GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: nantes - 12/09/2008 09:40
-
Visto che ormai non si può più contare sui weekend, mi sono preso un altro giovedi di ferie; avevo in mente un paio di opzioni e, l'altra sera discorrendo con passo veloce incontrata sulle "Longhe" del monte di Mezzocorona, abbiamo optato per l’Alta via del Granito in cima d’Asta con l’intento però di camminare solo un giorno, interrompendo semmai il giro in caso di mancanza di tempo.
Nonostante la mia avversione per le levatacce >:( alle 5.00 P.V. mi aspettava già sotto casa e alle 6.30 eravamo già a malga Sorgazza (1440m)
Partenza con il sentiero SAT 328 e subito inizia la salita dapprima nel bosco, poi su pascoli erbosi fino al lago artificiale di CostaBrunella; proseguiamo fino alla forcella Quarazza (2309m) e, proseguendo sul versante meridionale, raggiungiamo il forzelon de Rava (2400m) sotto cima Rava.
Da qui seguiamo il sentiero 332b che si abbassa e traversa l’ampio vallone di Ravetta con vista sul lago Grande e lago di Mezzo e infine risale alla forcella Ravetta (2219m); ora il sentiero 332 si abbassa decisamente, dapprima su ghiaioni e terreno franoso, poi tra i mughi e pini, fino a giungere alla malga Caldenave (1790m) con l’omonimo rifugio privato .
Due chiacchiere con il gestore e uno spuntino per riprendere le forze e ci abbassiamo di 50 metri per attraversare un ponticello; da qui parte il sentiero 360 che risale ripido nel bosco fino ad una conca con gli splendidi laghetti della val d’inferno; continuiamo dapprima su pascoli erbosi e poi su roccette e macerie fino alla forcella delle Buse Todesche (2309m).
Ora il paesaggio cambia decisamente e il sentiero 373 segue antiche strade militari ancora parzialmente lastricate; tra continui saliscendi e tracce di manufatti della prima guerra mondiale passiamo sotto il monte Cengello e sotto la cima dei Lasteati; giunti sotto quest’ultima cima scendiamo ripidamente verso il laghetto di forcella Magna e infine all’omonima forcella (2117m).
Dalla forcella parte il sentiero 326 che si alza rapidamente per circa 200 metri fino all’inizio della ferrata Gabrielli (SAT 375), questa permette di percorrere la cresta di Socede con alcuni tratti attrezzati e alcune scalette metalliche; la ferrata è abbastanza semplice ma da non sottovalutare; l’ultima parte del sentiero si svolge su tratti erbosi alternati a salti rocciosi e porta alla quota 2568m.
Da qui decidiamo di scendere al rifugio Brentari (2476m) con comodo sentiero passando tra massi granitici e costeggiando in parte il lago.
Facciamo una sosta rigeneratrice al rifugio molto accogliente;
Ora non rimane che affrontare l’interminabile discesa verso la malga Sorgazza;
dapprima scendiamo per placconate granitiche che, sebbene molto inclinate, offrono un eccezionale aderenza; poi il sentiero prosegue con numerosi zig-zag fino in fondo alla valle e continua nel bosco rado attraversando numerosi torrentelli;
giunti alla baracca di arrivo della teleferica che rifornisce il rifugio, dopo 20 minuti di strada forestale siamo al parcheggio.
In conclusione un percorso molto bello e vario, si passa dal bosco ai prati, dai sentieri ai camminamenti della prima guerra, dalla ferratina con facile arrampicata alle roccette di cima d'Asta.
Poi il posto è molto suggestivo e pieno di memoria storica.
La giornata era eccezionale, il posto magnifico, l’entusiasmo alle stelle, la compagnia ottima; penso non si possa chiedere di più dalla vita.
La lunghezza complessiva della “tonda” si aggira sui 30 km e il dislivello complessivo in salita circa 2500 metri;
abbiamo voluto farlo in giornata dato il poco tempo a disposizione e c'è voluta tutta;
l’ideale sarebbe farlo in 2 giorni come proposto da Sal
seguiranno foto del percorso
-
La lunghezza complessiva della “tonda” si aggira sui 30 km e il dislivello complessivo in salita circa 2500 metri
ma allora ditelo, che volete essere RADIATI dal forum!!! ;D
-
vergogna!!!
-
ma allora ditelo, che volete essere RADIATI dal forum!!! ;D
.... :-\ e io che l'ho fatto per paura che mi radiassi perchè non ero mai stata in Lagorai! ;D
comunque credo che i commenti sul posto siano superflui (le foto parlano da se!)...è stata una giornata stupenda con un meteo a dir poco favorevole (a momenti pure troppo caldo)....il giro è lungo sì, però nello stesso tempo è molto vario e appagante....peccato non essere riusciti a fare la cima a causa dell'ora ormai tarda (15.00 passate) :-\ :D sarà per la prossima volta! :P
Ora metto qualche foto.... ;)
P.S. ancora un grazie a nantes....sempre ottimo supporto in queste imprese! :)
-
...proseguono... ;D
-
...avanti!
-
....penultime eh! ;)
-
Finite!!!!le mie....magari nantes vuole aggiungere qualcosa che ho scordato ;)
-
che giornata e che giro, complimenti... e che costanza partire alle 5!!
-
che giornata e che giro, complimenti... e che costanza partire alle 5!!
Grazie! ;) e pensa che la sveglia era alle 4.15 :-\
-
bravissimi, veramente! :o
-
colpo basso ;D ma bravi :) agh dovresti radiarli ;D
-
eccezionali come sempre...complimenti!
-
colpo basso ;D ma bravi :) agh dovresti radiarli ;D
scusaci se ti abbiamo preso l'idea ma è stato un pò un intrecciarsi di eventi, volevo fare questo giro già dall'anno scorso, quando avevo fatto la cresta senza scendere al Caldenave, e mi si è presentata l'occasione ora, perché poi non avrei trovato le condizioni atmosferiche adatte a farlo con equipaggiamento leggero ;);
comunque ho anche scritto:
.... abbiamo voluto farlo in giornata dato il poco tempo a disposizione e c'è voluta tutta;
l’ideale sarebbe farlo in 2 giorni come proposto da Sal ...
devo ammettere che farlo in un giorno o due o tre non ha molta importanza; è un percorso che merita veramente; a tratti ti lascia senza parole. :)
-
bello il ricovero nei pressi di lago inferno... ma è nuovo? sempre aperto? Dov'e' esattamente? NOn l'ho mai visto...
-
scusaci se ti abbiamo preso l'idea....
devo ammettere che farlo in un giorno o due o tre non ha molta importanza; è un percorso che merita veramente; a tratti ti lascia senza parole. :)
non te le prendere ;) la mia era solo una battuta non ci sono problemi avete fatto bene
io avevo prenotato le ferie e siccome le devo chiedere con un largo anticipo non mi è stato possibile anticipare visto il meteo dei giorni precedenti o posticipare lunedì ritorna il bel tempo
non credo che io riesco a farla in giornata anche perché se vado voglio godermi la giornata
ripeto un bravo a te e a passo veloce
-
bello il ricovero nei pressi di lago inferno... ma è nuovo? sempre aperto? Dov'e' esattamente? NOn l'ho mai visto...
il ricovero sembra nuovo dallo stato in cui l'abbiamo trovato;
la posizione la evidenzio sulla mappa con un punto blu;
si trova 10 minuti dopo i primi laghi della val d'inferno
-
penso di aver capito, ma allora non è ai laghi inferno ma sul costone appena superata la salita?
Ce n'era un altro, poco sopra il laghetto superiore senza nome, un "ricovero del pastore" ma erano quattro muri diroccati...
-
penso di aver capito, ma allora non è ai laghi inferno ma sul costone appena superata la salita?
Ce n'era un altro, poco sopra il laghetto superiore senza nome, un "ricovero del pastore" ma erano quattro muri diroccati...
Quello della foto si trova circa 10/15 minuti sopra i primi laghi che si incontrano, precisamente nel bosco su un costone;
nei pressi del laghetto superiore ce n'era un altro anche quello appena ristrutturato ma non ho controllato se era aperto
-
... visto il meteo dei giorni precedenti o posticipare lunedì ritorna il bel tempo
... se vado voglio godermi la giornata ....
Infatti il meteo non è molto affidabile
abbiamo scelto giovedi perchè sembrava l'ultimo giorno di bel tempo prima del peggioramento
comunque forse poi verso fine settembre - ottobre dovrebbero esserci quelle giornate limpide, un po fredde ma per quello basta attrezzarsi;
-
penso di aver capito, ma allora non è ai laghi inferno ma sul costone appena superata la salita?
l'ho trovato casualmente su questo link molto interessante :http://www.caserebivacchi.it/archivio/lastei.htm (http://www.caserebivacchi.it/archivio/lastei.htm)
è proprio quello ;D
-
non te le prendere ;) la mia era solo una battuta non ci sono problemi avete fatto bene
:-\ guarda che abbiamo fatto il giro pieni di sensi di colpa.... 8) però poi ci consolavamo pensando "beh dai almeno se c'è qualcosa possiamo dare un consiglio a sal"...anche sulla direzione del percorso ecc.... ;D
-
:-\ guarda che abbiamo fatto il giro pieni di sensi di colpa.... 8) però poi ci consolavamo pensando "beh dai almeno se c'è qualcosa possiamo dare un consiglio a sal"...anche sulla direzione del percorso ecc.... ;D
[si si meteghe na peza] ;D (naturalmente scherzo)
non mancherò di chiedere sempre se mi daranno le ferie per questo fine settimana neanche a chiederle per la meta settimana perché so già la risposta ma so già anche che il meteo si rovina a fine settimana
-
:-\ guarda che abbiamo fatto il giro pieni di sensi di colpa.... 8) però poi ci consolavamo pensando "beh dai almeno se c'è qualcosa possiamo dare un consiglio a sal"...anche sulla direzione del percorso ecc.... ;D
da qui in avanti chiunque superi i 1700 metri di dislivello quotidiani è a rischio radiazione dal forum ;D
L'esser recidivi ovviamente aggrava la situazione.... datevi na regolata :)
-
[si si meteghe na peza] ;D (naturalmente scherzo)
eh eh....non son mai stata na buona sarta! ;) ;D
non mancherò di chiedere sempre se mi daranno le ferie per questo fine settimana neanche a chiederle per la meta settimana perché so già la risposta ma so già anche che il meteo si rovina a fine settimana
mah io questo week quasi azzarderei....lì poi ci sono infinite possibilità di poter tornare indietro....quindi se già riesci a fare la prima tappa con bel tempo e il giorno dopo è in dubbio puoi sempre decidere di abbandonare.....
Ma la cima l'avevi fatta???
-
da qui in avanti chiunque superi i 1700 metri di dislivello quotidiani è a rischio radiazione dal forum ;D
L'esser recidivi ovviamente aggrava la situazione.... datevi na regolata :)
beh guarda che il dislivello di giovedì valeva per 3 giorni.....cioè tutto il week end ;D tutto calcolato....
-
Ma la cima l'avevi fatta???
si in cima ero stato in luglio su www.salvatore2s.spaces.live.com ho scritto una breve relazione con foto nel album
-
da qui in avanti chiunque superi i 1700 metri di dislivello quotidiani è a rischio radiazione dal forum ;D
L'esser recidivi ovviamente aggrava la situazione.... datevi na regolata :)
ecco bravo così si fa ;D ;D questo è un capo ;)
-
Bel post. Questa Alta Via nei Lagorai, credo non abbia nulla da invidiare alle più blasonate alte vie dolomitiche in quanto a panorami e felice senso di solitudine alpina. Mi sento pure io di consigliarla vivamente, ma credo bastino già le belle relazioni di Nantes e Passo Veloce ed i commenti entusiasti di chi ha percorso almeno in parte i sentieri della traversata. Indubbiamente, spezzando il percorso in due giorni con un pernottamento al Brentari - ma con la piacevole e veloce digressione a Cima d'Asta - si fa tutto con maggior calma evitando peraltro ai meno allenati di "spaccarsi" troppo. Chissà, magari questa estate mi andrà di ripeterla...
-
La zona di cima d'Asta si presta a molte escursioni ancora inedite per me, sopratutto nella parte orientale;
una conclusione logica e anche interessante dell'A.V.G., che vorrei effettuare l'estate prossima magari sostando al rifugio Brentari sarebbe proseguire verso la forcella del Passetto e la cresta della Campagnassa per poi scendere al Coston e quindi alla malga Sorgazza. Da quella parte penso che i sentieri non dovrebbero essere molto frequentati :)
-
A chi non c'è mai stato, consiglio davvero di andar a cacciar il naso su per le zone sopra Malga Sorgazza. Quella Campagnassa che citava Nantes, è una zona molto bella come è bello solitario il Vallone del Passetto. Ci racconterà, non credo mancherà di andarci. A me piace la zona del Vallon di Coronon (mi pare che proprio da questo vallone, salga un largo canale che porta a Cima d'Asta, passando per una bocchetta e dei bei pianori inclinati), non ci passan in tanti neppure per di là. Non parliamo poi di luoghi magici come la Cresta delle Streghe (mitico un mio bivacco "à la belle étoile" di anni fa) e le cimette lì attorno a Forcella del Brich...beh, insomma...io credo che nei Lagorai, ci sia ancora oggi tanto spazio in cui andar a curiosare. Sempre i soliti dieci metri fuori dal sentiero? Ehm, su questi itinerari credo che minimo cinque ore di marcia e anche qualche difficoltà di trovar traccia in alcuni punti dovrete almeno sopportarli...ma, è altrettanto vero che sono sempre un piacere per chi ama starsene tranquillo....forse per questo varrebbe la pena non andar troppo di fretta, ed assaporare un po' di più la pace di questi luoghi. :D
-
Tornato bello carico ma anche stanco dalle Alpi, mi ero spostato in Lagorai con alcuni amici per far questo breve tour per monti che mi piacciono molto. L'intento era riposarsi un pochino dopo le fatiche in quota dei giorni passati, ma anche - per un amico fotografo e scrittore - terminare un reportage sulla zona. Il tempo era bello, la forma era abbastanza discreta per tutti....e si sa come va a finire...come spesso avviene, l'appetito vien salendo...! ;D
Come già immaginavo, non c'era molta gente in giro...salvo Ferragosto ovviamente, dove la processione che saliva al rif. Brentari era una lunga scia di magliette colorate e scarpe da tennis poco abituate al ripido. C'era gente ma non si può certo parlar di ressa, visto che la maggior parte è ridiscesa nel pomeriggio da dove era salita...segno che il pendolarismo anche per monti è sempre più frequente, con le ovvie lamentele dei rifugisti. Un turista che sale in rifugio a bere un caffè, è da sempre solo un problema...e i rifugisti lo fan giustamente notare. Avrei tanto da aggiungere, ma mi fermo qui. A voi eventuali riflessioni.
Sicuramente l'Alta Via del Granito in giornata è fattibile come dislivelli e tempi, ma è sicuramente preferibile spezzare il tour in due giorni, per gustarsi meglio l'ambiente, per prendersi i giusti tempi salendo anche Cima d'Asta all'alba (alle 5,30 va bene in questo mese), oziare un pochino e spezzar il ritmo. Farla in giornata, la vedo lunghetta e sicuramente necessita di meteo stabile, per fortuna con me Giove Pluvio è stato clemente salvo una lavatina al ritorno dal Zimòn. Cima d'Asta salita per la "Via del Canalone", discesa dalla normale.
L'impressione è che sia meglio far l'anello da noi eseguito, cioè Sorgazza-Caldenave-Brentari, piuttosto che l'opposto. Dal Caldenave al Brentari è la tappa più lunga, e 5,5/6 ore di lesto cammino senza pause ci vogliono tutte....diciamo 7 ore se ci si ferma una oretta a mangiar qualcosa e far un po' di foto in giro. Bellissimo l'arrivo a Forcella Magna, in vista del rifugio...liberatorio. Incredibilmente vario l'ambiente in questo tratto di sentiero fino alla forcella suddetta, forse la parte più selvaggia e lunare e quantomai varia. Ogni angolo è una scoperta diversa, è bellissimo camminare con lo sguardo senza dover pensar al tempo che scorre. La zona della Campagnassa e Passetto non è invece così meritevole come ricordavo, meglio scender dal Brentari per le placche inclinate che malgrado siano ripide consentono un ritorno veloce e piacevole a valle. Bagno finale in torrente, e ovvia serie di birre di rito.
Che dire? Con cielo terso e bel sole, un po' di tempo a disposizione, ed uno zaino non troppo pesante, è un giro veramente molto appagante. :) :) :) Ieri era una giornata semplicemente meravigliosa sopra Cima del Passetto e dintorni. Sicuramente l'Alta Via del Granito è un anello che sta riscuotendo molto successo, ora è probabile venga addirittura allargato coinvolgendo - per ovvie ragioni economiche - anche il nuovo bel rif. Conseria. E' una cosa che si sta valutando, ma dal prox anno oramai.
Ciao! 8)
-
Io sono salita a Cima d'Asta martedì con 12 kg di zaino (fino in cima!! :-X) poi ridiscesa e dormito al rifugio...giornata magnifica senza una nebbia!la sera stelle cadenti....il giorno dopo già al mattino qualche nebbia quindi mi è andata di lusso! ;D
L'impressione è che sia meglio far l'anello da noi eseguito, cioè Sorgazza-Caldenave-Brentari, piuttosto che l'opposto.
Concordo!!
La zona della Campagnassa e Passetto non è invece così meritevole come ricordavo
Con la nebbia poi è orrenda...fatta mercoledì ma non la rifarei mai più! ::)
-
Io sono salita a Cima d'Asta martedì con 12 kg di zaino (fino in cima!! :-X) poi ridiscesa e dormito al rifugio...giornata magnifica senza una nebbia!la sera stelle cadenti....il giorno dopo già al mattino qualche nebbia quindi mi è andata di lusso! ;DConcordo!!Con la nebbia poi è orrenda...fatta mercoledì ma non la rifarei mai più! ::)
perché orrenda?
-
Hai fatto bene P.V. e brava con i tuoi 12 kg di peso sulle spalle, è una cimetta molto panoramica e con un rifugio comodo dove poter far eccellente tappa ristoratrice. Così si può fare anche la vicina Cima dei Diavoli, molto panoramica pure questa. Per me è la cosa più giusta da fare, prendersi il tempo necessario per gustarsi le cime e star un po' in un ambiente veramente favoloso. Ciao P.V. - buoni giri.
-
perché orrenda?
Boh una serie di cose forse anche a causa della nebbia...cmq lunga, pallosa, soprattutto l'ultimo pezzo non si arrivava più a Sorgazza!pensare che ero tentata di farla in su! :-X
-
PV dice bene, è davvero noiosa. Malgrado lo ricordassi bello, me l'avevano ultimamente sconsigliato. Così l'ho evitato. Leggo che ho fatto bene, eheh. Belle son certamente le zone sopre le fasce erbose, sulle cime c'è vera solitudine. Per il resto, scendendo dal Brentari, è un ritorno a valle alquanto monotono.
-
PV dice bene, è davvero noiosa. Malgrado lo ricordassi bello, me l'avevano ultimamente sconsigliato. Così l'ho evitato. Leggo che ho fatto bene, eheh. Belle son certamente le zone sopre le fasce erbose, sulle cime c'è vera solitudine. Per il resto, scendendo dal Brentari, è un ritorno a valle alquanto monotono.
io ricordo la discesa a sorgazza dal brentari per la via normale davvero eterna... sopratutto scomoda per via delle placche dove devi tenere i garretti sempre in tensione :)
La zona a nord di Cima D'Asta, anzi direi tutti i versanti eccetto quello della salita al brentari, non li conosco e credo siano molto belli e sopratuttto superselvaggi...
-
io ricordo la discesa a sorgazza dal brentari per la via normale davvero eterna... sopratutto scomoda per via delle placche dove devi tenere i garretti sempre in tensione :)
Io avevo fatto meno fatica l'anno scorso in discesa di ritorno dalla A.V.G. che quest'anno in salita...non mi sembravano così ripide, sarà stato per il peso sulla schiena :P
La zona a nord di Cima D'Asta, anzi direi tutti i versanti eccetto quello della salita al brentari, non li conosco e credo siano molto belli e sopratuttto superselvaggi...
Dal Passetto non abbiamo incontrato nessuno...solo un tipo verso la fine che saliva dal bosco
-
io ricordo la discesa a sorgazza dal brentari per la via normale davvero eterna... sopratutto scomoda per via delle placche dove devi tenere i garretti sempre in tensione :)
La zona a nord di Cima D'Asta, anzi direi tutti i versanti eccetto quello della salita al brentari, non li conosco e credo siano molto belli e sopratuttto superselvaggi...
Il fatto è che dalle 10 in poi, inizia a battere forte il sole sul vallone. Salire da Sorgazza al Brentari con un bello zaino sulla schiena, non è proprio una passeggiata quando sei sulle placche finali con il sole d'agosto. Fortunatamente tutti quei rivoli di acqua vengono d'aiuto, rinfrescando opportunamente chi sale. Ma anche chi scende. Ieri mattina era davvero caldo, ero in magliettina già alle 8. Per me meglio farlo in discesa che in salito questo vallone. O in teleferica, ma me l'han vietato.... ;D
Si, i versanti nord di Cima d'Asta son selvaggi. Salire anche a Cima dei Diavoli dal vallone del Coronon del Brich, per me è una bella avventura che credo pochi abbiano fatto. Un po' incerta la traccia in qualche tratto erboso, un bel percorso da ricercare tra pietraie, tratti d'erba alta, rododendri e con qualche tratto su massi. Meraviglioso e sempre facile poi se abbinato alla solitaria Cresta Col del Vento...ambiente solitario. :)
-
Il fatto è che dalle 10 in poi, inizia a battere forte il sole sul vallone. Salire da Sorgazza al Brentari con un bello zaino sulla schiena, non è proprio una passeggiata quando sei sulle placche finali con il sole d'agosto. Fortunatamente tutti quei rivoli di acqua vengono d'aiuto, rinfrescando opportunamente chi sale.
eh lo so :P ....siamo partiti alle 10 da malga Sorgazza! ;D ;D per le 14 eravamo in cima..
-
L'avevo intuito...devi aver sudato le classiche sette camicie a farti millequattrocento di salita con lo zainone e con quel solleone sulla testa...alquanto duretta direi, ma vedo che hai rispettato dei buoni tempi...brava. E almeno ti sarai abbronzata! Io son per il fresco mattutino, malgrado costringa purtroppo a levatacce...ma soffro troppo il caldo, è il mio tallone d'Achille! Ieri mattino, prima di scendere, vedevo quelli che salivano su al Brentari e con gli amici scuotevamo la testa....morosi e mariti che trascinavano morose e mogli per i capelli e maledendo sè stessi per l'infausta scelta del itinerario. Gente con un filo di voce che malediceva il consorte...che scene da girone dantesco. Non escludo che qualche causa di separazione, sia scaturita proprio su al Brentari...dopo questa salita....eheheh... ;D ;D ;D
-
L'avevo intuito...devi aver sudato le classiche sette camicie a farti millequattrocento di salita con lo zainone e con quel solleone sulla testa...alquanto duretta direi, ma vedo che hai rispettato dei buoni tempi...brava. E almeno ti sarai abbronzata! Io son per il fresco mattutino, malgrado costringa purtroppo a levatacce...ma soffro troppo il caldo, è il mio tallone d'Achille!
Anch'io soffro parecchio il caldo però devo dire che ho sopportato bene pure il peso...l'ora di partenza inusuale era data dal fatto che avevamo idea di dormire al bivacco e non ci andava di arrivar su troppo presto...alla fine per una serie di motivi abbiamo deciso di andare a dormire al rifugio ed abbiamo fatto bene perchè il giorno dopo la giornata non era il massimo e sicuramente non limpida come martedì!
-
eh lo so :P ....siamo partiti alle 10 da malga Sorgazza! ;D ;D per le 14 eravamo in cima..
con uno zaino da 12 kg :o
io l'avrei lasciato in custodia al rifugio :) ... è l'età che avanza ;D
-
con uno zaino da 12 kg :o
io l'avrei lasciato in custodia al rifugio :) ... è l'età che avanza ;D
eh ma l'idea era di dormire al bivacco (per questo pesava anche tanto)! :-X altrimenti l'avrei lasciato al rifugio ecccomeeee! ;D
-
eh ma l'idea era di dormire al bivacco (per questo pesava anche tanto)! :-X altrimenti l'avrei lasciato al rifugio ecccomeeee! ;D
eh certo, se avevi intenzione di dormire sù ti dovevi portar di tutto!
certo il bivacco Cavinato è in una splendida posizione, però fà proprio schifo... igienicamente è malridotto come pochi!
Ieri mattino, prima di scendere, vedevo quelli che salivano su al Brentari e con gli amici scuotevamo la testa....morosi e mariti che trascinavano morose e mogli per i capelli e maledendo sè stessi per l'infausta scelta del itinerario. Gente con un filo di voce che malediceva il consorte...che scene da girone dantesco. Non escludo che qualche causa di separazione, sia scaturita proprio su al Brentari...dopo questa salita....eheheh... ;D ;D ;D
sempre detto io che piuttosto che portarsi dietro qualcuno con le balle girate è meglio lasciarlo/a a casa... ::)
-
eh certo, se avevi intenzione di dormire sù ti dovevi portar di tutto!
Secondo me il concetto di peso superfluo è diverso visto dal punto di vista maschile o femminile.Lo giudico dal peso delle valigie di quando Camilla viene da me o di quelle mie quando vado da lei
-
Secondo me il concetto di peso superfluo è diverso visto dal punto di vista maschile o femminile.Lo giudico dal peso delle valigie di quando Camilla viene da me o di quelle mie quando vado da lei
::) vero...
io però ho fatto 15 giorni di ferie con una valigia formato "A3" e uno zaino... sarei la gioia di ogni uomo ::) ;D