GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 06/06/2013 10:54
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-Dj8prartGD4/Ua7tJfa_LPI/AAAAAAAAQaM/_8jURg1eghg/s800/dorsale_costalta_sassbianc.jpg)
Domenica pomeriggio (2 giugno) il tempo migliora e parto a piedi direttamente da casa per un giro a bassa quota verso Costalta. Per vaghe tracce di vecchi sentieri dimenticati scendo nella bellissima Forra del Rio Negro (completamente abbandonata e ignota ai più) e, attraversato il rio su fondo della valletta lussureggiante di vegetazione, risalgo sull’altro versante fino al paese di Faida.
(https://lh6.googleusercontent.com/-LeYk4El7bVY/Ua7sOlyZg2I/AAAAAAAAQZ4/5BeiF0nyui0/s800/pine-0723.jpg)
Il roccione del Sass Bianc
(https://lh6.googleusercontent.com/-pzSW5Qp-czM/Ua7pcJyPJSI/AAAAAAAAQWQ/nK4IVexYk3E/s800/pine-0688.jpg)
Tracce di sentiero abbandonato scende nella forra del Rio Negro
(https://lh5.googleusercontent.com/-bO8dgte7vCo/Ua7sceABE0I/AAAAAAAAQaA/9aItgftD9VI/s800/pine-0714.jpg)
Forra del Rio Negro
(https://lh3.googleusercontent.com/-u-efk7O1URc/Ua7qp4AB0NI/AAAAAAAAQZA/8ho4n7W4cwI/s800/pine-0702.jpg)
La bellissima Forra del Rio Negro
Qui per stradelle e belle forestali nel bosco salgo di quota (provvidenziale l’aiuto di tanto in tanto col gps del cello) fino a raggiungere la cima del Sass Bianc m 1312, un enorme roccione con pareti a picco che si distingue lungo la dorsale sud del Monte Costalta. Qui vengo sorpreso dal volteggio velocissimo di due aquile a bassa quota che compaiono per pochi secondi sopra le cime degli alberi. Strano che siano così in basso, forse hanno il nido nelle vicinanze o stanno predando qualcosa.
(https://lh4.googleusercontent.com/-e8YLOEzlRMk/Ua7sKEwFwGI/AAAAAAAAQZw/dfuPTa1XQug/s800/pine-0726.jpg)
Risalita la forra del Rio Negro, eccomi a Faida, sullo sfondo la dorsale di Costalta e il roccione del Sass Bianc a sx
(https://lh4.googleusercontent.com/-qlTPGMHZo7g/Ua7qNYX0yFI/AAAAAAAAQYI/7D5zPHs6FTw/s800/pine-0737.jpg)
Faida, sullo sfondo si intravede il Brenta
(https://lh5.googleusercontent.com/-LdIBxOATWTo/Ua7qJ80DNWI/AAAAAAAAQYA/qcSAfuQJU34/s800/pine-0748.jpg)
Zoomata su Cima Tosa - Dolomiti di Brenta
(https://lh6.googleusercontent.com/-eqzKHyVDLMk/Ua7qcE9nE4I/AAAAAAAAQYo/yZf6S9t0Ig8/s800/pine-0761.jpg)
Ecco il Sass Bianc visto di lato
(https://lh3.googleusercontent.com/-Fbb8FejYE7g/Ua7qCv-KJaI/AAAAAAAAQXw/EObU-rcnz8U/s800/pine-0768.jpg)
Una delle due aquile volteggia veloce sopra la cima degli alberi: bastavano 2 decimi di secondo di anticipo e la prendevo in pieno! :(
(https://lh6.googleusercontent.com/-DEKAHLLXpoU/UbBMYimLYXI/AAAAAAAAQbk/dD3HnGNYkZU/s800/pine-0779.jpg)
Vista sul Pinetano dalla Cima del Sass Bianc
Raggiunta con circospezione la cima del Sass, con cima pianeggiante ma che precipita verticale d’improvviso sul pinetano, cerco una via di discesa. Scarto i lati del Sass, ripidi, ignoti e a rischio infognamento, e proseguo per la forestale a monte. Giunto ad un bivio, noto i segni rossi del nuovo sentiero realizzato alcuni anni fa da un privato (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5620.msg76379.html#msg76379). Con traversoni e tornanti calo nel bel bosco, giungo al Mas dela Batistina, quindi giù ancora fino alla forestale. Qui fuori sentiero provo a raggiungere la base del Sass Bianc per andare a vedere queste vie di arrampicata. Arrivato sotto alle rocce da ovest però è impossibile proseguire, troppo scosceso e troppi schianti di alberi da scavalcare.
(https://lh6.googleusercontent.com/-MZ15B5vs4U8/Ua7p-2Ms09I/AAAAAAAAQXY/fgVByVCu6Nc/s400/pine-0789.jpg) (https://lh4.googleusercontent.com/-arjubj7I0bY/Ua7qJFjt-tI/AAAAAAAAQX8/wazM99vMG_4/s400/pine-0741.jpg)
Mas dela Batistina, a dx nell'altra foto "Sfulmini" vecchi e nuovi
(https://lh5.googleusercontent.com/-x_VinF4OWsQ/Ua7puYblQQI/AAAAAAAAQW4/A8iEdsMPHoU/s400/pine-0796.jpg) (https://lh3.googleusercontent.com/-qz2xqg76AWQ/Ua7ptXtrriI/AAAAAAAAQWw/UqzmuLKMnko/s400/pine-0800.jpg)
Fioriture sui "giaroni"
(https://lh3.googleusercontent.com/-ETqgWGGj5bk/Ua7pioHOu_I/AAAAAAAAQWg/-TwwTWeqlv8/s800/pine-0812.jpg)
Mas dei Tinei
Scendo al Mas dei Rossi e per forestali raggiungo Faida, di qui verso Prada e poi rientro a casa aggirando il Doss della Clinga.
Sviluppo 16 km, disl. circa 500 tra vari saliscendi
(https://lh4.googleusercontent.com/-ckKf5fvbd08/Ua7qtwmCInI/AAAAAAAAQZI/pSJ9CXwTqJk/s800/pine-0673.jpg)
Rientro al tramonto dal Doss dela Mot, sullo sfondo Marzola e Vigolana
(https://lh5.googleusercontent.com/-Ya8EzYVALEE/Ua7-qIYixDI/AAAAAAAAQak/Ce2EA_hXoxI/s800/track.jpg)
Il percorso
-
Bello Agh il tuo girovagare!! Conosco a menadito questi posti, la gola del Rio Negro, soprattutto, luogo di scorribande con fratelli e cuginetti, di gelidi ma rinfrescanti bagni nelle forre o dove si erigeva una diga per farci la.....piscina. Adesso, come hai documentato anche tu, c'è un certo abbandono, il bosco non è più curato come prima, e anche se l'ambiente è ancora più selvaggio, non si può ignorare la sporcizia umana abbandonata alle non più cristalline acque del rio >:(
https://picasaweb.google.com/109675177626832387156/20130606?authkey=Gv1sRgCOPXqfHk7qDi6QE (https://picasaweb.google.com/109675177626832387156/20130606?authkey=Gv1sRgCOPXqfHk7qDi6QE)
-
Bello Agh il tuo girovagare!! Conosco a menadito questi posti, la gola del Rio Negro, soprattutto, luogo di scorribande con fratelli e cuginetti, di gelidi ma rinfrescanti bagni nelle forre o dove si erigeva una diga per farci la.....piscina. Adesso, come hai documentato anche tu, c'è un certo abbandono, il bosco non è più curato come prima, e anche se l'ambiente è ancora più selvaggio, non si può ignorare la sporcizia umana abbandonata alle non più cristalline acque del rio >:(
https://picasaweb.google.com/109675177626832387156/20130606?authkey=Gv1sRgCOPXqfHk7qDi6QE (https://picasaweb.google.com/109675177626832387156/20130606?authkey=Gv1sRgCOPXqfHk7qDi6QE)
viste le foto, belle :) Ne hai fatta una identica alla mia :))) (quella del picolo abete cresciuto su un tronco abbattuto)
-
Guardando le foto sembra di essere in una foresta del Borneo, ma poi il cestello di lavatrice e lo pneumatico (ruganti!!!! :-[ :-[ :-[) riportano alla più vicina realtà.
Sono i luoghi della mie scorribande nella fanciullezza, spesso solitarie, condite da cattura manuale di ottime trote - che non mangiavo, a me il pesce non piace, la qualità era testimoniata dai mangiatori - con palpazione sotto i sassi che conoscevo come le mie tasche, uno a uno. Talvolta accompagnavo i "siori" (villeggianti) fino alla cascata lungo la quale si scendeva (ma penso che si scenda tuttora) su un sentierino piuttosto impervio fino ai prati del fondovalle, prima del pont del Ferar che si trova sulla strada del Riposo. Da qui la cascata appare per intero nella sua saltellante discesa.
Agh, quando passi da quelle parti, caccia su una foto chè mi piacerebbe averla!
-
Agh, quando passi da quelle parti, caccia su una foto chè mi piacerebbe averla!
ho fatto vari tentativi di avvicinarmi alla cascata, sia da sotto che da sopra. Da sotto c'è un casino di vegetazione, e per quel che mi ricordo si arriva sotto la cascatella finale ma poi è impossibile salire. Dall'alto ci arrivi da sopra, ma non si vede granché, vedi foto sotto
(https://lh4.googleusercontent.com/-ovB_AddkVvY/UbC8BBCvcPI/AAAAAAAAQcE/5EuoVSVQRFk/s800/pine-0699.jpg)
-
Se vi dico che vi invidio per i posti in cui abitate, ci credete?
-
Se vi dico che vi invidio per i posti in cui abitate, ci credete?
abbastanza :) E' che spesso non ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo...
-
Mica male questi posti per scorribande, sia di fanciulli sia di adulti :)
-
abbastanza :) E' che spesso non ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo...
Non no, io me ne rendo conto! Anche del fatto che, abitando in collina, esco di casa e sono subito nel bosco!
-
Mi vien da piangere................................... :'(
-
Non tutti sono fortunati ad avere questi posti vicini ::) però se si ama la montagna un giorno si può sempre fare la scelta, magari difficoltosa, di avvicinarcisi. Bei posti Agh, beato te ;)
-
Non tutti sono fortunati ad avere questi posti vicini ::) però se si ama la montagna un giorno si può sempre fare la scelta, magari difficoltosa, di avvicinarcisi. Bei posti Agh, beato te ;)
be' piano, non è tutta fortuna, io sono nato in città, a un certo punto ho fatto la scelta di vivere altrove :)
-
be' piano, non è tutta fortuna, io sono nato in città, a un certo punto ho fatto la scelta di vivere altrove :)
Appunto ;) come ho detto, una scelta che magari è difficile... Ma basta volerlo davvero, no Agh?
-
Magari :) deve esserci ovviamente una serie di condizioni, chiaro che poi bisogna volerlo e fare una scelta, vagheggiare non é sufficiente :)
-
Per quel che mi riguarda, una mezza scelta l' ho fatta, 45 mq in comune di Carano, però prima che diventi definitiva, ci devono essere un paio, anzi tre condizioni: che le due figlie siano sistemate lavorativamente ( in teoria tra un paio di anni dovrebbero finire l' università, poi viene il bello ::) ::) ) l' altra condizione, più che da me, dipende dai nostri " amici " romani: mi è successo come con il somaro e la carota, stavo per morderla, poi..........................ci ha pensato la Sig.ra Fornero :'( :'( :'( :'( :'(
-
Per quel che mi riguarda, una mezza scelta l' ho fatta, 45 mq in comune di Carano, però prima che diventi definitiva, ci devono essere un paio, anzi tre condizioni: che le due figlie siano sistemate lavorativamente ( in teoria tra un paio di anni dovrebbero finire l' università, poi viene il bello ::) ::) ) l' altra condizione, più che da me, dipende dai nostri " amici " romani: mi è successo come con il somaro e la carota, stavo per morderla, poi..........................ci ha pensato la Sig.ra Fornero :'( :'( :'( :'( :'(
cavolo abbiamo un 'esodato' sul forum?...se e' cosi' capisco la tua incazzatura, e' una storia veramente assurda.
se posso permettermi un consiglio, di' alle tue figlie di guardarsi in giro anche fuori dall'Italia - parlando di scelte... io l'ho fatta molti anni fa e non mi sono mai pentito :)
-
Non sono un esodato, sono un lavoratore autonomo ( ottico ) INCAZZAT@ !!!!!!!!!!!!!!
Per quel che riguarda le figlie, la grande ( 24 anni ) nel periodo tra la laurea triennale e la specialistica, è stata sei mesi in Australia ( tre mesi a raccoglier frutta e tre da turista ) si è resa conto di come funzionano le cose li ( pensa che il suo Farmer, di origini friulane, ha pagato le tasse sullo stipendio che le versava e una parte sarebbe andata nel fondo pensionistico di mia figlia che ha deciso di farsele restituire, visto che non sarebbe rimasta li, ebbene ha fatto una semplice domanda via e-mail nell' ufficio apposito e dopo un mese è stato accreditato l' importo sul suo conto corrente in Italia :o )
Bhe se mi dicesse che vorrebbe andare a lavorare li cosa dovrei risponderle?