GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 30/07/2018 15:50
-
(https://i.imgur.com/f8r6uhh.jpg)
M. Camin al centro, Fregasoga a dx
Mi avevano sempre incuriosito le incerte tracce, di origine militare (Grande Guerra) che si scorgevano a NO del M. Croce: un lungo traversone dal passo Scalet al Col dei Lasteri, e quindi fino al Buson di Fornasa.
(https://i.imgur.com/35IMGu0.jpg)
Il periplo del Monte Croce
(https://i.imgur.com/YbTX8kA.jpg)
La bellissima Baita Valletta Alta m 1794, con bivacco sempre aperto
(https://i.imgur.com/c7HrF5a.jpg)
La valletta che sale verso il M. Camin
(https://i.imgur.com/C6t3HS8.jpg)
Gigantesco cirmolo abbattuto dagli elementi
(https://i.imgur.com/QltwGj2.jpg)
Tracce di scalinate della Grande Guerra
(https://i.imgur.com/Zni5PIv.jpg)
I traversoni per salire in quota, verso il passo sotto il Monte Croce, il Col dei Lasteri 2224
Osservando meglio le foto satellitari con Google Earth e alcune mappe, si notava un altro incerto traversone che attraversava il versante est, diretto verso Passo Cadin m 2108 . Si riuscirà a fare tutto il giro del M. Croce? Così ho provato. I dubbi erano sui vari colatoi di erosione che interrompevano la traccia sul versante est. Si riuscirà a passare senza ammazzarsi?
(https://i.imgur.com/M9LWQT9.jpg?1)
Dal Passo Lasteri verso la dorsale NO del M. Croce
(https://i.imgur.com/vIvB3TM.jpg)
Dal Passo, visuale verso il versante N del Croce con il Rujoch sullo sfondo
(https://i.imgur.com/08JDMTL.jpg)
Specchio d'acqua con vista sul Cimon del Tres sullo sfondo
(https://i.imgur.com/4oRAmcV.jpg)
Guadagnata la dorsale, mi affaccio verso il Manghen
(https://i.imgur.com/imMz5RN.jpg)
Inizia la traversata, questo il punto più rognoso per scavalcare una dorsale ripida a quota 2200. Al centro Cima Fornace
(https://i.imgur.com/kDnQbrE.jpg)
Avvisto Cima Bolenga e Passo Cadin
(https://i.imgur.com/cChY4QZ.jpg)
Il traversone verso Passo Cadin, coi vari canali di erosione, facili, da superare
Partito da Malga Valletta, con la splendida baita, sono salito in quota e ho fatto tutto il giro che mi ero preposto senza particolari difficoltà. Le tracce in alcuni tratti sono molto vaghe, quasi inesistenti. Varie volte interrotte da colatoi di erosione, comunque superabili senza troppe difficoltà. Prima che spariscano del tutto, le ho mappate e riportate su OpenStreetMap (visibili nella mappa standard per ora).
(https://i.imgur.com/tL2lSuU.jpg)
In marcia verso Passo Scalet, avvisto la Piana spettacolare di Campìo
(https://i.imgur.com/0kayMue.jpg)
Dai pressi di Passo Scalet, la Val Fregasoga, c'è ancora neve nella Busa delle Marmotte!
(https://i.imgur.com/KkhmGji.jpg)
Raggiunto e superato il passo Scalet, inizio il traversone di rientro
(https://i.imgur.com/T4oL63b.jpg?1)
Eccomi in vista del Passo dei Lasteri
(https://i.imgur.com/Dyn6sBL.jpg)
Di nuovo sotto il M. Croce
Sulla via del rientro due belle "sberle" sopra la testa (poderosi tuoni) mi hanno costretto ad affrettare il passo lasciando perdere la cima del Croce che avevo una mezza idea di salire. Ora comunque le tracce sono a disposizione su OpenStreetMap per tutti coloro che volessero rifare il periplo del M. Croce. Sono posti bellissimi, selvaggi e assai poco frequentati. Proprio come piace a me :) Sviluppo circa 14 km, dislivello 1100 circa
(https://i.imgur.com/eDyl0wV.jpg)
Periplo del M. Croce, il percorso
-
Bello,bello.
Guardando la foto 12,dove indichi il tratto rognoso,io ero passato un poco più a valle;in pratica dove inizia la bastionata porfirica e costeggiandola in discesa.
Se ritrovo la traccia provo a confrontarla con la tua.
Ma sarà poco affascinante questo Lagorai,sempre con nuove possibilità di inanellare percorsi ?!
-
Le foto come sempre da "urlo"...
Bello e ineressante il percorso intorno al monte Croce, da fare.
Complimenti anche per la mappatura.
-
Bello,bello.
Guardando la foto 12,dove indichi il tratto rognoso,io ero passato un poco più a valle;in pratica dove inizia la bastionata porfirica e costeggiandola in discesa. Se ritrovo la traccia provo a confrontarla con la tua.
Quel passaggio per scavalcare la dorsale mi aveva un po' intimorito quando l'avevo avvistato da lontano. Poi invece, come spesso succede, da vicino si è rivelato molto meno difficile di quel che sembrava :)
Del resto era il passaggio più logico e in continuità con la traccia, sia pure vaga. In cima al cananlino di sfasciumi c'è un ometto di pietre. Penso che queste tracce siano percorse più che altro da cacciatori. Eppure è un bellissimo e facile ad anello anche per gli escursionisti, l'unica difficoltà è riuscire a seguire le tracce...