegabilmente il sentiero 320 però non si trova. Eppure la mappa è chiarissima. In loc. Capriolo dove c’è un bel gruppo di masi fermo un villico con l’Ape e chiedo lumi: mi indica poco distante l’inizio di una strada militare sbarrata da un stanga in legno. “E' là, ma è franato tutto e hanno tolto le tabelle”. Però mi rassicura che il percorso è stato messo a posto. Un po’ titubante mi inerpico per la stradella militare che con qualche zig zag e poi un lungo traversone raggiunge Malga Laghetti 1582. Lo spettacolo su Cima d’Asta è già grandioso.

Effettivamente lungo il percorso incontro parecchie frane, ma il sentiero è stato in buona parte ripristinato. Alla malga, altre titubanze: nessuna indicazione del sentiero Sat, ci sono invece degli strani bassi paletti dipinti col tricolore (segnaletica degli alpini ho pensato) e i cartelli con “Monte Cauriol - Chiesetta degli Alpini” che puntano a nord. Provo a salire un po’ ma non mi convince. Ritorno alla malga e seguo la strada forestale, che coincide col sentiero 320, che con un traversone verso ovest porta sotto Forcella Sadole 2066. Trovo la diramazione col sentiero che sale al passo e lo raggiungo senza problemi tra scenari sempre più spettacolari. Rivedo Cima Litegosa della mega-escursione dell’estate scorsa e del ravanamento nel canalone fin quasi sul Lago Nero, e ammiro la bellissima Busa Sadole. C’è qualche chiazza di neve qua e là ma poca roba. Onnipresente all'orizzonte sud il massiccio di Cima d'Asta che splende in tutta la a sua magnificenza illuminata da un sole fulgido.

Al passo tira un vento gelido a raffiche, faccio una breve sosta al riparo di un masso per una barretta e riparto per la “via italiana” al Cauriol. C’è uno scivolo di neve molto ripido e sono costretto a superarlo risalendo degli sfasciumi. Aggiro il piccolo Cauriol da sud e sono rapidamente nella bella conca sotto la forcella che conduce alla cima. C’è un ultimo rampone molto erto da superare, l’uscita è un po' difficoltosa con un ripido nevaio che quasi quasi mi fa venir l’idea di tirar fuori i ramponcelli che avevo portato nello zaino. Mi affaccio sul canalone con la “via austriaca”, come pensavo ancora piena di neve. Seguo il sentiero che sale un po’ vago per gli sfasciumi, tra resti di trincee e camminamenti militari, qualche piccolo tratto di 1° grado e sono in vetta al Monte Cauriol m 2495, tristemente noto per le tremende carneficine di soldati durante la Prima Guerra. In vetta alcune targhe commemorative. Il panorama è davvero grandioso. Ci sono le solite raffiche di vento freddo da nord, ma al riparo si sta d’incanto. La vista su Cima d’Asta lascia ancora senza fiato, i selvaggi versanti nord sono ancora pieni di neve.

Dopo una pausa barretta/foto inizio la discesa. Sono deciso a tentare un giro ad anello scendendo la "direttissima" da sud. L’unica persona che ho incontrato in tutto il giorno, nei pressi di passo Sàdole, mi ha detto che il sentiero in discesa che cala a Malga Laghetti è “spaccagambe”, molto meglio in salita che in discesa. 50 metri sotto la vetta c'è il bivio segnato dai paletti tricolore: guardo giù e non sembra così terribile, è un versante di ripide balze erbose con sfasciumi e pietraie qua e là. Inizio la discesa con attenzione, i paletti degli alpini indicano la via. A un certo punto li perdo e finisco nei pressi di una grossa frana recente. E’ partito tutto il costone sotto la cima per oltre mezzo km, seminando distruzione nel bosco sottostante, devastato da fiumi di pietre e terra. Torno indietro e supero la frana a monte, ritrovando i paletti. La frana se li deve essere portati via. Scendendo di quota intercetto come previsto una strada forestale. Non sono stanco, decido quindi di allargare il percorso verso est per andare a vedere zone che non conosco. Seguo la forestale, poi un’altra che mi porta verso Malga Coldosè. Quindi rientro al Refavaie per comode strade forestali. Partito tardi, ore 10.30, alle 18.30 sono comunque alla macchina, in ampio anticipo sulle tenebre. Dislivello m 1400, sviluppo km 21.5

Monte Cauriol 2495 - Lagorai at EveryTrail

Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: AGH - 02/04/2012 09:45
altre foto
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: Mau - 02/04/2012 10:10
Giro (e foto) fantastico  :D
Complimenti
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: Skyzzato - 02/04/2012 14:30
in cima al cauriol c'è una mia scatoletta nascosta! :P
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: danieled - 02/04/2012 14:48
Bravo Agh...
S P E T T A C O L O O O O O ... ;D
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: Alan - 02/04/2012 15:00
in cima al cauriol c'è una mia scatoletta nascosta! :P
maledetto!!!!  >:( >:( hihiihhihi
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: Man - 02/04/2012 18:31
Con questi giri incredibili dai speranza a chi come sta per superare i 50!  :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: AGH - 02/04/2012 18:53
Con questi giri incredibili dai speranza a chi come sta per superare i 50!  :)

perché incredibili? Io li ho superati da un pezzo :(
Guarda che è un giro abbastanza normale, certo non leggerissimo ma ho fatto un allungamento del percorso non necessario :) Vai con fiducia :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: SPIDI - 02/04/2012 19:31
Bel giro! I 20 km sono ormai un abitudine  ;)  Bisogna aumentare chilometraggio e dislivello  8) A parte gli scherzi i tragici fatti  che riguardano il Cauriol fanno riflettere sul inutilità della guerra 
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: pianmasan - 02/04/2012 19:52
Bravo, come sempre.
Un'unica considerazione: questi luoghi, in stagione normale, si dovrebbero fare con gli sci. Nemmeno i ramponi hai usato. Che temp mat!
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: AGH - 02/04/2012 21:01
ho visto la pala del Cardinal li di fronte, mai fatto. Come è la salita?
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: angela - 02/04/2012 21:14
ho visto la pala del Cardinal li di fronte, mai fatto. Come è la salita?
si dovrebbe salire dalla forcella Cardinal; mi manca: se vai fai un fischio?
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: Man - 02/04/2012 21:16


Vai con fiducia :)

Provvedero' appena torno a Trento fra 2 settimane  :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: Gianca - 02/04/2012 21:35
Fatto l'anno scorso, salita e discesa seguendo i paletti tricolori degli alpini, trovato però nebbia e pioggia.

Bellissima la foto delle malghe al tramonto che si stagliano sulla valle in ombra.
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: SPIDI - 02/04/2012 21:51
ho visto la pala del Cardinal li di fronte, mai fatto. Come è la salita?
Ci sono tre itinerari per salire il Cardinal,due partendo dl rif Cauriol anno in comune il primo tratto fino a quota 2000 circa dove si dividono , uno prosegue verso destra ( via normale) e sale attraverso un sen di guerra alla cima con un tratto attrezzato  poco prima della vetta, il secondo prosegue fino alla forcella della Busa Alta dove gira sul versante ENE ( alcuni tratti attrezzati ) e risale un ripido pendio d' erba fino in cima. Il terzo, il più impegnativo inizia presso la forcella del Cardinal e percorre la cresta sud attraverso trincee e camminamenti di guerra con alcuni passaggi di 2° grado
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: pianmasan - 02/04/2012 22:22
Ecco quello che avevo scritto sulla salita al Cardinal lungo la cresta sud, percorsa nell'ottobre del 2008.
Non ci sono difficoltà alpinistiche, i tratti ripidi sono per lo più erbosi, quindi max attenzione per non scivolare. Poi metto alcune foto.

CARDINAL – cresta SUD
 
Dalla forcella del Cardinal  si prosegue verso N e si attraversano resti di baraccamenti, rimanendo sul versante Ovest (Sadole). Dopo poche decine di metri si supera la cresta e, scendendo per breve tratto si giunge alla prima caverna m. Arvenis Sempre verso Nord si risale un ripido e scomposto pendio lungo tracce di sentiero fino a quando  si transita sotto un alto ed isolato gendarme e si incontra la seconda caverna m. Arvenis. Con un breve canalino erboso si raggiunge una zona quasi pianeggiante, ricca di muri a secco in rovina. Qui si imbocca una trincea che portandosi sul fianco Est (Refavaie) muore sotto una scura parete rocciosa. Il tracciato, evidente, ne attraversa orizzontalmente la base, quasi come una cengia di grossi blocchi rocciosi. Scende poi lungo una scarpata su terreno detritico non agevole e attraversa, poco sotto un’alta forcella,  la testata di un canalone erboso che sale dal vallone di Busa alta.
Al di là ci si inerpica con attenzione   su una ripida scarpata erbosa che più in alto si attraversa orizzontalmente per imboccare un altro canale erboso. Ora il tracciato si fa più dolce. Dopo un tratto pianeggiante e comodo, il tracciato riprende a salire lungo  i resti di una scalinata, invasi dall’erba, che con alcune inversioni porta poco sotto la parte iniziale della cresta sommitale. Con passaggi su blocchi di porfido ci si porta in cresta e senza grosse difficoltà ci si alza fino a quando la cresta diventa quasi pianeggiante. E’ visibile la croce di vetta. Si prosegue puntando alla croce e ad un certo  bisogna leggermente calare sul versante E per zolle erbose e scaglie di porfido. Nei pressi dei resti di due edifici il percorso riprende la cresta e in breve giunge alla croce del Cardinal.

Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: pianmasan - 02/04/2012 22:30
quattro foto
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: pianmasan - 02/04/2012 22:32
... e altre quattro
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: iw6bff - 03/04/2012 08:06
Con questi giri incredibili dai speranza a chi come sta per superare i 50!  :)
Bhe, ci sono stato lo scorso anno, con calma senza fretta, una foto, uno sguardo al panorama, ecc. ma io sono quasi a 60
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: danieled - 03/04/2012 08:10
Ma l'età non c'entra na mazza!!!
Voi fate cose che io a 34 me le sogno!!!  :o

bravi cazzarola!  ;)
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: AGH - 03/04/2012 09:34
Ma l'età non c'entra na mazza!!!
Voi fate cose che io a 34 me le sogno!!!  :o

ma figurati, il Cauriol è un'escursione normalissima, alla portata di qualunque escursionista decentemente allenato. Se poi sali dal rif. Cuariol  (fiemme) il dislivello, partendo da 1600 metri, è molto più leggero
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: angela - 03/04/2012 13:11
Guardando la cartina il sentiero per salire sul Cardinal dovrebbe passare all' incirca lì. L' anno scorso ero arrivata in prossimità del torrione nella prima foto di pian, ma non avevo visto altra soluzione che la discesa verso la sottostante busa alta, facendo quindi dietrofront e lasciando per un' altra occasione.
Se tu fossi così gentile, pian, da segnare sulla foto il tragitto che hai sopra descritto, te ne sarei grata, così mi posso fare un' idea più precisa
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: AGH - 03/04/2012 13:17
Se tu fossi così gentile, pian, da segnare sulla foto il tragitto che hai sopra descritto, te ne sarei grata, così mi posso fare un' idea più precisa

sulla solita kompass c'è una traccia che sale da nord, da "Aia dela Madona" e forcella
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: pianmasan - 03/04/2012 16:26
Guardando la cartina il sentiero per salire sul Cardinal dovrebbe passare all' incirca lì. L' anno scorso ero arrivata in prossimità del torrione nella prima foto di pian, ma non avevo visto altra soluzione che la discesa verso la sottostante busa alta, facendo quindi dietrofront e lasciando per un' altra occasione.
Se tu fossi così gentile, pian, da segnare sulla foto il tragitto che hai sopra descritto, te ne sarei grata, così mi posso fare un' idea più precisa
Appena avró armi adatte (foto e mappa) sarai accontentata.
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: pianmasan - 03/04/2012 20:30
Ecco quanto sono riuscito a fare, non molto. La parte più impegnativa rimane tuttavia nascosta perché si svolge sul versante est, quello che guarda verso il vallon di Busa alta.
La mappe sono estratti manipolati da carta tecnica PAT 1:10000 e Trekkart Cauriol. Il percorso è un ingrandimento di una foto scattata alle aiette del Coronon. Se per caso tu avessi delle foto da sopra Refavaie, malga laghetti o Coldosè, quelle zone là, insomma, forse si potrebbe dare un immagine più chiara.
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: AGH - 03/04/2012 21:00
Ecco quanto sono riuscito a fare, non molto. La parte più impegnativa rimane tuttavia nascosta perché si svolge sul versante est, quello che guarda verso il vallon di Busa alta.

ma è un traccia visibile? Sentieri militati? O si va su a panza?
Titolo: Re:[LAGORAI] Monte Cauriol 2495
Inserito da: pianmasan - 03/04/2012 21:13
No, che panza!!! La traccia c'è. Non è sempre ben visibile ma si può seguire dall'inizio alla fine. Nella prima parte i resti bellici aiutano molto. Poi è un po' più difficile, ma non corri il rischio di perderti. Da una parte si piomba in valle, dall'altra c'è il crestone inaccessibile con le sue forcellette e quindi non ti resta altro che seguire la traccia tra le zope sempre verso nord.