GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 01/07/2018 12:29

Titolo: [LAGORAI] Pala delle Buse 2412 e la fioritura dei rododendri del Fregasoga
Inserito da: AGH - 01/07/2018 12:29
(https://i.imgur.com/k5Xc1bj.jpg)
In vetta a Pala delle Buse, al centro Passo Manghen con Cima Ziolera

Un giro quasi da pensionato stavolta, più che altro per una sgambata e osservare le fioriture di rododendro nel mio amato Lagorai. La mèta è la Pala delle Buse 2412 per la via “direttissima” dal versante ovest. Raggiunta in auto Malga dal Sasso m 1906, mi avvio a piedi per bel percorso quasi pianeggiante verso Passo Mirafiori 2047 (o anche Passo Vasoni). I rododendri sono giù uno spettacolo, ricoprono interi versanti, anche se la fioritura sta ormai declinando alle quote più basse.

(https://i.imgur.com/slEGulN.jpg)
Da Passo Mirafiori verso Malga Coston
(https://i.imgur.com/aRD83kQ.jpg)
Monte Cogne e Passo Mirafiori

Dal passo attacco dunque la larga dorsale della Pala delle Buse seguendo vaghe tracce: il panorama si apre e si fa spettacolare, con vista sui Laghi di Piné e il vicino Monte Cogne.

(https://i.imgur.com/DQoswmp.jpg)
Vista sull'Altopiano di Piné
(https://i.imgur.com/G92cLjz.jpg)
Vista sul Fregasoga

Arrivo alla famigerata Sella del Tràpen 2326, l’unico punto un po’ delicato della salita: oltrepassata la sella che dà su ripidi costoni erbosi, si aggirano dei roccioni sulla destra e si arrampica a 4 zampe per zolle di erba ispida un breve ma erto canalino un po’ esposto.

(https://i.imgur.com/apE4DA7.jpg)
Sella del Trapen, il tratto più ostico
(https://i.imgur.com/TPR0qKp.jpg)
Il ripido canalino esposto, meglio non scivolare...
(https://i.imgur.com/OZCo5UK.jpg)
Sopra Sella del Trapen

Superato questo primo ostacolo, si traversa sempre in cresta un tratto di sfasciumi, quindi per il tratto terminale di un canalone si esce finalmente sulla dorsale dove in altri 10 minuti si raggiunge facilmente la cima della Pala delle Buse 2412 (o cima Trapen secondo la toponomastica locale).

(https://i.imgur.com/j0RfpZm.jpg)
Il tratto di sfasciumi
(https://i.imgur.com/jeMjUaN.jpg)
Un ultimo tratto malagevole in cima a un canalone
(https://i.imgur.com/D9nOzDG.jpg)
Vista verso il Cimone del Tres
(https://i.imgur.com/kna5Vlm.jpg)
Ancora pochi passi dalla vetta

Poco distante dalla croce di vetta, a 100 metri  qualcuno ha eretto un simpatico monumento in legno, due paia di sci scolpiti, con la scritta “Trapen”. La vista dalla cima è bellissima su tutto il Lagorai centrale. A sud è parzialmente chiusa dal Fregasoga 2452, mentre a nord est una lunga serie di crinali termina con l’elevazione del Cimon del Trés 2292.

(https://i.imgur.com/QiCKTeE.jpg)
La scultura su cima Trapen, sullo sfondo M. Croce e Fregasoga
(https://i.imgur.com/tDkbEUh.jpg)
Zoomata su M. Croce
(https://i.imgur.com/8nMcLNb.jpg)
In vetta alla Pala delle Buse, a dx il Fregasoga
(https://i.imgur.com/dvveSBq.jpg)
Un esemplare di "Semprevivo"

Dopo una lunga sosta in vetta ad oziare, scendo per la dorsale NE, verso la Pala della Madonna. Prima di arrivare al Cimon del Tres mi calo nel canalone per vaghissime tracce: è letteralmente ricoperto di rododendri, uno spettacolo fantastico.

(https://i.imgur.com/T5J9hYx.jpg)
Vista sul Lagorai centrale
(https://i.imgur.com/xEzSJgI.jpg)
Ultimo sguardo al Fregasoga prima di scendere
(https://i.imgur.com/2Pfqfhz.jpg)
Dorsale NE del Fregasoga con M. Croce sullo sfondo
(https://i.imgur.com/MkMYDba.jpg)
Discesa lungo i crinali verso Cimon del Tres
(https://i.imgur.com/EINVPGD.jpg)
Vista Lagorai

Arrivato in fondo, prendo un bellissimo sentiero non segnato su molte carte (prontamente mappa col gps), che mi conduce tra grandi cirmoli verso la spianata dei Pra della Fior.

(https://i.imgur.com/pYy5zU5.jpg)
Rododendri e Lagorai
(https://i.imgur.com/lBH8fzI.jpg)
Il canalino di discesa
(https://i.imgur.com/5nCSkDt.jpg)
Eccomi in fondo
(https://i.imgur.com/2tkZ8IS.jpg)
Rododendri ovunque
(https://i.imgur.com/efAJJBE.jpg)
Pra della Fior
(https://i.imgur.com/nxQTOuu.jpg)
Sguardo verso La Pala delle Buse, al centro la Sella del Trapen
(https://i.imgur.com/fXBCtqN.jpg)
Pra della Fior
(https://i.imgur.com/jli3uaV.jpg)
Il sentiero verso Malga Coston

Decido di allungare un po’ il percorso per andare a vedere Malga Costòn, vista tante volte da lontano. Il sentiero si inoltra per il bel bosco di cirmoli fino ad una radura dove c’è un tavolo con panche, dove pare perdersi. Lo riprendo nei pressi, dentro il bosco, con un percorso sinuoso mi porta a Malga Coston m 1831, rimessa a nuovo ma inaccessibile senza chiavi. Fontana di acqua non potabile all’esterno.

(https://i.imgur.com/mF5wip2.jpg)
Arrivo a Malga Coston
(https://i.imgur.com/Yn5Anar.jpg)
Malga Sasso in lontananza
(https://i.imgur.com/1WUSSFY.jpg)
Malga Coston, bella ma inaccessibile senza chiavi

Dalla malga prendo la forestale che mi riporta a Malga Sasso, dopo qualche km diventa sentiero ma arrivo senza problemi al punto di partenza. Circa 10 km molto panoramici di sviluppo, dislivello circa 750 metri.

(https://i.imgur.com/3s0L675.jpg)
Malga Coston in lontananza
(https://i.imgur.com/SFe4sbq.jpg)
Rieccomi a Malga Sasso, punto di partenza
(https://i.imgur.com/auDjrJr.jpg)
Il percorso