GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 02/06/2008 17:04
-
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/fregasoga.jpg)
Monte Fregasoga visto da nord dalla cima della Pala delle Buse
Dopo il tentatativo fallito di quest'inverno causa troppa neve, in cui avevamo dovuto "accontentarci" del pur splendido Monte Cogne http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=600.0;highlight=cogne (http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=600.0;highlight=cogne)
siamo tornati all'attacco del Monte Fregasoga m 2452.
Stavolta l'avvicinamento è stato facilitato dalla strada aperta fino a Malga Sass, sul versante a nord dalla Valfloriana. Dalla Malga abbiamo proseguito fino al panoramico Passo Mirafiori quindi per sentiero poco visibile nell'ampio vallone sul fianco ovest, risalendo tra le grandi pietraie le vaghe tracce di sentiero, quindi facilmente fino alla cima con grandioso panormama sia pure velato da foschia e nuvolaglie all'orizzonte.
Il tempo non troppo buono, con brevi schiarite e nubi nimacciose, ci ha consigliato di affrettare il passo verso Pala delle Buse, per la splendida e panoramica cresta a sfasciumi, non difficile. Dalla Pala delle Buse siamo calati sempre per dorsale fin quasi al Cimon del Tres, dove abbiamo imboccato la ripida forcella che scendeva verso Malga Sass. Nel bosco abbiamo ritrovato una "vecchia conoscenza" di qualche anno fa: "l'Elefante" un colossale cirmolo dalla curiosa forma...
Bel giro, non troppo faticoso, tempo tuttosommato buono e grandi panorami
-
Un bel giro :)
dalle foto vedo che il lagorai sarà "off limits" ancora per un bel po :(
(per la traversata)
-
si secondo me è meglio aspettare ancora 15 gg, ci si risparmia un sacco di rogne :)
-
PS: note sulla sentieristica al Fregasoga:
Sulla carte Geo e Kompass 626 la segnaletica dei sentieri è un po' approssimativa. Sulla Geo non c'e' nulla. Sulla Kompass è segnato coi pallini rossi (ma senza numero) il sentiero che da passo Mirafiori (o Vasoni) costeggia la base della Pala delle Buse e quindi si inoltra nel vallone del fianco ovest del Fregasoga. Il sentiero in questione "si perde" in vaghe tracce (qualche sbiadito segno bianco rosso sulle rocce) appena si raggiunge la ripida dorsale, ma non c'e' problema perché la salita è intuitiva. Ci potrebbero essere problemi solo in caso di nebbia..
Segnata anche la salita/discesa per crinale ovest da Pala delle Buse (la cassetta del libro di vetta riporta "Cima del Trapen"), il sentiero è comunque poco raccomandabile in discesa, un po' meglio in salita: tratti di sfasciumi franosi, con brevi passaggi di 1° grado su rocce o costoloni erbosi, alcuni passaggi sono ripidi ed esposti, assai insisidiosi con erba bagnata.
Né sulla geo né sulla kompass è segnato il sentiero, abbastanza ben tracciato, che da Pala delle Buse si inoltra, a ridosso del crinale, fino a Cimon del Tres. Si può calare a Malga Sass dalla forcella a sud di Cimon del Tres, poco sotto la quota 2302 segnata sulla carta. 100 mt sotto la forcella transita un sentiero, non segnato da nessuna parte sulle carte.