GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 11/02/2008 12:57
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/malga_cima.jpg)
L'incantevole Malga Cima con locale bivacco sempre aperto
Il Monte Cima è un montarozzo molto facile (Gruppo di Rava-Lagorai), propaggine occidentale del Monte Tauro. Per la sua posizione isolata ha un panorama grandioso. Noi siamo partiti dalla Val Campelle pigliando la lunga forestale che sale verso Malga Cenon. La prima parte della salita avviene nel bosco su strada fortestale fino alla bella conca con le baite della Capella di San Bortolo, putroppo rovinata da ristrutturazioni demenziali [http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=549.msg7941#msg7941].
Ora il paesaggio si apre decisamente, si vede la Forcella Del Dogo, il Monte Tauro e il Monte Cima.
Ci si inerpica su per la traccia che risale nel bosco un costone fino alla Malga Primaluna di Sopra, ci si abbassa brevemente in una conca e si risale la valletta fino all'ampia forcella del Dogo. Di qui si punta alla cima poco distante, con strepitoso panorama sulle cime del Lagorai centrale.
Dalla vetta si cala per un costone ampio e con bosco rado di larici, fino a calare alla bellisisma Malga Cima, piccola costruzione grazie a dio non ancora "valorizzata". La malga è sempre aperta e dentro c'è un bel focolare, tavolone e di sopra due locali per il pernotto. Il rientro avviene seguendo verso nord il sentiero che si congiunge con la strada forestale che scende fino a Malga Primaluna di Sotto, si risale brevemente il dislivello perso e alla Chiesetta di S. Bortolo si riprende la forestale fino alla macchina.
15 km circa
disl. circa 700 metri
ottimo percorso da fare in ciaspole
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/pan3s.jpg)
foto panoramica dalla vetta del Monte Cima
foto in alta risoluz.
http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/pan3.jpg
maggiori dettagli e altre foto sul sito di girovagando
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/monte_cima/monte_cima.htm
-
segnalo a chi interessa questo itinerario la pubblicazione più estesa, con maggiore dettagli e più foto, di questa escursione sul sito di girovagando :)
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/monte_cima/monte_cima.htm
-
posto stupendo!!! :D ci sono stato pure io un paio di anni fa a dormire a malga Cima... siamo andati a letto con il sorgere del sole... fantastico... :)
-
AGH x fare tutto il giro, a Monte Cima, descritto su girovagando quanto tempo ci si mette? (ore) :)
-
mah, io le ore non le guardo più, ci metto il tempo che ci metto :)
Nel senso che mi fermo, chiacchiero, mangio, bevo, pisolo, faccio foto, mi guardo in giro e le ore chi le vede più? :)))
Comunque secondo me una giornata, con calma, ti parte... (tutta una tirata potrebbe essere sulle 5 ore, ma poi anche quello dipende dal tuo passo...)
-
mah, io le ore non le guardo più, ci metto il tempo che ci metto :)
Nel senso che mi fermo, chiacchiero, mangio, bevo, pisolo, faccio foto, mi guardo in giro e le ore chi le vede più? :)))
Comunque secondo me una giornata, con calma, ti parte... (tutta una tirata potrebbe essere sulle 5 ore, ma poi anche quello dipende dal tuo passo...)
certo, era solo x capire, x farsi una tabella mentale... va beh che sicuramente sul percorso ci sono i tempi di percorrenza anche se le tabelle SAT hanno tempi da cassa malati alle volte e nn sono molto attendibili... ;D ;D ;D
-
mah, io le ore non le guardo più, ci metto il tempo che ci metto :)
Nel senso che mi fermo, chiacchiero, mangio, bevo, pisolo, faccio foto, mi guardo in giro e le ore chi le vede più? :)))
Comunque secondo me una giornata, con calma, ti parte... (tutta una tirata potrebbe essere sulle 5 ore, ma poi anche quello dipende dal tuo passo...)
esatto a che serve andare in montagna per lasciare la città, luogo di lavoro sempre con il tempo contato e cronometrato, quando si va in montagna ci si deve preoccupare solo quando il sole è a nanna o sta per andare a nanna :D
-
esatto a che serve andare in montagna per lasciare la città, luogo di lavoro sempre con il tempo contato e cronometrato, quando si va in montagna ci si deve preoccupare solo quando il sole è a nanna o sta per andare a nanna :D
quoto (anche perchè gli anni passano ;D)
-
quoto (anche perchè gli anni passano ;D)
:D
-
esatto a che serve andare in montagna per lasciare la città, luogo di lavoro sempre con il tempo contato e cronometrato, quando si va in montagna ci si deve preoccupare solo quando il sole è a nanna o sta per andare a nanna :D
io invece una gita la programmo; nn mi piace trovarmi quando cala il buio su sentieri che nn ho mai fatto :-\
al contrario se sono posti che conosco bene nn ho nessun problema a farli col buio :)
-
io invece una gita la programmo; nn mi piace trovarmi quando cala il buio su sentieri che nn ho mai fatto :-\
al contrario se sono posti che conosco bene nn ho nessun problema a farli col buio :)
certo che la gita va programmata però non deve essere una gara a cronometro parto presto e arrivo quando ho ancora un pò di luce. con il buio e meglio essere a valle dentro un bar con la cioccolata o la birra sul tavolino :D
-
certo che la gita va programmata però non deve essere una gara a cronometro parto presto e arrivo quando ho ancora un pò di luce. con il buio e meglio essere a valle dentro un bar con la cioccolata o la birra sul tavolino :D
certo che no, niente cronometro, corro già abbastanza durante la settimana, le escursioni sono un momento di svago e relax :D; io intendevo che quando il sole comincia a calare è bello essere sulla via del ritorno :)
-
vabbè ma nn servono tanti conti alla fine se consideri l'intera giornata, e quante ore di luce hai prima che faccia buio :)
-
vabbè ma nn servono tanti conti alla fine se consideri l'intera giornata, e quante ore di luce hai prima che faccia buio :)
quoto a pieno... ;D
-
rispolvero...
che ne dite di questo bel giro per il weekend? ho appena letto (pardon, su un'altro forum) il racconto di un ragazzo che c'è stato il mese scorso... e quando ho visto la foto che dalla cima ritrae il Viòz ::) ho scelto la mia meta ;D
-
rispolvero...
che ne dite di questo bel giro per il weekend? ho appena letto (pardon, su un'altro forum) il racconto di un ragazzo che c'è stato il mese scorso... e quando ho visto la foto che dalla cima ritrae il Viòz ::) ho scelto la mia meta ;D
bella è bella, ocio alle valanghe però...
-
bella è bella, ocio alle valanghe però...
prometto che cercherò di non provovarne e di scappare in tempo... ::)
a parte gli scherzi, mi pareva una cosa non estrema per godersi la prevista giornata di sole...
-
prometto che cercherò di non provovarne e di scappare in tempo... ::)
a parte gli scherzi, mi pareva una cosa non estrema per godersi la prevista giornata di sole...
estrema no, ma con tutta questa neve... ci sono dei costoni ripidi sopra il sentiero estivo (quello che sale da s. bortlo), in alternativa potresti provare a salire dal fondovalle in basso e poi puntare alal forcella del dogo oppure tagliare per il versante nord (cè anche una forestale che sale dal fondovalle, volendo)
-
estrema no, ma con tutta questa neve... ci sono dei costoni ripidi sopra il sentiero estivo (quello che sale da s. bortlo), in alternativa potresti provare a salire dal fondovalle in basso e poi puntare alal forcella del dogo oppure tagliare per il versante nord (cè anche una forestale che sale dal fondovalle, volendo)
grazie del consiglio, poi mi studio la mappa...
la forestale che sale dal fondovalle sarebbe quella dal cristo d'oro?
-
grazie del consiglio, poi mi studio la mappa...
la forestale che sale dal fondovalle sarebbe quella dal cristo d'oro?
si da cristo d'oro (che però parte da molto in basso m 700 circa, oppure da val campelle (m. 1300) per s. bortolo. Anziché seguire il sentiero estivo, da quota 1688 vai su per la valletta o forse, anche meglio, per dorsale nord nel bosco rado...