GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 31/05/2015 17:12

Titolo: [LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 31/05/2015 17:12
(http://lh3.googleusercontent.com/-31P6564q_ic/VWoiuxh9SGI/AAAAAAAAtcU/8y5UcxI4r5o/s800/scanaiol-1150005.jpg)
Da Cima Grugola verso il Lagorai, Cima Scanaiol e Lago d'Arzon

Con questo ultimo giro ho messo a posto l’ultimo tassello che mi mancava: ora posso dire di aver girato il Lagorai in ogni angolo :) . Una escursione davvero magnifica nel settore sudorientale, nel Parco Naturale di Paneveggio - Pale di S. Martino, con paesaggi veramente grandiosi. L’itinerario scelto è in buona parte fuori sentiero lungo gli impervi crinali che congiungono Cima Scanaiol a Cima Folga.

(http://lh3.googleusercontent.com/-17Mi0xO1gxo/VWohg0TafQI/AAAAAAAAtYM/4av480lOMGA/s800/scanaiol-1140908.jpg)
Ravanando in discesa per aggirare Cima Scanaiol

Il percorso è piuttosto ostico e, come detto, in larga parte senza sentieri o tracce, ma in questo sono stato aiutato da delle esperte guide indigene: Angela, che ringrazio sentitamente, e i suoi genitori che si sono uniti per l’occasione per una parte del percorso. A dispetto dell’età non più verdissima, vanno ancora come i treni :) Papà Luigi poi è un fenomeno: a 76 anni (!) si può permettere ancora scavallate simili, è qualcosa di incredibile. Firmerei subito ovunque, per fare quello che fa lui alla sua età!

(http://lh3.googleusercontent.com/-AFt36jd6g8U/VWohwlmUVgI/AAAAAAAAtY8/iG69QgPBlco/s800/scanaiol-1140934.jpg)
I prodigiosi genitori di Angela, 68 e 76 (!) anni in vetta a Cima Scanaiol, sullo sfondo Cima d'Asta

(http://lh3.googleusercontent.com/-7xbc75UX_Uw/VWog4GC1pZI/AAAAAAAAtVs/VuhRbvLA1Do/s800/scanaiol-1140801.jpg)
Partenza dal magnifico Lago di Calaita

Siamo partiti dunque dal magnifico Lago di Calaita 1620: per strada forestale costeggiamo la riva occidentale e le meravigliose praterie più a nord, fino a Forcella Calaita 1633, quindi col sentiero 9 raggiungiamo Malga Scanaiol 1745, con un paesaggio da levare il fiato: le Pale di S. Martino si stagliano all'orizzonte nella loro magnifica imponenza.

(http://lh3.googleusercontent.com/-cfqTAitas6c/VWog-nBU8DI/AAAAAAAAtWU/houqAKcu1qs/s800/scanaiol-1140839.jpg)
Malga Scanaiol con le Pale

(http://lh3.googleusercontent.com/-hlL2fR9ze9w/VWohFMvyqoI/AAAAAAAAtWc/Op1bwgIDSbs/s800/scanaiol-1140844.jpg)
Il Sass Maor svetta all'orizzonte

Quindi con salita moderata risaliamo il largo e bel vallone che conduce alla Forcella Scanaiol 2093. Anche qui la vista sulle Pale verso est lascia senza parole, credo sia uno degli scorci più belli del Trentino. La visuale ora spazia anche verso ovest, sui bellissimi versanti della malga d’Arzon e Cima Paradisi (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(lagorai)-cima-paradisi-2208-e-monte-tabio-2354/msg99849/#msg99849), mentre all’orizzonte svetta il massiccio di Cima d’Asta (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(gruppo-cima-d'asta)-cima-dei-diavoli-2806-cima-d'asta-2847-(dal-versante-nord)/msg79771/#msg79771).

(http://lh3.googleusercontent.com/-DigNX5hOmk0/VWohSx1c4LI/AAAAAAAAtXU/yvmcl1l-yaY/s800/scanaiol-1140867.jpg)
Forcella Scanaiol

(http://lh3.googleusercontent.com/-XYLKaMWZF0o/VWohWgC1tRI/AAAAAAAAtXk/an8bl1sffPM/s800/scanaiol-1140880.jpg)
Marmolada parete sud e Cimon delle Pala

Ora abbandoniamo il sentiero e iniziamo una discreta ravanata sul ripido versante della cima quotata 2420. Poco prima di arrivare sul crinale, affrontiamo un canalino innevato che ci costringe ad arrampicare su roccette fino a sbucare in vetta.

(http://lh3.googleusercontent.com/-Z81tFJxz6Mw/VWohaeVfAhI/AAAAAAAAtX0/V2uI0qzhMDY/s800/scanaiol-1140899.jpg)
Verso la cima quota 2420

Ora una ripida e insidiosa discesa per un costone erboso ripido senza tracce ci fa perdere quota fino ad una forcella e quindi, aggirando cima Scanaiol sul versante est con un impegnativo traversone, ci affacciamo su un ripido canalone erboso che conduce alla cima Scanaiol nord.

(http://lh3.googleusercontent.com/-MQQehGqoYx8/VWojvAhdK8I/AAAAAAAAtgE/NBL7nCRAo08/s800/track1_scanaiol-1140910.jpg)
L'impervia discesa da cima quota 2420

Il panorama è da estasi: si vede la Marmolada sud, la Catena di Bocche, la barriera della Catena del Lagorai nord orientale. Ci rimettiamo in marcia per salire la vicina cima sud, stavolta per facile percorso e aggirando una conca nevosa siamo in vetta a Cima Scanaiol sud 2467, la vetta più alta della traversata, con panorama grandioso sulle Pale, sempre onnipresenti, e su tutta la Catena del Lagorai.

(http://lh3.googleusercontent.com/-NPcN9D_0Gh0/VWoh5uNzY_I/AAAAAAAAtZc/z40YFnq8bqo/s800/scanaiol-1140943.jpg)
In vetta a Cima Scanaiol con lo sfondo fantastico delle Pale

(http://lh3.googleusercontent.com/-OM45WBBWAnU/VWoh8xqhm-I/AAAAAAAAtZk/JqXS4UhpNEg/s800/scanaiol-1140947.jpg)
Gli impervi crinali verso Cima Folga (in fondo)

Qui facciamo sosta rifocillamento, quindi ritorniamo sui nostri passi, scendiamo il ripido canalone erboso fatto in salita e con un altro faticoso traversone su un costone erboso molto ripido del versante est, ci dirigiamo verso la forcella, superata la quale scendiamo al magnifico Lago D’Arzon a quota 2227 (così almeno è riportato sulle mappe, anche se alcuni lo chiamano Pisorno).

(http://lh3.googleusercontent.com/-TcYiIoSgqqc/VWoiHX1OWrI/AAAAAAAAtaE/m2IgnMD_pgY/s800/scanaiol-1140960.jpg)
Discesa verso il Lago d'Arzon

(http://lh3.googleusercontent.com/-KTsIDaLoCxU/VWoiMgxtQyI/AAAAAAAAtaU/ZSf2foIA_k0/s800/scanaiol-1140966.jpg)
Il bellissimo Lago d'Arzon

Qui ci separiamo: Angela e i suoi genitori rientrano al Lago Calaita perché devono rientrare nel primo pomeriggio, io invece mi fermo in riva al lago per la sosta pranzo. Poiché ho dormito 3-4 ore la notte precedente, mi sparo un fantastico pisolino per recuperare il sonno perduto, mentre le rane gracidano placidamente nel laghetto.

(http://lh3.googleusercontent.com/-B1ciQQ5jDVg/VWoienQIgeI/AAAAAAAAtbc/aEbD3wVAVbI/s800/scanaiol-1140983.jpg)
La salita verso la forcella di Cima Grugola, a dx

(http://lh3.googleusercontent.com/-zK4B0zfNg7Y/VWoielVxDmI/AAAAAAAAtbY/Y_ZzUCSmDdQ/s800/scanaiol-1140986.jpg)
Alpe Pisorno

(http://lh3.googleusercontent.com/-WZsSkrOBH1M/VWoihcsx1FI/AAAAAAAAtbk/-19Y-bgtIjM/s800/scanaiol-1140988.jpg)
Zoomata sulle Pale

Dopo la sosta riparto scendendo ancora di quota verso sud, fino a incrociare il sentiero 347. Quindi torno a salire fino ad una forcelletta, dove abbandono il sentiero per seguire una traccia, abbastanza esposta su ripidi versanti, che mi porta fino a Cima Grugola 2405, con un panorama semplicemente grandioso sul percorso fatto e su quello ancora da fare.

(http://lh3.googleusercontent.com/-6OR3VyyKNDI/VWoindFY9GI/AAAAAAAAtb4/-ZOsRzpcElk/s800/scanaiol-1140998.jpg)
Guardando all'indietro, salendo a Cima Grugola

(http://lh3.googleusercontent.com/-6BUrOlTN5Cc/VWoiqkk2yMI/AAAAAAAAtcE/Qat2HMwQS24/s800/scanaiol-1150002.jpg)
La Catena del Lagorai: a destra si distinguono le due cime del Colbricon, sullo sfondo Cima Bocche

(http://lh3.googleusercontent.com/-9I691lES41k/VWoi1v5jkuI/AAAAAAAAtcs/9uu071EhfVk/s800/scanaiol-1150011.jpg)
In vetta a Cima Grugola

(http://lh3.googleusercontent.com/-Zm-CWagh-kw/VWoi7f_uQ4I/AAAAAAAAtdA/T1hE6zJuJGE/s800/scanaiol-1150021.jpg)
Il percorso che ancora mi aspetta verso Cima Folga per i tormentati crinali

Quindi per traccia che percorre un aereo crinale, spesso esposto, mi dirigo verso cima Folga con vari saliscendi. C’è un ultimo non banale salto di circa 3 metri su placche di porfido lisce da oltrepassare in discesa, abbastanza esposto, che supero in qualche maniera, quindi con un ultimo strappo raggiungo Cima Folga 2436 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(lagorai)-cima-folga-2436-e-cima-valsorda-m-2287/msg69855/#msg69855), che avevo salito qualche anno fa da sud.

(http://lh3.googleusercontent.com/-xwjQIsfjUY8/VWojEZaZ8KI/AAAAAAAAtdk/iMnjzjBa9fw/s800/scanaiol-1150023.jpg)
Malga Valsorda Alta

(http://lh3.googleusercontent.com/-p4FMu8BDL-g/VWojLJ0XgyI/AAAAAAAAtd8/McfcTzYW49Y/s800/scanaiol-1150034.jpg)
Da Cima Folga verso la Marmolada

(http://lh3.googleusercontent.com/-UmQt1RWTKVM/VWojOafBFSI/AAAAAAAAteE/JbuymUxikEE/s800/scanaiol-1150037.jpg)
Vista su Busa della Forcella con Malga Valsorda Alta e sullo sfondo la Catena del Lagorai

Dopo breve sosta per aspettare uno squarcio tra i nuvoloni che stanno avvolgendo le cime, inizio la discesa per la vecchia traccia militare, che dopo due o tre tornanti però sparisce tra smottamenti vari che l’hanno parzialmente cancellata.

(http://lh3.googleusercontent.com/-aw1OFo_uaQ8/VWojcPMC5SI/AAAAAAAAte0/aUMzFe5mUpE/s800/scanaiol-1150050.jpg)
Discesa verso Malga Folga

Ma col Gps del cello non ci sono problemi: raggiungo Forcella Folga 2197 e quindi scendo al bel laghetto delle Giarine 2125 dove scatto le ultime foto alle Pale illuminate dalla luce del tramonto. Rientro quindi con lunga discesa fino a Malga Grugola, quindi a Malga Doch e al Lago di Calaita dove ho la macchina.   

(http://lh3.googleusercontent.com/-9UnrRMPwT9A/VWojiXFUTbI/AAAAAAAAtfQ/sFvwV-abJZs/s800/scanaiol-1150063.jpg)
Lago delle Giarine con il Sass Maor sullo sfondo

(http://lh3.googleusercontent.com/-8Ewke5-m3gE/VWojiWhj-3I/AAAAAAAAtfU/k2xqpZOuT18/s800/scanaiol-1150078.jpg)
E rieccomi alla magnificenza del Lago di Calaita

Giro grandioso, impegnativo, quasi un Sentiero Costanzi (http://girovagandoinmontagna.com/gim/dolomiti-di-brenta/(brenta)-sentiero-costanzi-sentiero-vidi-sentiero-palete-(2-gg)/msg101077/#msg101077) in miniatura, con paesaggi semplicemente meravigliosi. Piuttosto difficile da replicare se non si conoscono i posti, i passaggi “chiave” non sono sempre intuitivi, la creste sono molto tormentate e spesso interrotte da burroni notevoli. La parte più ostica va dal tratto forcella Scanaiol e Cima Scanaol, i crinali sono in parte impraticabilii per cui è necessario abbassarsi di quota su pendii erbosi molto ripidi e senza alcuna traccia. A chi interessa posso dare il percorso in gps. Dislivello 1565, sviluppo 18 km.

(http://lh3.googleusercontent.com/-vUuwEPmjOLE/VWojvOBjt2I/AAAAAAAAtgA/BD57W2Xhh2o/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: [LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: radetzky - 31/05/2015 17:24
fantastico ! E complimenti vivissimi ai genitori di Angela, evidentemente figlia d'arte !  :D
Titolo: [LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 31/05/2015 17:38
fantastico ! E complimenti vivissimi ai genitori di Angela, evidentemente figlia d'arte !  :D

ora ho capito da chi ha preso :)
Titolo: [LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: Matteo Nicolin - 31/05/2015 20:14
Stupendo! I posti, la compagnia, il tempo! Che invidia (positiva)... :)
Titolo: [LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: southernman - 31/05/2015 20:46
Fatta in due tappe (con meno cime) e non con un tempo simile..... Voglia di tornare.....
Titolo: [LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 31/05/2015 20:48
Fatta in due tappe (con meno cime) e non con un tempo simile..... Voglia di tornare.....

dove hai fatto sosta? Certo che campeggiare in riva a uno di quei laghetti deve essere magnifico...
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: southernman - 31/05/2015 22:41
dove hai fatto sosta? Certo che campeggiare in riva a uno di quei laghetti deve essere magnifico...

Magari.... mi sono spiegato male  :) nel 2006 ho fatto Calaita, Forcella Scanaiol; l'autunno scorso ho fatto Lago Giarine, Forcella Folga, Lago d'Arzon, ma con nuvole basse dal lago Giarine in poi. Nel 2006 ero partito da Calaita subito dopo un acquazzone, poi da Malga Scanaiol si era abbastanza aperto
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 31/05/2015 23:32
Dico la verità non immaginavo posti così belli, sono rimasto sorpreso
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: Oma - 01/06/2015 23:23
Giro spettacolare :D mi accontenterei di farne almeno una parte!  ;) Complimenti a tutti ed in particolare ai genitori di Angela! :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: Civolo - 02/06/2015 22:17
Ciao AGH! Ti ricordi ancora di me?  :P Bellissime foto! Bellissime montagne davvero! Talmente bello che voglio rubarti il giro e farlo anche io con un mio amico!!  ;D Riesci mica a inviarmi in qualche modo la traccia GPS? Dato che hai detto che non c'è molta traccia visibile, meglio partire avendo una traccia gps sulle mappe del navigatore  ::) ::) ::) ::)
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 02/06/2015 23:56
Certo che mi ricordo :) mandami un pm per la traccia
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: edel - 03/06/2015 09:22
Che spettacolo e che foto da urlo!!  Percorsi in parte fatti, ma con due escursioni separate e tralasciando pure le cime... molto appaganti lo stesso, luoghi stupendi.
E proprio lì, da una piccola forcelletta a 2300 mt dopo la forcella Folga ,  ho visto per la prima volta il fenomeno dello spetto di Brocken, una piccola emozione  :) 
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: piesospinto - 08/06/2015 22:06
Invogliato da questo topic (soprattutto dalla parte delle rane nel laghetto), sabato sono andato a ripetere il giro in versione ridotta, un po' per risparmiare le forze, un po' per motivi meteo. Grazie della dritta  :)
Ovviamente condizioni molto peggiori, trattandosi di weekend. Siamo saliti nel vallone di malga Scanaiol, c'è una traccia che poi diventa un bel sentiero e porta sulla spalla dell'Agnelessa. Da qui poi abbiamo fatto sia in salita che in discesa il ripido pratone per cima Scanaiol. Quindi abbiamo seguito il sentiero (senza più cime) al lago Pisorno, al lago Giarine e giù per la val Grugola.
Gran bei posti davvero!
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 08/06/2015 22:08
Invogliato da questo topic (soprattutto dalla parte delle rane nel laghetto), sabato sono andato a ripetere il giro in versione ridotta, un po' per risparmiare le forze, un po' per motivi meteo. Grazie della dritta  :)

ottimo! :) Qualche foto? (ora che c'è il ridimensionamento automatico non ci sono più scuse! :P
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: piesospinto - 09/06/2015 22:40
ottimo! :) Qualche foto? (ora che c'è il ridimensionamento automatico non ci sono più scuse! :P
Ne metto un paio che riguardano la variante. Le altre non aggiungono nulla alle tue, e sono state fatte in condizioni ben peggiori  :(
Sono la malga Scanaiol e la parte intermedia del vallone verso cima Scanaiol. Poi il tempo è peggiorato...
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 10/06/2015 07:41
Veramente splendidi quei valloni :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: Selig - 10/06/2015 09:52
BELLISSIMO TOPIC!  :D
Saluti ad Angela e ai suoi genitori, sempre super!
Splendido itinerario, foto come sempre meravigliose e descrizione molto coinvolgente! :-)
Ma davvero Agh hai girato tutti i Lagorai? Complimenti!!!
Lu
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 10/06/2015 10:08
BELLISSIMO TOPIC!  :D
Saluti ad Angela e ai suoi genitori, sempre super!
Splendido itinerario, foto come sempre meravigliose e descrizione molto coinvolgente! :-)
Ma davvero Agh hai girato tutti i Lagorai? Complimenti!!!
Lu

Angela aveva provato a chiamarti, ma tu come al solito sempre impegnatissima :)
Suoi genitori davvero super...
Lagorai: si credo di averlo girato tutto, ma ci ho messo quasi una vita... :)) C'è ancora qualche angolo che non ho girato, ma diventa sempre più difficile trovare posti nuovi :)
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: Selig - 10/06/2015 11:11
 :)... impegnatissima... devo anche lavorare io...  :P
Lo sai che altrimenti sarei venuta di corsa!  8)
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: DDT - 28/08/2023 13:26
A metà luglio sono salito anch'io a Cima Scanaiol dal vallone di Malga Scanaiol.
Difficile trovare la traccia nella parte bassa, l'erba era altissima. Per fortuna ho individuato un ometto qualche centinaio di metri lineari sopra la malga e poi ho visto i successivi che indicavano dove salire fra la selva di arbusti.
Molto bella la parte alta del vallone dai 2000 mt in su, lì pochi problemi di orientamento.
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: DDT - 28/08/2023 20:06
Aggiungo qualche foto:

(https://i.imgur.com/8xdjJNC.jpg)
Il primo ometto poco sopra la malga

(https://i.imgur.com/wz6NarX.jpg)
Sempre nell'erba alta ormai sul pianoro a metà vallone

(https://i.imgur.com/fDGhOWR.jpg)
La parte alta del vallone

(https://i.imgur.com/2j7nc86.jpg)
Sguardo all'indietro dalla forcella tra Agnelessa e Scanaiol

(https://i.imgur.com/FuIdZw9.jpg)
Salita sul ripido pendio tra la cima a sx e l'anticima a dx

(https://i.imgur.com/YaeyLOo.jpg)
In vetta
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: AGH - 29/08/2023 08:45
Bravo, sono bei posti, ancora selvaggi
Titolo: Re:[LAGORAI] Traversata Cima Scanaiol m 2467 - Cima Folga m 2436
Inserito da: Man - 31/08/2023 16:28
A metà luglio sono salito anch'io a Cima Scanaiol dal vallone di Malga Scanaiol.
Difficile trovare la traccia nella parte bassa, l'erba era altissima. Per fortuna ho individuato un ometto qualche centinaio di metri lineari sopra la malga e poi ho visto i successivi che indicavano dove salire fra la selva di arbusti.
Molto bella la parte alta del vallone dai 2000 mt in su, lì pochi problemi di orientamento.

Molto utile, grazie! Qualche settimana fa Woman e io abbiamo rinunciato proprio perché non vedevamo nessuna traccia sopra la malga e non ci andava di ravanare. Abbiamo quindi proseguito lungo il sentiero per la forcella Scanaiol, girovagando nei dintorni (gran vista da cima Tognazza, ma arrivava un po' di traffico di gente abbastanza "improbabile" proveniente dagli impianti per la Tognola appena sottostante). Riproverò, magari da solo perché alcune vette, pendii e creste nelle zone più selvagge da quelle parti non sono womanabili  :)