Autore Topic: Esplorazione Coston dei Slavaci nord?  (Letto 3899 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« il: 18/07/2014 11:04 »
Qualcuno ha esplorato la lunghissima dorsale del Coston dei Slavaci che dal crinale principale del Lagorai orientale si dirama verso nord? L'anno scorso ho fatto la Cima Coston di Slavaci di m 2708 però salendo dalla val Ceremana e passando poi da  Bragarolo 2181. Esplorando con le mappe Bing, mi sono reso conto che esistono vaste zone sconosciute (a me perlomeno) a NO del Lago di Paneveggio. La cosa più entusiasmante è che NON ci sono sentieri ufficiali ;D . O meglio, sembrano esserci solo incerte tracce, credo di origine militare, tutte da verificare... La zona va da Bragarolo 2181 fino (verso ovest) a Castel 2164, in parte compresa nel Parco di Paneveggio, ed è formata credo dalle immense "laste" di roccia che caratterizzano al zona.

« Ultima modifica: 29/07/2014 09:02 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #1 il: 29/07/2014 09:03 »
nessuno? :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #2 il: 29/07/2014 11:06 »
già la zona lagorai verso il bivacco moro è pochissimo frequentata, figurati la lunga dorsale del coston che scende verso Paneveggio, senza sentieri ne punti di appoggio...
probabilmente qualche traccia si trova penso
domenica ero sulla Cavalazza e sul Colbricon (non ti dico quanta acqua ho preso  :o ...) e mi ha impressionato quella lunga dorsale;
serve sia tempo metereologico che tempo libero... ma purtroppo sono troppo affezionato al lavoro...  ::) purtroppo...

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #3 il: 29/07/2014 12:40 »
già la zona lagorai verso il bivacco moro è pochissimo frequentata, figurati la lunga dorsale del coston che scende verso Paneveggio, senza sentieri ne punti di appoggio...
probabilmente qualche traccia si trova penso

bene andrò in esplorazione io allora :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #4 il: 29/07/2014 17:36 »
nessuno? :)
s
Spèta, che qualcosa ho fatto da quelle parti.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #5 il: 29/07/2014 18:19 »
Una decina di anni fa partimmo dal lago di Paneveggio (Pulesi) e dopo aver percorso tutta l'eterna strada che lo costeggia a sud, ci inoltrammo, per sbaglio, nella valle del rio Valon. In realtà volevamo andare nella valle del rio Valonat per salire alla c. Valbona. Era un'esplorazione per una futura scialpinistica. Lasciammo il fondovalle e cominciammo a salire per un pendio boscoso e mi ricordo di un boscaccio erto che non ti dico, da mettere giù anche le mani. Alla fine uscimmo in una bella radura con baito annesso. Proseguimmo sulla dorsale che poi diventava cresta affilata strapiombante da entrambe i lati. Impossibile proseguire. Allora cominciammo a scendere traversando obliquamente lungo il fianco est della valle,  ripido, erboso e sassoso, e penetrammo nella bella conca sotto c. Valon e c. DI Valon (non sono la stessa cosa). Arrivati in fondo alla valle, ma già belli alti - poco più a est del lago Ghiacciato - risalimmo fin sotto le cime andando a prendere il sentiero della Translagorai. Lungo questo al bivacco Moro e poi giù per il dosso di Bragarolo al lago. La dorsale impraticabile che abbiamo abbandonato dovrebbe essere quella che scende diritta a nord dal coston dei Slavaci. Ti metto alcune foto e una (pseudo)traccia. Dopo, però.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #6 il: 29/07/2014 18:54 »
Ecco alcune foto

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #7 il: 29/07/2014 18:56 »
Altre

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #8 il: 29/07/2014 20:07 »
molto interessante, grazie. Come sospettavo la cresta è meglio lasciarla perdere...
Ma tutto il reticolo di tracce che ci sono nei paraggi, segnati sulle carte, esisteranno?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #9 il: 29/07/2014 20:38 »
molto interessante, grazie. Come sospettavo la cresta è meglio lasciarla perdere...
Ma tutto il reticolo di tracce che ci sono nei paraggi, segnati sulle carte, esisteranno?
Io ho sott'occhio la Lagorai orientale della GeoGrafica.

Mah, su questo non ti so dire. A me sembrano un po' troppi quei sentieri in luoghi così selvaggi... Magari sono solo piste di cacciatori.
Non ricordo nemmeno se noi, per scendere, prendemmo un sentiero o andammo giù un po' a panza, mirando al nevaio che si vede nella foto. Quel pendio, ad ogni modo, è ben percorribile, con attenzione. E' formato da una serie di balze e balzette.
Il versante opposto della cresta/dorsale, quello orientale rivolto al vallon di Bragarolo, lo conosco solo in veste invernale. In alto sembrerebbe abbastanza dolce, più in basso appare più tormentato, anche per la presenza di fasce rocciose. Questo sulla carta e secondo le curve di l. Credo che anche il vallon di Bragarolo in versione estiva possa presentare problemi per la discesa. Vai e riferisci, tu che puoi! :)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #10 il: 29/07/2014 21:28 »
sto guardando la Tabacco


Noto subito  che l'ex cimitero di guerra è clamorosamente sbagliato, poiché credo si trovi addirittura sull'altro versante a est, all'imbocco di val Ceremana e 200 metri più in basso  (ho visto il cartello quando sono salito al Bragarolo). La Trekkart in questo caso lo segna correttamente, a differenza di tutte le altre carte che ho visto, tutte sbagliate. Comunque vedo una mulattiera a ridosso della cresta, sul fianco ovest, che poi diventa sentiero e dovrebbe permettere (trovandola) di arrivare almeno al baito a quota 2094 (la Trekkart lo indica come mulattiera addirittura fino al baito). Poi da li si vede, ci sono diverse tracce ma ho imparato a diffidare. Se sono sentieri militari, con un po' di intuito si riescono a seguire fino a che sei sopra il limite della vegetazione, al di sotto invece diventa impossibile. Dopo cento anni il bosco può avere inghiottito tutto. Comunque aggirando la cresta sul versante ovest (dove c'è quella specie di conca) si dovrebbe riuscire a passare fino a prendere il sentiero in quota 349.
Anche sul fianco ovest verso Ceremana la mappa segna delle tracce ma te le raccomando... :) 
« Ultima modifica: 29/07/2014 21:31 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Esplorazione Coston dei Slavaci nord?
« Risposta #11 il: 29/07/2014 22:00 »
potrei tentare la discesa seguendo questa traccia, controllando sulle mappe satellitari di Bing si intravedono spezzoni di traccia... certo poi il tratto nel bosco sul versante ovest del Bragarolo è ad altissimo rischio infognamento...

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/