GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 16/08/2013 20:22

Titolo: [LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: AGH - 16/08/2013 20:22
(http://lh3.googleusercontent.com/-eae3kJzzeYE/Ug5illsK4uI/AAAAAAAAS-s/RNiI6CIIrrY/s800/lastedelesute-3419.jpg)
Laghetto dei Pieroni, sullo sfondo Cima Lastè dele Sute

Per la serie delle escursioni “belliche” decido di salire la Cima Lastè delle Sute m 2616, tra le cime più alte del Lagorai, vetta a me ignota anche se ci sono passato vicino in diverse occasioni. Da Lago di Tesero risalgo in auto la Val Lagorai fino al divieto a quota 1390. Per strada forestale proseguo fino al Lago Lagorai 1870, ammirando ancora una volta la strada selciata della Grande Guerra.

(http://lh4.googleusercontent.com/-IB2WCIknEo8/Ug1OKSlV9rI/AAAAAAAASxo/KG7EQjK_c-k/s800/lastedelesute-3234.jpg)
La strada forestale che sale al Lago Lagorai

(http://lh5.googleusercontent.com/-6Kjvk4WNs7U/Ug5kCs9wDdI/AAAAAAAAS-s/itK2fGxZJcI/s800/lastedelesute-3660.jpg)
La strada selciata della Grande Guerra

Aggiro il lago a sud per prendere il sentiero 310 verso la forcella di Cadinello. A quota 1990 il sentiero si biforca e diventa sentiero 319 Giulio Giovannini, di recente ripulito e sistemato (in precedenza era una traccia assai poco segnata e invasa di ontani).

(http://lh3.googleusercontent.com/-z98xPvlspSc/Ug5iFfC_hpI/AAAAAAAAS-s/rpl6KLs9qA8/s800/lastedelesute-3292.jpg)
Lago Lagorai con la magnifica spianata dove c'è la Malga - Bivacco

(http://lh5.googleusercontent.com/-_ginS7X3JY0/Ug1OZuSRPkI/AAAAAAAASy0/nc9Q4EsyfIo/s800/lastedelesute-3325.jpg)
Lago Lagorai visto salendo al Laghetto dei Pieroni

Con un lungo traversone salgo gradualmente di quota con strepitosa vista sulla grandiosa placconata “lunare” che digrada dalla Cima Lasté de le Sute.  Arrivato al Laghetto dei Pieroni 2449 ma il tempo non è dei migliori, le cime sono avvolte da spesse nuvolaglie. Inutile salire fin lassù con visibilità zero o quasi.

(http://lh3.googleusercontent.com/-9sxQQeIUIfk/Ug5iV3_9lpI/AAAAAAAAS-s/ApO_amA29TE/s800/lastedelesute-3344.jpg)
Salendo al Lago Pieroni, la grandiosa placconata che scende dalla Cima Lastè dele Sute

(http://lh6.googleusercontent.com/-2EP5Dnw24e4/Ug5iZtxNjII/AAAAAAAAS-s/4lEys2JO-bI/s800/lastedelesute-3351.jpg)
Sentiero Giulio Giovannini, segnato e sistemato: numerose le scalinate della Grande Guerra

(http://lh5.googleusercontent.com/-1AJ3Awgn8Uc/Ug5ifnFU0hI/AAAAAAAAS-s/EF4ehpyQzlQ/s800/lastedelesute-3411.jpg)
Laghetto dei Pieroni, sullo sfondo la mia mèta

(http://lh6.googleusercontent.com/-ShCyxaZAx04/Ug5iq5XE8YI/AAAAAAAAS-s/Vxu1qxHS4Xw/s800/lastedelesute-3422.jpg)
Cima Formion

Decido di fare la sosta pranzo al Laghetto Pieroni nella speranza che il tempo migliori. Infatti in seguito esce finalmente il sole: però ripartire con due panini “in corpore” e due picche di uva (fatta eccezione alle solite barrette) è letteralmente tremendo, sono orribilmente ingolfato anche se per fortuna non c’è molto dislivello da fare.

(http://lh3.googleusercontent.com/-uZqeGfu7AUw/Ug5iq7O5A3I/AAAAAAAAS-s/W2Ufw-aBSMI/s800/lastedelesute-3421.jpg)
Il tempo volge al bello, riprendo la marcia

(http://lh5.googleusercontent.com/-OJ1jq51DfCc/Ug5itBNeZWI/AAAAAAAAS-s/nQqxqjPcQT4/s800/lastedelesute-3430.jpg)
Margherite alpine

(http://lh6.googleusercontent.com/-YLLJnTi6gAk/Ug5i1aZGsQI/AAAAAAAAS-s/-fU3Z3Vj6x0/s800/lastedelesute-3451.jpg)
Dalla forcella Pieroni verso Alpe Laghetti con gli specchi d'acqua

(http://lh3.googleusercontent.com/-pE0FlTJ8i6k/Ug5irbm3f3I/AAAAAAAAS-s/hmq8Xh1V_bY/s800/lastedelesute-3426.jpg)
Verso forcella Pieroni

Raggiungo, in leggera discesa, forcella dei Pieroni 2438, con numeorissime tracce della Grande Guerra, quindi Forcella delle Sute a 2520: anche qui trincee ovunque, resti di baraccamenti, massicciate, camminamenti, scalinate in pietre. Ora devo capire da che parte salire alla cima, poiché non ci sono sentieri. Da qualche parte avevo letto di una strada militare, ma dal basso non si vede nulla di concreto.

(http://lh3.googleusercontent.com/-OnSWY98w0Os/Ug5jfOpA5vI/AAAAAAAAS-s/rGux7Gga1yA/s800/lastedelesute-3536.jpg)
Saponaria pumila

(http://lh5.googleusercontent.com/-QnQTIoxkmJQ/Ug5jAw0L9GI/AAAAAAAAS-s/gc7OuOJ6iQs/s800/lastedelesute-3472.jpg)
Il crinale è totalmente trincerato: sullo sfondo il Col di S. Giovanni

(http://lh5.googleusercontent.com/-eVsFt0jAiS0/Ug5jAWBZxxI/AAAAAAAAS-s/I9O-N4E9I5s/s800/lastedelesute-3477.jpg)
Giardino roccioso naturale

(http://lh4.googleusercontent.com/-lBMr1dIOfHI/Ug5jRs0LRgI/AAAAAAAAS-s/89Jy9NbYdn4/s400/lastedelesute-3501.jpg) (http://lh3.googleusercontent.com/-j5p2GPpS5XE/Ug5jTzHJuoI/AAAAAAAAS-s/kHjZE1rpvWM/s400/lastedelesute-3504.jpg)
Scalinate militari

(http://lh3.googleusercontent.com/-LIeZx71xIWs/Ug5jTyhtKKI/AAAAAAAAS-s/4DL5nvtFd6A/s800/lastedelesute-3511.jpg)
Margherite

(http://lh5.googleusercontent.com/-0G18aaTZd74/Ug5jWyonowI/AAAAAAAAS-s/N7VfuZ0EZB4/s800/lastedelesute-3520.jpg)
Camminamento della Grande Guerra sotto Cima Lastè dele Sute

(http://lh4.googleusercontent.com/-u2z4rK_7zUA/Ug5jZqhDdSI/AAAAAAAAS-s/N1ua6dAbkXE/s400/lastedelesute-3523.jpg) (http://lh4.googleusercontent.com/-ysx7ppwrfIY/Ug5jaBYxemI/AAAAAAAAS-s/YnnapAqVCxo/s400/lastedelesute-3532.jpg)
Cassetta di munizioni; a destra fibbia di cuoio

Proseguo per il sentiero 321 (tracciato in modo molto fantasioso sulla  Kompass), quindi raggiunto un valloncello dove scendono comode placconate di roccia abbandono il sentiero e salgo con percorso libero, incontrando altre trincee, tratti di camminamenti, scalinate nella roccia.

(http://lh6.googleusercontent.com/-IQq4yvvY0cU/Ug5i0Dj_zTI/AAAAAAAAS-s/mq5Gjq2VCAo/s800/lastedelesute-3449.jpg)
Saxifraga tra le trincee

Mi dirigo quindi verso il crinale NE, con le trincee a picco su baratri spaventosi. Vedo dall’alto la selvaggia Alpe Laghetti, coi tre specchi d’acqua visti qualche anno fa. Senza difficoltà affronto un ultimo strappo e sono finalmente in vetta, una volta tanto senza croci o altri segni. E anche Cima Lasè de le Sute 2616 è fatta!

(http://lh3.googleusercontent.com/-aZ4C6HOmBuU/Ug5jXSm_IHI/AAAAAAAAS-s/FlSMxX7xsBg/s800/lastedelesute-3527.jpg)
Le forcelle si affacciano su baratri spaventosi

(http://lh3.googleusercontent.com/-IJVZ6dzzF9I/Ug5jsy6JYPI/AAAAAAAAS-s/SKuPJntqIqY/s800/lastedelesute-3585.jpg)
Una delle tantissime scalinate militari che hanno resistito nel tempo

(http://lh4.googleusercontent.com/-2I0J8SOaxj0/Ug5jhE81lQI/AAAAAAAAS-s/iv0rAN2lo1g/s800/lastedelesute-3547.jpg)
Eccomi in vetta!

Qui ho una fortuna eccezionale: mentre mi sto guardando in giro, noto dei grossi nuvoloni che da sud stanno avanzando veloci verso il crinale. Mi sporgo sul ciglio per fare delle foto e sotto di me nel vuoto vedo apparire, emozionante e bellissimo.. lo Spettro di Broken!!! Ho appena il tempo di scattare qualche foto, l’apparizione dura meno di un minuto e poi scompare. In tanti anni che vado per monti è la prima volta che lo vedo. 

(http://lh5.googleusercontent.com/-O_WGqK9tNVE/Ug1Og0bYQlI/AAAAAAAASzo/iMVPmoworxw/s800/lastedelesute-3555.jpg)
Lo Spettro di Broken!

(http://lh4.googleusercontent.com/-4LC473zMCPw/Ug5jkXqQ_cI/AAAAAAAAS-s/DbzPv95HtT4/s800/lastedelesute-3548.jpg)
Cima di Lagorai coi laghetti di Lagorai

Il panorama dalla cima è sterminato, non mi stancherei mai di guardare ma sono le 17.30 ed è il caso che inizi a scendere, e anche in fretta :). Scendo verso l’anticima ed ecco la stradella militare di cui avevo letto. Per curiosità provo a seguirla, anche per tracciarla col gps, anche se va nella direzione opposta a quella in cui dovrei andare. La strada militare infatti, franata in vari punti, mi riconduce con un lungo traversone alla forcella dele Sute. Dalla quale però è quasi impossibile vederla, si stacca circa 50 metri dalla forcella, poco dopo i resti delle baracche militari coi muri a secco. Ancora una volta resto impressionato dal lavoro incredibile dei soldati a queste quote. Trovo un cassetta di munizioni, schegge, fibbie di cuoio, resti di scatolame.

(http://lh3.googleusercontent.com/-sBqeeYgLdik/Ug1OiUzIRGI/AAAAAAAASz0/yAs_yHtqRBY/s800/lastedelesute-3564.jpg)
Dalla vetta di Cima Lastè dela Sute verso est, sullo sfondo si distingue Cima Litegosa

Riprendo il sentiero 321 e raggiungo l’intaglio nella cresta ovest, da dove un ripido canalino attrezzato con staffe e cordino di sicurezza, gradini della Grande Guerra, permette di scendere alla Forcella Lagorai con un lungo traversone. Per abbreviare il percorso abbandono il sentiero e scendo per un canalino ripido direttamente ai laghetti, dove sono accampate alcune tende.

(http://lh3.googleusercontent.com/-NwndgxSprKc/Ug5jrkYOyFI/AAAAAAAAS-s/Qz3rctLLmPw/s800/lastedelesute-3592.jpg)
La forcelletta che permette di scendere ai Laghetti di Lagorai

(http://lh6.googleusercontent.com/-byYfjkTsETg/Ug5jxMRXkPI/AAAAAAAAS-s/jJO9gJpjpJM/s800/lastedelesute-3595.jpg)
Laghetti di Lagorai

(http://lh6.googleusercontent.com/-v1C4agA3Sow/Ug5jyjZlqgI/AAAAAAAAS-s/GBIos02MuXk/s800/lastedelesute-3597.jpg)
La forcellina è stata attrezzata con cordino e staffe

(http://lh6.googleusercontent.com/-hAciOlrBmGA/Ug5j_SBiraI/AAAAAAAAS-s/INkZgP5P9fc/s800/lastedelesute-3650.jpg)
Tende al Lago di Lagorai

Inizio quindi la lunga discesa per sentiero 316 per la Valle dei Laghetti e quindi per il Vallone che mi riconduce al Lago Lagorai, di qui per la strada dell’andata fino alla macchina.
Disl 1300, sviluppo km 21,6

(http://lh4.googleusercontent.com/-1PC_wMZ-TIY/Ug5thgrf-iI/AAAAAAAAS_8/1uVhRUh6NuM/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: TONE - 17/08/2013 01:38
ero anch'io in zona..(stupenda zona)...la mia intenzione era dai laghetti di Lagorai portarmi a cima Litegosa e scendere a Toazzo....poi,viste le continue nebbie ho fatto dietro front (erano le 9 e 30)



(https://lh5.googleusercontent.com/-BBS7WBufvqs/Ug6y3jJ1FNI/AAAAAAAAABQ/_ynaqNGaas8/w1049-h787-no/P1030958.JPG)


il piano B prevedeva la forcella di Cadinello ed il rientro a Toazzo


(https://lh4.googleusercontent.com/-79YpsszsOT8/Ug6yk7F3YYI/AAAAAAAAAA8/_trodG48QZs/w1049-h787-no/P1040011.JPG)



eccovi una foto dalla forcella di Cadinello verso il vallone
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: AGH - 17/08/2013 08:20
ero anch'io in zona..(stupenda zona)...la mia intenzione era dai laghetti di Lagorai portarmi a cima Litegosa e scendere a Toazzo....poi,viste le continue nebbie ho fatto dietro front (erano le 9 e 30)

E hai fatto male, le previsioni stavolta erano giuste: «nebbie in dissolvimento...». Infatti in tarda mattinata é uscito il sole e in quota era bellissimo. Anche se ho dovuto aspettare un paio d'ore piú del previsto al Laghetto dei Pieroni, alla fine é valsa sicuramente la pena :D
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: trabuccone - 17/08/2013 19:43
Ottimo report Agh! Complimenti per le tue ardite esplorazioni delle vette in Lagorai!  ;) e lo spettro di Brocken... cavolo!!  :o La prossima volta occhio che non becchi pure un Salvanel o uno spirito dei boschi  ;D
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Theno - 20/08/2013 10:57
Complimenti Agh, per le tue descrizioni e per le foto veramente  belle..... Volevo chiederti se per questa escursione bisogna partire dal Lago di Tesero o se c'è qualche altro "attacco"....anche se immagino la risposta....  :) Io che vengo da Padova .......devo per forza arrivare a Tesero? Grazie
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: AGH - 20/08/2013 11:38
Complimenti Agh, per le tue descrizioni e per le foto veramente  belle..... Volevo chiederti se per questa escursione bisogna partire dal Lago di Tesero o se c'è qualche altro "attacco"....anche se immagino la risposta....  :) Io che vengo da Padova .......devo per forza arrivare a Tesero? Grazie

be' no, da Padova la via più breve sarebbe dalla Valsugana, ovvero Strigno/Val Campelle fino a Ponte Conseria
http://maps.kompass.at/?expanded=false#lat=46.209621608635274&lon=11.536246625366164&z=15&s=KOMPASS (http://maps.kompass.at/?expanded=false#lat=46.209621608635274&lon=11.536246625366164&z=15&s=KOMPASS) Touristik

Chiaramente il paesaggio è un altro, non meno bello però :)
Potresti come alternativa fare il giro e la salita di Cima Stellune (lasciando perdere il Lasté), è un bell'anello
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Theno - 20/08/2013 12:29
be' no, da Padova la via più breve sarebbe dalla Valsugana, ovvero Strigno/Val Campelle fino a Ponte Conseria
http://maps.kompass.at/?expanded=false#lat=46.209621608635274&lon=11.536246625366164&z=15&s=KOMPASS (http://maps.kompass.at/?expanded=false#lat=46.209621608635274&lon=11.536246625366164&z=15&s=KOMPASS) Touristik

Chiaramente il paesaggio è un altro, non meno bello però :)
Potresti come alternativa fare il giro e la salita di Cima Stellune (lasciando perdere il Lasté), è un bell'anello

Pensavo al Lastè e alla tua descrizione in questo caso.....Ho sempre avuto un "debole" per i sentieri di guerra.....Per cui per Il Lastè bisogna per forza partire dal Lago.... Si in effetti Ponte Conseria  col la Val Campelle ma anche la Val Calamento la conosco....e di solito parto appunto da li..... Ok grazie....
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: AGH - 20/08/2013 12:47
Pensavo al Lastè e alla tua descrizione in questo caso.....Ho sempre avuto un "debole" per i sentieri di guerra.....Per cui per Il Lastè bisogna per forza partire dal Lago.... Si in effetti Ponte Conseria  col la Val Campelle ma anche la Val Calamento la conosco....e di solito parto appunto da li..... Ok grazie....

il "top" finora riguardo ai sentieri di guerra è il trittico Cauriol, Cardinal e Busa Alta, e anche il Canzenagol è molto bello (e rognoso). Comunque tutta la linea di cresta del Lagorai è praticamente tutta trincerata. Una mèta isolata, molto bella e non molto battuta è il Piccolo Colbricon, zeppo di trincee e caverne (in gran parte crollate però)
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Theno - 20/08/2013 14:47
il "top" finora riguardo ai sentieri di guerra è il trittico Cauriol, Cardinal e Busa Alta, e anche il Canzenagol è molto bello (e rognoso). Comunque tutta la linea di cresta del Lagorai è praticamente tutta trincerata. Una mèta isolata, molto bella e non molto battuta è il Piccolo Colbricon, zeppo di trincee e caverne (in gran parte crollate però)

Leggevo infatti delle tue favolose "imprese" e descrizioni , sono sempre molto affascinato e molto spesso prendo spunto da te (e comunque anche da altri forumisti)...... Sul Cauriol ci sono stato un paio di anni fa.....Sono salito dalla parte italiana e sceso dalla stessa..... Sul Cardinal e Busa alta ho capito che sono abbastanza rognose come salite..... ;)  E il Canzeganol ultima tua salita?? Com'è "incasinato" come le altre due?
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Skyzzato - 20/08/2013 17:18
Ma che belle scalette! :D
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: pianmasan - 20/08/2013 17:55
Sul Cardinal e Busa alta ho capito che sono abbastanza rognose come salite..... ;)  E il Canzeganol ultima tua salita?? Com'è "incasinato" come le altre due?
Beh, guarda che per salire alla Busa alta c'è una magnifico sentiero militare, lato Sadole, per nulla impegnativo. Idem per il Cardinal, sentiero lunghetto dal rifugio ma senza pericoli. Del Canzenagol ho fatto la cresta nord, rognosetta, ma non come la traversata forc. Cardinal -Busa alta per le creste.
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: AGH - 20/08/2013 19:13
Sul Cardinal e Busa alta ho capito che sono abbastanza rognose come salite..... ;)  E il Canzeganol ultima tua salita?? Com'è "incasinato" come le altre due?

Pian mi ha preceduto: infatti sia su Busa Alta che sul Cardinal arrivano due sentieri Sat, parzialmente attrezzati, io non li ho fatti ma non credo siano difficili, certo bisogna stare sempre attenti, un escursionista è morto di recente sul Cardinal. La rogna è concatenare le cime uscendo dai sentieri, ma se stai sui sentieri le cime sono alla portata. Certo si perde molto il fascino di andare al ravanaggio, ma del resto ciascuno fa quel che si sente. Il Canzenagol non particolarmente difficile, ma abbastanza rognoso perché non ci sono sentieri e bisogna arrangiarsi, stando molto attenti a non infognarsi. Sulla relazione mi pare di aver descritto abbastanza bene la situazione, ma se qualcosa non è chiaro basta chiedere
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: pianmasan - 20/08/2013 19:24
Il sentiero per la Busa alta non ha alcuna attrezzatura, che non servirebbe nemmeno, comunque. Si stacca dal sentiero della TLG sotto una caratteristico roccione e risale il vallone tra BA e Canzenagol. Si porta sul suo ciglio meridionale e qui cominciano le infinite e meravigliose scalette che arrivano fino in cima. Uno dei più bei sentieri militari del Lagorai, secondo me. Nessuna esposizione, nessun pericolo, una salita abbastanza lunga.
Il Cardinal per la via che ho citato lo feci molti anni fa, ricordo vagamente alcuni ferri sotto la cima. Ha il grosso handicap della lunghissima ascesa dal cosiddetto "tovo del Cardinal".
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: AGH - 20/08/2013 19:29
Il sentiero per la Busa alta non ha alcuna attrezzatura

Pian ha ragione, mi sono sbagliato coi due sentieri del Cardinal: io ho fatto in discesa quello est, di quello ovest ho visto solo la parte iniziale dalla cima, c'erano dei cordini, non so come fosse sotto
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: SPIDI - 20/08/2013 19:32
Il tratto attrezzato su cima Cardinal per quanto riguarda il sentiero ovest è pochi metri sotto la cima saranno si e no due metri  forse meno  :) serve per superare un gradino un po' altino  ::)  Il resto del sentiero e facile
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: pianmasan - 20/08/2013 19:42
4 foto del sentiero per la BA e del Tovo
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Theno - 21/08/2013 09:14
Beh, guarda che per salire alla Busa alta c'è una magnifico sentiero militare, lato Sadole, per nulla impegnativo. Idem per il Cardinal, sentiero lunghetto dal rifugio ma senza pericoli. Del Canzenagol ho fatto la cresta nord, rognosetta, ma non come la traversata forc. Cardinal -Busa alta per le creste.

Hai anticipato la domanda che volevo porre....ovvero se c'è un sentiero più "comodo" per salire in queste cime... Leggevo nella descrizione di Agh di un bel sentiero militare in discesa (Busa Alta?) e quindi perchè non farlo in salita..giusto? :) Senza andare in cerca di "rogne"  ;)..... Guardavo la cartina Kompass ieri sera ma non ci sono sentieri ufficiali effettivamente a parte il Cauriol...... Il Calzenagol ad esempio non è segnato nessun sentiero se non ricordo male..... Proverò a guardare meglio comunque....Grazie
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Theno - 21/08/2013 09:22
Pian mi ha preceduto: infatti sia su Busa Alta che sul Cardinal arrivano due sentieri Sat, parzialmente attrezzati, io non li ho fatti ma non credo siano difficili, certo bisogna stare sempre attenti, un escursionista è morto di recente sul Cardinal. La rogna è concatenare le cime uscendo dai sentieri, ma se stai sui sentieri le cime sono alla portata. Certo si perde molto il fascino di andare al ravanaggio, ma del resto ciascuno fa quel che si sente. Il Canzenagol non particolarmente difficile, ma abbastanza rognoso perché non ci sono sentieri e bisogna arrangiarsi, stando molto attenti a non infognarsi. Sulla relazione mi pare di aver descritto abbastanza bene la situazione, ma se qualcosa non è chiaro basta chiedere

Si ho letto la relazione Agh del Canzenagol .... descrizione dettagliata come al solito..... Devo guardar meglio la cartina ma mi sembrava che (come dicevo a pian) non ci fossero sentieri ufficiali indicati..... Ecco diciamo che non mi piace granchè ad andarmi ad "infognare" su sentieri "ignoti" e magari poco "gestibili" :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Alan - 21/08/2013 12:03
se non vado errato il Lago Lagorai l'avevo visto dall'alto al mio passaggio in Translagorai, ma a giudicare dalla foto sembra proprio che una capatina bisogna farcela :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: pianmasan - 21/08/2013 12:08
Si ho letto la relazione Agh del Canzenagol .... descrizione dettagliata come al solito..... Devo guardar meglio la cartina ma mi sembrava che (come dicevo a pian) non ci fossero sentieri ufficiali indicati..... Ecco diciamo che non mi piace granchè ad andarmi ad "infognare" su sentieri "ignoti" e magari poco "gestibili" :)
Ti ribadisco la bellezza e la facilità del sentiero non segnato per la BA partendo da Sadole.
Ne vale la pena!
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: Theno - 21/08/2013 12:13
Ti ribadisco la bellezza e la facilità del sentiero non segnato per la BA partendo da Sadole.
Ne vale la pena!

Perfetto! Allora sicuramente una delle prossime mete..... Grazie Pian!
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: AGH - 22/08/2013 13:05
Ti ribadisco la bellezza e la facilità del sentiero non segnato per la BA partendo da Sadole.
Ne vale la pena!

oddio, a voler essere pignoli (petiz) la parta bassa del sentiero è un bello schifo! Lungo eterno, tra vegetazione alta e fondo viscido con sassi che non si vedono tra l'erba alta... Ma forse ero stanco ed in discesa l'ho patito un po', magari da freschi in salita si fa meglio
Titolo: Re:[LAGORAI] Sentieri della Grande Guerra in Lagorai: Cima Lastè dele Sute 2616
Inserito da: pianmasan - 22/08/2013 17:20
oddio, a voler essere pignoli (petiz)
No comment... :-X