GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: jochanan - 13/09/2010 18:11
-
Sabato si preannunciava così bello che i poveri vecchi hanno deciso la passeggiata del titolo. Il tempo e il paesaggio erano stupendi. Peccato che restassero solo i mirtilli rossi. Ovviamente Il sottoscritto ha perso il sentiero (appena accennato e inerbito) verso il col S.Giovanni, ma l'amico ha attraversato in quota raggiungendolo. Non mi è piaciuto molto, i pendii ripidini, forniti di quell'erba sottile e tenace scivolosa che se l'afferri ti taglia le mani non mi garbano per niente... Non ho nemmeno trovato la lapide della carta alla Comp.Mitraglieri.
Allego qualche foto
-
da sx cima delle Buse, Montalon, forcella Valsorda
-
Sabato si preannunciava così bello che i poveri vecchi hanno deciso la passeggiata del titolo. Il tempo e il paesaggio erano stupendi. Peccato che restassero solo i mirtilli rossi. Ovviamente Il sottoscritto ha perso il sentiero (appena accennato e inerbito) verso il col S.Giovanni, ma l'amico ha attraversato in cuota raggiungendolo. Non mi è piaciuto molto, i pendii ripidini, forniti di quell'erba sottile e tenace scivolosa che se l'afferri ti taglia le mani non mi garbano per niente... Non ho nemmeno trovato la lapide della carta alla Comp.Mitraglieri.
Allego qualche foto
ci siamo sfiorati! Io ero su Cima Lagorai! Da che versante siete saliti al Col di S. Giovanni?
-
da 5 croci... peccato non esserci incontrati..
-
Buoni i mirtilli rossi...ottimi per fare la marmellata da mettere nella torta di grano saraceno ;D ;)
-
da 5 croci... peccato non esserci incontrati..
ho capito, c'era una via più facile dal col della palazzina... :)
La cima nella foto "cos'è" è Cima Stellune m 2506
-
l'ultima foto che hai messo, da sx cima delle Buse, Montalon, forcella Valsorda
-
grazie!! :) :D
-
ricordo anche io di essere salita al col di san giovanni dal 5 croci... quell'erbetta sottile e che punge non è proprio comoda, poi forma dei cespuglietti che non agevolano la salita. però una qualche lapide l'avevo trovata... dalla cima però mi pare che si scenda benissimo no? quando c'ero stata c'eran un sacco di mirtilli ormai andati. se non ci sei mai stato, altro mega posto per i mirtilli è la piana di caldenave :-X
-
cerrto Claudia, l'anno scorso con un amico l'ho aiutato a raccogliere. Quest'anno però c'è tornato l'altro ieri e avevano fatto man bassa. Solo in val Orsera un po'
-
cerrto Claudia, l'anno scorso con un amico l'ho aiutato a raccogliere. Quest'anno però c'è tornato l'altro ieri e avevano fatto man bassa. Solo in val Orsera un po'
più che man bassa, direi che ormai è tardi per i mirtilli... :) Comunque la salita più comoda del Col di S. Giovanni come detto è da Malga Conseria, si punta verso la strada che corre a nord e si prende il valloncello tra il Col della Palazzina e il Col di S. Giovanni. Dalla splendida conca tra queste due cime, si risale il facile e breve versante nordovest. Il medesimo accesso, ancora più comodo anche se un po' più lungo, è da Malga Valsorda prima fino a Passo Valcion, quindi per comodissimo crinale
-
più che man bassa, direi che ormai è tardi per i mirtilli... :)
io direi entrambe le cose! quando son stata in val orsera ad agosto, passando per il caldenave, c'erano orde di barbari muniti di borsa della spesa di plastica che riempivano di mirtilli!!!!
-
... Comunque la salita più comoda del Col di S. Giovanni come detto è da Malga Conseria, si punta verso la strada che corre a nord e si prende il valloncello tra il Col della Palazzina e il Col di S. Giovanni. Dalla splendida conca tra queste due cime, si risale il facile e breve versante nordovest. Il medesimo accesso, ancora più comodo anche se un po' più lungo, è da Malga Valsorda prima fino a Passo Valcion, quindi per comodissimo crinale
Fatta in discesa due settimane fa'; ma non esiste una traccia di sentiero salvo quello fatto dalle bestie al pascolo, si va' "a naso" prendendo la direzione opportuna. La conca tra il due colli è un mezzo aquitrino al termine della quale un sentiero "chiaro" ma non segnato conduce fino al passo Val Cion.
Due settimane fa' c'erano mirtilli a secchiate, se ne mancano non siamo stati noi ;D