GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Claudia - 14/10/2008 15:10
-
Domenica ho deciso di fare una bella camminata in Lagorai, mi mancava ::) e in questa stagione mi sembra ancora più bello...
Partenza da Ponte Conseria, dove troviamo già parecchie automobili ed una rumorosa comitiva che si appresta a partire e che, con sforzo notevole (appena partita ci metto un pò a scaldarmi...), superiamo.
Il sentiero 326 sale nel bosco con qualche tornante e ci fà raggiungere, in circa tre quarti d'ora, Malga Conseria ai piedi del Col di San Giovanni e di Cima Socede. Fà caldissimo, non sembra nemmeno sia ottobre... Rinfrescati in un bel torrentello, riprendiamo la salita nei prati sotto un cielo azzurrissimo e tra alberi dorati, fino al Passo Cinque Croci 2018m dove il panorama mozzafiato sulla Cima d'Asta merita davvero. Unica nota dolente: comitiva con ragazzini - pallone - cane sopraggiunta in auto >:( >:( ma perchè permettono queste cose??
Noi abbandoniamo velocemente la zona e ci inerpichiamo seguendo alcune tracce sulla dorsale sudest del Col di San Giovanni, 2257m, passando per un appostamento militare e raggiungendo l'assolata cima. Nemmeno da dire che qui il panorama è ancora più ampio: la Val Campelle, il Cengello, Cima d'Asta, il Cauriol, Cima Stellune, le pale di San Martino sono solo alcune delle cime che riesco a riconoscere all'orizzonte. Da qui, scendiamo per tracce (come mi piace non stare sui sentieri e guardare la cartina ;D) su un pendio assolato fino al Passo Val Cion 2076m, dove incontriamo un triestino solitario che ci scatta una foto. Riprendiamo il sentiero 318 che, passando a est del Col dei fiori, sempre ben segnato ci porta verso nord, facendoci affacciare sulla bella Val Viotto (Aia delle Capre), che ha dei colori autunnali da urlo.
E' importante ad un certo punto piegare decisamente a ovest in direzione Forcella Lagorai: il bivio è segnato solo con una X rossa su una roccia, ma avendo una mappa si capisce subito qual è la direzione da prendere. Risalendo, ci si muove (finalmente) all'ombra e si vedono chilometri di filo spinato che tagliano le pareti delle montagne e che ad ogni momento sbucano fuori dalla neve o dalla terra: attenzione!!! In meno di due ore dal passo Val Cion, raggiungiamo la Forcella Lagorai 2372m dove finalmente ci fermiamo per pranzo ;D Subito sotto ad essa, i laghetti di Lagorai.
La nostra meta sarebbe la cima Lagorai: si vedono delle tracce di salita nella neve, sul versante in ombra, ma ci passa la voglia di impegnarci su sassi coperti di neve... :-\ Proseguiamo sul 321 innevato in direzione Forcella Buse dell'Oro (40min circa) dove di neve ne resta poca (essendo al sole) ma è provvidenziale per rinfrescarci un pò visto il gran caldo.
Ci muoviamo in direzione Forcella Busa della Neve (l'ultimo quarto d'ora è segnalato come EE e ci sono dei cordini per superare qualche tratto esposto), dove decidiamo di scendere per tracce ed andare a ribeccare il sentiero che scende dalla Forcella Valsorda, nei pressi dei Laghi di Rocco. Detto, fatto: iniziamo a scendere da un pendio ultrapendente facendo attenzione al filo spinato che sbuca ovunque: ripagati subito della fatica dalla vista di una bella famigliola di camosci che procede in fila sulle rocce alla base della cima Lagorai.
Raggiunti i Laghetti e re-immessi sul sentiero 318, la luce bassa del tramonto rende il pendio del Col di San Giovanni praticamente infuocato. Dopo poco prendiamo a destra la deviazione (indicata su una roccia) per il sentiero 317 che porta in circa 45minuti alla Malga Valsorda seconda, 1901m, dove pascolano alcuni bei cavallini e la luna inizia a fare capolino. Da qui, si potrebbe prendere la forestale, ma noi ci avviamo per il sentierino nel bosco ed arriviamo a Ponte Conseria con le nostre belle frontali che illuminano provvidenzialmente la via ;D
Inizio allegando la mappa... a dopo le foto!
-
ecco qua
-
altre...
-
ancora...
-
e ultime!
dimenticavo... ovviamente giro copiato da agh ;D
-
bella escursione e belle le foto .Ma com'è che in questo periodo dell'anno vengono sempre belle le foto?
-
Ma com'è che in questo periodo dell'anno vengono sempre belle le foto?
a me vengono sempre belle foto 8)
cmq... è il fascino del lagorai secondo me!!!
-
una zona molto bella e tranquilla del Lagorai, mi ritorna in mente di aver fatto questo giro 11 anni fa, con le mie due figlie; facendo il giro dalla forcella Lagorai alla forcella Valsorda.
Se lo ricordano ancora anche se ormai hanno 20 anni e altri interessi ::)
anche se sotto sotto la passione per la montagna è rimasta ;D
-
bellissima la foto 11 (laghi Rocco): era da calendario con i riflessi dei due cirri !
-
bellissima la foto 11 (laghi Rocco): era da calendario con i riflessi dei due cirri !
guarda, per il calendario faccio così fatica a sceglierne solo 4 che qualcosa dovevo pur "sacrificare"!
una zona molto bella e tranquilla del Lagorai, mi ritorna in mente di aver fatto questo giro 11 anni fa, con le mie due figlie; facendo il giro dalla forcella Lagorai alla forcella Valsorda.
noi quella parte l'abbiamo evitata perchè innevata e all'ombra (foto 8 )... abbiamo optato per la discesa "a caso" dirigendoci verso i laghi di rocco. Nella foto 10 forse si intravedono i resti di lunghissime trincee... fà veramente impressione tutto quel filo spinato e tutto quel ferro che si trova ovunque, ad ogni passo... :'(
-
...noi quella parte l'abbiamo evitata perchè innevata e all'ombra (foto 8 )...
infatti guardando la foto 8 ci si rende conto dello stato del sentiero,
e viene da pensare a quegli stessi luoghi 90 anni fa, con gli equipaggiamenti dell'epoca e la solitudine che doveva regnare; ma non la solitudine tranquilla che cerchiamo adesso;
la solitudine dell'attesa...
-
infatti guardando la foto 8 ci si rende conto dello stato del sentiero,
e viene da pensare a quegli stessi luoghi 90 anni fa, con gli equipaggiamenti dell'epoca e la solitudine che doveva regnare; ma non la solitudine tranquilla che cerchiamo adesso;
la solitudine dell'attesa...
concordo pienamente: è stata una gita all'insegna del "ma ti immagini qui cent'anni fà?"
-
infatti guardando la foto 8 ci si rende conto dello stato del sentiero,
e viene da pensare a quegli stessi luoghi 90 anni fa, con gli equipaggiamenti dell'epoca e la solitudine che doveva regnare; ma non la solitudine tranquilla che cerchiamo adesso;
la solitudine dell'attesa...
:(
Si stà come d'autunno
Sugli alberi
Le foglie
G.Ungaretti
-
:(
Si stà come d'autunno
Sugli alberi
Le foglie
G.Ungaretti
non c'è che dire, è davvero una frase semplice che però descrive la precarietà in cui si trovavano quei ragazzi...
per... niente.
-
fantastico itinerario :D (da copiare)
-
fantastico itinerario :D (da copiare)
da copiare sì! ci sono tantissime indicazioni e con una mappa hai un'infinità di sentieri da concatenare per fare anche delle belle variazioni. Ho anche notato che il col di san giovanni ha un bel pendio volto a ovest: ci sarebbe da passarci un giorno a prendere il sole fino al tramonto ;D
-
Complomenti!
Un giro favoloso! :D
-
Complomenti!
Grozie! ;D
-
Complomenti!
Questa la mettiamo assieme alla mia "(S)COVATO" ;D ;D :P
-
Wunderbar! :D ;D