Autore Topic: [LAGORAI] Itinerario da Pont delle Stue Verso Cima Stellune e Lagorai  (Letto 4765 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
..indecisa fino a venerdì sera fra 2-3 itinerari in Lagorai alla fine...ho...anzi abbiamo deciso....
Partenza dalla strada per il passo Manghen lato Cavalese dalla località "Pont delle Stue" (mt 1240)...ci si incammina quindi per la lunghissima forestale chiusa da una sbarra fino ad incontrare Malga delle Stue bassa (mt 1464), poi Malga delle Stue alta (mt 1549), Malga Cazzorga (mt.1845) ed infine  Malga delle Stellune.
Il sentiero inizia poi a salire sul lato sinistro della valle trasformandosi in stradina militare in certi punti più evidente....si arriva così ad un bivio e si prende sulla sinistra il n. 317 tramite il quale, risalendo un pendio erboso, si arriva alla Forcella Val Moena (mt. 2294) dalla quale si ha una splendida visuale sulla Val Moena!! :o
Proseguiamo con sentiero che si fa sempre più stretto e in cengia con parecchi tratti di neve abbastanza dura costeggiando la parete nord di Cima Stellune....non riusciamo a capire da dove si può salire sulla cima quindi proseguiamo (forse era un canalino innevato)  ;D ...si passa ancora su sentiero esposto fino a Forc.Busa della Neve (mt.2367) e  poi su una pietraia mentre in lontananza si scorge il zig-zag che porta a cima Lagorai...poco prima della Forc. Lagorai (mt. 2372) alla nostra sinistra vediamo i Laghetti di Lagorai...uno grande e uno più piccolino di un colore diverso.
Dopo la forcella si scende perdendo circa 200 mt per pietraia attraversata longitudinalmente da tratti di filo spinato!!Al termine della discesa si apre un bellissimo panorama sulla valletta sottostante con dei bellissimi colori autunnali e in lontananza si distigue Cima d'Asta...si scende ancora per un centinaio di metri fino a costeggiare il Col dei Fiori e si prosegue con sentiero veloce e pianeggiate verso il passo di Val Cion (mt. 2075)...da qui si può ammirare in basso la Val Sorda ed a destra il prossimo tratto del nostro percorso....il sentiero che riprende quota verso la forcella val Sorda (mt.2256) costeggiando i laghi delle Buse Basse.
Arrivati alla Forc. Val Sorda e fatto un breve calcolo dei tempi optiamo per raggiungere la Forcella Montalon (mt.2133)tramite il sentiero 322 che passa sopra al lago delle Stellune...in meno di un ora siamo alla forcella proprio sopra al lago Montalon... ;D
Altro dilemma: Proseguiamo con il 322 fino a forcella Ziolera o scendiamo a malga Cazzorga??  ??? :-\ alla fine decidiamo per la discesa alla malga essendo dubbiosi sulla tempistica necessaria poi per scendere dalla Forc. Ziolera alla forestale...Scendiamo così a tratti nel bosco fino a malga Cazzorga e poi riprendiamo la lunga forestale...siamo alla macchina verso le 16.30  :D
Stupendo giro veramente....abbiamo incontrato 4 persone solo alla fine!!
Il dislivello sarà stato circa sui 1400-1500 metri ...tempo 7h30 sempre "circa"  :P

(ALLEGO CARTINA ILLEGGIBILE! ;D)
« Ultima modifica: 27/10/2008 17:38 da PassoVeloce »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Proseguiamo con sentiero che si fa sempre più stretto e in cengia con parecchi tratti di neve abbastanza dura costeggiando la parete nord di Cima Stellune....non riusciamo a capire da dove si può salire sulla cima quindi proseguiamo (forse era un canalino innevato)

dunque non siete riusciti a fare Cima Stellune?  :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
dunque non siete riusciti a fare Cima Stellune?  :(
eh no   :-\...non riuscivamo a capire da dove si salisse  :-\ proseguendo poi da lontano abbiamo visto un canalino....era questo?? :-X cmq facendo la cima non saremmo arrivati a fare tutto il giro...

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Qualche foto....

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Un giro molto panoramico; ricordo di averlo fatto qualche anno fa con la tendina impiegandoci due giorni; avevo con me però le mie due figlie e non potevo certo correre;
Hai trovato difficoltà dalla forcella val Moena alla forcella buse dell'Oro?

Per salire sulla cima stellune c'è un indicazione proprio alla forcella val Moena

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Hai trovato difficoltà dalla forcella val Moena alla forcella buse dell'Oro?
No no....tranquilla...alla fine la neve non era proprio dura quindi piantavo bene i piedi  ;D ;D

Per salire sulla cima stellune c'è un indicazione proprio alla forcella val Moena
Boh...sul cartello non c'era niente...abbiamo guardato in giro ma...zero!  8) accecati?? ;D ma dov'è l'indicazione?su un sasso?stracce non se ne vedevano  :-[

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Altre...

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
eh no   :-\...non riuscivamo a capire da dove si salisse  :-\ proseguendo poi da lontano abbiamo visto un canalino....era questo??

assolutamente no! Ma dio bono non avevate una cartina?  ;D Magari dal canalino si sale pure (è tutto sfasciumi non agevoli) ma la via di salita classica avviene per la dorsale (quella che in foto vedi di profilo) nord ovest. In pratica dalla forcella di val moena si vede abbastanza bene una traccia che sale (se non ricordo male è anche segnata), segue in parte il vecchio sentierino militare a zig zag, poi va su abbastanza dritta con qualche passaggio di 1° grado, mantenedosi comunque sempre lungo la dorsale. Superato il tratto iniziale più ripido, poi spiana un attimo in una pietraia fino alla rampa finale. La traccia a volte è esile ma con un po' di attenzione si segue senza problemi.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Un giro molto panoramico; ricordo di averlo fatto qualche anno fa con la tendina impiegandoci due giorni; avevo con me però le mie due figlie e non potevo certo correre;
Hai trovato difficoltà dalla forcella val Moena alla forcella buse dell'Oro?
Per salire sulla cima stellune c'è un indicazione proprio alla forcella val Moena

da forcella val moena a forcella buse dell'oro non c'e' nessuna diffcoltà, tranne che un traverso un po' esposto col sentiero un po' ghiainoso inclinato, che può diventare assai rischioso con neve e ghiaccio perché sotto c'è un bel salto...

Volendo si può scendere, con percorso libero (su costa di prato un po' ripida all'inizio) anche da Forcella Buse dell'Oro verso i resti della cittadella militare poco sotto forcella Valsorda.

La salita a Cima Stellune se non ricordo male è segnata su un sasso, e comunque ci sono sassi e la traccia è abbastanza ben visibile...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
... ma dov'è l'indicazione?su un sasso? tracce non se ne vedevano  :-[
infatti, dal cartello indicazione sulla forcella si deve prendere il sentiero verso le buse della Neve, ma prima girare e di scendere verso la val moena su un sasso c'è un indicazione che indica una traccia sulla dorsale;
d'estate si vede bene ma forse in questa stagione è coperta da qualche chiazza di neve

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
assolutamente no! Ma dio bono non avevate una cartina?  ;D
Eh vabbè....sarà per la prossima volta  :-\ cmq ho guardato ma non ho visto niente!  ;D è anche colpa del black out del forum che non ho potuto chiedere info  ;D
beh e poi avevo in mente ormai il "giro lungo"  :P

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
certo che aver visto questi luoghi durante la translagorai e rivederli adesso con i colori dell'autunno fa una certa impressione; sembrano completamente diversi  :o sopratutto la val Moena

organizziamo una translagorai autunnale ?  ;D

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
organizziamo una translagorai autunnale ?  ;D
;D se si potesse evitare di dormire in tenda la farei!! ;D ...ma le previsioni non promettono bene....  :-\

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
;D se si potesse evitare di dormire in tenda la farei!! ;D ...ma le previsioni non promettono bene....  :-\

mi sa che ormai è tardi, viste le previsioni che annunciano neve fino a 1300 metri. In passato ho fatto qualche giorno in tenda in lagorai anche in autunno, è davvero fantastico, però si deve mettere in conto che di notte la temperatura intorno ai 2000 metri si avvicina allo zero...  :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/